• Non ci sono risultati.

6. I sottoinsiemi "·finiti" di .E.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "6. I sottoinsiemi "·finiti" di .E."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

- 12 -

6. I sottoinsiemi "·finiti" di .E.

Data la struttura ~ - (E,Q), consideriamo

dove <'?F(E)

1 F

=

(?F(E), QF)'

-

è l'insieme dei sottoinsiemi finiti di E, un lnSleme

di relazioni in ~F(E).

Consideriamo una

~-potenza

1

F (fissando l'attenzione, in partico1a-

J - N e " agglutina- re, sul sostegno ~(E) ed assumendo, al solito,

ta su J) .

Ogni elemento di ;rF(E) può essere identificato (come si è fatto al n. 5)

con un elemento di 1:>(·E): questi particolari sottoinsiemi interni di ·E,

così ottenuti, si dicono • finiti. (Un insieme • finito è dunque un sottoin s i eme di ·E, i cui e l ementi Ca (i)J si pos sono ottenere "es traendo" 1a succes sione (a(i)) da una successione (A(i)) di sottoinsiemi di E q.o. fini-

!!. per i

N).

Ogni sottoinsieme finito di E e anche • finito (ma non viceversa!).

Infatti se

e consideriamo la successione (D) , l'i ns i eme .. finito che essa individua

è propri o ognl success l one

e (i )

01

elementi di E, da (D), ha codominio D, e quindi dà luogo ad una parti ottenuta tramite

zione finita di N

l

n p l ns l eml

k-l,2, ... p;

uno solo, M

h , di ess l, na ml sura ' . . 1, e pertanto [e(i)J = eh;

d'altra parte e

OVV10

che ognl ek(k

=

1,2, ... p) Sl puo ottenere in questo

(2)

- 13 -

modo.

Un semplice esempio di insieme ·finito che non è sottoinsieme finito di E si può dare per E

=

N, considerando il "segmento iniziale"

S

=

{l,2, ... n, ... v}

di • N, dove

v

e un numero naturale infinito (cfr. n. 3).

Per verificare che S e ·finito, basta osservare che S e 1mmag1ne se-

condo dell 'elemento [A(i)J

·~F(N)

A(i) = {l,2, ... i) .

rappresentato da

Gli insiemi interni e gli insiemi *finiti hanno particolare importanza 1n molte applicazioni dei metodi non standard dell 'analisi, per esemp10, nel la cosiddetta "teoria della misura non standard" ([lJ ' [2J).

In particolare, questa teoria permette un nuovo approccio alle misure sem- plicemente additive: così il concetto di "massa", che interviene, nella no- stra impostazione, a livello di costruzione della teoria non-standard, può

essere a sua volta approfondito mediante la teoria stessa: verrebbe spontaneo dire ... "il cerchio si chiude", se non ci si trovasse, invece, di fronte ad

un vasto campo di ricerche che ... si apre!

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento stesso sui fogli consegnati. - quando tra

Se compare &#34;.&#34; significa che la risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento. completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento

[r]

A questo proposito, ponendosi l'attestato dello SCAU come presupposto di tutela, nel senso che ne sono esclusi i soggetti che non sono iscritti per mancanza

- :l (A.T.R.) Alluvioni sciolte di rocce palcozoichc delle sponde occidcutu li della rossa tcuonica, sopra banchi sino a 40150 metri di spessore di argille plastiche bianche o grigie

T1b Tumor incidental histologic finding in more than 5% of tissue resected (Figure 34.3).. T1c Tumor identified by needle biopsy (e.g., because of elevated PSA) T2 Tumor confined

esprime, ai sensi dell'articolo 154, comma 4, parere favorevole sullo schema regolamento, recante &#34;norme in materia di manifestazione della