• Non ci sono risultati.

programma_workshop_13_aprile[1].pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "programma_workshop_13_aprile[1].pdf"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – ROMA

MASTER UNIVERSITARIO di I livello ‘Nursing degli Accessi Venosi’

MASTER UNIVERSITARIO di II livello ‘Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine’

Anno Accademico 2009-2010

Utilizzo della clorexidina nella prevenzione delle infezioni degli

accessi venosi e delle infezioni in chirurgia

Workshop in collaborazione con il Master Sepsi in Chirurgia

e in collaborazione con la Farmacia Ospedaliera del Policlinico A. Gemelli

AULA BRASCA – IV piano – Policlinico Universitario ‘A.Gemelli’

Roma, 13 Aprile 2010 Ore 9.30 – 17.30

Ore 9.30 – 13.00

La clorexidina nella prevenzione delle infezioni degli accessi venosi

Moderano E.Proli e M.Pennisi

- La clorexidina come antisettico durante l’impianto degli accessi venosi

(M.Pittiruti)

o La antisepsi al momento dell’impianto: linee guida e ‘bundles’ internazionali

- La clorexidina nella prevenzione della contaminazione del sito di emergenza

del catetere venoso (L.Dolcetti - I.Migliorini)

o La antisepsi cutanea durante la medicazione secondo le linee guida internazionali

(I.Migliorini)

o Utilizzo di presidii per il rilascio continuo di clorexidina sul sito di emergenza

(L.Dolcetti)

- L’utilizzo di cateteri venosi trattati con clorexidina (G.Scoppettuolo) o Ruolo nella prevenzione delle infezioni da catetere: cosa dicono le linee guida o Possibile ruolo nel paziente batteriemico

(2)

2

Ore 13.00 – 14.00 Break

Ore 14.00 – 17.30

Infezioni in chirurgia

Moderano G.Sganga e M.Pittiruti

Incidenza e costi legati alle infezioni in chirurgia (L.Martini)

Prevenzione delle infezioni chirurgiche secondo le linee guida (P.L.Spada) Potenziale ruolo della clorexidina nella prevenzione delle infezioni chirurgiche (G.Scoppettuolo)

Discussione

L’accesso al Workshop è libero e gratuito.

E’ previsto un attestato di partecipazione a chi ne faccia richiesta.

Riferimenti

Documenti correlati

Infermiera, DMO Area Igiene, Prevenzione e Protezione / Coordinamento Servizi Ospedalieri di Supporto Settore Igiene Ospedaliera, AZ.. Ospedaliero-Universitaria S.Orsola

Anche il secondo studio si è occupato di capire se il bagno con clorexidina fosse efficace per la diminuzione della colonizzazione batterica: sono stati inclusi nello studio

“… L’uso dell’ecografia può indirettamente ridurre il rischio di infezione facilitando il posizionamento del catetere venoso centrale…”.. MASSIME PRECAUZIONI DI BARRIERA

Journal of infusion nursing 2016 How long should umbilical venous catheters remain in place in neonates who require long-term (≥5–7 days) central venous access JPCH 2014..

successfully prevented the hematogenous colonization of central venous catheters in patients with positive blood cultures. •  Larger and controlled studies are needed to confirm

2) Patients have limited venous access and a history of recurrent CRBSI 3) Patients are at heightened risk for severe sequelae from a CRBSI (eg, patients with

The injection port or catheter hub should be decontaminated using either alcohol or an alcoholic solution of chlorhexidine gluconate before and after it has been used to access

COMPLICANZE INFETTIVE DI PICC E MIDLINE ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA: CDC 2002, RCN 2005, INS 2006 ED EPIC 2007 A CONFRONTO..