• Non ci sono risultati.

Terzo appello di Fisica I - Fisica Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Terzo appello di Fisica I - Fisica Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Terzo appello di Fisica I - Fisica Generale

Laurea Triennale in Matematica - A.A. 2015-2016 Prova scritta del 28 Luglio 2016 - durata : 2:00

1 Cinematica (10 pt)

Il celebre agente segreto britannico James Bond deve ammazzare una spia nemica che sta tentando di sfuggirgli. Bond si trova sul tetto di un edificio di altezza H = 25m quando vede la spia nemica partire a bordo di un camion che si trova a distanza d = 80m dalla base dell’edificio, e cerca di colpirla col suo fucile di precisione. Quando Bond spara, il camion ha quindi una velocit` a nulla e sta alla distanza di 80 m dal palazzo. Sapendo che il camion parte nel istante dello sparo con accelerazione a = 2m/s

2

e viene colpito 0.5 s dopo lo sparo, determinare:

a. il modulo v

0

della velocit` a con cui parte il proiettile;

b. l’angolo di tiro α rispetto all’orizzontale;

c. la velocit` a del proiettile (in modulo, direzione e verso) nell’istante in cui colpisce il camion.

2 Meccanica (6 pt)

La parte circolare di un giro della morte ha un raggio di 2.6 m. Esso fa parte di una pista su cui un carrello pu` o scivolare praticamente senza attrito. Determinare:

a. qual ` e la minima altezza da cui il carrello deve partire per completare il giro della morte;

b. qual ` e la sua velocit` a nel punto pi` u alto del giro stesso.

3 Onde (4 pt)

Una sorgente sonora ha una potenza di 1.00 µW . Supposta puntiforme, trovare l’intensit` a a 3.00 m di distanza e il livello sonoro in decibel a tale distanza.

1

(2)

4 Termodinamica (10pt)

Un recipiente contenente del gas perfetto biatomico ` e diviso da un setto fisso in due parti A e B, aventi volume V

A

= 22.4 L e V

B

= 44.8 L. Inizialmente, p

A

= 6 atm, T

A

= 273 K, p

B

= 3 atm, T

B

= 546 K. Il recipiente ` e isolato adiabaticamente dall’esterno, mentre il setto separatore ` e diatermico. Considerando lo scambio di energia fra le due parti, calcolare:

a. la temperatura del gas quando l’equilibrio termico ` e stato raggiunto.

b. le pressioni del gas in A e B all’equilibrio.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Quella viola è la cromatina cromatina , cioè i , cioè i cromosomi non avvolti su se cromosomi non avvolti su se. stessi (non spiralizzati) stessi

Corso di Laurea in Informatica

L’asta rigida omogenea AB di massa M=1.5 kg e lunghezza L=12 cm pu` o ruotare in un piano verticale attorno ad un asse fisso orizzontale privo di attrito passante per il suo estremo

Considerando l’onda fondamentale, trovare la lunghezza d’onda delle onde sulla corda e delle onde sonore emesse dalla corda.. La velocit` a del suono in aria ` e di

[r]

Nei quadrati trovi il numero dei disegni da cercare..!. Chi cerca,

[r]

Osserva il disegno con attenzione e coloralo con cura usando colori appropriati, così come.. potrebbero trovarsi