• Non ci sono risultati.

Stranieri in Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Stranieri in Italia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fondazione di ricerca

Istituto Carlo Cattaneo

Stranieri in Italia

Call for papers

L’Istituto Cattaneo promuove la pubblica- zione di una serie di volumi dedicati alle ricerche empiriche sull’immigrazione stra- niera in Italia.

Ad oggi sono usciti sei volumi: Assimilati ed esclusi (2002); Un’immigrazione nor- male (2003); Migrazioni globali, integra- zioni locali (2005); Reti migranti (2006), Trent’anni dopo (2008), La generazione dopo (2011), tutti pubblicati per i tipi de

“Il Mulino”. La serie si è rapidamente af- fermata come un punto di riferimento per tutti coloro che fanno ricerca empirica sull’immigrazione in Italia.

È aperta la selezione per i contributi del prossimo volume la cui pubblicazione è prevista all’inizio del 2013. L’invito a par- tecipare alla selezione è rivolto a studiosi e ricercatori di tutte le scienze sociali. Non vi è da parte della redazione alcuna prefe- renza per particolari approcci metodologici o teorici, né per specifici sotto-temi.

Il processo di selezione riguarda solo saggi inediti che si basano su ricerche empiriche e non siano stati sottoposti integralmente o per parti rilevanti per la pubblicazione ad altri editori o riviste.

La scelta dei contributi sarà affidata ad un rigoroso processo di peer review.

Un gruppo di esperti, altamente qualificati, italiani e stranieri, sarà chiamato ad espri- mere un giudizio anonimo su ogni proposta di pubblicazione.

L’Istituto Cattaneo si impegnerà a far sì che ogni saggio sia valutato in modo ano- nimo, obiettivo e imparziale. I giudizi, po- sitivi o negativi, saranno comunque tra- smessi agli autori dei saggi.

Tutti gli autori interessati a partecipare al processo di selezione dovranno inviare en- tro il 15 febbraio 2012 il proprio saggio al seguente indirizzo di posta elettronica:

[email protected]

Nella mail andranno inclusi tre files: il primo contenente una copia del saggio, il secondo contenente una breve descrizione (abstract) della lunghezza massima di 30 righe, il terzo il semplice nominativo, l’indirizzo di posta elettronica e un recapi- to fisico dell’autore. Il formato di questi files deve essere word fino alla versione 2007 (.doc) o .rtf.

La versione finale dei saggi non potrà su- perare i 65.000 caratteri, spazi inclusi. Gra- fici e tabelle contano per lo spazio che oc- cupano. I criteri redazionali e bibliografici saranno forniti agli autori dei saggi accetta- ti contestualmente alla comunicazione dell’accettazione del contributo.

Riferimenti

Documenti correlati

Si offre iniziale contratto di somministrazione a tempo determinato, finalizzato all'assunzione diretta in Azienda. CCNL Metalmeccanica Industria. Il livello di inquadramento e

contestualmente alla SCIA, richiesta per l’acquisizione da parte dell’amministrazione degli atti di assenso necessari alla realizzazione dell’intervento, indicati nel

l.3 ricade nell’ambito di applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro (d.lgs. 81/2008), ma si riserva di presentare le dichiarazioni di

Per poter utilizzare una casella di posta elettronica occorre, in primo luogo, configurare il programma di gestione che si desidera impiegare, inserendo alcune informazioni

I dati precedentemente citati saranno inoltre trattati secondo un processo automatizzato. In particolare, il Titolare del trattamento provvederà al trattamento anche automatizzato

Si offre iniziale contratto di somministrazione a tempo determinato, finalizzato all'assunzione diretta in Azienda. CCNL Metalmeccanica Industria. Il livello di inquadramento e

intende acquisire manifestazioni di interesse alla partecipazione alla procedura negoziata, ai sensi dell'art. 50/2016, sulla piattaforma di eProcurement della Regione Autonoma

Si offre iniziale contratto di somministrazione a tempo determinato, finalizzato all'assunzione diretta in Azienda. CCNL Metalmeccanica Industria. Il livello di inquadramento e