• Non ci sono risultati.

ESERCIZI DI FISICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI DI FISICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI DI FISICA

1. In figura è rappresentato un oggetto di peso 1000N sostenuto da una sbarra incernierata priva di peso e da un cavo, che formano un angolo α = 30°. Si trovi la tensione T del cavo e la forza H esercitata dalla cerniera.

2. In figura è rappresentato un oggetto sostenuto da una sbarra incernierata priva di peso e da un cavo. Si trovi la tensione T del cavo e la forza H esercitata sulla sbarra nel punto di incernieramento (indichiamo con H

1

e H

2

le componenti verticale ed orizzontale rispettivamente)

3. Utilizzando una molla si tiene sollevato il peso appoggiato sulla leva.

4. Se la molla, compressa di 12cm, agisce a distanza di 80 cm dal fulcro e la massa, distante 20cm dal fulcro, vale

4, 6 kg, quanto vale la costante elastica della molla? 94

Nm



Riferimenti

Documenti correlati

Nella categoria “altre” rientrano i taxa per i quali non è stato reperito il dato ecologicoN. Gruppo trofico

[r]

Sapendo che lo zaino vuoto pesa 300 gr , quanto pesano i libri di

Anche in questo caso i valori rilevanti sono per` o quelli del parametro originale α ossia... Si noti che NON si tratta di un luogo

La formula che consente di determinare la potenza disponibile Pd all’uscita di un’antenna ricevente, di guadagno Gr, posta nello spazio libero, a distanza r da

Calcolare il calore specico del piombo sapendo che un campione di 150 g di piombo alla temperatura di 100°C viene immerso in 50 g di acqua alla temperatura di 22°C e che la

Pilota e passeggero possono quindi ascoltare i flussi audio (o una qualsiasi miscelazione fra essi) provenienti da una stessa sorgente o da sorgenti diverse, o possono

Per la sua natura deve essere differenziata dall'anoressia nervosa, poiché induce il desiderio di una smisurata quantità di cibo, ma la differenza maggiore è