• Non ci sono risultati.

Nel aso,peresempio,delsistemaTerra-Sole,l'energiapossedutadallaTerrae datada: E tot = 1 2 m T v 2 Gm S m T r (5) dove m T  e la massa e v la velo ita della Terra, m S lamassa del Sole edr ladistanza relativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nel aso,peresempio,delsistemaTerra-Sole,l'energiapossedutadallaTerrae datada: E tot = 1 2 m T v 2 Gm S m T r (5) dove m T  e la massa e v la velo ita della Terra, m S lamassa del Sole edr ladistanza relativa"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

piana. Per onos erelaformaditaleorbita,esuÆ ientetenerepresente he,

unaparti ellain moto sottol'azione diforze entrali,des riveuna sezione

oni a, ioeuna ir onferenza,un'ellisse,unaparabolaoun'iperbole,se on-

doilvaloredellasuaenergiatotale. L'energiatotaleelasommadell'energia

ineti aedell'energiapotenziale. Inunsistema ompostodidueparti elle,

di ui una molto piu massiva dell'altra, si ha he il entro di massa del

sistema, oin ide on laposizionedella parti ella di massa maggiore. Nel

aso,peresempio,delsistemaTerra-Sole,l'energiapossedutadallaTerrae

datada:

E

tot

= 1

2 m

T v

2

Gm

S

m

T

r

(5)

dove m

T



e la massa e v la velo ita della Terra, m

S

lamassa del Sole

edr ladistanza relativa. Alla distanza ui si trova laTerra, un orpodi

massatras urabile rispetto alSole, segueun'orbita ellitti a seha unave-

lo itainferiorea42km/s(einfattilavelo itaorbitaledellaTerrae ir a30

km/s);selavelo itaraggiungei42km/s,alloral'orbitadivieneparaboli a

edil orposiallontanaall'in nito;sesuperaquestovaloreil orpovaverso

l'in nitolungoun'orbitaiperboli a. Inrealta,ognipianeta eser itaun'at-

trazionesuglialtri,sebbenemoltominorediquellasolare. Questofas he

le orbite non siano delle ellissi perfette, ma risentano delle perturbazioni

gravitazionalideglialtripianeti.

LaSe ondaLeggea erma helavelo itaarealeeuna ostantedelmoto.

Unaparti ella hedes riveunatraiettoria urvilinea,sispostain uninter-

vallodi tempodtdaP aP 0

,ed ilraggiovettorespazzal'areatratteggiata

orrispondentealtriangoloOPP 0

(v. Fig. 4). L'areaditaletriangoloe:

dA=areaOPP 0

= 1

2

r(rd)= 1

2 r

2

d (6)

L'areaspazzatanell'unitaditempoe:

dA

= 1

r 2

d

(7)

(2)

Figura4: Area spazzatadalraggiovettore

Ilmomentoangolaredellaparti ellaeuna ostanteessendoil ampodiforze

entrale:

L=mr 2

d

dt

= ostante (8)

Confrontando le equazioni (7) e (8) si dedu e he l'area spazzata dal

raggiovettoredella parti ellanell'unita ditempoe ostante, heequanto

si volevadimostrare. Tral'altro, questoimpli a an he he la velo ita del

pianeta in prossimita del perielio e maggiore di quella all'afelio, osa he

potevaesserededottaan hedalla onservazionedell'energiadell'equazione

(5).

Figura5: Bari entrodelsistema

Per ri avare la Terza Legge di Keplero onsideriamo il aso sempli e

di orbite ir olari. Siano date due masse m

1 ed m

2

e siano a

1 ed a

2 le

rispettive distanze dal omune bari entro S on a= a +a (v. Fig. 5).

(3)

a 3

P 2

= G(m

1 +m

2 )

4

2

(11)

In realta, sia il Sole siail pianeta ruotano attorno al bari entro omune,

mapoi heilprimoemoltopiumassi iodelse ondo,ilbari entro oin ide

quasi onil entrodelSoleequindilasolarivoluzioneevidenteequelladel

pianetaattornoadesso.

Fa endo uso di questa leggeestato relativamente fa ile ri avare le masse

deipianeti,studiandoilmoto deilorosatelliti o,inmanieraan orapiua -

urata,utilizzando,dovequestoestatopossibile,lemassenotedellesonde

spaziali.

Iltrionfo della Me ani a di Newton si ebbe nel 1846, quando fu s oper-

to Nettuno, grazie ai al oli di Adams e Le Verrier, he si erano basati

uni amente sullo studio delle orbite di Giove e Saturno e sulle anomalie

ris ontratenell'orbitadi Urano. Intempimolto piu re enti e onlostesso

appro io, e stato possibile inviare sonde spaziali, in ontro ad asteroidi e

omete, omelasondaNEAR heeaddiritturaatterratasull'asteroideEros,

olasondaGiotto hepassoasoli500kmdalnu leodella ometadiHalley.

Dopo aver mostrato l'aspetto si o-matemati o delle leggi pre edenti,

per fa ilitare la visualizzazione dei fenomeni ad esse onnessi, sono stati

inseriti nellapresentazioneal uni video, realizzati onrigore matemati o,

in uisivedevaunaloro on retaappli azione.



E stato os possibile osservare la variazione della velo ita orbitale della

StazioneSpazialeInternazionale,( lipda uiestatoestrattoilfotogramma

inFig.6)alvariaredellasuadistanzadallaTerra,larotazionedeisatellitidi

Gioveede ettuareunsorvoloravvi inatodeglianellidiSaturno. Ilviaggio

nelloSpaziosie on luso onunafolle orsaattraversoilSistemaSolare,a

(4)

Figura6: LaISSinorbita

In realtal'osservazione del ielo stellato onsente an he unviaggio nel

Tempo. Per quanto possa risultare strano, e quanto realmente avvienea

ausa della velo ita nita della lu e, he ostituis e il mezzo di trasmis-

sione delle informazioni. Lo aveva intuito giaGalilei, ma sara ne essario

attenderele osservazioni di Roemer(1676) dellee lissi di Io elas operta

dell'aberrazionedellalu eadoperadiBradley(1726)peraverelaprovade-

isiva. Oggisappiamo heniente puomuoversipiu velo ementedellalu e,

ome impostodal Se ondo Postulatodella RelativitaSpe iale di Einstein

everi atoin moltissimiesperimenti. La onseguenza immediatae hela

distanza sipuotradurrein tempo-lu e; os laLuna he sitrovaa384000

kmean heapo opiudi1se ondo-lu e,mentreilSoleea ir a150milioni

dikm, ossia8minuti-lu e.

L'immaginein gura7ritraeunodeigioiellidel ieloinvernale,laGrande

NebulosadiOrione. Lalu ediquestastraordinariaregionedigasepolveri,

registrata onlastrumentazionedelpi oloOsservatoriodelDipartimento

di Fisi a dell'Universitadi Le e,estataemessa 1950 anni fa, nel 50 d. .

Se trasformiamo questo valore negli usuali km verrebbe fuori un numero

astronomi o,tantoin omprensibileperlanostra apa itadivisualizzazione,

das onsigliarequesto al olo. Esiamoan oradentroil ortiledi asa. Da

unpostobuio,inautunno,epossibileper epireado hionudounapi ola

nube ola nella ostellazione di Andromeda: si tratta di M31, la galassia

ompagnadellanostraViaLattea, hedistadanoi ir a2milionidi anni-

lu e. Un ipoteti o osservatore di unpianeta di quellagalassia,guardando

nellanostradirezioneinquestomomento,vedrebbelaViaLattea omeera

2milionidianni fa. Sein primaverapuntiamo iteles opiversolaChioma

di Bereni e, allora lo sguardo si spinge verso le profondita del osmo. I

(5)

Figura7: LaGrandeNebulosadi Orione

SistemaSolarean oranonesisteva.

C'edarimanerequantomenodisorientati davantiasimili onstatazioni.

Maquanto isipuospingere indietroneltempo?

Finquasiall'originedell'Universo,quandolamateriaelaradiazionesidisa -

oppiarono,po he entinaia di migliaiadi annidopoil Big-Bang. Cisono

unaseriediindi azioni, hefannopensare heleattualiteorie osmologi he

sianoabbastanza attendibili no atempi in nitesimi dall'inizio delTutto.

Naturalmentesonodelleteoriee ometalisus ettibilidimodi he,quando

non, addirittura, di essere a antonatein futuro. E tuttavia e innegabile

he, se si ries e a oniugare, almenoa grandi linee, la omponente si o-

matemati ain esse ontenuta onl'osservazione diretta degliastri, nonsi

puononrimanereestasiatiegioire omeunbambinosullaspiaggia,intento

a \...ra ogliere di quanto in quanto un iottolo piu lis io degli altri, o

una on higliapiu bella,mentreil grandeo eanodellaveritaglisiestende

davanti,immenso edinesplorato"(Isaa Newton).

Riferimenti bibliogra i

[1℄ S.Rosati: Fisi agenerale, CasaEditri eAmbrosiana

[2℄ Alonso/Finn: ElementidiFisi aperl'Universita,MassonItaliaEditori

[3℄ General Historyof Astronomy,CambridgeUniversityPress

[4℄ N.Coperni o: DeRevolutionibusOrbium oelestium,Einaudi

(6)

[6℄ G.Galilei: Sidereus Nun ius,Marsilio

[7℄ I.Newton: Prin ipimatemati i della Filoso a naturale,UTET

[8℄ A. Einstein: Operes elte,BollatiBoringhieri

[9℄ Astronomia -Alla s opertadel Cielo, Cur ioEditore

[10℄ Lu rezio: Lanaturadelle ose,BUR

[11℄ Ovidio: Lemetamorfosi,BUR

Riferimenti

Documenti correlati

Inizio procedimento : dalla ricezione dell'atto di morte Termini di conclusione: 30 giorni.. 15) TRASCRIZIONE DALL'ESTERO E DA ALTRI COMUNI :. Inizio procedimento : per

Il sondaggio fornisce anche un'idea sorprendente delle motivazioni emotive che spingono a partecipare a un evento: più del 79% degli intervistati sente la mancanza del

Oggetto: Aggiornamento fabbisogno finanziario dei Comuni della regione Friuli Venezia Giulia per la concessione dei contributi come prima misura economica di

DATO ATTO che gli elaborati progettuali sono conservati agli atti del Soggetto Ausiliario e della Protezione Civile della Regione, presso cui ha sede l’Ufficio di Supporto

Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 4 Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo indeterminato 0 Personale

Docenza specifica in relazione al modulo Punti 3 (max 15 punti.) x ogni esperienza di didattico, nelle scuole pubbliche, paritarie e durata non inferiore a sei mesi. private di

- Dalle trasformazioni del poema epico e cavalleresco in Italia alla nascita del romanzo moderno;. - L’Adone di Giovan

Beata Vergine Maria Madre della Chiesa S.. Agostino di