• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI SONDRIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROVINCIA DI SONDRIO "

Copied!
110
0
0

Testo completo

(1)

I ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D'ITALIA

CATASTO AGRARIO

1929 - VIII

COMPARTIMENTO DELLA LOMBARDIA

PROVINCIA DI SONDRIO

FASCICOLO 18

ROMA

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO

LIBRERIA

l 935 - ANNO XIII

(2)

'I, 0,."

. t ... ,.,.

," ',·1 \:""1

. . . .

" J «S rV): (,)

.

:

.

··7'::t' Q) Q"'"': ~

_'0",

..,~

o--:

d

=~-<): ~

.

al

o .. . .

. 0-:

. .

.

,

j z

~ J t- ai cri cf:

...

'':: o tU

c> tn - i

li ca

()

.& c

DEL REGNO D'ITALIA

CATASTO AGRARIO 1910

F ASCICOLI COMPARTIMENTALI PUBBLICATI (1)

- Introduzione (1914) ..•... " ...••..

- Fascicolo unico (1913) ••••.••.••••••••..••••••.••••••.•.•••••••.•.••••••••

VoI. H - Oomparti'mento della Lombardia VoI. H - Oompartimento della Lombardia VoI. Hl - Oompartimemo del Vèneto VoI. VI - Oompartimento delle Maf'che, VoI. VI - Compartimemo delle Maf'che VoI. VI - Oorrvpaf'timento dell' Ù mbria

- Fascicolo unico con carte topografiehe (1915) ... ..

dell' Ombria e del Làzio - Introduzione (1914) ... . - Fascicolo l° (1912) .•... : ... o o • • • •

- Fascicolo 2° (1911) ... o • • • • • • o . o ' o . o • • • o • • • • • o • • • • • • o • • • • • • • • • • •

VoI. VI - Oompaf'timento del Làzio - Fascicolo 3° (1914).0 .. o ' o • • • • • • , o o • • " • o " • • • o " • o • o • • • • • • • • • • o ' " o • • • • o

(1) Per' i Compartimenti non elencati non venne dato corso alla pubblicazione

CATASTO AGRARIO 1929-VIII

N ORME, ED ISTRUZ1lONI

Aggiornamento del Oatasto agrario - Formazione del Oatasto fore8tale - Un voI. di pagg. 129 ....• o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Oatasto agrario - I8truzioni aggiuntive pe1' il 8UO aggiornam6nto (Circolare n. 65 del 5 maggio 1930-VlII) - di pagg. 27 ...•... ' ...

Oata,ato agrario - Ese'l1llpio di aggiornamento - Un vol di pagg. 116 ... o,, •• " , " • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • ' • • • • • •

Oata,ato agrario - I8truzioni aggiuntive pe'I' La sua formazione « ere noVO» (Circolare n. 66 del 5 ma.ggio 1930-VIII) - di pagg. 24 ... , .... . Oatasto agrario - E8empio di rilevamento « ex novo» - Un volume di pagg. 166 ... " ...•...•...

* Ancona A'l'ezzo

* Àscoli Piceno

* Bari '" Benevento

* Bèrgamo

* Bologna

* Bolzono

* Brescia

* Brindisi

II< Oàgliari

"'*

Campobasso '" Ohieti

* Oremona

"'*

Enna

** Ferrara

Firenze '" Fiume

"'''' Forlì La Spèzia

* Lecce

** Littòria

"'* Livorno

liucca '" M(Uerata

Massa e Ca'l'f'ara '" Matera

'" Milano

* Mòdena

* Nuoro '" Pàdova

* Palermo

* Parma

"'''' Perùgia '" Pèsaro e Urbino '" Piacenza

Pisa Pistòia '" Pala '" Potenza

Ragusa '" Ravenna '" Rovigo

*'" Siena

n.52

Il 43

» 53

» 71

Il 68

Il 11

» 35

» 20

» 12

» 72 90

» 63

» 64

» 14

Il 84

Il 36

Il 44

» 30

» 37

Il 9

» 74

» 46

»44

» 54

l) 48

II 76

Il 16

Il 38

Il 91

» 23

» 86

» 39

» 56

» 55

Il 40

I) 49

» 50

II 32

l) 77

Il 87

l) 41

24

Il 51

FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLICATI (1)

COI:fl./lÌ di Compartimento

" "Provincia

Siracusa '" Sòndrio

* 'l'àranto

** Terni

"'Torino '" Trento ... TreVÌ80 '" Trieste

* Vicenza Viterbo

* Zara

L.IO -

I) 10-

6 - .. 6 - 6 - 6 - 6 -

L. 15 - 3 - 8 - 3

Il 10-

n.88

» 18

)1 75

Jl 57

5

~ 21

» 25 ,. 33

" 29

» 61 3i

(l) Nelle Provincie contrass~gnate con ., la catastazione è stata eseguita con il metodo dell'aggiornamento; in quelle contrassegna.ì:ie c~n •• ,1a oa.ta.stazione è stata eseguita. parte ex·novo e pa.rte per aggiornamento; nelle a.ltre è stata. eseguita ex-novo.

Il numero di ciasoun fascioolo corrisponde a quello della relativa ProVincia. Il tratteggio indica. l'avvenuta pubblicazione del fa.soicolo del Oa.tasto a,gra.rio; il pieno l'avvenuta pubblica.zione del f8o8cicolo sia del Catasto agrario che del Catasto forestale.

Il prezzo di ciascun fascicolo è di L. 15. Per il fascicolo deJla provincia di Siena, con appendice e 8 tavole a colori, 11 prezzo è di L. 20

Oommento ai primi risultati del nuovo Oatasto agrario - Un fascicolo di pagg. 14 ... L. 2 -

Provincia di Bèrgamo Pf"OVÌnma di Ltttòf'ia hovtnoia di 'l'f'6fJiao Provincia di V ÌC6nZa

CATASTO FORESTALE

FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLICATI - Fase. 11 - pagg. XVII-256

- Fase. spec. pagg. XIX-63 - Fase. 25 - pagg. XI-H9 - Fase. 29 - pagg. XX.162'

(1935~XIII)

(l 935-XIII) (1933..,.XI) (1938-XI)

(81()0709) I{oma, 1935-XIII - Istituto POligrafico dello Stato - C. G. -(copie~) Ord. 3 dell'l.7.S5-XIII

L. 20-

20 - 20 - 20 -

(3)

P , ROVINCIA

18TITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALlA

N

\

~ '

(/)

)( li-~,~"!.\, ~~t-'f~

x . ~~lJ\t ..

Jr"1- P + Ij x +

3 2 1 0 " fa 1) ukm

Segni Convenzionali

'7

a

; "

~

z

DI

~

t

SONDRIO

~

..

.,. .

... ~

..:.

~

cr

Q..

,~

~

x )(

x +

.,.

+

'/.

+

,,~+ )( PRov. /)/

/io

~

~~

?t.

,.+ .. -\,.,.\' O

o E-

Z rzJ

~

~ ~ . ... + .. ~«.«;-~

.

~ (;

~~

,~ "x

a - ComWI!! di Montagna. ÌD v .... ina

b - .. "Treeivio (' - " Delèbio

d - Rògolo

(' - " Cedl'&lco

f' - .. Faedo ValteUine

.,... "."'.

.: ... ." . '

;t~:

+.

... . '

~

~LXXIV

~

...

! . .

LXXlllt ::l '

t .

'.,

\ '"

'11.'1- \ ...

",4"~"'-\''' ~

LXXV

~~

' . • ,.' .' 'II' +

t ' ...."

... ~

. O

!···d

••••• :

V LX~V~ a

: .

'" '.'

" LXXYll II" , .• ,...

,~

...' ..... . "

+ + + + + + Corfou di Slato

+ .. + .. + .. + .. /}oVinr.UI

Cl o

~() ~ .. + .. N C \) \

U E t'--'-Gx'~ìI-;J

'x ..

+.~ ~'-1

.....

~ ~;~~

t t :

:"'"

3

..lC ••

~

•• It .. + ... lo .. + ... + .. .;t

)t.~ ~

"-J.

R G A ·M \)

":x

",", .x·

•• Zona A,fjrar;a

...

..c.~ )( ."/-

LXXIII - CIUaoenne8e LXXIV - lio&/IO

P \\

o

'-J A

REGIONI E ZONE

MOM'AONA LXXV - Bomlle8e LXXVI - Val MaJenco e Val Altisino

~

AGRARIE

LXXVlI- Jhnle-plt1llo a de~ dell'Adda 1-2

LX~V1II"'·'1-....

LXXVIlI - Monte · a 8inUIro dtJII:4dda

1-2-J jNOIIO

(4)

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI . . .

CENNI ILLUSTRATIVI SUI RISULTATI DEL CATASTO AGRARIO DELLA. PROVINCIA DI SÒNDRIO .

I. Le rilef7azioni. - 1. Criteri di rilevazione - 2. Q ualifica zion.i , classificazioni, produzioni - 3. Avvicendamenti.

Il. Il territorio e la sua ripartizione. - 4. Confini, territorio, regioni e zone agrarie - 5. Il terreno.

III. Popolazione - Aziende agricole - Bestiame. - 6. Popolazione - 7. Popolazione agricol,a - 8. Aziende agricole - 9. Bestiame.

IV. Superfici. - lO. Provincia - 11. Confronti con il Catasto precedente.

V. Produzioni unitarie. - 12. I dati del Catasto 1929 - 13. Numero delle piante legnose.

14. Conclusioni.

TAVOLE

AVVERTENZE ALLE TAVOLE

TAVOLA I

RIASSUNTO DELLA PROVINCIA DI SÒNDRIO. . . • . • • •

TAVOLA I-bis

RIASSUNTO DEL BESTIAME DELLA PROVINCIA DI SÒNDRIO . . . .

TAVOLA II PROVINCIA DI SÒNDRIO - REGIONE UNICA DI MONTAGNA

Zone agrarie:

ZONA AGRARIA LXXIII - Chiavennese . . . • • . ZONA AGRARIA LXXIV - Livigno (14. Comune di Livigno) ZoNA AGRARIA LXXV Bormiese... . • . • .

ZONA AGRARIA LXXVI .- Valmalenco e Valmasino. • • . . . . . ZONA AGRARIA XXXVII - Monte-piano a destra dell'Adda.

ZONA AGRARIA LXXVIII - Monte-piano a sinistra dell' Adda

TAVOLA III

L Campodolcino.

2. Chiavennna.

3. Gordona

4. Isolato.

.

5. Menarola . 6. Mese.

7. Novate Mezzola.

.

14. Livigno .

15. Bòrmio • 16. Sòndalo. . • 17. Valfurva

20. Caspòggio . 21. Chiesa • . 22. Lanzada. .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA LXXIII - Chiavennese Pago 18 8. Piuro.

"

19 9. Prata Camportàccio 20 lO. Samòlaco

.

» 21 11. San Giàcomo Filippo .

22 12. Vercèia . .

.

» 23 13. Villa di Chiavenna 24

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA LXXVI - Livigno

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA LXXV - Bormiese

Pago

»

32 33 34

18. Valle di Dentro 19. Valle di Sotto. .

COMUNI DELLA. ZONA AGRARIA LXXVI - Valmalenco e Valmasino

Pago 38 23. Spriana. . . .

D 39 24. Torre di Santa Maria. .

)I 40 25. Val Màsino • • . . .

Pago

Pago

Pago

p(J.g.

Pago

Pago

»

»

»

»)

»

Pago

»

»

J)

»

li

Pago

Pago

»

IV

V

3

6

7

8

lO I l 12 13 14 15

25 26 27 28 29 30

Il

35 36

Pago 41

J) 42

J) 43

(5)

26. Aprica . . 27. Ardenno.

28. Berbenno di Valtellina . 29. Bianzone

30. Bùglio in Monte • • . 31. Campovico • . . . 32. Castione Andevenno 33. Cercino . .

34. Chiuro 35. Cino . 36. Civo . 37. Dàzio . . 38. Dubino.

39. GrÒsio . . . .

54. Albaredo per San Marco 55. Albosàggia. • . • 56. Andalo Valtellino 57. Bema. . . . . • . 58. Caiolu. . . . . . 59. Castello dell'Acqua.

60. Cedrasco . . . . 61. Colorina. . . . 62. Còsio Valtdlino 63. Delèbio. . . . . 64. Faedo Valtellina • 65. Fòrcola . .

06. Fusine . . .

- I V -

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA LXXVII - Monte-piano a destra dell' Adda

Pago

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

40. Grosotto. . • . . . .

41. Mantello. . . . . . • . .

42. Mello. . . . . . .

43. Montagna in Valtellina . • . . 44. Poggiridenti. • . .

45. Ponte in Valtellina . 46. Postalèsio.. . . . 47. Sòndrio . . . . . . . 48. Tèglio.

49. Tirano 50. Traona . . 51. TresÌvio . 52. Vèrvio . 53. Villa di Tirano

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA LXXVIII - Monte-piano a sinistra dell' Adda 'Pag. 76

» 77

» 78

» 79

}) 80

» 81

» 82

» 83

» 84

» 85

» 86

» 87

» 88

67. Gerola Aha. . . . 68. Lovero Valtellino. .

6<>. Mazzo di Valtellina.

70. Morbegno . 71. Pedesina. . 72. Piantedo. . 73. Piateda . 74. Rasura . . 75. Rògolo . 76. Sèrnio . 77. Talamona .

78. Tàrtano . . . . . 79. Tovo di Sant' Agata

Fuori testo: una cartina ,chematica della proflincia di Sòndrio

Albaredo per San l\'Iarco Albosàggia. . . . . Andalo Valtellino Aprica .

Ardenno.

Bema . .

Berbenno di Valtellina . Bianzone . . . . . Bòrmio . . . . . Bitglio in Monte . Caiolo. . . . . Campodolcino Campovico . . Caspòggio. . .

Castello dell' Acqua. . . Castione Andevenno Cedrasco

Cercino. . Chiavenna.

Chiesa Chiuro Cino . Civo . Colorina.

Còsio Valtellino Dàzio.

Delèbio. ' . . .

ELENCO ALFABETICO DEI COMU~;I

Numero di riferimento

54 55 56 26 27 57 28 29 15 30 58 l 31 20 59 32 60 33 2 21 34 35 36 61 62 37 63

Dubino . . . Faedo Valtellino.

Fòrcola Fusine. . . Gerola Alta.

Gordona Gròsio . Grosotto.

Isolato.

Lanzada Livigno

Lòvero Valtellino . Mantello. . . . Mazzo di Valtellina Mello . .

Menarola. . Mese . . . .

Montagna in Valtelljna Morbegno . .

N ovate Mezzola . Pedesina.

Piantedo.

Piateda . Piuro . . . Poggiridenti Ponte in Valtellina

Numere Iii

ri(~mento

38 64 65 66 67 3 39 40 4

22 14 68 41 69 42 5 6 43 70 7

71 72 73 8 44 45

Postalèsio . . . . Prata Camportàccio .

Rasura. . . . . .

Rògolo . . . .

Samòlaco . . . . San Giàcomo Filippo Sèrmo .

Sòndalo Sòndrio Spriana Talamona Tàrtano Tèglio . Tirano.

Torre di Santa Maria Tovo di Sant' Agata . Traona . .

TresÌvio . . . . . Valfurva . . . . Valle di Dentro.

Valle di Sotto . . . . Val Màsmo.

Vercèia

Vèrvio . . . Villa di Chiavenna . Villa di Tirano. . .

Pag. 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

»

»

))

»

»

»

»

»

»

»

Pago 89

» 90

» 91

» 92

» 93

» 94

» 95

» 96

» 97

» 98

» 99

» 100

» 101

Numero di riferimellto

46 9 74 . 75

lO I l 76 16 47 23 77 78 48

49

24

79 50 51 17 18 19 25 12 52

13 53

(6)

j.;f

ì

CENNI ILLUSTRA TIVI

l Oenni illustrativi, ehe seguono, si limitano ad esporre aleune brevi oonsiderazioni 8ulle rilevazioni eatastali eseguite e ad interpre- tarne sintetieamente i risultati negli

aspetti

più salienti e, ove possibile, nei confronti con i risultati della catastazione OIJraria precedentè.

N o'n si è trattato, di proposito, delle condizioni eoonomioo-agrarie della Provincia, poiehè oiò sarà còmpito delle speeiali pubbli- cazioni compartimentali che segu'iranno.

I. - LE RILEV AZIONI.

1. Criteri di rilevazione. - Il Catasto agrario della Provincia di SÒNDRIO è stato eseguito con il metodo dell' « aggiornamento »,

assumendo a base di riferimento i risultati del Catasto 1910

C)

ed utilizzando, come elementi sussidiari e di controllo, i dati del Catasto geometrico particellare per i Comuni ove le operazioni di rilievo e di qualificazione si trovavano, alla data delle rileva- zioni, ultimate (2) e i risultati di indagini dirette con sopra1uogo per i Comuni ancora sprovvisti di Catasto geometrico, secondo le istruzioni al proposito impartite (3).

Tutti i lavori inerenti all'aggiornamento, organizzati, diretti e coordinati dal dotto CINZIO CAMPI, Direttore della Cattedra Am bulan te di Agricoltura di Sòndrio e Commissario provinciale per il Catasto agrario, vennero effettuati dai tecnici della Catte- dra stessa, coadiuvati dai Maestri delle Oondotte agrarie (parti- colari istituzioni della Provincia), e da due Geometri liberi pro- fessionisti, i quali tutti davano il maggiore affidamento per la 'particolare e specifica conoscenza delle singole zone ad essi alli-

date. Sul metodo adottato e sui risultati ottenuti con le indagini eseguite il dotto Campi ha redatto una breve relazione che ha servito per la compilazione dei presenti « Cenni illustrativi ».

2. Qualificazione, classificazione, produ~ioni. - La superficie territoriale, desunta per alcuni Comuni

C)

dal nuovo Catasto geornetrico, per altri dal Catasto agrario del 1910, fu riveduta e rettificata da questo Istituto, per tener conto delle variazioni di territorio successivamente subite dai Con1uni stessi.

La 8uperficie improd'lIttiva è stata accertata a mezzo del Catasto geometrico e con opportune indagini e verifiche diretta- mente eseguite per ogni Comune. Ottenuta, per differenza, la superficie agraria e forestale, se ne è fatta, secondo le prescritte

(1) Cfr. MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO - Ufficio di Statistioa. agraria. - Catasto agrario del Regno d'Italia - VoI. II., Fascicolo unico:

Compartimento della Lombardia. (Roma, Tipografia Nazionale G. Bertero e C., 1913).

(2) I comuni sono: Albaredo per San Marco, Albosàggib., AndaloValtellino, Ardenno, Bema, Berbenno di Valtt,UillR. Bùglio in Monte, Caiolo, Campovico, Ca- spòggio, Castello dell'Acqua, Castione Andevenno, Cedrasco, Cercino, Chiesa, Chiuro, Cino, Colorina, Dàzio, Faedo Valtellino, Fòrcola, Fusine, Lanzada, Mantello, Mon- tagna in Valtellina, Pedesina, Piantedo, Piateda, Poggiridenti, Ponte in Valtellina, Postalèsio, Rasura, Rògolo, Sòndrio, Spriana, Tàrtano, Torre di Santa Maria, Traona, Tresìvio, Val Màsino.

norme, la discriminazione per qualità di coltura, distinguendo, con sufficiente approssimazione, le qualità di coltura semplici da quelle promiscue di piante erbacee con piante legnose, e deter- minando le rispettive tare produttive e improduttive e gli spazi sotto learborature sottratti alla coltivazione erbacea.

Il numero medio delle piante legnose per ettaro, è stato rile- vato con osservazioni dirette su «aree di saggio » opportuna- mente scelte (4). Dette osservazioni hanno permesso anche di identificare i sistemi di allevamento delle piante e le stazioni di produttività delle piantagioni di vite.

La classificazione dei terreni è stata eseguita con criteri sin- tetici C,), in base ai caratteri prevalenti di produttività e con riferimento anche agli elementi del Catasto geometrico. Sono state cosÌ create 4 classi, distinguendo i terreni in ottimi (I), buoni (II), mediocri (III) e scadenti (IV).

Le produzioni medie unitarie, per il sessennio 1923 -'28 e per l'anno 1929, sono state determinate con indagini effettuate in campagna, completandole con ricerche presso un notevole numero di aziende scelte tra quelle più rappresentative e tenendo nel dovuto conto anche i dati delle rilevazioni annuali per il servizio di statistica agraria. Per la produzione del frumento, hanno ser- vito come utili elementi di confronto i dati del « Censimento del grano trebbiato a macchina ».

3. Avvicendamenti. - In provincia di Sòndrio, data la posi- zione altimetrica del territorio, a prevalenza montuoso, e a causa del grandissimo frazionamento della proprietà, non si praticano avvicendamenti di tipo regolare.

Comunemente il frumento, o la segale, segue una coltura da rinnovo, che di norma è il granoturco nelle località più basse, la patata in quelle più alte. In alcune zone, qualche volta, tra le due ricordate coltivazioni si intercala jl grano saraceno.

(::) Cfr. ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA: Aggiornamento del Catasto agrm'io - Formazione del Catasto forestale (Tipografia Operaia Romana, Roma, 1928-VI) - Reparto statistica agraria - Catasto agrario - I8truzioni aggiuntive per il8uo aggior- namento (Circolare n. 65 del 5 maggio 1930-VlII) e Ca.ta.sto agrario - Esempio di aggior- narn,ento - (Istituto (Poligrafico dello Stato, Roma, l 93C}-VIII).

(') È da notare che questa rilevazione costituisce una delle più specifiche novità della presente catastazione agraria, essendo stata eseguita per la prima volta in tutti i Comuni con uniformità di metodo.

(5) Cfr. Istruzioni citate.

(7)

- V I -

Nei territori di scarsa fertilità i terreni non raramente vengono investiti a sarchiata e quindi a frumento (o segala) do- po un lungo periodo, anche di dieci anni o più, a prato.

II. - IL TERRITORIO E LE SUE REPARTIZIONI.

4. Confini, territorio, regioni e zone agrarie. - La pro~incia di Sòndrio è compresa fra 460 l' e 460 38' di latitudine nord, e fra IO 49' e 3° 12' di longitudine ovest. Confina: a nord e a nord- ovest con la Svìzzera",

a.

nord-est con la provincia di Bolzano, ad est con la provincia. di Trento, a sud ..est con la provincia di Brèscia, a sud con la provincia di Bèrgamo, ad ovest con la provincia di Como.

Il territorio è prevalentemente montuoso, fatta eccezione dei piani di Sòndrio, di Tresenda. e di Chiuro, dei piani a sud di Traona e Chiavenna e delle numerose conoidi che si protendono sul fondo pianeggiante delle vallate.

I monti che la recingono completamente, tranne a ovest,

app~rtengono &1 silitema alpino, e precisamente alla ca.tena delle Alpi Ròtiche, sett~ntriQnali e meridionali, e a quella delle Prealpi Oròbiche e delle Prealpi Comasche, le quali, staccandosi dalle Alpi Rètiche, tra il Monte Adula e il passo dello Spluga, for·

mano la sponda occidentale del lago di Como.

Le cime più elevate sono: nella Vallata dell' Adda, il monte Spluga (m. 2.844), il gruppo del Disgràzia, culminante nel monte omoniIno a m.3.683, il gruppo del Bernina (m. 4.052), la cui ultima propaggine è il monte Còmbolo (m. 2.902), cui seguono, contornando le valli Poschia vina e di Livigno e la' Conca di Bòrmio, i1 Masùccio (m. 2.817), il Corno Rosdè (m. 3.232), il Corno di Campo (m. 3.305), il giogo dello Stèlvio (m .. 2.756) e tutto il gruppo imponente dell'Ortler, culminante nell'Ortler Spitz a m. 3.905, con a sud la Cima Savoretta (m. 3.0(4), i monti Serot- tini (m. 2.967), il Colle dell' Aprica (m. 1.181) e le Prealpi Oròbiche con il Vener6colo (m. 2.580), il monte Gleno (m. 2.883), il R,edorta (m. 3.037), il corno Stella (m. 2.618), il Legnone (m. 2.610); nella vallata del Liro, il Pizzo Tambò (m. 3.273), il passo dello Spluga (m. 2.117), i monti dei Piani (m. 3.173), il monte Baldìscio (m. 2.811), il Pizzo Quadro (m. 3.013), il Pizzo Campanile (nl. 2.454), il Pizzo Eluet (m. 3.201), il Pizzo Stella (m. 3.162) e il Piz~o Ligòncio (m. 3.092).

Il sistema idrogI'afico fluviale è co~tituito dall' Adda, che nasce dai laghetti sottostanti al Passo di Alpisella (m. 2.233) presso San Giàcomo di Fraele, raccoglie tutte le numerose acque degli affluenti che scendono dalle circostanti vallette, e percorre il territorio della provincia. di Sòndrio per km. 140, fino allo sbocco nel lago dì Como; dal Lìrio, ohe scende dal passo dello Spluga, si unisce al Mera sotto Chi a venna e con tale nome si getta prima nel lago di Mezzola e, dopo altri km. 4 di percorso, nel lago di Como, poco lungi da Gera; dai numero~i affluenti tanto dell' Adda quanto del Lìrio fra cui primeggiano il Poschiavino, il Roasco, il Valviola., il l\1àllero, ìl Iàvrio, il Tàrtano, il Bitta, il Màsino.

Il sistema idrografico lacu~tre è costituito da un gran nu- mero di laghetti alpini, le cui quote altimetriche osoillano tra i 1.700 e 2.900 metri, e dal lago di l\1ezzola, esteso 6 km2

La provincia di Sòndrio comprende 79 Comuni, raggruppati nelle 6 zone agrarie che seguono, appartenenti tutte alla regione agraria di Montagna.

REGIONE UNICA DI MONTAGNA.

ZO'Mt LXXIII (1) - Ohiavennese, con ì 13 comuni dì: Cam- podolcino, Chiavenna, Gordona, Isolato, Menarola, Mese, Novate

(l) I num:wi romg,ni che accoIl1pltgnallo la d,enoIIl,inazione delle zone sono quelli risultanti da.ll'elenco delle zone agrarie della Lombardia. Cfr. ISTITUTO CEN- TRALE DI ST.\TISTICA « Annali di Statistica l), Serie Vl, VoI. V. 1929: Le ca,rat~eri8tiche

Mezzola, Piuro, Prata Camportàccio, Samòlaco, San Giàcomo Filippo, Vercèia, Villa di Chiavenna.

Zona LXXI V - Livigno - con il comune di Livigno.

Zona LXXV - Bormiese - con i 5 comuni di: Bòrmio, Sòndalo, Valfurva, VaUe di Dentro, Valle di Sotto.

Zona LXX VI - Val M alenco e Val M àsino, con i 6 comuni di: Caspòggio, Chiesa, Lanzada, Spriana, Torre di Santa Maria, Val Màsino.

Zona LXX V I I - M onte -piano a destra dell' Adda, con i 28 comuni di: Aprica, Ardenno, Berbenno di Valtellina, Bianzone, Bùglio in Monte, Campovico, Castione Andevenno, Cercino, Chiuro, Cino, Civo, Dà~io, Dubino, Gròsio, Grosotto, Mantello, Mello, Montagna in Valtellina, Poggiridenti,;Ponte in Valtellina, Postalèsio, Sòndrio, Tèglio, Tirano, Traon~, Tresivio, V èrvio, Villa di Tirano.

Zona LXXVIII - Monte-piano a sinistra dell'Adda~ con i 26 comuni di: Albaredo per San lVIarco, Albosàggia, Andalo Valtellino, Bema, Caiolo, Castello dell' Acqua, Cedrasco, Colodna, Còsio Valtellino, Delèbio, Faedo Valtellino, Fòrcola, Fusine, Gerola Alta, Lòvero Valtellino, Mazzo di Va,ltellina, Morbegno, Pedesina, Piantedo, Piateda, Rasura, Rògo!o, Sèrnio, Talamona, Tàrtano, Tovo di Sant' Agata.

La repartizione dei Comuni secondo le suindicate zone agrarie, giusta le segnalazioni fatte dallo stesso Direttore della Cattedra Ambulante di Agricoltura, risponderebbe abbastanza bene alle condizioni fisico -agrarie della Provincia. L'Istituto si riserva, tuttavia, di esaminmre, come per tutte le altre Provincie, a catastazione agraria ultimata per tutto il Regno, l'eventuale opportunità di modificazioni. Si mantiene, frattanto, la repar- tizione attuaI~ anche per facilitare il confronto con le analoghe rileva.zioni catastali del 1910 e con altre rilevazioni (demo ..

grafiche, economiche, finanziarie, ecc.) già eseguite secondo la repartizione stessa.

5. Il

terrel1o. -

Il terreno agrario della provincia di Sòndrio è, in massima parte, di natura morenico-alluvionale: non man- cano, però, terreni formatisi in posto e che conservano tutte le cara tteristiche delle rooce originarie. Un singolare sviluppo dell'apparato morenico si incontra allo sbocco di quasi tutte le valla te secondarie.

La costituzione litologica dei terreni è in generale lnolto varia in rapporto alla varietà della loro origine.

In complesso i terreni sono molto sciolti -- tranne quelli co- stituiti da len\i di argilla in affioramenti saltuari - poco profondi,

~ilicei, quarzosi, deficienti quasi sempre di anidride fosforica e di calce - ad eccezione dei terreni sotto stanti agli affioramenti calcari - con abbondanza di potassa. Tipicamente sabbio -ar- gillosi al piano, diventano ghiaio .. argillosi sulle pendici.

La zona del Chi a venne se è prevalentemente scistosa, con gneis nella bassa valle di San Giàcomo e nella parte sud-occiden- tale, con graniti dal lago di Mezzola a Monte Gaiazzo, con rocce verdi a sud .,est di Chiavenna, e con dolomie da Madesino al Passo Spluga. Le stesse formazioni si riscontrano, con maggiore o mi- nore intensità, nelle altre zone, con prevalenza di gneiss e scisti nella zona di Livigno, di gneiss e micascisti nella zona di Val- malenco e Valmàsino, di scisti nella zona in destra Adda, di scisN con arenarie nella zona in sinistra Adda, lungo quasi tutto il oonfine meridionale della Provincia, di alluvione recente lungo l'Adda.

In base a queste caratteristiche geologiche e alle caratteri- stiche agrologiche, la repartizione della superficie delle princi- pali qualità di coltura, per classi di produttività, può ritenersi approssÌnlatìvamente rappresentata dalle cifre percentuali se- guenti:

dell,e zQne agrarie del Regno. -. « Annali di Statistica ), Serie VI, VoI. XXII, 1932; Bevi- siQri.e dell~ zone agra'l'ie sec<mda lu circo8crizione amministrativa dei Comuni in esse compresi al 21 aprile l 931-IX.

.~

I ~

~

..

,.,~

..

~

... ' ... l .,

:

;····I,··f.

i

' j

;

(8)

r

I,

l'

(

'.,

I

PROSPETE() N. 1.

OLASSI smtmA-TI"VÌ

PRATI PR'A'rI- PASCOLI 06L'l'tlBl!

LEGNosa

DI'IBlOlENV PEBMA~N'.rI PASCOLI

. Pll:RMkNE'NTl IPJII·

l'oart

_t, PER;)IANENTI

semplici legno8e CIALIZZA.TE

- -

r 2 3"

,

Il 6 7

PROVINCIA E REGIONlll UNICA DI MONTAGNA

I - I 33 8-5 32 H; 88

TI ! I .37 1·5 29-' 67 40 39

IU. I 20 26, 33 37 2()

IV. lO, ).3- 8- .Y

100 100 1«1 1ff9 10(Ji 1~

]IL - P@POLA:ZIO:NE-AZIEN:DE AGR1COLE"-BESTIA1\IE.

Si. Popelazioe. - C.,n' i Censimentf def 19:1

r,

1921 e 1 !f31 è stata accertata, per la provincia di' SondriO', la seguente popo'-

18izi~ne':

PROSPETTO N. 2.

PaE8lIw.m (~

CENSIMENTI

I

bl CO~Ple8S0

l

RESIDENTE

(lO giugno) 1'911

1ftr ( t931 (

IO' dicembre) 21 aprile).

l

I

i I

I

I I

I I

pei' k'nll

a

1'29.928 41

1'31.184 41'

1'33.158 42'

I l

140.642 142~500 140.21'8

(*) Riferita- alla. oll'Cosorizione territoriale esistente alla data del Censimento 1931.

La- popolazione presente, nel v-entennio considera,to, è au- mentata di 3:S3Cr abitanti ('21,9'

%

del totale)', con una rata annua media' di incremento, dal 19tI al 1931, dell'I,5 per mille' (6,6- nel Regno, vecchi confini). La dénsità, che, da 41 abitanti per cnilo- metro quadrato, nel' 1911',

e

passata a 421, nel 1931, è molto' infe .. - riore a quella del Regno (133) e a quell'a di tutte le altre P:ro- vincie del Compartimento~

La densita sale a 79 abitanti per' chilometro quadrato nel

« ]ionte -piano a d~stra dell' Addn,» (zona LXXVII)~ in cui è compreso il capoluogo e si abbassa a 6 nel «Livigno» (zona LXXIV) (vedhmsi' tavole I e Il!) e)~

La popolazione censita' nei centri rappresenta il 70,6

%

(94.454 abitanti) del complesso.

Il prospetto' che segue- indica la distribuzione della popola- zione presente,. accentrata e sparsa per classi di Comuni, sempre secondo. i risultati dell'ultimo Censimento demografico.

PaOSPETTO N-. 3.

CLASSI DI OOMUNI NUMERO POPOLAZIONE

ABI1.'AN1'I DEI complessiva

I I

d~.

OOMUNI N'. ab.

I

%

dei centri

case :parse

1 Il 3 4 5

PROVINCIA - REGIONE UNICA DI MONTAGNA

Fino a 500 . , 11 3.842 2,9 3.094 748

da 501 a 1.000. 18 13.148 9,8, 8.700 4.448'

1.001 » 2.000. 29 411.002 30,7' 26.490 14;.512

2.001 » 3.000. 11 26.538 .19,8 17.653 8~886

3.001 » 5.000. 6 21.514 16,1 17.066 4'.448

5.001 » 10.000. 3 16.884- 12,6 12.295 4.589

» 10,001 » 25.000 . l 10.830 8,1 9.156 1.674

» 25.001 » 50.000.

» 50.001 ») 100.000.

oltre 100.000.

Totale. 79 133.758 1(fO, O 9"4:45'4 39':304

100;0 70,6 29,4:

. . (L) A~dare più oomplèta notizia degli elementi che hanno ·:iirfl.uito sulle varia- ZIonI d~lla po~o~azione dellapl'ovineia diSòndrio si espongono qui sotto i dati (medie annualI) relatIvI al movimento naturale della popolazione stessa nei trienni 1910-'12 e 1980-'32' (cifre-proporziorrali a; 1;066 abitan:ti)\per il' complesse 'della Provincia;

Periodi Regione unica

di montagna Natalità

l,

1910-' 12~· .. ' ... '. . . . .... 32~~

19M-'32: ' ... ' ... '. '. ' ... ' .. '. . .. . . . .. 2-7,8 M:òrtalità

1

191~'12 ... " 20/9 1930-'32. . . . . . .. 17,0 Eccedenza \

t

191().-'12 ... 1l~{1

193().-'32 ... " 10,8

7., PoptMaziòne agrieolà. - Il C Ettattere' pr~vale.m~nte· ~~ri ..

ce-l'()l d-eH.' eeunom-ia delJ.a, F:rovifl~ia è m.esso in evidenza da.J:l.' alta, peteentll~le della popolazione attiVai che esercita l'agric()ltui'a ceme professione principale. Secondo i dati dell' ultimu €ensiIUf}:nto' demografico

e),

al 21 aprile 1931-IX, figurava addetto all'agri ..

cettu.:rai Fl 6%,4 % della; po-po-laiZif}}lB' pl'esente- di di=eei &:fifti e pft\

esercitante' una professiorre~ L' etevato- gFado' di ruralita della popolazione è segnalati o anche dalI numero dell~ famiglie con a capo un addett€> alI'agrieoltura (§-7',8

%

del totale) e dal numero dei loro componenti (61,9% del totale).

Fosti a· cenfronto i dati de] 1931 con- quel1i del 1921 ,. si osserva che la cffra ass()1uta degli agricoltol'i si è ridotta dì oltre un terze;

ma, mentre per i maschi la riduzione' è s-ta,ta del 21,go/0' per le femmine eS'Sal è stata; molto supeJ.fiore,. cioè clrei 49,10/0"

Notevolissima è la partecipazione della donna' all' atttv~tà

agricola, figUl'àndo, IIlel complesso' della popo\faziòne addetta all"agricoltura, per il 3~l,2%.

La categoria professionale più, rappresentata, assolutamente dominante, è qu:en~ cIégli ag'i'iJcoltori conducenti' terreni propri, 'lt8ufruttwari:, ecc. (90,4%), Segu(l)'flo, ifll ordine deerescente, i· b'l'ac-' cianti e giornalieri di campagna (6,6%

h

glì agricoltori affittuari e 8ubaDittuari (01,.9.%)' i coloni (0,5%)' i salariati ed obbligati (0',30/0) e, infine, gli: altri addeMi alt agricoltura (l,30/0)~

ConsideFa,ndo le famiglie agricole secondo la pOSIZlone del capo famiglia, si rileva come in tutte le' zone agrarie siano in grande prevalenza le fan~iglie dei conducenti terreni proprii, rap-

pre~entando esse oltre i quattro quinti del totale, con un massimo nella zona « Valmalenco e Va,lmàsin0 » (96,80/0)' Le famiglie con a capo un. affittuario, ovunque scarsamente rappresentate, figurano con magg,iore frequenza nella zona «Chiavennese» (4,3<J~). Le fanliglie con a capo un colono, che non compariscono nelle zone

« Livign<9 » e-« V almalenco e Valmàsino » figurano nelle altre zone "

con percentuali minime.- Le famig.lie con a capo un giornaliero di, campagn~, scarsamente rappresentate, segnano la più alta frt7 quenza nella zona «1\ionte-piano a destra dell' Adda » (7,9% ). be famiglie con a ca po un «altro addetto all' agricoltura» figurano con percentuali assai basse, salvo nelle zone «Livigno» e «.!\t[onte- piano a sinistra dell' Adda », rispettivamente: 10,2 c 5,2%.

8. Aiziende agriCOle. - Il 8ensimento, effettluato al, 19 marzo' 1'930 ha rilevato UlUli superfiCie di' ettari 251'.993', pari al' 78;8~1o.

della superficie territoriale della Provincia·.

Betta supe:clicie rlsulta,,"a distribuita in 23.895'aziende

e).

La, repartizione di queste ultime, per classi di ampiezza·, quale figul!aI nel pltospe1Jt.01 che segue, mostra: il singolare caratitere che assume nella Provinci~ I?appoderamertto: fondiario~ Esso prè .. · sentw le condi21ioni estreme:, la' grandissima unità- nelle zone ad, economia silvo -pastorale, il minutissimo parcellamento' nelle zone a coltura agraria. L'azienda al disopra dei 500 ettari, rappresen- tata' per lo 0;3% del cornplesso~ copre' cirou i du~ terzi' (64, 1%) delU1' superficie tota1e';' l'azienda dtvoltre I()O' a 500' ettari, pUre' di limitatiSsima frequenza, interessaI il l :l~40/o della superficie::

per cui gli ot:bo' dbcimi (77 ,5~6) del territorio· sono presi dalla·

grande' azienda di oltre' 100' ettari dì superficie.

All'altro estremo gli otto decimi (7:9,0%) delle a~ieride sino' a 3'ettari non occupano clie

una'

proporzione mitlima, meno di un decimo (8~6°/0)' della superficie complessivai Una' qualche impor ..

tanza' conta la piccola unità· da oltre 3 a 5'ettari, rappresentata

Si f a presente che nel complesso del Regno si ebbe una natalità del 32,4 per mille nel 1910-'12 e del 25,2 per mille nel 1930-'32; una mortalità, rispettivamente,

del 19;8' e del 14,5 ed utt'eccedenza del 12,O'e def 10,6:

Nella provincia di Sòndrio lanatalita'e la mortalità sono più elevate di quelle del Regno, l'eccedenza dei nati è invece più bassa nel 1910-'12, pill alta IieI1930-'32 Paragonando i dati dei due periodi si nota che tra il 1910..:...)2 e il 1930-'3-2 tutti i coefficienti: sono' sensibilmente diminuiti; Per notizie particolàreggiate sune variazioni della popolazione e della sua struttura, vedasi: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA: VII Oensimento generale della popolazione, 21 aprile 1931-IX. - VoI. III, Fascicolo 18: Provincia di Sòni/Jrio (Roma, Tipografia L Failli, l 934-XII).

(2) ISTITUTO' CENTRALE DI STATISTICA. PUbblkaziòne citata.

(11) -Cfr. ISTITUTO OENTRALE DI STATISTICA: Oenaimento generale dell'Agricoltura, 19, marzo 1930-VITI· - VoI. II: Oenllimento dellé azi-ende agricolè - Parte II: Tavòle (Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1936-XIII),

Riferimenti

Documenti correlati

Richiamata la determina n. 479 del 16/10/2017 riguardante l’impegno di spesa riferito alla stagione invernale anno 2017 per la dotazione di gasolio da riscaldamento per la Sede

vista l’esigenza di dotare le Sedi INAIL di Alessandria, Asti, Novara e Pinerolo di una fotocopiatrice multifunzione monocromatica A3 a noleggio come dettagliato nella

Vista la relazione dell’Ufficio Attività Strumentali del 8/06/2017 dalla quale risulta l’esigenza di liquidare la fattura elettronica 17-207578 del 11/05/2017, relativa alla

VISTA la relazione dell’Ufficio Attività Strumentali/Lavori del 26/05/2017 dalla quale risulta l’esigenza di impegnare la spesa relativa al servizio di consulenza gestionale e

294/2015 di adesione alla nuova convenzione FM3 e che l’impegno regionale presunto per i servizi di consulenza gestionale e manutenzione degli impianti ammonta per l’anno 2017,

VISTA la relazione dell’Ufficio Attività Strumentali/Approvvigionamenti del 26 aprile 2017 dalla quale risulta l’esigenza di impegnare una somma complessiva pari ad €1.527.835,00

339 del 13 dicembre 2016 con la quale il Presidente ha predisposto il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2017;. VISTA la

VISTA la relazione dell’Ufficio Attività Strumentali/Approvvigionamenti del 2 marzo 2017 dalla quale risulta l’esigenza di impegnare una somma complessiva pari ad €303.940,92