• Non ci sono risultati.

47 2.1 Il fenomeno nella popolazione adulta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "47 2.1 Il fenomeno nella popolazione adulta"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

5

Indice

Premessa ……….. 7

1. Il tabagismo ... 9

1.1 L'abitudine al fumo ... 9

1.2 I giovani fumatori ... 11

1.3 I fumatori passivi in famiglia ... 13

1.4 Gli ex-fumatori ... 14

2. Sovrappeso e obesità ... 47

2.1 Il fenomeno nella popolazione adulta ... 47

2.2 La relazione tra condizione socioeconomica ed eccesso di peso ... 49

2.3 Stato di salute ed eccesso ponderale ... 50

2.4 Il controllo del peso e la dieta... 52

3. L'inattività fisica ... 67

3.1 L’inattività fisica nella popolazione adulta ... 67

3.2 Inattività fisica e stato di salute percepito ... 68

3.3 Inattività fisica e obesità ... 68

4. La prevenzione ... 79

4.1 Le vaccinazioni e le visite di prevenzione dei bambini e degli adolescenti... 79

4.2 La vaccinazione antinfluenzale ... 80

4.3 Le visite mediche di prevenzione ... 81

4.4 Controlli diagnostici per le malattie cardiovascolari... 84

4.5 La prevenzione femminile ... 86

Indice dei dati statistici ... 135

Indice dei dati statistici su floppy disk ... 143

Nota metodologica ... 153

1. Strategia di campionamento ... 153

2. Definizioni, classificazioni e note alle tavole ... 171

3. Il controllo di qualità dell’indagine: i principali indicatori ... 174

4. Lo strumento per la valutazione della salute percepita: l'SF-12 ... 179

5 La procedura di standardizzazione ... 185

Appendice A (Caratteristiche strutturali della popolazione) ... 189

Appendice B (I quesiti del modello di rilevazione) ... 195

Riferimenti

Documenti correlati

(misto di muco e saliva, ndr) e sangue che potrebbe essere usato per selezionare chi è a maggior rischio di cancro al polmone e quindi da sottopor- re a Tac spirale» dice

 diminuire la temperatura di esercizio degli impianti di riscaldamento anche nelle abitazioni private, garantendo una temperatura ambientale non superiore ai 20 gradi per il

Limiti di esposizione: sono i valori che non devono essere superati in alcuna condizione di.. Valori di attenzione: non devono mai essere superati nelle aree gioco per

Si ricorda al ri- guardo come nell’importante studio di Hansonn del 2011 (5) gli effetti del pendolarismo sulla salute siano risultati essere legati non solo al mezzo di

informing practice through evidence from cancer treatment and postoperative contexts.J Pain Palliat Care Pharmacother. Walsh D, Davis M, Ripamonti C, Bruera E, Davies A, Molassiotis

Per quanto riguarda i tumori maligni nel loro complesso, la mortalità in Campania tra gli uomini è superiore ai valori dell’intera Italia per il contributo delle province di

[r]

Quali sono le verità della