• Non ci sono risultati.

Limiti di funzioni.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Limiti di funzioni."

Copied!
105
0
0

Testo completo

(1)

Limiti di funzioni.

Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Universit`a degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica

(2)

Intorno di un punto

Definizione

Un intorno U di x0∈ R `e un intervallo (aperto) del tipo

(x0− δ, x0+ δ) cio`e

U := (x0− δ, x0+ δ) := {x ∈ R : |x − x0| < δ}.

Definizione

Un intorno U di +∞ `e un intervallo (aperto) del tipo (a, +∞) cio`e

U := (a, +∞) := {x ∈ R : x > a}.

Definizione

Un intorno U di −∞ `e un intervallo (aperto) del tipo (−∞, a) cio`e

(3)

Intorno di un punto

(4)

Intorno di un punto

Definizione

La funzione f ha una certa propriet`a definitivamente per x → c se

esiste un intorno U di c tale che la propriet`a vale per ogni x ∈ U,

x 6= c.

Nota.

I x ∈ Ux0 = (x0− δ, x0+ δ) se e solo se |x − x0| < δ.

I x ∈ U+∞= (a, +∞) se e solo se x > a.

(5)

Limite di funzione

Definizione

Con la scrittura

I U−∞ intendiamo l’insieme degliintorni (aperti) di −∞ del

tipo

U−∞,b = (−∞, b)

al variare di b;

I U+∞ intendiamo l’insieme degliintorni (aperti) di +∞ del

tipo

Ua,+∞ = (a, +∞)

al variare di a;

I Uc intendiamo l’insieme degliintorni (aperti) di c del tipo

Uc,δ= (c − δ, c + δ)

(6)

Limite di funzione

Ricordiamo che per una successione an era limnan= L se e solo se

per ogni  > 0 esiste N() tale che |an− L| <  per ogni n > N(),

cio`e |an− L| <  definitivamente. Se UL`e un intorno di L, si pu`o

trascrivere come se e solo se per ogni UL intorno di L esiste V+∞

(intorno di +∞) tale che an∈ UL per ogni n ∈ V+∞.

Definizione

Sia R∗= R ∪ {+∞} ∪ {+∞}. Sia f definita (almeno)

definitivamente per x → c. Sia L ∈ R∗. La scrittura

lim

x →cf (x ) = L

significa cheper ogni UL∈ UL intorno di L esiste Vc ∈ Uc intorno

(7)

Limite di funzione: c, L ∈ R

Nel caso c, L ∈ R la scrittura lim

x →cf (x ) = L

significa che per ogni

UL = (L − , L + ) = {x ∈ R : |y − L| < }

esiste

Vc= (c − δ(), c + δ()) = {y ∈ R : |y − c| < δ()}

tale che se x ∈ Uc, x 6= c, allora f (x ) ∈ VL. Notiamo che siccome

gli intervalli UL, Vc dipendono solo da  e δ() (oltre che da L e c)

(8)

Limite di funzione: c, L ∈ R

Definizione

Siano c, L ∈ R. Con la scrittura lim

x →cf (x ) = L

intendiamo cheper ogni  > 0 esiste δ() > 0 tale che |f (x) − L| < 

per ogni x tale che

|x − c| < δ()

(9)

Limite di funzione

−0.4 −0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 −0.4 −0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

Figura : Il limite di sin (x ) per x → π/6 = 0.52359 . . . `e 0.5. Descrizione degli intorni Vc (rosso), Uc (magenta), per c = π/6, per  = 0.2. Si

(10)

Limite di funzione

Nota.

I Se cambio , allora cambio δ().

I Non si richiede di conoscere f (x ) per x = c.

I Nel fare la verifica, usualmente si cercano i punti x per cui

(11)

Limite di funzione: esempio

Esercizio Mostrare che lim x →0x 2 = 0. Svolgimento.

L’asserto limx →0x2 = 0 significa che per ogni  > 0 esiste δ() > 0

tale che |x2− 0| < , per ogni x tale che |x − 0| < δ(), con x 6= 0. Ma |x2| <  implica − < x2 < , ovvero per la non negativit`a di

x2, 0 ≤ x2<  e ci`o accade per − < x < +. Per verificare

(12)

Limite di funzione

−0.5 −0.4 −0.3 −0.2 −0.1 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 −0.25 −0.2 −0.15 −0.1 −0.05 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25

Figura : Il limite di x2per x → 0 `e 0. Descrizione degli intorni Vc (rosso),

Uc (magenta), per c = 0, per  = 0.2. Dalla teoria si evince che per tale

(13)
(14)

Limite di funzione: c ∈ R, L = +∞

Nel caso c ∈ R, L = +∞, la scrittura lim

x →cf (x ) = +∞

indica che per ogni intorno U+∞ di +∞ del tipo

U+∞= (K , +∞) = {y ∈ R : y > K }

esiste Vc intorno di c ∈ R del tipo

Vc = (c − δ(K ), c + δ(k)) = {x ∈ R : |x − c| < δ(K )}

tale che f (x ) ∈ U+∞ per ogni x ∈ Vc con x 6= c. Notiamo che gli

intorni dipendono, oltre che da c, solo da K e δ(K ). In virt`u di questa osservazione possiamo dare una definizione di

(15)

Limite di funzione: c ∈ R, L = +∞

Definizione

Siano c, L ∈ R. Con la scrittura lim

x →cf (x ) = +∞

intendiamo cheper ogni K > 0 esiste δ(K ) > 0 tale che f (x ) > K ,

per ogni x tale che |x − c| < δ(K ), con x 6= c.

Nota.

(16)

Limite di funzione: c ∈ R, L = +∞, esempio

Esercizio Mostrare che lim x →1 1 (x − 1)2 = +∞. Svolgimento.

Bisogna mostrare che per ogni K > 0 esiste δ(K ) > 0 tale che

1

(x −1)2 > K , per ogni x tale che |x − 1| < δ(K ), con x 6= 1. Supponiamo (x −1)1 2 > K . Osserviamo che

(17)

Limite di funzione

0.99 0.992 0.994 0.996 0.998 1 1.002 1.004 1.006 1.008 1.01 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 x 105

Figura : Il limite di (x −1)1 2 per x → 1 `e +∞. Descrizione degli intorni Vc

(rosso), Uc (magenta), per c = 1, per K = 20000. Dalla teoria si evince

(18)

Limite di funzione: c = +∞, L ∈ R

Per quanto visto, se c = +∞, L = −∞, con la scrittura

lim

x →+∞f (x ) = L

intendiamo che per ogni UL∈ UL esiste V+∞∈ U+∞ tale che

f (x ) ∈ UL per ogni x ∈ V+∞.

Notiamo che

I per L ∈ R, U ∈ UL se e solo se del tipo

(L − , L + ) = {x ∈ R : |x − L| < };

I V+∞∈ U+∞ se e solo del tipo

(K (), +∞) = {x ∈ R : x > K ()}.

(19)

Limite di funzione: c = +∞, L ∈ R

Definizione

Sia L ∈ R. Con la scrittura lim

x →+∞f (x ) = L

intendiamo cheper ogni  > 0 esiste K () > 0 tale che

|f (x) − L| < , per ogni x tale che x > K.

Nota.

(20)

Limite di funzione: c = +∞, L ∈ R

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5

(21)

Limite di funzione: c = +∞, L = −∞

Per quanto visto, se c = +∞, L = −∞, con la scrittura

lim

x →+∞f (x ) = −∞

intendiamo che per ogni U−∞∈ U−∞esiste V+∞∈ U+∞ tale che

f (x ) ∈ U−∞ per ogni x ∈ V+∞. Notiamo che

I U−∞∈ U−∞ se e solo se del tipo

(−∞, M) = {x ∈ R : x < M}.

I V+∞∈ U+∞ se e solo del tipo

(22)

Limite di funzione: c = +∞, L = −∞

Definizione

Sia L ∈ R. Con la scrittura lim

x →+∞f (x ) = −∞

intendiamo cheper ogni M esiste K (M) tale che f (x ) < M, per

ogni x tale che x > K (M).

Nota.

I Si sottolinea che K (M) varia con M.

I Siccome siamo interessati al comportamento in un intorno di

(23)

Limite di funzione: c = +∞, L = −∞

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 −25 −20 −15 −10 −5 0 5 10

(24)

Limite di funzione: note

Nota.

I se limx →+∞f (x ) = L o limx →−∞f (x ) = L, con L ∈ R, allora

la retta y = L si chiamaasintoto orizzontale;

I se limx →+∞f (x ) = L o limx →−∞f (x ) = L, notiamo che il K

della definizione dipende da ;

I se limx →±∞f (x ) = ±∞ notiamo che il K della definizione

dipende da M;

Esercizio

Per esercizio, si svolgano i casi di limiti non spiegati come ad

esempio limx →−∞f (x ) = L con L ∈ R, mostrando che significa

(25)

Limite di funzione: esercizio

Esercizio

Dopo aver definito

lim

x →∞f (x ) = +∞

mostrare, utilizzando la definizione, che lim

x →+∞x

(26)

Limite di funzione: unicit`

a.

Valgono per funzioni tutti i teoremi gi`a visti sui limiti di successioni.

Teorema

(27)

Limite di funzione: permanenza del segno.

Teorema

Se

I limx →cf (x ) = L,

I L > 0

allora f (x ) > 0 definitivamente per x → c.

Teorema

Se f (x ) ≥ 0 definitivamente e lim

x →cf (x ) = L

(28)
(29)

Limite di funzione: teorema del confronto.

Teorema Se I h(x ) ≤ f (x ), I limx →cf (x ) = −∞, alloralimx →ch(x ) = −∞. Corollario Se I |h(x)| ≤ g (x), I limx →cg (x ) = 0, alloralimx →ch(x ) = 0. Dimostrazione.

(30)

Limite di funzione: infinitesime e limitate.

Teorema Se I limx →cf (x ) = 0, I g `e limitata allora lim x →cf (x ) · g (x ) = 0. Esercizio

Mostrare che limx →+∞sin (x )x = 0.

Esercizio

(31)

Limiti destro e sinistro (finiti).

Definizione

Con la scrittura

lim

x →c+f (x ) = L, L ∈ R

indendiamo che ilil limite destro per x tendente a c vale L e cio`e che per ogni  > 0 esiste δ() > 0 tale che |f (x ) − L| <  per ogni x ∈ (c, c + δ()).

Definizione

Con la scrittura

lim

x →c−f (x ) = L, L ∈ R

(32)

Limiti destro e sinistro (+∞).

Definizione

Con la scrittura

lim

x →c+f (x ) = +∞

indendiamo che ilil limite destro per x tendente a c vale +∞e

cio`e che per ogni K > 0 esiste δ(K ) > 0 tale che f (x ) > K per ogni x ∈ (c, c + δ).

Definizione

Con la scrittura

lim

x →c−f (x ) = +∞

indendiamo che ilil limite destro per x tendente a c vale +∞e

(33)

Limiti destro e sinistro (−∞).

Definizione

Con la scrittura

lim

x →c+f (x ) = −∞

indendiamo che ilil limite destro per x tendente a c vale −∞e

cio`e che per ogni K < 0 esiste δ(K ) > 0 tale che f (x ) < K per ogni x ∈ (c, c + δ(K )).

Definizione

Con la scrittura

lim

x →c−f (x ) − +∞

indendiamo che ilil limite destro per x tendente a c vale −∞e

(34)
(35)

Limiti destro e sinistro e limiti.

Teorema Sia c ∈ R. Allora lim x →cf (x ) = L se e solo se lim x →c−f (x ) = limx →c+f (x ) = L Esempio

La quantit`a limx →0segno(x ) non esiste in quanto

lim

x →0−segno(x ) = −1 6= limx →0+segno(x ) = 1.

Esempio

La quantit`a limx →01x non esiste in quanto

(36)
(37)
(38)

Limiti: logaritmi.

Si mostra che

Teorema

I limx →0+loga(x ) = +∞, se a ∈ (0, 1);

I limx →0+loga(x ) = −∞, se a ∈ (1, +∞);

I limx →x0loga(x ) = loga(x0), se x0 ∈ R;

I limx →+∞loga(x ) = −∞, se a ∈ (0, 1);

(39)

Limiti: funzioni trigonometriche.

Si mostra che

Teorema

I limx →x0sin(x ) = sin(x0), se x0 ∈ R;

I limx →x0cos(x ) = cos(x0), se x0∈ R;

I limx →x0tan(x ) = tan(x0), se x0∈ R\{kπ, k ∈ Z}.

Teorema

I limx →−∞arctan(x ) = −π/2;

I limx →x0arctan(x ) = arctan(x0), se x0 ∈ R;

(40)

Limiti: continuit`

a .

Nota.

La propriet`a che per x0∈ R si abbia

lim

x →x0

f (x ) = f (x0)

si chiama continuit`a in x0. Per quanto visto sono continue in x0

(41)

Limite di funzione: algebra dei limiti.

Teorema

Si supponga che c ∈ R∗, L1, L2 ∈ R e che limx →cf (x ) = L1 e

limx →cf (x ) = L2. Allora

I limx →cK · f (x ) = K · L1 per ogni K ∈ R;

I limx →cf (x ) + g (x ) = L1+ L2; I limx →cf (x ) − g (x ) = L1− L2; I limx →cf (x ) · g (x ) = L1· L2; I se L2 6= 0, limx →c f (x )g (x ) = LL12, I limx →c(f (x ))g (x ) = L1L2. Teorema

Se limx →cf (x ) = +∞ e limx →cg (x ) = +∞ allora

I limx →cf (x ) + g (x ) = +∞;

(42)

Limite di funzione: algebra dei limiti.

Teorema

Se limx →cf (x ) = +∞ e limx →cg (x ) = −∞ allora

I limx →cf (x ) − g (x ) = +∞;

I limx →c−f (x) + g (x) = −∞;

I limx →cf (x ) · g (x ) = −∞;

Teorema

Se limx →cf (x ) = ±∞ e limx →cg (x ) = L 6= 0 ∈ R allora

lim

x →c

f (x )

(43)

Limite di funzione: algebra dei limiti.

Nota.

Le seguenti forme sono di indecisione

I +∞ − ∞ =?; I ∞ =? dove ∞ = +∞ o ∞ = −∞; I 0 · ∞ =? dove ∞ = +∞ o ∞ = −∞; I 0 0 =? Nota.

Se L = 0, la formulazione ∞/0 = ∞ · ∞ = ∞ e quindi non `e

(44)

Limite di funzione: algebra dei limiti.

Nota.

Le seguenti forme sono di indecisione

I +∞ − ∞ =?; I ∞ =? dove ∞ = +∞ o ∞ = −∞; I 0 · ∞ =? dove ∞ = +∞ o ∞ = −∞; I 0 0 =? Nota.

Se L = 0, la formulazione ∞/0 = ∞ · ∞ = ∞ e quindi non `e

(45)

Limite di funzione: algebra dei limiti,esempi.

Esempio

Sapendo che limx →−1x = −1, abbiamo

I limx →−1x2 = (limx →−1x ) · (limx →−1x ) = (−1) · (−1) = 1;

I limx →−15x = 5 · (limx →−1x ) = 5 · (−1) = −5;

I limx →−11/x = (limx →−11)/(limx →−1x ) = 1/(−1) = −1;

(46)

Limite di funzione: algebra dei limiti, esempi.

Esempio

Mostrare che limx →+∞x2− 3x + 5 = +∞

Svolgimento.

Osserviamo che per x 6= 0 (stiamo ragionando in un intorno di +∞, quindi non `e restrittivo supporre x > 0)

(47)

Limite di funzione: algebra dei limiti, esempi.

Teorema Se an6= 0 allora lim x →±∞anx n+ . . . + a 1x + a0= segno(an) · (±)n∞ Dimostrazione.

Osserviamo che per x 6= 0 (stiamo ragionando in un intorno di +∞, quindi non `e restrittivo supporre x > 0)

(48)

Limite di funzione: algebra dei limiti, esempi.

Esempio Mostrare che lim x →−∞−3x 5+ 3x2− 8x + 1 = +∞. Svolgimento.

(49)

Limite di funzione: algebra dei limiti, esempi.

Teorema

Mostrare che se an6= 0 e bm 6= 0 allora

L = lim x →±∞ anxn+ . . . + a1x + a0 bmxm+ . . . + n1x + b0 = an bm lim x →±∞x n−m. Dimostrazione.

(50)

Limite di funzione: algebra dei limiti, esempi.

e quindi lim x →±∞ anxn+ . . . + a1x + a0 bmxm+ . . . + n1x + b0 = lim x →±∞ anxn bmxm = an bm lim x →±∞ xn xm. Nota.

L’asserto dice che

I se n > m allora L = (±)n−m· segno(a

n/bm))∞;

I se n = m allora L = an/bm;

(51)
(52)

Limite di funzione: algebra dei limiti, esempi.

Teorema

I Se f `e limitata e g → ±∞ allora f + g → ±∞;

I Se f `e limitata di segno costante e g → ±∞ allora

f · g → segno(f ) · (±∞);

Esempio

I limx →+∞x3+ cos(3x ) = (+∞) + limitata = +∞;

I limx →+∞−x2+ sin2(x ) = (−∞) + limitata = −∞;

I limx →0x · sin(1/x ) = 0 · limitata = 0;

I limx →0xα· sin(1/x) = 0 · limitata = 0 per ogni α > 0;

(53)
(54)

Limite di funzione: algebra dei limiti, esempi.

Esempio Calcolare lim x →+∞x 2+ x sin(x ) Svolgimento.

Notiamo che non `e chiaro come limite di una somma, poich`e

x2→ +∞ mentre x · sin(x) non ha limite. Tuttavia

lim

x →+∞x

2+ x sin(x ) = lim

(55)

Cambio di variabile.

Teorema

Siano f , g due funzioni tali che `e definita f ◦ g e supponiamo che

(56)

Cambio di variabile.

Nota.

Questo importante teorema ci permette di effettuare la sostituzione t = g (x ) ed invece di calcolare il limite

(57)

Cambio di variabile: esempio 1.

Esempio Calcolare lim x →1(x − 1) 2 Svolgimento.

Notiamo che relativamente al teorema di sostituzione, g (x ) = (x − 1), f (x ) = x2, x0= 1 e che da

limx →x0g (x ) = limx →1(x − 1) = 0, abbiamo t0 = 0. Quindi si tratta di calcolare esclusivamente

lim

t→t0

f (x ) = lim

(58)

Cambio di variabile: esempio 2.

Esempio Calcolare lim x →+∞a 1/x Svolgimento.

Poniamo t = 1/x . Se x → +∞ allora t → 0+. Quindi

lim

x →+∞a

1/x = lim

t→0+a

(59)

Cambio di variabile: esempio 3.

Esempio Calcolare lim x →+∞sin 1/x Svolgimento.

Poniamo t = 1/x . Se x → +∞ allora t → 0+. Quindi

lim

(60)

Limite di funzione: limiti notevoli.

Teorema

Vale il seguente limite notevole lim x →±∞  1 +1 x x = e (2) Corollario

Vale il seguente limite notevole lim x →±∞  1 +α x x = eα Dimostrazione.

Ragioniamo per sostituzione, e poniamo t = xα, cio`e x = αt. Dal

limite notevole (2) e dal fatto che se limx →cf (x ) = L1,

limx →cg (x ) = L2, con L1, L2 ∈ R allora limx →c(f (x ))g (x )= L1L2

(61)

Limite di funzione: limiti notevoli.

Teorema

Vale il seguente limite notevole lim

x →0

log (1 + x )

x = 1

Dimostrazione facoltativa.

(62)

Limite di funzione: limiti notevoli.

Nota.

Nella precedente dimostrazione, abbiamo prima osservato che

I limx →0(1 +y1)y = e,

I limx →elog(x ) = 1,

(63)

Limite di funzione: limiti notevoli.

Teorema

Vale il seguente limite notevole lim

x →0

ex− 1

x = 1 (3)

Svolgimento.

Posto y = ex− 1 (e quindi x = log(y + 1)), se x → 0, allora

(64)

Limite di funzione: esercizi svolti, 1.

Esercizio Calcolare lim x →0 3x − 1 x . Svolgimento. Da 3x− 1 x = elog (3x)− 1 x = ex log (3)− 1 x · log (3) log (3) abbiamo, posto y = x · log (3), da (3)

lim x →0 3x− 1 x = x →0lim ex log (3)− 1 x · log (3) log (3) = lim y →0 ey− 1

(65)

Limite di funzione: limiti notevoli.

Esercizio Mostrare che lim x →0 ax− 1 x = log(a). Svolgimento.

(66)

Limite di funzione: limiti notevoli.

Esempio Mostrare che lim x →0 (1 + x )α− 1 x = α per ogni α ∈ R. Traccia.

I Se α = 0, il risultato `e di facile verifica.

I Se α 6= 0, osserviamo che

(1 + x )α− 1

x =

eα log (1+x )− 1 x

(67)

Limite di funzione: limiti notevoli.

(68)

Limite di funzione: limiti notevoli trigonometrici.

Lemma

Per x ∈ (0, π/2) si ha

sin x ≤ x ≤ tan (x ).

(69)

Limite di funzione: limiti notevoli trigonometrici.

Dimostrazione.

Le aree del disco unitario della precedente figura, sono

I area OCH =12sin(x ),

I area settore circolare OCH=12x ,

I area OBH=12tan(x ).

Essendo per x ∈ (0, π/2), l’area del triangolo rettangolo OCH minore dell’ area del settore circolare OCH che a sua volta `e minore del l’area del triangolo rettangolo OBH, abbiamo

(1/2) sin(x ) ≤ (1/2)x ≤ (1/2) tan(x ) ⇒ sin x ≤ x ≤ tan (x ).

Teorema

Vale il limite notevole lim

x →0

sin (x )

(70)

Limite di funzione: limiti notevoli trigonometrici.

Dimostrazione.

Osservando che sin (x )x `e pari, basta mostrare che limx →0+ sin (x )x = 1. Ma dal lemma, per x ∈ (0, π/2),

sin x ≤ x ≤ tan (x ) = sin (x ) cos (x ). e dividendo i membri per sin x abbiamo

1 ≤ x

sin (x ) ≤ cos (x) da cui passando ai reciproci

1 cos (x ) ≤

sin (x )

x ≤ 1,

(71)

Limite di funzione: limiti notevoli trigonometrici.

Teorema

Vale il limite notevole lim x →0 1 − cos (x ) x2 = 1/2. Dimostrazione. Osserviamo che 1 − cos (x ) x2 = 1 − cos (x ) x2 1 + cos (x ) 1 + cos (x ) = 1 − cos 2(x ) x2(1 + cos (x )) = sin2(x ) x2 1 1 + cos (x ) (4)

Da limx →0 sin (x )x = 1 si ha limx →0sin

(72)

Limite di funzione: limiti notevoli trigonometrici.

Teorema

Vale il limite notevole lim x →0 tan (x ) x = 1. Dimostrazione facoltativa. Da lim x →0 tan (x ) x = limx →0 sin (x ) x · cos (x ) = limx →0 sin (x ) x x →0lim 1 cos(x ) e dal limite notevole limx →0 sin (x )x = 1, essendo limx →0cos(x )1 , si

(73)

Limite di funzione: limiti notevoli trigonometrici.

Teorema

Vale il limite notevole lim

x →0

arcsin (x )

x = 1.

Dimostrazione.

Posto y = arcsin(x ), abbiamo x = sin(y ) e che se x → 0 allora y → 0. Quindi lim x →0 arcsin (x ) x = limy →0 y sin (y ) = limy →0  sin(y ) y −1 = 1 Nota.

I limiti notevoli finora visti dicono chesin (x ) ∼ x,tan (x ) ∼ x,

(74)

Limite di funzione: potenze.

Nota.

Mancano da studiare i limite di funzioni del tipo f (x )g (x ). Al variare dei limiti di f , g , si possono incontrare per il calcolo di

lim

x →x0

f (x )g (x )

indeterminazioni del tipo

00, 1±∞, ±∞0. Da lim x →x0 f (x )g (x ) = lim x →x0 elog(f (x )g (x )) = lim x →x0 eg (x ) log(f (x ))

(75)

Limite di funzione: potenze, esempio 1.

Esempio Calcolare lim x →+∞x x Nota.

Per quanto visto

lim

x →+∞e x log(x ).

Visto che x log(x ) → +∞ deduciamo che lim

x →+∞x

(76)

Limite di funzione: ordini di convergenza.

Definizione

Una funzione f si diceinfinitesima in x0 se e solo se

lim

x →x0

f (x ) = 0.

Definizione

Siano f , g due funzioni infinitesime in x0.

I se limx →x0

f (x )

g (x ) = 0 allora f `e di ordine superiore rispetto a g

(e si scrive f (x ) = o(g (x )) per x → x0);

I se limx →x0

f (x )

g (x ) = ±∞ allora g `e di ordine superiore rispetto a

f (e si scrive g (x ) = o(f (x )) per x → x0);

I se limx →x0

f (x )

g (x ) = L ∈ R allora f , g hanno lo stesso ordine; se

(77)

Limite di funzione: ordini di convergenza, esempio 1.

Esempio Sappiamo che lim x →0sin (x ) = 0, lim x →0x = 0,

e dal limite notevole

lim

x →0

sin (x )

x = 1

(78)

Limite di funzione: ordini di convergenza, esempio 2.

Esempio

Mostrare che 1 − cos(x ) = o(x ) per x → 0, cio`e

limx →0 1−cos(x )x = 0. Svolgimento. Sappiamo che lim x →01 − cos (x ) = 0, lim x →0x = 0.

Dal limite notevole limx →01−cos(x )x2 = 1/2 abbiamo

(79)

Limite di funzione: ordini di convergenza, esempio 3.

Esempio

Mostrare che tan(x ) ∼ x per x → 0.

Svolgimento.

Per definizione, basta mostrare che lim

x →0

tan(x )

x = 1

(80)

Limite di funzione: ordini di convergenza, esempio 3.

Esempio

Mostrare che arctan(x ) ∼ x per x → 0.

Svolgimento.

Per definizione, basta mostrare che lim

x →0

arctan(x )

x = 1.

(81)

Limite di funzione: verifica del limite, esercizio 1

Esercizio Mostrare che lim x →0sin (x ) = 0. Svolgimento.

L’asserto limx →0sin (x ) = 0 significa che per ogni  > 0 esiste

δ() > 0 tale che | sin (x ) − 0| < , per ogni x tale che |x − 0| < δ(), con x 6= 0.

(82)

Limite di funzione: verifica del limite, esercizio 1

Ricordiamo ora che arcsin `e dispari e quindi si ha

arcsin (−x ) = − arcsin (x ) per x ∈ [−π/2, π/2]. Quindi affinch`e − < sin (x) < , almeno in un intorno di 0 contenuto in

[−π/2, π/2], basta − arcsin () = arcsin (−) < x < arcsin () cio`e |x| < arcsin ().

(83)

Limite di funzione

−0.25 −0.2 −0.15 −0.1 −0.05 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 −0.25 −0.2 −0.15 −0.1 −0.05 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25

Figura : Il limite di sin (x ) per x → 0 `e 0. Descrizione degli intorni Vc

(rosso), Uc (magenta), per c = 0, per  = 0.2. Dalla teoria si evince che

(84)

Limite di funzione: verifica del limite, esercizio 2

Esercizio

Mostrare che non valelimx →0x2 = 1.

Svolgimento.

Per assurdo supponiamo sia limx →0x2= 1, cio`e che per ogni  > 0

esiste δ() > 0 tale che |x2− 1| < , per ogni x tale che |x − 0| < δ(), con x 6= 0. Supponiamo inoltre sia  < 1. Ma |x2− 1| <  implica − < x2− 1 <  cio`e 1 −  < x2< 1 +  e

quindi dalla monotonia della radice quadrata che o p

(1 − ) < x <p(1 + ) o

−p(1 + ) < x < −p(1 − )

che non `e un intorno di 0 in quanto non contiene nemmeno 0

(85)

Limite di funzione: esercizio 3

Esempio Verificare che lim x →−∞2 1/x = 1 Dimostrazione.

Come detto mostrare che per ogni  > 0 esiste K tale che se x < K allora |f (x ) − L| < . Nel nostro caso diventa per ogni  > 0 esiste

K tale che se x < K allora |21/x− 1| < . La tesi sta per

− < 21/x− 1 <  ⇔ 1 −  < 21/x < 1 + 

(86)

Limite di funzione: esercizio 3

I Se  ≥ 1, allora

1 −  < 21/x < 1 +  `

e ovviamente verificata per x < 0 in quanto 1 −  < 0 < 21/x < 1 < 1 + .

(87)

Limite di funzione: esercizio 3

I Se  < 1 vogliamo

− < 21/x− 1 <  ⇔ 1 −  < 21/x < 1 + .

Se x < 0 allora certamente 21/x < 1 < 1 + . Basta mostrare

che per un certo K < 0 si ha che se x < K allora

1 −  < 21/x. Dalla monotonia crescente di log2(x ), osservato che log2(1 − ) < 0, x < 0 basta

log2(1 − ) < log22x1 = 1

x ⇔ x < 1 log2(1 − )

e quindi posto K = log 1

(88)

Limiti destro e sinistro e limiti: esercizio 1.

Esercizio Mostrare che lim x →0− 1 x = −∞ Svolgimento. Con la scrittura lim x →0− 1 x = −∞

indendiamo che per ogni K < 0 esiste δ(K ) > 0 tale che 1x < K per ogni x ∈ (−δ(K ), 0).

In effetti, affinch`e 1x < K basta K1 < x (attenzione, K < 0) che `e verificata per x ∈ (−δ(K ), 0) con δ(K ) = K1

(89)
(90)

Limite di funzione: calcolo del limite, esercizio 1. Difficile

(facoltativo)

Traccia.

Dopo un po’ di conti essendo x + 3

x + 4 = 1 −

1 x + 4

si ricava, raccogliendo opportunamente e moltiplicando sopra e sotto per (−1/(x + 4)),  x + 3 x + 4 x 2+72x +1 = e x 2(1+7/x 2) x (2+1/x ) log(1−1/(x +4)) −1/(x+4) (−1/(x +4))

e per algebra di limiti e limiti notevoli si ha che il limite dell’esponente vale −1/2 e quindi il limite vale

(91)

Limite di funzione: calcolo del limite, esercizio 1. Difficile

(facoltativo).

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 x 105 0.6065 0.6065 0.6066 0.6066 0.6066 0.6066 0.6066 0.6067 0.6067 Figura : La funzionex +3x +4 x 2 +7 2x +1

per x ∈ [104, 106] (in verde) e la funzione

(92)

Limite di funzione: esercizio 2. Medio (facoltativo).

Esempio Calcolare al variare di α ∈ R L = lim x →+∞αn − p n2+ 3 per ogni α ∈ R. Traccia.

L’unico caso complicato `e quello per α > 0. Distinguere i casi α2− 1 6= 0 (quindi α = 1) da quelli in cui α2− 1 = 0. Si ottiene

che per

I se α ≤ 0 allora L = −∞;

I se α ∈ (0, 1) allora L = −∞;

I se α > 1 allora L = +∞;

(93)

Limite di funzione: esercizio 3. Facile (facoltativo).

Esempio Mostrare che lim x →0 (1 + x ) √ 2− 1 x = √ 2 Traccia.

Usare il limite notevole lim

x →0

(1 + x )α− 1

(94)

Limite di funzione: esercizio 4. Facile (facoltativo).

Esempio Mostrare che lim x →0 √ 1 + x − 1 3 √ 1 + x − 1 = 3/2 Traccia.

Moltiplicare e dividere per x e quindi ricordare il limite notevole lim

x →0

(1 + x )α− 1

(95)

Limite di funzione: esercizio 5. Facile (facoltativo).

Esempio Mostrare che lim x →+∞ p 1 + x2− x = 0+ Traccia.

(96)

Limite di funzione: esercizio 6. Facile (facoltativo).

Esempio Mostrare che L = lim x →+∞( p 1 + x2− x)x3/2 = 0 Svolgimento. Da (f (x ))g (x )= eg (x ) log(f (x )) lim x →+∞( p 1 + x2− x)x3/2 = ex3/2log( √ 1+x2−x)

Dall’esercizio precedente sappiamo che limx →+∞

1 + x2− x = 0+ quindi log(1 + x2− x) → −∞ e da

x3/2→ +∞ ricaviamo che l’esponente

(97)

Limite di funzione: esercizio 7. Facile (facoltativo).

Esempio Mostrare che L = lim x →−∞( p 2x2+ 1 + x ) = +∞ Traccia.

(98)

Limite di funzione: esercizi riassuntivi.

Esercizio

Mostrare che, razionalizzando oppurtanamente,

lim x →+∞ √ x − r x2+ 1 x = 0. Esercizio

Mostrare che, razionalizzando oppurtunamente, lim

x →−∞

3 p

x2+ 1 −2x2 = −∞.

Suggerimento: nella razionalizzazione moltiplicare sopra e sotto per 3

q

(x2+ 1)2+q3

(x2+ 1)(2x2) +q3 (2x2)2.

(99)

Limite di funzione: esercizi riassuntivi.

Esercizio

Utilizzando opportune sostituzioni, calcolare

I limx →0sin(3x )x

I limx →π+ √sin(x )

x −π

I limx →+∞x π2 − arctan(x)

(100)

Limite di funzione: esercizi riassuntivi.

Esercizio Mostrare che lim x →0 1 − cos3(x ) x tan (x ) = 3/2.

Suggerimento: a3− b3 = (a − b)(a2+ ab + b2) e usare limite

notevole. Esercizio Mostrare che lim x →3 2x − 6 sin (πx ) = −2/π.

(101)

Limite di funzione: esercizi riassuntivi.

Esercizio Mostrare che lim x →+∞x ( π 2 − arctan (x)) = 1.

Suggerimento: t = tan (x ) e usare un limite notevole.

(102)
(103)

Limite di funzione: esercizi riassuntivi.

Esercizio Mostrare che lim x →0 sin(x2) p3x4+ x5cos(x )= 1/ √ 3 Esercizio

Calcolare attraverso le sostituzioni t = 1/x , y = arccos(t) e u = (π/2) − y

lim

(104)
(105)

Riferimenti

Documenti correlati

Partendo da essa, si pu` o definire una densit` a per insiemi; in questo lavoro la densit` a viene utilizzata solamente nella dimostrazione del Teorema 2.6 riguardante il legame tra

ˆ Fotoassorbimento - I fotoni di energia hν incidono sul lato superiore della cel- la, attraversando l’elettrodo trasparente e superato il primo strato raggiungono il materiale

A valle del ramo superiore pi` u debole del bow shock, si dipana un ventaglio di espansione dovuto alla forte deviazione del flusso supersonico attorno al leading edge che pu` o

The outputs of the SHWS are the energy demands of the buildings and the energy required from the boiler which are necessary to calculate the fraction of primary energy savings,

The aerodynamic reduced order models are then coupled to the structural dynamics permitting a fast simulation of the resulting nonlinear aeroelastic system, which will be employed

Di contro, hanno una caratteristica di scarica molto piatta nella zo- na centrale, che rende difficoltosa la determinazione dello stato di carica (State of Charge, SoC) mediante

Universit` a degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica.. 10

Universit` a degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica.. 5