• Non ci sono risultati.

Diagramma a recinto n. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diagramma a recinto n. 2"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Diagramma a recinto n. 2

(2)

Misure 1997 - Andamento piezometrico delle falde contenute

nelle sabbie S e nelle sabbie limose SLG

(3)
(4)
(5)
(6)

Sezioni geologiche Palazzo di Giustizia (da Calabresi et al., 1980)

(7)

D.E.M. a 5 m della città di Roma prima dell’antropizzazione

(da Testa et alii, 2008)

(8)

D.E.M. della superficie attuale ottenuto dalla C.T.R. 1: 10.000

(da Testa et alii, 2008)

(9)

Differenze di quota tra la topografia attuale e quella arcaica

(da Testa et alii, 2008)

(10)

Stralcio della Carta Geologica del Comune di

Roma – scala 1:10.000 (Funiciello e Giordano, 2008)

SFTba : Deposito alluvionale Olocene LEGENDA :

VSN2 : Pozzolanelle VSN1 : Tufo lionato

SKF : Tufi stratificati varicolori di Sacrofano PTI : Unità del Palatino

AEL : Formazione Aurelia

VGU : Formazione di Valle Giulia

Pleistocene medio p.p

. 1

Esempi stratificazioni storiche

2

CIL : Formazione di Santa Cecilia

(11)

10, 49

1 - Stratificazioni storiche in

corrispondenza di Via di San Gregorio

13, 43

18, 63

20, 60

(12)

2 - Stratificazioni storiche nella zona di Via della Consolazione

Riferimenti

Documenti correlati

Durante il periodo di somministrazione del farmaco sono stati registrati i pesi corporei dei tre gruppi ed è stato possibile evidenziare una riduzione

L’opera nasce per un uso esclusivo di colori forti dove gli spazi cromatici o le forme geometriche si posizionano sulla tela in maniera preponderante definendo una sorta di

N ella giurisdi- ZIone civile, il divieto dell'istituzione di giudici speciali, dei quali possano anche far parte con le loro specifiche compe- tenze rappresentanti

Estrazione e fornitura delle materie prime Trasporto al sito di produzione Realizzazione del prodotto Trasporto al cantiere Installazione Uso Mantenimento Riparazione

Studi di correlazione genotipo-fenotipo hanno evidenziato che variazioni patologiche nel dominio N-terminale della desmoplachina determinano un fenotipo “classico” di

Le zone esaminate sono nella fattispecie quella di Nova Siri, per la quale alcuni studi preliminari sono stati precedentemente condotti sulla base di risultati di prove SPT, ed

R IASSUNTO - Il Vespertilio di Natterer Myotis nattereri (Kuhl, 1817) (Chiroptera, Vespertilionidae) nuova specie per la Calabria.. Si tratta del primo ritrovamento per la Calabria

iii) se sono presenti in carta strutture a pieghe, l’asse delle pieghe è orizzontale e la sezione è ortogonale rispetto all’asse delle pieghe (Figura 5-3c) le misure vanno