• Non ci sono risultati.

Compiti sugli urti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compiti sugli urti"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Liceo “Carducci” Volterra - Prof. Francesco Daddi

Verifica di Fisica

3

a

A Scientifico

30/03/2016

Nome e cognome

Punteggio di partenza: 2/10. Lo studente deve scegliere tre esercizi. Il punteggio di ogni esercizio è 2,67/10.

Esercizio 1. Si osservi la figura qui sotto. Un proiettile di massa m = 5, 00 g viene sparato contro un blocco di legno, avente massa M = 1, 00 kg, sospeso con un filo sottile di lunghezza ℓ = 124 cm. Il proiettile rimane conficcato nel blocco e il sistema proiettile+blocco oscilla, raggiungendo un’altezza di 5, 00 cm al di sopra della posizione di equilibrio.

Si determini:

a) la velocità iniziale v0 del proiettile;

b) l’energia cinetica dissipata nell’urto; c) l’angolo β.

Esercizio 2. Si osservi la figura qui sotto. Il corpo A (massa MA = 6 kg) urta il corpo B (massa

MB < MA) inizialmente fermo. Sapendo che l’urto è elastico e che la velocità finale del corpo B è uguale al quadruplo della velocità finale del corpo A, si determini la massa MB.

(2)

Esercizio 3. Si osservi la figura. Il corpo A (massa MA= 10, 0kg), dopo aver abbandonato la molla

(costante elastica k = 400 N/m), urta elasticamente il corpo B (massa MB = 4, 0kg) inizialmente

fermo. Si determini la minima compressione della molla che permette al corpo B di compiere un giro completo (il cerchio ha raggio R = 2, 8 m). Si supponga che tutte le superfici siano prive di attrito.

Esercizio 4. Facendo riferimento alla figura si determini l’altezza massima raggiunta (cioè la quota del punto F ) dai due corpi A e B dopo l’urto anelastico. Il corpo B è inizialmente fermo.

Dati numerici: v0 = 10m/s , µD = 0, 3, MA= 20kg , MB = 8kg , α = 30◦.

Punteggio esercizi:

(la seguente tabella deve essere riempita dal docente)

(3)

Liceo “Carducci” Volterra - Prof. Francesco Daddi

Verifica di Fisica

3

a

A Scientifico - assenti del 30/03/2016

Nome e cognome

Punteggio di partenza: 2/10. Lo studente deve scegliere tre esercizi. Il punteggio di ogni esercizio è 2,67/10.

Esercizio 1. Si osservi la figura qui sotto che si riferisce alla situazione iniziale. Il corpo di massa m = 10kg urta elasticamente il corpo di massa M; sapendo che i due corpi sono inizialmente fermi e che la massa m torna indietro raggiungendo un’altezza di 4 cm al di sopra della posizione di equilibrio, si determini la massa M.

Esercizio 2. Si osservi la figura qui sotto. Il corpo A (massa MA = 12 kg) urta il corpo B (massa

MB = 20 kg) inizialmente fermo. Sapendo che l’urto è anelastico e che la compressione massima della molla (costante elastica k = 600 N/m) è uguale a 68 cm, si determini la velocità iniziale v0 del

(4)

Esercizio 3. Si osservi la figura. Il corpo di massa m = 4, 0 kg è inizialmente fermo nella posizione indicata dalla figura; successivamente urta elasticamente il corpo di massa M = 12, 0 kg inizialmente fermo. Si determini la distanza x.

Esercizio 4. Si osservi la figura. Il corpo A di massa MA = 5, 0kg si muove con velocità di modulo

v0 = 54 km/h ed urta in modo anelastico il corpo B di massa MB = 3, 0 kg, inizialmente fermo.

Sappiamo che nel primo tratto non c’è attrito mentre nel secondo tratto il piano è scabro e che i due corpi si fermano nel punto F dopo 2, 6 secondi dall’urto.

Si determini il coefficiente di attrito µD e la distanza percorsa dai due corpi.

Punteggio esercizi:

(la seguente tabella deve essere riempita dal docente)

Riferimenti

Documenti correlati

Caso: (a): il tempo di volo prima di colpire il muro è quello durante il quale la palla percorre i 22.0 m che la separano dal muro stesso.. Il punto più in alto coincide

Nel sistema in figura 5.37 il proiettile di massa m viene lanciato da una esplosione istantanea con un angolo θ rispetto alla orizzontale, nel sistema di riferimento solidale con

La traiettoria è una delle ellissi in Figura (5.92): il semiasse verticale vale sempre γmg/k, quello orizzontale è tanto più grande quanto maggiore è la velocità iniziale. Quando

Un proiettile di massa m viene lanciato da terra con una velocità iniziale di modulo v 0 che forma un angolo θ rispetto all’orizzontale.. Oltre a un campo di gravità costante è

Il proiettile lascia la canna all’istante t = 0 con una certa velocità v e da questo momento 0 in poi, se si trascura la resistenza dell’aria (è il caso di proiettili

[r]

(e) il corpo con calore specico maggiore subisce una variazione di

F. Dopo l’urto, il proiettile rimane conficcato nel blocco, che cade a terra a una distanza l=5 m dal bordo del tavolo. a) Determinare la velocità iniziale del proiettile. b)