• Non ci sono risultati.

Lezione 2 – Microeconomia A-C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione 2 – Microeconomia A-C"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 2 – Microeconomia A-C

Sommario degli argomenti della lezione • Il mercato

• La domanda • L’offerta

• L’elasticità della domanda • Altre elasticità

(2)

Il mercato concorrenziale

I mercati perfettamente concorrenziali sono quei mercati in cui i

venditori e i compratori sono così numerosi e le transazioni così piccole che ciascuno di essi, quando effettua le sue scelte, prenda come dato il prezzo di mercato (nel senso che non ha potere/capacità di influenzare il Prezzo di mercato nè il comportamento degli altri agenti).

Le 3 condizioni per l’esistenza del mercato: - un bene

- un luogo - un tempo

(3)

La domanda di mercato

La curva di domanda di mercato indica la quantità aggregata di un bene che i consumatori sono disposti ad acquistare ai diversi livelli di prezzo, ferme restanti le altre variabili, cioè tenendo fissi gli altri fattori che influenzano la domanda stessa, quali (ad esempio):

• prezzi degli altri beni

• reddito dei consumatori (compratori) • qualità

• preferenze dei consumatori

(4)

La domanda di mercato

La legge della domanda afferma che la quantità domandata di un bene diminuisce all’aumentare del prezzo del bene

Distinguiamo tra domanda diretta e domanda derivata La prima è la domanda dei compratori che consumano direttamente il bene; la

seconda si verifica quando chi acquista utilizza il bene acquistato per la produzione e/o per la vendita di altri beni

(5)

Grafico da: D.A. Besanko R.R. Braeutigam

La curva D è

la curva di domanda del mais

In base alla legge della domanda, la quantità domandata aumenta man mano che il prezzo si riduce

(la curva D ha dunque una

(6)

L’offerta di mercato

La curva di offerta indica la quantità aggregata di un bene che i produttori sono disposti a vendere ai vari prezzi, tenendo fissi gli altri fattori che

influenzano l’offerta stessa, quali ad esempio: • i prezzi degli altri prodotti

• i prezzi dei fattori di produzione (capitale, manodopera, materie prime, ecc.)

• la tecnologia

La legge dell’offerta afferma che la quantità offerta di un bene aumenta all’aumentare del prezzo del bene

Qs = Q(P)

(La quantità offerta è una funzione del - dipende dal - prezzo) A.A. 2019-20 Microeconomia A-C Prof. Farace

(7)

Grafico da: D.A. Besanko R.R. Braeutigam

La curva S è

la curva di offerta del mais

In base alla legge dell’offerta, la quantità offerta aumenta man

mano che il prezzo aumenta (la curva S ha dunque una

(8)

Equilibrio di mercato

L’ equilibrio di mercato è un prezzo tale che la quantità domandata e la

quantità offerta sono uguali.

La curve di domanda e offerta si intersecano in corrispondenza dell’equilibrio

Il Prezzo di equilibrio è tale che la quantità richiesta dall’insieme dei consumatori (a quel livello del prezzo) e la quantità offerta dai

produttori (a quel livello del prezzo) sono uguali

(9)

Il mercato è in equilibrio nel punto E, dove D e S si intersecano Grafico da: D.A. Besanko R.R. Braeutigam

(10)

Eccesso di domanda e di offerta

Se i compratori non possono acquistare tanto quanto vogliono al prezzo corrente, si ha un eccesso di domanda. Questa situazione si verifica quando il prezzo è

inferiore a quello di mercato la domanda è maggiore dell’offerta

Ciò crea una pressione al rialzo del prezzo. Quando il prezzo aumenta, la quantità offerta aumenta, la quantità domandata si riduce e il mercato si sposta verso il prezzo di equilibrio.

Se i venditori non possono vendere tanto quanto vogliono al prezzo corrente, si ha un eccesso di offerta. Questa situazione ciò si verifica quando il prezzo è superiore a quello di mercato la l’offerta è maggiore della domanda

Ciò crea una pressione al ribasso del prezzo. Quando il prezzo diminuisce, la

quantità domandata aumenta, la quantità offerta si riduce e il mercato si sposta verso il prezzo di equilibrio.

(11)

Grafico da: D.A. Besanko R.R. Braeutigam

(12)

5 12 Grafico da: D.A. Besanko R.R. Braeutigam MICROECONOMIA Mc Graw Hill

(13)

Un esempio numerico

Qd = 350 - 3P

Qs = -50 + 7P

P = prezzo del bene (euro per unità) Q = domanda o offerta (unità all’anno)

Il prezzo di equilibrio viene calcolato eguagliando le equazioni di domanda e offerta Qd = Qs quindi

350 - 3P = -50 + 7P …risolvendo

P* = €40

Inserendo il prezzo di equilibrio nella domanda o nell’offerta ottenieno la quantità di equilibrio Q*=230

(14)

I movimenti lungo la domanda e della domanda

Si deve fare molta attenzione a distinguere due tipi di cambiamenti possibili nella domanda (ma anche nell’offerta):

I cambiamenti lungo la domanda sono determinati da modifiche nel livello del prezzo; a tali modifiche corrispondono cambiamenti nella quantità

I cambiamenti della domanda sono determinati da cambiamenti delle variabili esogene

(15)

Un esempio grafico – la domanda (aumento)

D1 P Q D2 A

Incremento della quantità di equilibrio Incremento del prezzo equilibrio S A B

(16)

Un esempio grafico – la domanda (decremento)

A.A. 2019-20 Microeconomia A-C Prof. Farace

D1

P

Q

D2

RIduzione della quantità di equilibrio Riduzione del prezzo equilibrio S A B

(17)

Cause di modifiche nella domanda

• Variazioni nel reddito dei consumatori

• Variazioni nelle preferenze dei consumatori

• Variazioni nei prezzi di beni collegati (sostituti e complementi) • Variazioni nella popolazione

• Variazioni nelle aspettative

(18)

Un esempio grafico – l’offerta (aumento)

A.A. 2019-20 Microeconomia A-C Prof. Farace

A B Aumentà la quantità S1 P Q S2 Si riduce il prezzo D

(19)

Un esempio grafico – l’offerta (diminuzione)

A B Si riduce la quantità S1 P Q S2 Aumenta il prezzo D

(20)

Cause di modifiche nell’offerta

• Variazioni nei fattori produttivi (input) • Variazioni nella tecnologia

• Variazioni nell’ambiente • Variazioni nelle aspettative

• Variazioni nella disponibilità di credito

(21)

Elasticità della domanda

L’ elasticità della domanda al prezzo è la variazione percentuale della quantità domandata determinata dalla variazione del prezzo di un

punto percentuale. In formula

Q,P = (Q/Q) (P/P) Alternativamente si può scrivere

(22)

Elasticità della domanda

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo è detta elasticità diretta.

Essa è una misura di quanto forte (o quanto debole) è, a seconda dei casi, la reattività o la sensibilità dei consumatori ad una variazione relativa (minima) del prezzo.

In pratica, l’elasticità della domane misura una variazione rispetto ad una combinazione iniziale prezzo/quantità.

Dal momento che la relazione tra quantità e prezzo nella curva di domanda è inversa (generalmente) l’elasticità è sempre negativa (al più pari a 0)

(23)

Grafico da: D.A. Besanko R.R. Braeutigam

(24)

Elasticità calcolata con il metodo dei segmenti

A.A. 2019-20 Microeconomia A-C Prof. Farace

P Q A B C

Ɛ

C

= BC / AC

(25)

Elasticità calcolata su intervalli

εp = - [(q1-q2)/(q1+q2)/2]*100/(p1-p2)/(p1+p2)/2*100

P

P1 P2

(26)

Caratteristiche dell’elasticità della domanda

L’elasticità della domanda non è la pendenza della curva di domanda, dal momento che questa è misurata dal rapporto Q/P .

L’elasticità è un rapporto di rapporti; al numeratore abbiamo la variazione percentuale della quantità (Q/Q) determinata da una variazione percentuale del Prezzo (P/P) .

La formula ci restituisce un numero puro (depurato dalle unità di misura)

che è negativo; il campo di variazione dell’elasticità è da -∞ a 0 .

(27)

L’elasticità della domanda

Quando la variazione del prezzo di un punto percentuale determina una variazione della quantità domandata maggiore di un punto

percentuale, la curva di domanda è elastica (Q,P < -1).

Quando la variazione del prezzo di un punto percentuale determina una variazione della quantità domandata minore di un punto

percentuale, la curva di domanda è anelastica (0 > Q,P > -1).

Quando la variazione del prezzo di un punto percentuale determina una variaizione della quantità domandata esattamente di un punto

(28)

A.A. 2019-20 Microeconomia A-C Prof. Farace Tabella da: D.A. Besanko R.R. Braeutigam MICROECONOMIA Mc Graw Hill

(29)

Tabella da: D.A. Besanko R.R. Braeutigam

(30)

Elasticità – casi particolari Ɛ = 0

A.A. 2019-20 Microeconomia A-C Prof. Farace

P Q

Domanda

Perfettamente

Anelastica (o inelastica).

L’elasticità è costante

in ogni punto della domanda ed è pari a 0.

D

(31)

Elasticità – casi particolari Ɛ = 1 (iperbole equilatera)

P D

𝑄 = 1/𝑃

(o Q = P

-1

)

Domanda

con elasticità

Unitaria.

L’elasticità è costante in ogni punto della domanda ed

(32)

Elasticità – casi particolari Ɛ = ∞

A.A. 2019-20 Microeconomia A-C Prof. Farace

P Q P1 D

Domanda

Perfettamente

Elastica.

L’elasticità è costante in ogni punto della domanda ed

(33)

Domande con diversa elasticità

A P A B B

Δ P

Δ Q

(34)

Elasticità e spesa totale – caso 1

A.A. 2019-20 Microeconomia A-C Prof. Farace

Q P

A

B C

(35)

Elasticità e spesa totale – caso 2

P

A

B C

(36)

Elasticità e

spesa totale

(37)

Cosa influenza l’elasticità?

I fattori determinanti dell’elasticità diretta della domanda sono:

• La disponibilità di stretti sostituti del bene x in considerazione: l’elasticità cresce se il numero di beni considerati sostituti aumenta, e viceversa

• La quota di budget spesa per il bene x: l’elasticità diminuisce se la quota è relativamente ridotta rispetto alla spesa complessiva del consumatore

• Il tempo: l’elasticità tende ad aumentare se i consumatori hanno più tempo per aggiustare le loro scelte a variazioni di prezzo. La sensibilità è minore nel breve periodo; ciò dipende anche dalle caratteristiche del bene/servizio consumato.

(38)

Altre tipologie di elasticità

Elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo:

Ɛ

i,j

=

(Q

i

/ Q

i

)(P

j

/P

j

)

Dati due beni i, j cosa accade al primo quando varia il prezzo del secondo. Questo tipo di calcolo ha senso soltanto se i due beni sono collegati in qualche modo (sostituti o complementi).

Se Ɛi,j ˃ 0 un aumento (diminuzione) di Pj determina un aumento (diminuzione) di Qi (beni sostituti)

Se Ɛi,j ˂ 0 un aumento (diminuzione) di Pj determina una diminuzione

(aumento) di Qi (beni complementari)

(39)

Tabella da:

(40)

Altre tipologie di elasticità

Elasticità della domanda rispetto al reddito:

(Qd/Qd)(R / R)

oppure riscrivendo (Qd/R)(R/Qd)

misura il grado di sensibilità della quantità domanda al variare del reddito

(41)
(42)

Elasticità dell’offerta

Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo:

QS,P = (Q/Q) (P/P)

QS,P = (Qs/P)*(P/Qs)

misura la sensibilità della quantità offerta al prezzo

(43)

Cosa influenza l’elasticità dell’offerta?

I fattori determinanti dell’elasticità dell’offerta sono:

• La disponibilità dei fattori di produzione: l’elasticità tende ad essere tanto meno elevata quanto più scarsa è la disponibilità dei fattori • Il tempo: l’elasticità tende ad aumentare via via che i produttori

hanno più tempo di reagire a variazioni esogene di prezzo. Nel

maggior parte dei settori produttivi, è maggiore nel lungo periodo rispetto al breve periodo.

(44)

Curve di offerta con diversa elasticità

A.A. 2019-20 Microeconomia A-C Prof. Farace

A A B B Q P

Δ P

Δ Q

B

Δ Q

A

(45)

Elasticità (della domanda) e orizzonte temporale

DOMANDA DI BREVE PERIODO

La curva di domanda di breve periodo si riferisce ad un orizzonte temporale che non è definito in maniera precisa; rappresenta una situazione nella quale il consumatore non può modificare le proprie abitudini di acquisto ai mutamenti nel prezzo del bene.

DOMANDA DI LUNGO PERIODO

La curva di domanda di lungo perido fa riferimento ad un orizzonte temporale nel quale il consumatore può modificare ed adattare pienamente le proprie decisioni di acquisto ai mutamenti nel prezzo del bene.

(46)
(47)

Elasticità dell’offerta breve e lungo periodo

OFFERTA DI BREVE PERIODO

La curva di offerta di breve periodo fa riferimento al periodo di tempo in cui i produttori non possono adattare completamente le quantità offerta in risposta ai cambiamenti del prezzo.

OFFERTA DI LUNGO PERIODO

La curva di offerta di lungo periodo si ha nel periodo di tempo in cui i

produttori possono adattare pienamente le proprie decisioni di offerta

(48)

Calcolo dell’elasticità

Supponiamo di avere una generica retta di domanda con equazione:

Q = a - bP

possiamo calcolare l’elasticità in ogni punto grazie alla formula

Q,P = - b(P/Q)

Inoltre, se conosciamo

, Q e P possiamo calcolare il parametro b dalla

formula dell’elasticità; da questo possiamo anche calcolare il parametro a.

(49)

Mercato del pollame negli USA (1990)

Q = a - bP

E’ noto che:

• consumo procapite = 70 libbre a persona • prezzo = $ 0,70 per libbra

• Q,P = -0,55

Dato che  = -b(P/Q), possiamo anche scrivere b = - (Q/P) da cui b = -(-0,55(70/0,7)) = 55 a = Q + bP = 108,5 Dunque: Q = 108,5 – 55P Esercizio da: D.A. Besanko R.R. Braeutigam MICROECONOMIA Mc Graw Hill

(50)

Variazione dell’offerta e nuovo equilibrio

A.A. 2019-20 Microeconomia A-C Prof. Farace

P Q P Q S2 S1 S2 S1 D D

Figura

Tabella da:

Riferimenti

Documenti correlati

1) Di prestare servizio quale Dirigente Amministrativo con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno presso...ed.. assegnato

Oltre agli spot video e radio e l’informazione sul web e sui social media, è on line da oggi un sito informativo dedicato (www.assegnounicoitalia.it) nel quale è possibile

L’interessato può altresì chiedere di conoscere l’origine dei dati nonché la logica e le finalità su cui si basa il trattamento; di ottenere la cancellazione, la trasformazione

Per i datori di lavoro che hanno presentato richiesta di assunzione al lavoro domestico (attraverso il decreto flussi nel dicembre 2007) e sono ancora in

la propria dichiarazione e, in caso di Aggregazione quelle degli altri Beneficiari Mandanti, redatte secondo il Modello 3a o 3b appropriato di cui

Domanda 9) Sia f una funzione reale di variabile reale.. Domanda 9) Sia f una funzione reale di variabile reale.. Domanda 9) Sia f una funzione reale di

e) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel nella lettera d’invito e relativi allegati, nel capitolato speciale

Si chiede quindi di chiarire se la Società sia obbligata a prorogare la copertura fino alla data di aggiudicazione della gara al nuovo contraente, così che non vi sia soluzione