• Non ci sono risultati.

il 5 per mille

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "il 5 per mille"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CESTIM Onlus

Centro Studi Immigrazione

Via San Michele alla Porta, 3 - Verona - Tel. +39.045.8011032 - Fax +39.045.8035075 www.cestim.it - [email protected]

TRE.E - VERONA -www.tre-e.it

Sottoscrivi lo spazio destinato al “sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni” indicando il codice fiscale del Cestim

93039900233

il 5 per mille

all ’in te gr az io ne de i b am bin i

Il Centro Studi Immigrazione sostiene le attività di studio, di ricerca e volontariato volte alla promozione e agevolazione del pieno inserimento degli immigrati nel contesto sociale.

Numerosi volontari dedicano il loro impegno nelle scuole per aiutare gli alunni stranieri a superare lo svantaggio linguistico.

Esempio di compilazione

Riferimenti

Documenti correlati

Sono tenuti alla presentazione dell’istanza d’iscrizione soltanto gli enti di nuova istituzione o non presenti nell’elenco permanente, mentre non sono tenuti a

Con questa informativa l’Agenzia delle Entrate spiega come tratta i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti all’interessato ai sensi del Regolamento

Le iniziative e i progetti dovranno prevedere lo svolgimento di una o più delle attività di interesse generale ed essere svolte in conformità con le finalità e gli

I sottoscritti studenti, consapevoli che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli

[r]

Come da progetto d’Istituto e da delibera dei rispettivi consigli di classe, si comunica la partecipazione degli studenti delle classi quarte ad un incontro di promozione della

dichiarazione dell’accettazione dell’obbligo del cofinanziamento (Allegato C) al presente bando) da parte dell’associazione proponente o capofila e delle

Il progetto (coordinato da Università di Ferrara e Tekne Hub) punta a implementare l’architettura di un sistema di diagnostica predittiva (attraverso una rete di sensori wireless)