• Non ci sono risultati.

CATASTO AGRARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CATASTO AGRARIO"

Copied!
180
0
0

Testo completo

(1)

CATASTO AGRARIO

1929-VIII

COMPARTIMENTO DEGLI ABRUZZI E MOLISE

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

FASCICOLO

63

ROMA

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO

LIBRERIA

(2)

PUBBLICAZIONI DEL CATASTO AGRARIO E DEL CATASTO

FORESTALE

DEL REGNO D'ITALIA

CATASTO AGRARIO 1910

FASCICOLI COMPARTIMENTALI PUBBLICATI

(1):

VoI. II -

Oompartimento della Lombardia

VoI. II -

Oompartimento

deUa

Lombardia

VoI. III -

Oompartimento del Vèneto

VoI. VI -

Oompartimento delle Marche, dell'Ùmbria e del Làzio

Vol. VI -

Oompartimento

delle

Marche

VoI. VI -

Oomparlimento deU'Ùmbria

VoI. VI -

Oompartimento del Làzio

-

Introduzione (1914) ... " ... , " .

-

Fasoieolo unioo (1913) ... " .. " ... .

-

Fasoieolo unico con carte topografiehe (1911S) ... .

-

Introduzione (1914) ... , ... , ... " ... '"

-

Fasoieolo

IO (1912) ... .

-

Fasoioolo 2

0

(1911) ... , .... " .... " ... " .

-

Fascicolo 3° (1914) ... , ... ' ... " " .

(1) Per I cOlllpartimentl non elencati non venne dato oorso BIla. pubblicazione.

CATASTO AGRARIO 1929 .. VIII

NORME ED ISTRUZIONI:

Aggiornamento del Oatasto agrario - Formazione del OataBto forestale -

Un vol.

di

pagg. 129 ... .

Oatasto agrario - Istruzioni aggiuntive per il suo aggiornamento (Circolare n. 65 del 5 maggio 1930-VIII) -

di

pagg. 27 ... .

Oatasto agrario - El6mpio di aggiornamento -

Un voI. di pagg. 116 ... .

Oatasto ,agrario - Istruzioni aggiumive pe;r la

sua

formazione

«ex nD'/J1l»

(Circolare n. 66 del 5 maggio 1930-VIII) -

di

pagg. 24

OaIaBto agrario - Esempio di rilevamento

16:1: ROVO. -

Un voI.

di

pagg. 166 ... .

FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLICATI:

• Provincia di Ancona

Provincia di Arezzo

• Provincia di Ascoli Piceno

• Provincia di Bari

• Provincia di Bologna

• Provincia di Bolzano

• Provincia di Brindisi

• Provincia di Oàgliari

•• Provincia di OampobaBBO

• PJ'O'IJÌncia di Oremona

**

Provincia

di

Enna

•• Provincia di Fe;rrara

Provincia di Firenze

• Provincia di Fiume

Provincia de

La Spèzia

• Provincia di Lecce

•• Provincia di Littòria

•• Provincia di Livorno

Provincia di Lucca

Provincia di MaBBa e Oarrara

• Provincia di Matera

• Provincia di Milano

• Provincia di M Mena

• Provinoia di Pàdova

•• Provincia di Perùgia

*

Provincia di Piacenza

Provincia di Pisa

Provincia di Pistòia

• Provincia di Pola

• Provincia di Potenza

Provincia di Ragusa

• Provincia di Ravenna

• Provincia di Rovigo

• Provincia di Tàranto

•• Provincia di Terni

• Provincia di Torino

• Provincia di Trento

• Provincia di Tre'IJÌBo

• Provincia di Trieste

• Provincia di Vicenza

• Provincia di Zara

-

Fase. 52 - pagg. XVI-79

-

Fase. 43 - pagg. XV-64

-

Fase. 53 - pagg. XV-l04

-

Faso. 71 - pagg. XII-go

-

Fase. 35 - pagg. XVIII-102

-

Faso. 20 - pagg. XV-134

-

Faso. 72 - pagg. XI-48

-

Fase. 90 - pagg. XVI-172

-

Fase. 63 - pagg. XX-170

-

Faso. 14 - pagg. XI-14l

-

Faso.

84 - pagg. XII-34,

-

Faso. 36 - pagg. XI-43

-

Faso. 44 - pagg. XV-84

-

Faso. 30 - pagg. XI-28

-

Fase. 9 - pagg. XI-55

-

Fase. 74 - pagg. XV-127

-

Fase. spec. pagg. XXIV-70

-

Fase. 46 - pagg. XVI-4l

-

Faso. 47 - pagg. XVI-62

-

Fase. 48 - pagg. XI-33

-

Fase. 76 - pagg. XII-63

-

Fasc. 16 - pagg. XIX-283

-

Faso. 38 - pagg. XVI-80

-

Fase. 23 - pagg. XVI-135

-

Faso. 56 - pagg. XIX-I08

-

Faso. 40 - pagg. XV-93

-

Fase. 49 - pagg. XIX-ilO

-

Fase. 50 - pagg. XI-41

-

Faso. 32 - pagg. XI-58

-

Fase. 77 - pagg. XVI-131

-

Fase. 87 - pagg. XV-29

-

Faso. 41 - pagg. XII-41

-

Fase. 24 - pagg. XVI-68

-

Fase. 75 - pagg. XII-51

-

Fase. 57 - pagg. XV-63

-

Fase. 5 - pagg. X!X-230

-

Fase. 21 - pagg. XVI-151

-

Fase. 25 - pagg. XV-120

-

Fase. 33 - pagg. XII-52

-

Fa.so. 29 - pagg. XVI-162

-

Faso. 34 - pagg. XII-Il

(1934-XII) ... .

(1933-XI)

... .

(1934-XII) ...•...

(1933-XI)

... .

(1935-XIII) ... .

(19M-XII) ... .

(1933-XII) ... .

(1934-XII) ... .

(1935-XIII) ... .

(19M-XII) ...•..•....

(19M-XII) ... .

(1934-XII) ... .

(1934-XID) ... .

(1933-XI)

... .

(l934-XII) ... .

(1934-XII) ... .

(1935-XIII) ... .

(1933-XII) ... .

(1933-XI)

... .

(1934-XII) ... .

(1933-XI)

... .

(1933-XI)

... .

(1934-XII) ... .

(1933-XI)

... .

(1935-XIII) ... .

(1933-XI)

... .

(1935-XIII) ... .

(1933-XI)

... .

(1935-XIII) ... .

(1934-XII) ... .

(1934-XII) ... .

(1934-XII) ... .

(1932-X)

... .

(1934-XII) ... .

(1934-XII) ... .

(1935-XIII) ...•...

(1934-XII) ... .

(1934-XII) ... .

(1935-XIII) ...•..

(1934-XIII) ... .

(1935-XIII) ...•...

L.

10-I

10-•

6

-I

6

-D

6

-I

6

-I

6

-. L-.

15-I

3

-I

8

-Il

3

-Il

10-L.

15-»

15-»

15-»

15-•

15-li

15-»

15-•

15-»

15-I

15-I

15-I

15-I

15-»

15-Il

15-I

15-I

15-»

15-I

15-»

15-I

15-I

15-Il

15-Il

15-I

15-»

15-D

15-Nelle Provinole oontrll6Seguate oon

*,

la catastazione è stata eseguita. oon il metodo dell'aggiornamento: in quelle aontraasepate oon

**,

la oa.ta.sWlone è

eta.ta eseguita parte _ _ e parte per aggiornamento; nelle Bltre è stata. eseguita. &I:-fI011O.

Oommento

ai

primi

riBuUati

del

nuovo Oata8to agrario -

Un fasoicolo

di pagg. 14 ... L.

2

-CATASTO FORESTALE

FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLICATI:

Protrincia di Littòria

ProvincUJ di

Trev~o

Provincia di Vicenza

-

Fa.se. spec. pagg. XIX-63

-

Fase. 25 - pagg. XI-1l9

-

Faso. 29 - pagg. XX-162

(1935-XIII) . . . ..

L.

20-(1933-XI)

. . . .. .. . . .. .. .. . . .

,

20

-(I933-XI)

. .. .. .. .... .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .

(3)

PROVINCIA

1111'''111'0 CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

.\;

~

~', '''''·X .. 'C'· ')C..

\>P'-"

\

~ ~~".

c.

~

+

r~ ~

~

...

\"

~

~.

...

. V,

\)

~..,.

"+"+"'10..

~ ~ M.~~n.iF~

Jt.

x

~ ~

,+.". -'

3-WiICo"d ...

..

..,.~ ~ "

~

,

o

~

a

-

~

::z,

c

QJ

-2:

o

~

'1$

x

·x··

t ··t··

' .. t··

~

~

o

J-.

~

f\

(),

},

.,

~

"

.

\

~\

J\'APOL

l

,,'

N

~

....

o

v

~

D

I

()

o

l-'

/)

I

B

,

~

f.

DI

CAMPOBASSO

Jt

4

li

e

x

.,+.'

.,+.,x·XXXIlI

~

~

-.J

~ ~

4 D

11 ,

~.

-1

~

-...

:..

x ..

() ~

?>

/

c

o

<!

o

.~ ç;...

"

~ ... !t.... .' ... .',,'"

.•..

'

.

.

.

xxx

..

'''.

I- ·""#. .. IC· ... '-" •••

.' XXXIII

,\ 2 t ti :I u It 13 I~ llluI.

SlJ!J!U'

ConlJenzionoli

+ .. + .. +,,+

f-ÒI!jili

di

r"tlu;ncia

.. Hty/i/llf'

A.",.ruitJ

.. Zw/tl

A!lraritJ

.. CO/TIune

~.

ReGIONI

E

ZONE

AGRARIE

XXIV

xxv

XXVI

XX,'II

XXVIII

XXIX

XXXV

XXX' I

MONl'AfiNA

Gip/a Compomm'onu

Casaealmdo

n/ceio

G~'OIP(}!Jf1S80

TrilJl>lllo

B?J'allo ()

del Male ..

e

Uu,9.

'

(Jf/esi

Flrlota

xxx

-

Agl/Oite-Frosolol/{j oAllo Molise

XXXI

-

Is';''lIù,

X X X I I

- .

VPlIIffi'U

o al/a l1J/le Jell-U/1/U11tJ

XX X III -

[),..I7ìiert1o

XXXIV -

ApperUiinira

Mall',W

COLLINA

XXX VII -

Larinu

XXX V III -

Medio Vollumu

(4)

I N D I C E

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI • • • • • • • • • • •

CENNI ILLUSTRATIVI SUI RISULTATI DEL CATASTO AGRARIO DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO. .

I.

Le rilevanoni. _

l.

Criteri di rilevazione -

2.

Qualificazioni, classificazioni, produzioni-

3.

Avvicendamenti.

II. Il territorio e la sua ripartirione. -

4.

Confini, regioni e zone agrarie -

5. Il

terreno.

Pago

VII

I IX

III. Popolazione - Ariende agricole - Bestiame. -

6.

Popolazione -

7.

Popolazione agricola -

8.

Aziende agricole -

9.

Bestiame.

IV.

Superfici. -

lO.

Provincia -

11.

Regione agraria di montagna -

12.

Regione agraria di collina -

13.

Confronti con

il

Catasto

precedente.

V.

Produzioni unitarie. -

14.

I dati del Catasto

1929 - 15.

Confronti con

il

Catasto precedente -

16.

Numero delle piante legnose

-17,

Conclusioni.

TAVOLE

AVVERTENZE ALLE TAVOLE . • . . • • . . . . • • . .

TAVOI.JA I

RIASSUNTO DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO . • • • .

TAVOLA

I-bis

RIASSUNTO DEL BESTIAME DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO. . . • •

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Regioni agrarie:

REGIONE AGRARIA DI MONTAGNA .'

REGIONE AGRARIA DI COLLINA

Zone agrarie:

- Civita Campomarano

- Casacalenda

- Riccia . . .

- Campobasso

- Trivento • .

- Bojano o del Matese

- Agnone-Frosolone o Alto Molise

TAVOLA II

ZONA AGRARIA XXIV,

ZONA AGRARIA XXV

ZONA AGRARIA XXVI

ZONA AGRARIA XXVII

ZONA AGRARIA XXVIII

ZONA AGRARlA XXIX

ZONA AGRARIA XXX

ZONA AGRARIA XXXI

ZONA AGRARIA XXXII

- Isèrnia . • . • . . . • • • •

- Venafro o alta Valle del Volturno •

ZONA AGRARIA XXXIII

- Cercemaggiore

(95.

Comune di Cercemaggiore)

ZONA AGRARIA XXXIV

- Appenninica Matese.

ZONA AGRARIA XXXV

- Guglionesi.

ZONA AGRARIA XXXVI

- Palata . . . .

ZONA AGRARIA XXXVII - Larino • . . .

ZONA AGRARIA XXXVIII - Medio Volturno

TAVOLA III

.'

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXIV - Civita Campomarano

l.

Castelbottàccio

Pago

32

5.

Lucito.

2.

Castelmàuro

»

33

6.

Lupara.

3.

Civita Campomarano.

»

34

7.

Montefalcone nel Sànnio •

4.

Guardialfiera

.

.

»

35

8.

Roccavivara

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXV - Casacalenda

9.

Bonefro

Pago

42

14.

Morrone del Sànnio

lO.

Casacalenda.

»

43

15.

Provvidenti.

11.

Colletorto.

.

»

44

16.

Ripabottoni.

12.

Montelongo •

»

45

17.

San Giuliano di pùglia.

13.

Montòrio nei Frentani

»

46

(5)

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXVI - Riccia

18.

Campodipietra

19.

Campolieto.

Pago

52

24.

Pietracatella

»

53

25.

Riccia

.

Pago

58

»

59

20.

Gambatesa

»

54

26.

San Giovanni in Galdo

»

60

21.

Gildone . .

»

55

2 7. ,

Sant'Elia a Pianisi

»

61

22.

Jelsi. . . .

»

56

28.

Toro.

»

62

23.

Monacilioni .

»

57

29.

Tufara.

»

63

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXVII - Campobasso

30.

Baranello.

·

Pago

66

37.

Petrella Tifernina

·

• Pago

73

31.

Busso

.

·

»

67

38.

Ripalimosano •

·

»

74

32.

Campobasso.

»

68

39.

San Giuliano del Sànnio

»

75

33.

Castellino del Biferno

»

69

40.

Sepino

.

»

76

34.

Cercepiccola.

)l

70

41.

Spinete.

.

»

77

35.

Matrice.

.

)l

7l

42.

Vinchiaturo .

. .

·

.

»

78

36.

Montagano

·

»

72

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXVIII - Trivento

43.

Bagnoli del Trigno.

Pago

80

49.

Pietracupa

· Pago

86

44.

Casalciprano.

·

»

81

50.

Salcito

.

'))

87

45.

Castropignano.

»

82

51.

San Biase.

»

88

46.

Fossalto.

»

83

52.

Torella del Sànnio.

»

89

47.

Limosano.

'.

»

84

53.

Trivento

·

»

90

48.

Molise

.

»

85

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXIX - Bojano o del Matese

54.

Bojano.

.

·

Pago

92

60.

Macchiagòdena

• Pago

98

55.

Campochiaro

·

»

93

61.

Roccamandolfi

»

99

56.

Cantalupo nel Sànnio

»

94

62.

San Màssimo

·

»

100

57.

Castelpetroso

»

95

63.

San Polomatese

))

101

58.

Castelpizzuto

»

96

64.

Sant'Angelo in Grotte

))

102

59.

Guardiarègia

»

97

65.

Sant'Èlena Sannita

))

103

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXX - Agnone-Frosolone o Alto Molise

66.

Agnone.

• Pago 106

74.

Pescolanciano .

.

• Pago 114

67.

Capracotta

»

107

75.

Pescopennataro

))

115

68.

Carovilli

.

»

108

76.

Pietrabbondante.

))

116

69.

Castel del Giùdice

·

»

109

77.

Pòggio Sannita

. . .

.

·

»

117

70.

Civitanova del Sànnio

»

no

78.

Rionero Sannitico

»

n8

71. Durònia

· · ·

»

III

79.

San Pietro Avellana.

»

119

72.

Frosolone.

. · ·

·

·

.

.

»

112

80.

Sant'Angelo del Pesco

·

))

120

73.

Montenero Val Cocchiara.

»

113

81.

Vastogirardi.

· ·

.

·

»

121

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXXI - Isèrnia

82.

Carpinone.

· .

·

Pago 124

86.

Monteroduni

• Pago

128

83.

Forlì del Sànnio.

»

125

87.

Roccasicura •

»

129

84.

Fornelli

»

126

88.

Sessano.

.

. . . .

·

»

130

85.

Isèrnia .

. ·

»

127

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXXII - Venafro o alta V alle del Volturno

89.

Castel San Vincenzo.

Pago

132

92.

Filignano .

• POS. 135

90.

Cerro al Volturno •

»

133

93.

Montàquila

»

136

91.

Colli a Volturno. . .

»

134

94.

Venafro

»

137

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXXIII - Cercemaggiore

95.

Cercemaggiore • • . . . • . .

• • • • • • • • • • • • Pago

23

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA X.XXIV - Appenninica Matese

96.

Gallo . . . • • . . . • • . . . . • . . • • .

Pago 140

97.

Letino . . • . • • • • • • • • • . • • • • .

Pago

141

98.

Campomarino. . • • •

99.

Guglionesi • • • • •

100.

Montenero di Bisàccia •

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXXV - Guglionesi

(6)

104.

105.

106.

107.

Hl.

112.

H3.

Acquaviva Collecroce.

Mafalda

. .

Montecilfone

Montemitro •

Larino • • • •

Rotello. . . •

San Martino in Pènsilis

116. Capriati a Volturno

117. Ciorlano •

118. Fontegreca

- V I I

-COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXXVI - Palata

Pago

152

108. Palata.

.

.

.

.

))

153

109. San Felice del Littòrio.

))

154

HO.

Tavenna

. .

.

.

»

155

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXXVII - Larino

Pago

» ))

160

161

162

H4. Santa Croce di Magliano.

H5. Ururi • • . • • • • • •

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXXVIII - Medio Volturno

Pago

166

119. Prata Sannita.

»

167

120. Pratella

))

168

Fuori testo: una cartina schematica della provincia di Campobasso.

Acquaviva Collecroce.

Agnone •

Bagnoli del Trigno

Baranello.

Bojano.

Bonefro

Busso

Campobasso.

Campochiaro

Campodipietra.

Campolieto

Campomarino •

Cantalupo nel Sànnio

Capracotta •

Capriati a Volturno

Carovilli

Carpinone

Casacalenda

Casalciprano

Castelbottàccio

Castel del GiÙdice.

Castellino del Biferno •

Castelmàuro

Castelpetroso

Castelpizzuto

Castel San Vincenzo.

Castropignano.

Cercemaggiore. • •

Cercepiccola

Cerro al Volturno •

Ciorlano

Civita Campomarano

Civitanova del Sànnio .

Colletorto. •

Colli a Volturno.

Durònia

Filignano.

.

Fontegreca

.

Forlì del Sànnio.

Fornelli

ELENCO ALFABETICO

DEI COMUNI

Numero di ri(erimento

104

66

43

30

54

9

31

32

55

18

19

98

56

67

116

68

82

lO

44

l

69

33

2

57

58

89

45

95

34

90

117

3

70

11

91

7l

92

118

83

84

Fossalto

Frosolone.

Gallo

Gambatesa

Gildone

Guardialfiera

Guardiarègia

Guglionesi

Isèrnia.

Jelsi.

Larino.

Letino.

Limosano.

Lucito.

Lupara . •

Macchiagòdena

Mafalda

Matrice ••

Molise

.

Monacilioni .

Montagano

Montàquila .

Montecilfone

Montefalcone nel Sànnio .

Montelongo.

Montemitro.

Montenero di Bisàccia •

Montenero Val Cocchiara.

Monteroduni

Montòrio nei Frentani .

Morrone del Sànnio

Palata.

Pescolanciano.

Pescopennataro

Petacciato .

Petrella Tifernina

Pietrabbondante.

Pietracatella

Pietracupa •

Pòggio Sannita

Numero di riferimento

46

72

96

20

21

4

59

99

85

22

Hl

97

47

5

6

60

105

35

48

23

36

93

106

7

12

107

100

73

86

13

14

108

74

75

101

37

76

24

49

77

Portocannone •

Prata Sannita

Pratella ••

Provvidenti. •

Riccia • • •

Rionero Sannitico

Ripabottoni. •

Ripalimosano .

Roccamandolfi

Roccasicura

Roccavivara

Rotello.

Salcito. • •

San Biase

San Felice del Littòrio.

San Giovanni in Galdo

San Giuliano del Sànnio

San Giuliano di Pùglia.

San Martino in Pènsilis

San Màssimo ••

.

San Pietro Avellana. .

San Polomatese. .

Santa Croce di Magliano •

Sant'Angelo del Pesco

Sant'Angelo in Grotte

Sant'Èlena Sannita

Sant 'Elia a Pianisi

Sepino.

Sessano.

Spinete.

Tavenna

Tèrmoli

(7)
(8)

CENNI ILLUSTRATIVI

SUI RISULTATI DEL CATASTO AGRARIO

I Oenni illustrativi, che 8egUOno, si limitano

ad

esporre alcune brevi considerazioni 8ulle rilevazioni cata.stali eseguite e

ad

interpre-tarne sinteticamente

i

risultati negli aspetti più salienti e, ove possibile, nei confronti con

i

risultati della catastazione agraria precedente.

Non 8i

~

trattato, di proposito, delle condizioni economico-agrarie della Provincia, poichè ciò sarà còmpito delle <<<,peciali

pUbbli-cazioni compartimentali che seguiranno.

I. - LE RILEV AZIONI.

1. Criteri

di rilevazione. -

n

Catasto agrario della

pro-vincia di CAMPOBASSO è stato aggiornato assumendo oome base

di riferimento i dati del Catasto agrario del 1910 per il maggior

numero dei Comuni

C)

e quelli del Catasto' geometrico

parti-oellare, già. pubblicato od in via

di

pubblicazione, per gli altri

(Z);

seguendo, nell'uno e nell'altro caso, le istruzioni impartite

dall'Istituto Centrale di Statistica

e).

n

comune di Cercemaggiore, già appartenente alla provincia

di Benevento, è stato rilevato direttamente 'con il metodo di

«

formazione ex novo

».

Tutte le rilevazioni sono state organizzate, dirette e

coordi-nate con particolare cura e com petenza dal Direttore della

Cat-tedra Ambulante di Agricoltura di Campobasso, Commissario

pro-vinciale per il Catasto agrario, Ono Senatore dotto Guglielmo

JOSA,

il quale ha redatto una pregevole relazione che ha servito per la,

compilazione dei presenti

«

Cenni illustrativi». Alle rilevazioni

prestò valida collaborazione, per la parte di sua competenza,

anche la Milizia forestale.

Tutti i Comuni sono stati visitati ed esplorati per constatare

le variazioni avvenute durante il ventennio trascorso, dal 1910

al

1929, nella estensione della

superficie improduttiva

(4)

e delle

colture, negli avvicendamenti agrari, nell'impiego dei mezzi tecnici

produttivi e di difesa fitopatologica, nella media delle produzioni,

e in ogni altro elemento che potesse interessare l'aggiornamento

e la formazione del nuovo Catasto agrario.

Così pure sono stati oggetto di particolari indagini nei diversi

(1)

Acquaviva Collecroce, Agnone, Bagnoli del Trigno, Baranello, Bojano,

Bonefro, Campochiaro, Campolieto, Campomarino, Cantalupo nel SAnnio, Capracotta,

Carovilli, Carpinone, Casacalenda, Castelbottàccio, Castel del Giùdice, Castellino del

B:iferno, Castelmàuro, Castelpetroso, Castelpizzuto, Castel San Vincenzo, Cerro al

Volturno, Civita Campomarano, Civitanova del SAnnio, Colletorto, Colli a Volturno,

Durònia, Filignano, Forli del Sànnio, Fornelli, Frosolone, Gambatesa, Guardialfiera,

Guardiaregia, Guglionesi, Isèrnia, Jelsi, Larino, Limosano, Lucito, Lupara,

Macchia-gòdena, Mafalda, Matrice, Monacilioni, Montagano, Montàquila, Montecilfone,

Mon-tefalcone del Sànnio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisàccia, Montenero

Val Cocchiara, Monteroduni, Montòrio nei Frentani, Morrone del Sànnio, Palata,

Pescolanciano, Pescopennataro, Petacciato, Petrella Tifernina, Pietrabbondante,

Pietracatella, Pietracupa, Pòggio Sannita, Portocannone, Provvidenti, Riccia,

Rio-nero Sannitico, Ripabottoni, Roccamandolfi, Roccasicura, Roccavivara, Rotello,

Salcito, San Biase, San Felice del Littòrio, San Giuliano di Pùglia, San Martino

in Pènsilis, San Màssimo, San Pietro Avellana, San Polomatese, Santa Croce [di

Magliano, Sant'Angelo del Pesco, Sant'Angelo in Grotte, Sant' Èlena Sannita,

Sant' Elia a Pianisi, Sessano, Spinete, Tavenna, Tèrmoli, Trivento, Tufara, Ururi,

Vastogirardi, Venafro; in totale 96 Comuni.

(2)

Busso, Campobasso, Campodipietra, Capriati a Volturno, Casalciprano,

Castropignano, Cercepìccola, Ciorlano, Fontegreca, Fossalto, Gallo, Gildone,

Letino, Molise, Prata Sannita, Pratella, Ripalimosano, San Giovanni in Galdo,

San

Giuliano del Sànnio, Sepino, Torella del Sà.nnio, Toro, Vinchiaturo;

in

totale

23 Comuni.

territori .comunali la

presenza e la distribuzione numerica unitaria

delle specie legnose nei seminativi alberati, la densità delle specie

stesse nella coltura specializzata, le

tare produttive e improduttive

e gli

spazii 80tto le arborature, i cespugliati, così definiti nel Catasto

agrario del 1910 e diversamente qualificati invece con la nuova

catastazione agraria, e

i

boschi e pascoli montani in ultimo, anche

per la parte non trascurabile che essi hanno nel calcolo della

superficie agraria e forestale.

Le

superfici territoriali dei singoli Comuni erano state in

pre-cedenza rivedute e corrette

(5),

per cui, con questo dato

fonda-mentale e con tutti gli elementi assunti, le rilevazioni si sono svolte

regolarmente e metodicltmente fino al compimento del lavoro.

Questo ha presentato non poche difficoltà, dipendenti dalle

svariate condizioni di giacitura e conformazione del terreno, dal

frazionamento della proprietà. terriera

(6)

e delle colture, e

soprat-tutto dalla molteplicità degli avvicendamenti agrari, e dalla

mancanza di un

tipo di podere predominante.

In ogni modo il gran numero di dati rilevati, allo scopo di

trarne criteri induttivi o deduttivi e medie ponderate, se pure

ha richiesto uno sforzo maggiore, ha servito bene d'altra parte a

superare le difficoltà. presentatesi e a raggiungere la massima

atten-dibilità. possibile nei risultati.

2. Qualificazioni, classificazioni, produzioni. -

In ciascun

Comune si è proceduto, con opportune indagini e rilievi

sopra-luogo, aUa determinazione delle varie

qualità di coltura e

rispet-(3)

Cfr. ISTITUTO CENTRALE

DI

STATISTICA -

Aggiornamento del Oatasto agrario _

Formazione del Oatasto fore8tale (Tipografia Operaia Romana, Roma, 1928-VI).

Reparto Statistica Agraria -

Oatasto agrario - Istruzioni aggiuntive

'Pf!II"

il

suo aggior_

namento(Circolare n. 65 del 5 maggio 1930-VIII) e Oatasto agrario - Esempio

di aggiornamento (Poligrafico dello Stato, Roma, 193Q-VIII).

(4)

Si potranno osservare in questo fascicolo differenze, talvolta notevoli, tra

la superficie improduttiva accertata per alcuni Comuni dal Catasto geometrico e

quella risultante dalle rilevazioni del Catasto agrario. Queste differenze sono dovute

principalmente:

a)

ai metodi adottati nell'eseguire gli accertamenti: preciso e misurato

quello del Catasto geometrieo, approssimativo ed a vista quello del Catasto agrario;

b)

al diverso valore attribuito alla superficie improduttiva, a seconda che sia

consi-derata sotto l'aspetto fiscale oppure sotto l'aspetto a.grario.

(5)

Per i Comuni nei quali al 21 aprile 1931-IX era uUimato

il

calcolo delle

aree eseguito dal Catasto geometrico, sono state assunte le superfici territoriali

risul-tanti da detto calcolo. Per i Comuni nei quali invece le operazioni del Catasto

geome-trico non hanno avuto ancora inizio o sono in corso, l'accertamento della rispettiva

superficie fu eseguito con accurata planimetrazione delle levate di campagna

del-l'Istituto Geografico Militare, debitamente aggiornate nelle circoscrizioni comtmali

al 21 aprile 1931-IX. Si tratta pertanto di cifre che hanno l'approssimaZione

pro-pria del metodo impiegato. Per il metodo di planimetrazione adottato, cfr.

lsTITv'1'o

CENTRALE DI

STATIS'l'ICA - «Annali di Statistica» - Serie VI, volume XXVII

(Rela-zione del Capo del Reparto Statistiche Agrarie e Catasto Agrario, pagg. 217 a 229).

(9)

tive

8t1/perfici,

tenendo stretto conto delle

tare

e degli

8pazii sotto

le

arborature

risultanti anche da saggi diretti.

Nei seminativi è stato necessario rilevare separatamente,

secondo le norme dettate dall' Istituto Centrale di Statistica, le

patate in coltura esclusiva e quelle cons.ociate

~l. gr~oturco

maggengo, per evitare che riuniti insieme I due

t~PI

di c?ltura

dessero luogo a dati di superficie e produzione

media'no~ n~po~­

denti alle condizioni reali. Altrettanto si è dovuto fare per l faglUoli,

distinguendo la coltura esclusiva da quella

~o~ociata.

col

gr~­

noturco e le patate, nella consociazione tradiZIOnale dIffusa In

tutta la Provincia e specialmente adottata dalla, piccola

condu-zione f a m i l i a r e . ,

'Le

colture legnose specializzate

e le

promù~cue erbaceo-legnos~

sono state oggetto di attente e minute ricerche, allo scopo. di

stabilire, in relazione alla densità. delle piante legnose, le qualità,

delle colture, ciò çhe si è ottenuto con osservazioni

numerosis-sime, completate da saggi diretti su aree opportunamente scelte,

e infine con calcoli fondati su medie aritmetiche ponderate

e).

Le osservazioni anzidette hanno inoltre reso possibile

l'ac-certamento dei diversi

8i8temi di allevamento

delle piante e il

diverso

8tato di produttività

di queste.

Per quanto riguarda la

cla88ificazione dei terreni,

distinti

in quattro classi: ottimi (I), buoni (II), mediocri (III) e

sca-denti (IV) secondo i criteri sintetici stabiliti dall'

Istitu~o

Cen-trale di Statistica, sono stati tenuti presenti e adottati come

termini di confronto -

considerandone i caratteri prevalenti di

produttività. (stratificazione, natura, freschezza, ricchezza

pr~sun­

ta) -

alcuni tipi in note e precise condizioni e di determInato

grado di fertilità, scelti nel territorio comunale o anche nella

z?~a,

riferendo poi ad essi i singoli casi per il più largo tratto pOSSIbIle

di territorio.

::E

stato in ogni modo seguito il criterio di istituire

il minor numero di classi, per ragioni di semplicità. e di chiarezza,

e perciò anche di esattezza nella media dei risultati..

. .

Sono numerose le coltivazioni che si praticano In PrOVInCIa

il

cui territorio coltivato va dalla riva del mare Adrià,tico ad

altitudini dell' Appennino intorno a 1.500 m. Alcune

col~ivazioni,

occupando limitate superfici e rivestendo carattere ecceZIOnale ed

eventuale, quali, ad esempio,

il

riso, i lupini da seme, la canapa,

il

lino, le barbabietole e le rape da foraggio, sono state trascurate.

Per le coltivazioni rilevate si è proceduto all'aocertamento della

produzione media per ettaro partendo da quella

riporta~a

nel

Catasto agrario del 1910 e aggiornando i dati oosÌ

asS~tI

con

quelli rilevati per

il

servizio annuale di Statistioa Agrana .dalla

Cattedra di Agricoltura, senza tralasoiare all'

oo?~rrenza Ind~­

gini dirette su unità. colturali tipiche, e servendOSI

Inol~re,

per Il

controllo indiretto, del ricco materiale riflettente espenenze

col-turali, dimostrazioni, relazioni e studi ocoasionali, posseduto dalla

Cattedra stessa.

Le

medie unitarie

sono state riferite dal Commissario alla

zona, anzichè ai singoli Comuni, in relazi?ne

~e pa:ti~ol~

.con-dizioni dei territori comunali, ciascuno del quali, puo dirSI, npete

entro i propri confini le condizioni generali della zona.

TI confronto fra le medie unitarie del sessennio 1923-28 e

dell'anno 1929 presenta in qualche caso oifre notevolm.ente

di-stanziate per il fatto della eocezionale produzione dell'anno 1929,

(l)

È

da. notare che questa. rilevazione oostituisce una delle. più

specific~e

carato

teristiche della presente oatastazione agraria, essendo stata esegwta per la pruna volta

in tutti i Comuni con uniformità. di metodo.

(2)

Gli avvicendamenti irregolari che ancora talvolta si riscontrano

~el~e z~ne

1'.2;

realicole del basso versante adriatico della Provincia sono i due seguent1: 11

trunnaù

(maggese nudo - frumento duro - frumento tenero oppure avena) nei terreni

~eno

buoni; il

quadriennale (maggese nudo - frumento duro - frumento tenero - r'llp08o

con

pascolo) negli altri.

(') L'avvicendamento

biennale tradiz10nale e pitJ diffuso è quello

c~stit~to

dal

rinnovo con granot'uroo oonsociato a

patate

e

fagiuoU. - frumento. Gli altrI aVVlcenda·

menti biennali sono:

rinnovo con fave o con

patate -

frumento; erbaio

di

vecoia

8atit'G,

o

trigonella, o trifoglio inoarnato - frumento. Nel territorio di Venafro, al trifoglio

in~rnato

e al frumento che lo segue si fa suocedere

l'avena, per cui l'avvicenda.

mento diventa.

tricmnale.

(') L'avvicendamento

quaàrienn.ale

è

quello razionale, generalmente noto, con:

rinnovo con pianta 8arohiata possibilmente letamata. o concimata chimioamente (gra.

le cui medie, per molti prodotti, sono rimaste le più elevate fra

le rilevazioni statistiche dall'anno 1910 ad oggi, m.entre

il

sess-ennio 1923-28 comprende l'anno 1923 mediocre e le annate 1924

e 1927 molto sfavorevoli.

, 3. Avvicendamenti. -

Le condizioni

già

accennate della

varia giacitura e conformazione del terreno, congiunte alla fram.

mentazione della proprietà. terriera e della coltura e ai sistemi di

conduzione in uso, dànno luogo nella Provincia a un numero

note-vole di

avvicendàmenti agrari,

i quali, migliorati e perfezionati

sempre più nell'ultimo trentennio con la diffusione delle

legumi-nos,e da foraggio, con l'importanza data

al

rinnovo con sarchiata

'letamata e con la conoscenza delle regole fondamentali della

suc-cessione delle piante coltivate, si possono oggi facilmente

deter-minare

ed

elencare.

Gli

avvicendamenti irregolari

e)

col maggese nudo e

il

riposo,

un tempo comuni e predominanti nelle zone a cerealicoltura

esten-siva del basso versante adriatico, occupano attualmente limitate

estensioni e tendono a sparire del tutto, sostitituiti da

avvicen-damenti regolari.

Questi vanno dal

biennale

e)

molto diffuso e

costituito da rinnovo con sarchiata a cui segue.il frumento,

op-pure, meno frequentemente, da un erbaio di leguminosa da foraggio

seguito dallo stesso cereale, al

quadriennale (4)

con rinnovo

di

sarchiata-frument~rbaio

di leguminosa da foraggio, oppure prato

di trifoglio-frumento, al

quinquennale (6),

che è quello normale

di molte zone, formato dalla successione: rinnovo con

sarchiata-frumento con semina di leguminosa

prativa-prato-prato-fru-mento, e al

se88ennale (6)

infine, nel quale

il

prato artificiale di

leguminosa dura tre anni invece di due, come nel precedente

avvicendamento.

TI

medicaio

entra di solito nella rotazione sessennale per la

durata di tre anni, oppure ruota lentamente con un intero

avvi-cendamento di quattro o cinque anni, ovvero resta fuori

rota-zione quando è di più lunga durata ed è stato impiantato con

tutte le regole del caso.

Si trovano a volte però avvicendamenti accoppiati per cui

due biennali formano col doppio ciclo, un

quadriennale,

o un

biennale e un quinquennale, formano un

8ettennale..

si verificano

anche i casi di avvicendamenti troncati, per la convenienza o la

necessità. contingente del ringrano, cioè della semina del frumento

sul ristoppio, oppure prolungati con la maggior durata del prato o

con l'aggiunta di un anno a frumento dopo

il

ciclo compiuto.

In

generale lo stato attuale degli avvioendamenti in Provincia

è caratterizzato dalla loro eccessiva molteplicità, e mutabilità.,

ma con evidente tendenza

ad

acquistare un migliore e più

sta-bile assetto, riducendosi al biennale di coltivazioni alimentari,

costituito dall'alternanza sarchiata-frumento, nel caso della

proprietà. terriera e della coltura frazionata, e al quadriennale o

quinquennale, con medicaio a parte, dovunque

il

minore frazio.

namento della proprietà. o della coltura consenta l'introduzione o

una adeguata estensione delle leguminose da foraggio.

II. -

IL TERRITORIO E LA SUA RIPARTIZIONE.

4. Confini,

regioni e zone agrarie. -

La provincia

di

Cam-pobasso

(1) o del Molise è compresa fra 41

0

22' e,42

0

4' di

latitu-dine nord e fra

lo

29' e 20 42' di longitudine est dal meridiano di

noturoo, fava,

patata) -

lrumento-erbaio di kgumino8a

da

foraggio (veccia 8ativa

o

trigoneUa) oppure prat.o di trifoglio - frumento.

(ii)

Nell'avvicendamento

quinquennale, che tende a generalizzarsi e a sostituire do.

vunque è possibile gli altri,

in

luogo dell'erbaio di leguminosa. da foraggio o del prato

di trifoglio si ha

il

prato di lupinella o di

BUlla,

seminati tra il primo frumento, della

durata di un biennio.

(8)

Quando nell'avvioendamento quinquennale innanzi accennato, alla lupinella

o alla sulla viene sostituita

l'erba

medica,

il prato dura tre anni e la rotazione diventa

8e88ennale.

(7)

La superficie della provinoia di Campobasso al 1910 era di ha. 438.333. Con

(10)

I)

!

I

-

X I

-Roma. Confina:

'&

nord-ovest con la provincia di Aquila degli

Abruzzi, a nord e nord-ovest con la provincia di Chieti, a nord-est

con il màre Adriàtico, ad est con la provincia di Fòggia o

Capi-tanata,

a

sud con la provincia di Benevento, a sud-ovest con

la

provincia di Nàpoli e ad ovest con la provincia di Frosinone.

TI

territorio della Provincia è prevalentemente montuoso;

pertanto manca la regione di pianura. Le altitudini maggiori si

trovano lungo la dorsale appenninica, che si svolge

tortuosa-mente da nord a sud verso il margine occidentale del territorio,

coll'importante gruppo del Caprara, quello delle Mainarde e quello

maggiore del Matese. Si diramano poi dalla dorsale anzidetta

verso nord-est alture irregolari, racohiudenti valli strette e

pro-fonde, percorse dai principali fiumi, quali il Fortore, al confine

con la Capitanata,

il

Biferno e

il

Trigno, che si gettano tutti

nel-l'Adriàtico.

TI

fiume Volturno invèce incide questo tratto degli

Appennini separando

il

gruppo delle Mainarde da quello del

Ma-tese e iniziando così quella oollana di massicci montuosi, ad

occi-dente della dorsale prinoipale, oiasoun grado della quale è

oosti-tuito da più o meno estese e notevoli o minori elevazioni, che non

determinano oomunque una netta linea di spartiacque fra i due

opposti fianohi della Penisola.

Le oime più elevate nella Provinoia raggiungono m. 2.050

col monte Miletto, del gruppo del Matese, m. 2.167 col

Metuc-eia nel gruppo delle Mainarde e m. 1.721 001 monte Capraro

nel gruppo dei monti del Sànnio, ohe oomprende anohe il monte

Campo, alto m. 1.745, sulle cui pendioi, a ridosso dell'abitato di

Capracotta (m. 1.410), le coltivazioni si spingono, oome è stato

già aooennato, fino a m. 1.500 oiroa sul livello del mare.

Dei quattro fiumi principali della Provincia

il

solo Biferno

svolge interamente

il

suo oorso nel territorio provinoiale, per la

lunghezza di km. 89, nasoendo a m. 525, ai piedi del gruppo

mon-tuoso del Matese, nel verde altipiano di Bojano e dirigendosi al

mare Adriàtioo.

TI

Fortore inveoe svolge

il

proprio oorso al oonfine

oon la provincia di Fòggia ed

il

Trigno peroorre in parte

il

Molise

e per un tratto

il

oonfine con la provincia di Chieti.

TI

Volturno

infine nasce nell'altipiano di Rocohetta (m. 548), attraversa la

Provinoia col suo corso superiore e parte del medio (km. 42) e

prosegue al oonfine delle provinoie di Nàpdli e Benevento.

La provinoia di Campobasso comprende 120 Comuni (1),

alouni dei quali molto vasti, come Isèrnia (ha. 17.851)

(2),

ed

altri assai picooli, oome Molise (ha. 521), raggruppati nelle 15 zone

agrarie seguenti e queste nelle due regioni agrarie di montagna e

collina.

REGIONE AGRARIA DI MONTAGNA:

Zona XXIV

e) -

Civita Campomarano,

con gli 8 oomuni

di: Castelbottàcoio, Castelmàuro, Cìvita Campomarano,

Guar-dialfiera, Luoito,. Lupara, Montefaloone nel Sànnio, Roccavivara.

(1)

Con recente provvedimento di legge è stata restituita l'autonomia a 6 Comuni,

precedentemente aggregati quali frazioni ad altri centri:

il

numero dei Comuni che

a.ttualmente formano la Provincia

è

perciò di 126.

(3)

Essendo stata restituita l'autonomia. 'comunale a 2 frazioni del comune di

Isèrnia,

il

territorio di questo è ridotto attualmente a 13.644 ettari, rimanendo

nonostante ciò

il

più esteso della Provincia.

(8)

I numeri romani, che accompagnano la denominazione delle zone, sono

quelli risultanti daJl'elenco delle zone agrarie degli Abruzzi e del Molise. Cfr.

ISTITUTO

CENTRALE DI

STATISTICA «Annali di Statistica» serie

VI,

vol. V, 1929:

Le

caratteristiche

delle

zone agrarie del Regno ed «Annali di Statistica.

»

serie

VI,

voI. XXII, 1932: Rewione

ileUe

zone agrarie

8ecundo

la oirco8C1'izione amminilltrativa

dei Comuni in

eB8e

oomprui

al

21 aprile 1931-IX.

(') Con legge 13 marzo 1933-XI, n. 259, è stato ricostituito

il

comune di Santo

Angelo Limosano che, con R. decreto 21 giugno 1928,n. 1689, era stato aggregato al

comune di Limosano.

(5)

Con legge 29 gennaio 1934-XII, n. 160, è stato ricostituito

il

comune di

Bel-monte del Sànnio, che con R. decreto 9 aprile 1928, n. 874, era stato aggregato al

comune di Agnone.

(8)

Con legge 15 gennaio 1934-Xll, n. 113, sono stati ricostituiti i comuni di

Longano e di Sant'Agàpito, che con R. decreto 21 giugno 1928, n. 1599, erano stati

aggregati al comune di Isèrnia.

Zona XXV - CaIlacaleruÙJ,

oon i 9 comuni di:

Bonefro.

Casaoalenda, Colletorto, Montelongo, Montòrio nei Frentani,

Mor-rone del Sànnio, Provvidenti, Ripabottoni, San Giuliano di Pùglia.

Zona XXVI - Riccia,

oon

i

12 oomuni. di: Campodipietra,

Campolieto, Gambatesa, Gildone, Jelsi, Monaoilioni,

Pietraoa-tella, Rìooia, San Giovanni in Galdo, Sant'Elia a Pianisi, Toro,

Tufara.

Zona XXVII - Campobasso,

oon i 13 comuni di: Baranello,

Busso, Campobasso, Castellino del Biferno, Cercepìocola, Matrice,

Montagano, Petrella Tifernina, Ripalimosano, San Giuliano del

Sànnio, Sepino, Spinete, Vinchiaturo ..

Zona XXVIII - Trivento,

con gli 11 comuni di: Bagnoli del

Trigno, Casaloiprano, Castropignano, Fossalto, Limosano

e),

Molise, Pietraoupa, Salcito, San Biase, Torella del Sànnio, Trivento.

Zona XXIX - Bojano

o

del Matese,

con i 1200muni di: Bojano,

Campoohiaro, Cantalupo nel Sànnio, Castelpetroso, Castelpizzuto,

Guardiarègia, Macchiagòdena, Roooamandolfi, San Màssimo, San

Polomatese, Sant' Angelo in Grotte, Sant'Elena Sannita.

Zona XXX - Agnone - Frosolone

o

Alto Molise,

oon i 16

comuni di: Agnone

(6),

Capraootta, Carovilli, Castel del Giùdice,

Civitanova del Sànnio, Durònia, Frosolone, Montenero Val

Coc-ohiara, Pescolanciano, Pescopennataro, Pietrabbondante, Pòggio

Sannita, Rionero Sannìtico, San Pietro Avellana, Sant'Angelo del

Pesco, Vastogirardi.

Zona XXXI - Isèrnia,

con i 7 comuni di: Carpinone, Forlì

del Sànnio, Fornelli, Isèrnia

(8),

Monteroduni, Roccasioura,

Sessano.

Zona XXXII - Venafro

o

alta vaUe del Volturno,

con i 6

comuni di: Castel San Vinoenzo

C),

Cerro al Volturno, Colli a

Volturno

(8),

Filignano, Montàquila, Venafro.

Zona XXXIII - Cercemaggiore,

con

il

comune di

Ceroemag-giore

(9).

Zona XXXIV - Appenninica Matese,

oon i 2 comuni di:

Gallo e Letino.

REGIONE

AGRARIA DI COLLINA:

Zona XXXV - Guglionesi,

con i 6 comuni di: Campomarino,

Guglionesi, Montenero. di Bisàooia, Petacoiato, Portocannone,

Tèrmoli.

Zona XXXVI - Palata,

con i 7 comuni di: Aoquaviva

Col-leoroce, Mafalda, Montecilfone, Montemitro, Palata, San Felioe

del Littòrio, Tavenna.

Zona XXXVII - Larino,

con

i

5 comuni di: Larino, Rotello,

San Martino in Pènailis, Santa Croce di Magliano, Ururi.

Zona XXXVIII - Medio Volturno,

oon i 5 oomuni di: Capriati

a Volturno, Ciorlano, Fontegreoa, Prata Sannita, Pratella.

La ripartizione ohe precede risponde abbastanza bene alle

con-dizioni fisico-àgrarie della Provinoia. L'Istituto Centrale di

Stati-(') Con legge 29 gennaio 1934-XII, n. 160, è stato ricostituito

il

comune di

Piz-zone, che con R. decreto Il marzo 1928, n. 564, era stato. aggregato al comune di

Castel San Vincenzo.

(8)

Con legge 29 gennaio 1934-XII, n. 160, è stato ricostituito

il

comune di

Rocchetta a Volturno, che con R. decreto 26 gennaio 1928, n. 158, era stato aggregato

al comune di Colli a Volturno.

(') TI

comune di Cercemaggiore costituisce da solo

la.

zona

agraria

(già

deno-minata Del Titerno) e perciò i dati catastali ad esso relativi sono quelli della

tavola II (pag. 23).

In

questa nota si riportano i

dati

geografici,

del Comune. che

non possono figurare nella tavola suddetta:

)

Giacitura prevalente del territorio:

Alta eoUina

Posizione geografica del Centro principale

* :

Altimetria del territorio sul livello del mare:

Altimetria del Centro principale

*:

(*)

V«Ùre «Aooerteme alle tavole»:

paIJ.

3.

(11)

~tica

si riserva tuttavia di esaminare, come per tutte le altre

Provincie, a catastazione ultimata per tutto

il

Regno, quali

modificazioni si debbano eventualmente apportare. Si mantiene

frattanto la ripartizione attuale, anche per facilitare

il

confronto

oon le analoghe rilevazioni ùatastali del 1910 e con altre rilevazioni

(demografiche, economiche, finanziarie, ecc.), già eseguite secondo

la ripartizione stessa.

5.

Il

terreno. -

L'origine geologica (1) e la conformazione

oro-grafica della Provincia dànno luogo a una grande varietà di tipi

di

terreno, diversi per la stratifioazione, la struttura e la

composi-zione fisico-chimica.

. I

terreni profondi

sono piuttosto rari, incontrandosi in pochi

tratti dei brevi altipiani appenninici, dove

il

sotto suolo ciottoloso

di

deposito tende meno ad affiorare, oppure in alcuni territori

colli-nari a lieve e uniforme pendio, ed infine verso le zone basse litoranee.

In generale perciò si' hanno terreni di non grande profondità o del

tutto superficiali, come possono essere appunto quelli di colle o

di

monte più o meno inclinati.

I

terreni ciottolosi

o

8as8osi

sono anche essi poco frequenti,

mentre abbondano quelli di medio impasto a struttura normale,

e quelli compatti, pesanti, poveri di scheletro.

Essendo di

solit~

l'argilla o

il

calcare gli elementi prevalenti

nella composizione dei terreni, la natura di questi si impronta in

modo particolare ai due componenti anzidetti, avendosi pertanto

principalmente terreni

argillo8i-calcarei

o

calcarei-argillosi,

e

ter-reni nei quali la prevalenza dell'uno o dell'altro componente è tale

da poterli definire semplicemente

argi1lo8i

o semplicemente

calcarei.

Dove ai due componenti principali si uniscono materiali sabbiosi,

calcarei o silicei, si hanno terreni di medio impasto, o terreni

argil-lo8i-8ilicei.

Qua e là, per brevi tratti, si riscontrano terreni

origi-nati dal disfacimento

di

arenarie gialle mioceniche, e nel fondo

delle valli terreni formati da depositi recenti, misti, caratterizzati

dall'elemento più abbondante delle formazioni geologiche

cir-costanti

(argilla

o

sabbie calcaree

e

8ilicee).

Da quanto precede si desume come le attitudini del terreno

agrario nel Molise siano, per una notevole superficie, che può

rag-guagliarsi al 60 per cento circa del territorio, realmente mediocri,

non tanto per la struttura e la composizione, quanto per la

stratifi-cazione e l'inclinazione, che non consentono spesso l'esecuzione di

buoni lavori.

E se a questo si aggiunge l'ostacolo che il frazionamento della

proprietà terriera oppone alla sistemazione degli scoli superficiali

e relativo impianto di alberature regolari, si 'potrà immaginare lo

sforzo che gli agricoltori compionò per conquistare, come vanno

conquistando, tutti i progressi possibili.

TI rimanente 40 per cento della superficie del territorio è

costi-tuito da terreni in condizioni migliori, suscettibili di razionali

siste-mazioni .e lavorazioni e dotati di buone attitudini produttive,

distin-guendosi poi fra essi anche alcune fertili zone di territorio, come

l'altipiano di Venafro (m. 207), l'altipiano di Bojano (m. 485),

il

complesso delle colline che circondano Campobasso (m. 705) e la

bassa valle del Biferno con le adiacenze, nelle. quali l'agricoltura

è capace di ogni miglioràrilento 'e può compensare ogni ardimento.

Rispetto alle quattro classi di produttività, stabilite per la

catastazione agraria, le principali qualità di coltura possono

rite-(1) I l

territorio della provincia. di Campobasso appartiene quasi interamente per

la sua origine geologica all'epoca' terZiaria, essèndo le epoche secondaria e quaternaria

so&rsàmentè 'rappresentate.

I

depositi secondari infatti, limitati esclusivamente al

calcare oreta:::ico, formano solo il terreno basale della regione e

il

nucleo centrale del

gruppo del Mate3e, affbrando appena alla cima del monte Miletto e alle cime minori

circostanti.

Il terreno quaternario oCCupa a sua volta pochi e ristretti punti della Provincia,

èon gia3im3nti antichi di conglomérati o travertini all'estremo della valle del Biferno

e a destra, fra il corso di questo fiume e il torrente Saccione nella zona prossima al mare

Adriàtioo; cosi pure lungo la vaUe del Volturno, da Colli al Volturno a Venafro, con

diramazioni

risalenti i corsi della Vandra e del Cavaliere e verso l'abitato di Isèrnia,

e depositi recenti alluvionali inoltre lungo il corso dei fiumi e la spiaggia marina.

• Le rocoe dell'epoca terziaria si estendono pertanto a quasi tutta la superficie

della Provincia, discendendo dal Matese

fin

presso

il

mare Adriàtico.

Prevaliono le rocce del

p~

eocenico,

le quali occupano quasi tutta la vasta

nersi ripartite, nella Provincia, secondo le percentuali

approssi-mative riportate nel seguente prospetto:

PnOSPETl'O

N. l.

SEMINATIVI

PRATI-

OoLTUBÌl·

, CLASSI

PRATI

PASCOLI

LBGNOSIII

DI TERRENO

semplici

I

con piante

PERMANENTI PASCOLI

PERMANENTI

SPE'

legnose

PERMANENTI

CIA.LIZZATB

I

15

13

-

-

..

22

II.

31

38

50

35

28

54

III.

39

35

50

65

55

23

IV.

15

14

-

-

17

1

100

100

100

100

100

100

III. - POPOLAZIONE - AZIENDE AGRICOLE - BESTIAME.

6.

Popolazione. -

Con i censimenti delI9ll, 1921 e 1931 venne

accertata, per la provincia di Campobasso, la seguente popola.

z'ione:

PnOSPETl'O

N. 2.

POPOLAZIONE

PRBSENTE

(*)

~~~~n

CENSIMENTI

In complesso

I

agglomerata

I

sparsa

per

DensItà lun'. RESIDIIlfTB

(*)

1911 (lO giugno) .

364.429

317.634

46.795

79

405.837'

1921 (l° dicem.)

(**)

348.065

291.492

56.573

75

359.995

1931

(21 aprile) •.

375.675

319.226

56.449

81

387.605

(0)

Riferita alla circoscrizione territoriale esistente alla data del censimento

lD3l.

(00)

Cifre del censimento

1921,

rettlftcate in base al orlteri indloatl nel volumo:

r

Movimento

della popolazione seoondo gli atti dello Stato Civile negli

anni 1929-80»

Parte

I,

Capo I, pago

l°,

Roma - Istituto PolIgrafloo dello stato - Libreria

1933 -

Anno

XI.

J.Ja

popolazione pre8ente

della Provincia ha avuto, nel ventennio

considerato, l'aumento assoluto di 11.246 abitanti, pari al 3,1

%.

La rata annua media di incremento dal 1911 al 1931 è stata dell' 1,5

per mille (6,6 nel Regno, vecchi confini).

La

popolazione agglomerata,

che nel censimento del19ll

costi-tuiva 1'87,2

%

dell'intera popolazione, è discesa all'83,7

%

nel 1921,

risalendo quindi al1'85,0

%

nel 1931.

Nel wntennio dal19ll al 1931 la popolazione agglom.erata

è

aumentata di 1.592 individui e cioè dello 0,5

%.

La

densità

della popolazione della· provincia di Campobasso

passa da 79 abitanti per chilometro quadrato nel 1911, a 81 nel

1931.

Tale densità è sensibilmente inferiore a quella del Regno (133).

ed è inferiore anche a quella delle altre Provincie del

Comparti-mento, eccettuata Aquila degli Abruzzi (68).

Dalle cifre esposte nella tav.

I

e

riell~ tav.

II

risulta che più

dei 4/5 della popolazione censita

il

21 aprile 1931-IX si trovavano

nella regione di montagna (zone agrarie dalla

XXIV

alla

XXXIV);

il rimanente nella

r~gione di collina (zone dalla xxxv alla xxxvrn).

La densità più alta (135 abitanti per km.

2

)

riscontrasi nella

regione di montagna e precisamente nella zona

XXVII,

che

com-prende il Capoluogo; le più basse (58 abitanti per km.

2

)

nelle zone

XXXIV

della regione di montagna e

XXXVIII

della

region~

di

collina.

, :E

interessante rilevare che la popolazione complessiva e

quella agglomerata, sia nel complesso della Provincia che nelle

regione terziaria, con grossi e piccoli banchi

di

calcare nummolitico, spessò a strut·

tura brecciosa, a cui si alternano strati argillosi di varia potenza, argille sca.gliose e

scisti argillosi e arenacei.

Il

periodo miocenico,

di molto minore importanza, ò rappresentato da

depo~iti

di arenaria grossolana.-micacea.-bruna, di arenaria giallastra a grossi banchi e di

conglomerato arenaceo più o meno compatto, i quali depositi si trovano

general-mente sovrapposti alle formazioni argillose eoceniche, in modo da affiorare

saltua-riamente qua e là. solo per limitate superfici.

Il

periodo plioooni.co

infine è ristretto alla regione adiacente al litorale adriatico,

dove si presenta con notevoli depositi di argille azzurre,

ai quali si sovrappongono

sucoessivamente depositi di argille sabbiose e di sabbie gialle facilmente distinguibili

nei vari strati.

Da queste piuttosto semplici origini geologiche deriva

il

complesso

li)

-vario

Riferimenti

Documenti correlati

Provincia di Piacenza - Fasc.. Il territorio e la sua ripartizione. Confronti con il Catasto precedente. Numero delle piante legnose. REGIONE AGRARIA DI

Va notato che il grado di copertura delterreno è determinato dalla superficie della proiezione della chioma sul terreno stesso (area d'insidenza) allorchè le piante

Nelle zone della Media collina dell'Astigiano e delle Colline delle Valli Belbo, Tiglione e destra Tànaro, va acquistando importanza sempre maggiore il prato di

ILIPIII!rUTA OOLUVJ.ZIOIlI IBTlIBCALAJU (ettari) nativi legn. orn, e per fronda verde CO) 4l Altre coltivazioni. RIpOli con o lenza pasco lo. ortaggi da foglie; in

a) tutti i prodotti (anche legnosi) dei seminativi, delle colture legnose specializ- zate e delle piante legnose sparse nelle qualità di coltura semplici (seminativi, prati,

Gli altri prodotti da coltivazioni legnose (legna da ardere, da carta, da pali, ecc.), che non possono trovare sede di registrazione nelle colonne del quadro, vengono

a) tutti i prodotti (anche legnosi) dei seminativi, deUe colture legnose specializ- zate e delle piante legno~e sp,frse nelle qualità di coltura semplici (seminativi, prati,

Integrante ripetuta media per ettaro a.l rendlm. lO Barbabietole da zucchero. 16 Altre coltivazioni industriali. Tare e spazi! sotto le arborature Totale. 48