• Non ci sono risultati.

10.1 Verifica del corrente superiore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "10.1 Verifica del corrente superiore"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

ricavate dalla combinazione U2_Neve1_T-25 relativa agli stati limite ultimi. MS1_33:= 5088 N⋅ m⋅

TS1_33:= 931 N⋅ SS1_33:= −450403⋅N

Dall' analisi elastica eseguita con il programma di calcolo, si ricavano le seguenti caratteristiche di sollecitazione massime:

10.1.2 Caratteristiche della sollecitazione

ic_s = 68 mm ic_s Jc_s Ac_s := Raggi d'inerzia: Jc_s = 2.23×10−5m4 Jc_s π φc_s 4 φi4 −

(

)

⋅ 64 :=

Momenti principali d' inerzia:

Ac_s = 5×10−3m2 Ac_s π φc_s 2 φi2 −

(

)

⋅ 4 := Area: φi = 184 mm φi := φc_s−2 s⋅ c_s Diametro interno: sc_s:= 8 mm⋅ Spessore: φc_s:= 200 mm⋅ Diametro esterno:

10.1.1 Caratteristiche geometriche della sezione

I correnti superiori sono realizzati con profili tubolari φ 200/8

10.1 Verifica del corrente superiore

Per ogni elemento eseguiremo le verifiche allo stato limite ultimo elastico e allo stato limite ultimo di stabilità sia locale che globale.

(2)

1- verifica soddisfatta σid ≤ fd = 1 con σid 93 N mm2 = σid SS1_33 Ac_s

2 3 τ π 2

⎛⎜

⎛⎜

2 ⋅ + := Tensioni ideali τ π 2

⎛⎜

0.018 N mm2 = τ θ

( )

S

( )

θ ⋅TS1_33 Jc_s⋅sc_s := S π 2

⎛⎜

3.41 cm 3 = S

( )

θ θ 2 r 2 ri2 −

(

)

⋅ r−ri 2 cos θ 2

⎛⎜

:= Momento statico: ri = 92 mm ri φi 2 := Raggio esterno: r = 100 mm r φc_s 2 := Raggio esterno: Tensioni tangenziali

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta σr ≤ fd = 1 con σr 116 N mm2 = σr SS1_33 Ac_s MS1_33 Jc_s φc_s 2 ⋅ + := Tensioni normali 10.1.2.1 Verifiche di resistenza

(3)

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta σz ≤ fd = 1 con σz 118 N mm2 = σz ω S⋅ S1_33 Ac_s MS1_33 ψ W⋅ 1 SS1_33 Ncr

⋅ + := W = 2×105mm3 W Jc_s r := Modulo di resistenza: Ncr = 1×107N Ncr π 2 E ⋅ J⋅ c_s l02 :=

Sforzo normale di Eulero:

ψ := 1 Fattore di forma:

Abbiamo che il momento flettente si può pensare costante lungo l' asta quindi per quanto detto nel punto 7.4.1 della c.n.r. 10011-85, si ha che:

ω := 1.03 e dalla tabella 7-IIIa della circolare CNR 10011-85 si ricava:

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta λy ≤ λmax = 1

con λmax:= 200

Snellezza massima per le membrature principali:

λy = 27 λy β l⋅ 0

ic_s := Snellezza nel piano z-y:

Distanza tra un diagonale e l' altro: l0 := 1847 mm⋅ β := 1

Nel piano z-y i vincoli possono assimilarsi a cerniere:

(4)

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta σz ≤ fd = 1 con σz 127 N mm2 = σz ω S⋅ S1_33 Ac_s MS1_33 ψ W⋅ 1 SS1_33 Ncr

⋅ + := W = 2×105mm3 W Jc_s r := Modulo di resistenza: Ncr = 3×106N Ncr π 2 E ⋅ J⋅ c_s l12 :=

Sforzo normale di Eulero:

ψ := 1 Fattore di forma:

Abbiamo che il momento flettente si può pensare costante lungo l' asta quindi per quanto detto nel punto 7.4.1 della c.n.r. 10011-85, si ha che:

ω := 1.14 e dalla tabella 7-IIIa della circolare CNR 10011-85 si ricava:

λx = 54 λx β l⋅ 1

ic_s := Snellezza nel piano z-x:

Distanza tra un controvento e il successivo: l1 := 3694 mm⋅ β := 1

Nel piano z-x i vincoli possono assimilarsi a cerniere:

10.1.2.3 Verifica di stabilità del corrente nel piano normale a quello della capriata

(5)

ri = 92 mm ri φi 2 := Raggio esterno: r = 100 mm r φc_s 2 := Raggio esterno: Tensioni tangenziali

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta σr ≤ fd = 1 con σr 178 N mm2 = σr SI1_20 Ac_s MI1_20 Jc_s φc_s 2 ⋅ + := Tensioni normali 10.2.2.1 Verifiche di resistenza

ricavate dalla combinazione U3_Neve1_T15 relativa agli stati limite ultimi. MI1_20 := 20145N m⋅

TI1_20 := −19770⋅N

SI1_20 := 422118N

Dall' analisi elastica eseguita con il programma di calcolo, si ricavano le seguenti caratteristiche di sollecitazione massime:

10.2.2 Caratteristiche della sollecitazione

Presentano le medesime caratteristiche geometriche dei correnti superiori. 10.2.1 Caratteristiche geometriche della sezione

I correnti inferiori sono realizzati con profili tubolari φ 200/8

(6)

Momento statico: S

( )

θ θ 2 r 2 ri2 −

(

)

⋅ r−ri 2 cos θ 2

⎛⎜

:= S π 2

⎛⎜

3.41 cm 3 = τ θ

( )

S

( )

θ ⋅TI1_20 Jc_s⋅sc_s := τ π 2

⎛⎜

−0.379 N mm2 = Tensioni ideali σid SI1_20 Ac_s

2 3 τ π 2

⎛⎜

⎛⎜

2 ⋅ + := σid 87 N mm2

= con σid ≤ fd = 1 1- verifica soddisfatta

(7)

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta σz ≤ fd = 1 con σz 184 N mm2 = σz ω S⋅ I1_20 Ac_s MI1_20 ψ W⋅ 1 SI1_20 Ncr

⋅ + := W = 2×105mm3 W Jc_s r := Modulo di resistenza: Ncr = 1×107N Ncr π 2 E ⋅ J⋅ c_s l02 :=

Sforzo normale di Eulero:

ψ := 1 Fattore di forma:

Abbiamo che il momento flettente si può pensare costante lungo l' asta quindi per quanto detto nel punto 7.4.1 della c.n.r. 10011-85, si ha che:

ω := 1.03 e dalla tabella 7-IIIa della circolare CNR 10011-85 si ricava:

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta λy ≤ λmax = 1

con λmax:= 200

Snellezza massima per le membrature principali:

λy = 27 λy β l⋅ 0

ic_s := Snellezza nel piano z-y:

Distanza tra un diagonale e l' altro: l0 := 1847 mm⋅ β := 1

Nel piano z-y i vincoli possono assimilarsi a cerniere:

(8)

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta σz ≤ fd = 1 con σz 203 N mm2 = σz ω S⋅ I1_20 Ac_s MI1_20 ψ W⋅ 1 SI1_20 Ncr

⋅ + := W = 2×105mm3 W Jc_s r := Modulo di resistenza: Ncr = 3×106N Ncr π 2 E ⋅ J⋅ c_s l12 :=

Sforzo normale di Eulero:

ψ := 1 Fattore di forma:

Abbiamo che il momento flettente si può pensare costante lungo l' asta quindi per quanto detto nel punto 7.4.1 della c.n.r. 10011-85, si ha che:

ω := 1.14 e dalla tabella 7-IIIa della circolare CNR 10011-85 si ricava:

λx = 54 λx β l⋅ 1

ic_s := Snellezza nel piano z-x:

Distanza tra un controvento e il successivo: l1 := 3694 mm⋅ β := 1

Nel piano z-x i vincoli possono assimilarsi a cerniere:

10.2.2.3 Verifica di stabilità del corrente nel piano normale a quello della capriata

(9)

ricavate dalla combinazione U4_Neve1_T-25 relativa agli stati limite ultimi. MD1_10 := −549N m⋅

TD1_10 := 53 N⋅ SD1_10 := −80147⋅N

Dall' analisi elastica eseguita con il programma di calcolo, si ricavano le seguenti caratteristiche di sollecitazione massime:

10.3.2 Caratteristiche della sollecitazione

id = 30 mm id Jd Ad := Raggi d'inerzia: Jd = 1.001×10−6m4 Jd π φd 4 φi4 −

(

)

⋅ 64 :=

Momenti principali d' inerzia:

Ad = 1.08×10−3m2 Ad π φd 2 φi2 −

(

)

⋅ 4 := Area: φi = 82 mm φi := φd−2 s⋅ d Diametro interno: sd:= 4 mm⋅ Spessore: φd:= 90 mm⋅ Diametro esterno:

10.3.1 Caratteristiche geometriche della sezione I diagonali sono realizzati con profili tubolari φ 90/4

(10)

1- verifica soddisfatta σid ≤ fd = 1 con σid 74 N mm2 = σid SD1_10 Ad

2 3 τ π 2

⎛⎜

⎛⎜

2 ⋅ + := Tensioni ideali τ π 2

⎛⎜

5 10 3 − × N mm2 = τ θ

( )

S

( )

θ ⋅TD1_10 Jd⋅sd := S π 2

⎛⎜

0.38 cm 3 = S

( )

θ θ 2 r 2 ri2 −

(

)

⋅ r−ri 2 cos θ 2

⎛⎜

:= Momento statico: ri = 41 mm ri φi 2 := Raggio esterno: r = 45 mm r φd 2 := Raggio esterno: Tensioni tangenziali

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta σr ≤ fd = 1 con σr 99 N mm2 = σr SD1_10 Ad MD1_10 Jd φd 2 ⋅ + := Tensioni normali 10.3.2.1 Verifiche di resistenza

(11)

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta σz ≤ fd = 1 con σz 62 N mm2 = σz ω S⋅ D1_10 Ad MD1_10 ψ W⋅ 1 SS1_33 Ncr

⋅ + := W = 2×104mm3 W Jd r := Modulo di resistenza: Ncr = 1×106N Ncr π 2 E ⋅ J⋅ d ld2 :=

Sforzo normale di Eulero:

ψ := 1 Fattore di forma:

Abbiamo che il momento flettente si può pensare costante lungo l' asta quindi per quanto detto nel punto 7.4.1 della c.n.r. 10011-85, si ha che:

ω := 1.08 e dalla tabella 7-IIIa della circolare CNR 10011-85 si ricava:

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta λy ≤ λmax = 1

con λmax:= 200

Snellezza massima per le membrature principali:

λy = 43 λy β l⋅ d

id := Snellezza nel piano z-y:

Lunghezza del diagonale: ld := 1322 mm⋅

β := 1 Nel piano z-y i vincoli possono assimilarsi a cerniere:

(12)

TM1_1 := −52⋅N SM1_1 := −114000⋅N

Dall' analisi elastica eseguita con il programma di calcolo, si ricavano le seguenti caratteristiche di sollecitazione massime:

10.4.2 Caratteristiche della sollecitazione

im = 30 mm im Jm Am := Raggi d'inerzia: Jm = 1.001×10−6m4 Jm π φm 4 φi4 −

(

)

⋅ 64 :=

Momenti principali d' inerzia:

Am = 1.08×10−3m2 Am π φm 2 φi2 −

(

)

⋅ 4 := Area: φi = 82 mm φi := φm−2 s⋅ m Diametro interno: sm := 4 mm⋅ Spessore: φm := 90 mm⋅ Diametro esterno:

10.4.1 Caratteristiche geometriche della sezione

Le aste di collegamento sono realizzate con profili tubolari φ 90/4

(13)

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta σid ≤ fd = 1 con σid 105 N mm2 = σid SM1_1 Am

2 3 τ π 2

⎛⎜

⎛⎜

2 ⋅ + := Tensioni ideali τ π 2

⎛⎜

−5 10 3 − × N mm2 = τ θ

( )

S

( )

θ ⋅TM1_1 Jm⋅sm := S π 2

⎛⎜

0.38 cm 3 = S

( )

θ θ 2 r 2 ri2 −

(

)

⋅ r−ri 2 cos θ 2

⎛⎜

:= Momento statico: ri = 41 mm ri φi 2 := Raggio esterno: r = 45 mm r φm 2 := Raggio esterno: Tensioni tangenziali

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta σr ≤ fd = 1 con σr 106 N mm2 = σr SM1_1 Am MM1_1 Jm φm 2 ⋅ + := Tensioni normali 10.4.2.1 Verifiche di resistenza

(14)

σz ω S⋅ M1_1 Am MM1_1 ψ W⋅ 1 SM1_1 Ncr

⋅ + := W = 2×104mm3 W Jm r := Modulo di resistenza: Ncr = 2×106N Ncr π 2 E ⋅ J⋅ m lm2 :=

Sforzo normale di Eulero:

ψ := 1 Fattore di forma:

Abbiamo che il momento flettente si può pensare costante lungo l' asta quindi per quanto detto nel punto 7.4.1 della c.n.r. 10011-85, si ha che:

ω := 1.03 e dalla tabella 7-IIIa della circolare CNR 10011-85 si ricava:

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta λy ≤ λmax = 1

con λmax:= 200

Snellezza massima per le membrature principali:

λy = 33 λy β l⋅ m

im := Snellezza nel piano z-y:

Lunghezza del diagonale: lm := 1000 mm⋅

β := 1 Nel piano z-y i vincoli possono assimilarsi a cerniere:

10.4.2.2 Verifica di stabilità locale delle aste di collegamento correnti superiori

(15)

iy_tot = 65 cm iy_tot Jtot

Atot :=

Raggi d'inerzia totale:

Jtot = 609868 cm4 Jtot Js_tot h 2

⎛⎜

2 As_tot ⋅ +

Jc_s h 2

⎛⎜

2 Ac_s ⋅ +

+ :=

Momento d' inerzia totale correnti:

Js_tot = 245729 cm4 Js_tot 2 Jc_s h 2

⎛⎜

2 Ac_s ⋅ +

⋅ :=

Momento d' inerzia totale correnti superiori:

Atot = 0.014 m2 Atot := 3 A⋅ c_s

Area totale:

As_tot = 0.01 m2 As_tot:= 2 A⋅ c_s

Area totale correnti superiori:

h:= 1000 mm⋅ Interasse tra i correnti superiori e inferiori:

l1 := 1000 mm⋅ Interasse tra i due correnti superiori:

l0 := 1847 mm⋅ Passo diagonali:

L:= 30000 mm⋅ Luce della capriata:

10.6.1 Caratteristiche geometriche dei due correnti considerati accoppiati

10.6 Verifica di stabilità globale della capriata

Questi sono realizzati con delle funi-chiuse. Per le loro caratteristiche vedi schede nel Par.3.3.3 .

(16)

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta σz ≤ fd = 1 con σz 35 N mm2 = σz ω S⋅ S1_33 Atot := SS1_33:= −450403⋅N Lo sforzo normale massimo agente risulta:

ω := 1.12 e dalla tabella 7-IIIa della circolare CNR 10011-85 si ricava:

λy_eq = 50 λy_eq λy_tot2 10 A⋅ tot ld

3 ⋅ Ad l0 2 ⋅ ⋅h2 + := Snellezza equivalente: λy_tot = 46 λy_tot β L⋅ iy_tot := Snellezza totale: β := 1 I vincoli alle estremità della capriata possono assimilarsi a cerniere:

(17)

Wa Ja φa⋅2 := Wa = 3×10−4m3 Raggi d'inerzia: ia Ja Aa := ic_s = 68 mm

10.7.2 Caratteristiche della sollecitazione

Per la determinazione del momento flettente agente sul piano YZ consideriamo pe l' arcareccio lo schema statico di trave semplicemente appoggiata, mentre

ricaviamo lo sforzo di compressione dall' analisi elastica eseguita con il programma di calcolo sul controvento di falda nel piano XY.

Lunghezza arcarecci: larc:= 7240 mm⋅

Interasse arcarecci: lint := 1800 mm⋅

Carico permanente portato al metro lineare (peso copertura):

ppan 30 10⋅ −5 N mm2 ⋅

:= Ppan := ppan⋅lint Ppan 0.54 N

mm =

Peso proprio arcareccio: parc 0.47 N

mm ⋅ :=

10.7 Verifica degli arcarecci

Gli arcarecci sono realizzati con profili tubolari φ200/10 10.7.1 Caratteristiche geometriche della sezione

Diametro esterno: φa:= 200 mm⋅ Spessore: sa:= 10 mm⋅ Diametro interno: φi := φa−2 s⋅ a φi = 180 mm Area: Aa π φa 2 φi2 −

(

)

⋅ 4 := Aa = 6×10−3m2

Momenti principali d' inerzia: Ja π φa

4 φi4 −

(

)

⋅ 64 := Ja = 3×10−5m4 Modulo di resistenza:

(18)

q ⋅l 2 q2 3.63 N mm = q2:= qp+1.5 p⋅ v_c COMBINAZIONE 2: P1 := 0 M1 = 26248 N m⋅ M1 q1 larc 2 ⋅ 8 := q1 4.01 N mm = q1:= 1.4 q⋅ p+1.5 q⋅ n COMBINAZIONE 1: pv_f = 14448 N pv_f p 16.55⋅ ⋅mlint 2 := p 97 daN m2 ⋅ := Sovraccarico vento (vento frontale sull' arcareccio fino a 16.55m):

pv_c 1.75 N mm = pv_c:= p l⋅int p 97 daN m2 ⋅ := Sovraccarico vento (vento in aspirazione sul tetto fino a 16.55m):

qn 1.73 N mm =

qn:= qs_I⋅lint

Sovraccarico neve: qs_I 960

N m2 ⋅ := qp 1.01 N mm = qp:= Ppan+parc Somma dei carichi permanenti:

(19)

σz3 144 N mm2

= con σz3 ≤ fd = 1 1- verifica soddisfatta 0- verifica non soddisfatta 10.7.2.2 Verifica di stabilità locale dell' arcareccio

Nel piano z-y i vincoli possono assimilarsi a cerniere: β := 1

la := 7240 mm⋅ Distanza tra un diagonale e l' altro:

Snellezza nel piano z-y: λy β l⋅ a ia

:= λy = 108

Snellezza massima per le membrature principali:

λmax:= 200 con λy ≤ λmax = 1 1- verifica soddisfatta 0- verifica non soddisfatta e dalla tabella 7-IIIa della circolare CNR 10011-85 si ricava: ω := 1.98 COMBINAZIONE 3: q3:= 1.4 q⋅ p+1.5 q⋅ n+1.05 p⋅ v_c q3 5.84 N mm = M3 q3 larc 2 ⋅ 8 := M3 = 38260 N m⋅ P3 := 1.05 p⋅ v_f P3 = 15171 N 10.7.2.1 Verifiche di resistenza σz1 M1 Wa := σz1 97 N mm2

= con σz1 ≤ fd = 1 1- verifica soddisfatta 0- verifica non soddisfatta σz2 P2 Aa M2 Wa + := σz2 92 N mm2

= con σz2 ≤ fd = 1 1- verifica soddisfatta 0- verifica non soddisfatta

σz3 P3 Aa M3 Wa + :=

(20)

Abbiamo che il momento flettente si può pensare costante lungo l' asta quindi per quanto detto nel punto 7.4.1 della c.n.r. 10011-85, si ha che:

Fattore di forma: ψ := 1

Sforzo normale di Eulero lungo x: Ncr_x π

2

E ⋅ J⋅ a la2

:= Ncr_x = 1×106N Sforzo normale di Eulero lungo x: Ncr_y:= Ncr_x

Momento flettente lungo y: M3_y := 20097 N⋅ m⋅

σz ω P⋅ 3 Aa M3 ψ W⋅ a 1 P3 Ncr

⋅ + M3_y ψ W⋅ a 1 P3 Ncr

⋅ + := σz 223 N mm2

= con σz ≤ fd = 1 1- verifica soddisfatta

(21)

Raggi d'inerzia: is Js As

:= is = 30 mm

10.8.2 Caratteristiche della sollecitazione

Verifichiamo questo elemento per resistere ad uno sforzo di compressione pari al maggiore tra wP/100, dove P è il massimo sforzo di compressione agente sul corrente inferiore della capriata, e lo sforzo di calcolo Q ricavato dall' analisi del controvento di falda.

Nel piano z-y i vincoli possono assimilarsi a cerniere: β := 1

ls := 4120 mm⋅ Lunghezza del montante:

Snellezza nel piano z-y: λy β l⋅ s is

:= λy = 135

Snellezza massima per le membrature secondarie:

λmax:= 250 con λy ≤ λmax = 1 1- verifica soddisfatta 0- verifica non soddisfatta

10.8 Verifica del profilo stabilizzante il corrente inferiore

Tale elemento ha lo scopo di stabilizzare il corrente inferiore della trave principale ed è realizzato con un profilo tubolare φ 90/4

10.8.1 Caratteristiche geometriche della sezione

Diametro esterno: φs:= 90 mm⋅ Spessore: ss:= 4 mm⋅ Diametro interno: φi := φs−2 s⋅ s φi = 82 mm Area: As π φs 2 φi2 −

(

)

⋅ 4 := As = 0.001 m2

Momenti principali d' inerzia: Js π φs

4 φi4 −

(

)

⋅ 64 := Js = 1×10−6m4 Modulo di resistenza: W Js φs 2 := W = 2×10−5m3

(22)

10.9 Verifica dei diagonali del controvento di falda

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta σz ≤ fd = 1 con σz 161 N mm2 = σz ω Q⋅ As := 10.8.2.2 Verifiche di stabilità

0- verifica non soddisfatta 1- verifica soddisfatta σz ≤ fd = 1 con σz 68 N mm2 = σz Q As := 10.8.2.1 Verifiche di resistenza Q:= 73525 N⋅ Sforzo ricavato dall' analisi del controvento di falda:

V = −14207N V ω P⋅

100 :=

P := −602000⋅N Massimo sforzo di compressione del corrente inferiore:

ω := 2.36 e dalla tabella 7-IIIa della circolare CNR 10011-85 si ricava:

(23)

10.10 Verifica dei montanti costituenti la baraccatura "Lato barriera San

Marco"

Le azioni del vento frontale sono ripartite sulla capriata tramite dei montanti verticali sui quali poggiano dei pannelli di rivestimento. Questi sono degli elementi in vetro con deposito a controllo solare della serie SGG ANTELIO della

(24)

L:= 30000 mm⋅ Luce capriata:

im := 3712 mm⋅ Interasse tra i montanti:

hmax:= 8060 mm⋅ Altezza massima dei montanti:

imon = 67 mm imon Jmon Amon := Raggi d'inerzia: Jmon = 2.7×10−5m4 Jmon π φmon 4 φi4 −

(

)

⋅ 64 :=

Momenti principali d' inerzia:

Amon = 6×10−3m2 Amon π φmon 2 φi2 −

(

)

⋅ 4 := Area: φi = 180 mm φi := φmon−2 s⋅ mon Diametro interno: smon:= 10 mm⋅ Spessore: φmon:= 200 mm⋅ Diametro esterno:

10.10.1 Caratteristiche geometriche della sezione I montanti sono realizzati con profili tubolari φ200/10

(25)

Lo schema statico dei montanti di frontone è quello di trave appoggiata

orizzontalmente su luce massima di 8.06 m e caricata con la pressione del vento:

10.10.2 Caratteristiche della sollecitazione

Permanenti

Peso specifico vedi par. 1.4.1: ρa 7.85 N

mm3 ⋅ :=

Peso proprio del montante: pm ρa π φmon

2 φi2 −

(

)

⋅ 4 ⋅ := pm 46857 N mm =

(26)

σ := Mx ⋅φmon

In base al punto 6.5.1. della circolare C.N.R. 10011-85, quando il momento flettente agisce in un piano principale d' inerzia abbiamo che lo sforzo normale

σMpuò essere valutato mediante la seguente formula :

Mx = 51996865 N mm⋅ Mx Fu hmax 2 ⋅ 8 :=

Momento flettente lungo x: 10.10.3 Verifiche di resistenza

Fu 6 N mm =

Fu := 0.9 p⋅ p+1.5 q⋅ v

Assumendo il carico vento come azione base si ha:

Combinazione di Carico

qv 3.6 N mm =

qv:= p i⋅m

Considerando l' area di competenza di ciascun corrente la distribuzione uniforme di carico agente sul corrente sarà:

p 97 daN m2 ⋅ := La pressione del vento sulla parete sopravento

già calcolata nel paragrafo 3.2.1.6 è data:

Sovraccarichi

pp 1.11 N mm =

pp:= ppan⋅im

Considerando l' area di competenza di ciascun corrente la distribuzione uniforme di carico agente sul corrente sarà:

ppan 30 10⋅ −5 N mm2 ⋅ :=

Carico permanente portato

Riferimenti

Documenti correlati

destinazione significa allora cercare di comprendere le evoluzioni, i meccanismi, le dinamiche che muovono e modellano le relazioni tra i key-players presenti:

Based on a review of existing studies, this section has discussed the gendered dimension of the FN ideology, policy and membership, indicating that, under its former leader, the party

Contextual analysis would be necessary whereby additional evidence with respect to the level of participation of WTO Members in the development of a given

The opening citation taken from a speech of David Steel, taken from the Parliamentary debates leading to the introduction of the 1967 Act, reveals another aspect

A cavallo tra il primo e il secondo millennio, le difficoltà di comprensione dei nuovi consumatori da parte delle realtà imprenditoriali divengono sempre più insistenti; numerose

[r]

SCRIVI IL NUMERO

In chapter 4 we showed some dierent approaches for assessing contrasts between proles, calculating the contrasts based on denoised proles in the data domain rst and calculating