ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
,''f.10° CENSIMEWTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE
~ .', ,15 OTTOBRE 1961
VOLUME
III
DATI SOMMARI
PER~G:OMUNE
FASCICOLO
48
PROVINCIA DI FIRENZE
Fascicolo 48 -
Proviucia
di
Firenze
ERRATA· CORRIGE
Pago
l
Tav·1 Looalità abitataI
Colonnal ErrataI
Oorrige27 2 Vaggio 6 058 508
10
0Oensimento generale della popolazione. 1961
zcc
INDICE
CARTA PLANIl\1ETItICA
A
VVER'l'ENZE. . . .'r
A VOLAl - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente
per sesso; popolaziorw residente per specie di località abitata;
popolaz}one -residente temporaneament.e assento per luogo di
presenza
TAVOLA
2
Alt.itudine e popolazione residente dei comUl1l, delle frazioni
geo-grafiche e delle località abitate
TAVOLA
3
-
Popolazione residente per sesso e stato civile
TAVOLA
4 -
Popolazione residente per sesso e elasse di età
TAVOLA
5
-
Popolazione resident.e In età da
6
annI
111pOI per sesso e grado di
istruzione.
TAVOLA
6 - Popolazione residente in età da lO anm
IIIpoi attiva e non attiva
per sesso: attiva per l'amo di attività economICa; non attiva
per condizione non professionale . . . .
T
A VOLA7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,
set-tore di attività economica e posizione nella professione. .
TAVOLA
8 - Famiglie residenti per ramo di attività econonuca o condizione non
professionale de l capo famiglia . . . . .
. . .
TAVOLA
9 - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale,
per settore di attività economica e posizione nella professione
del capo famiglia
. . .
. . . . .
TAVOLA
lO - Abitazioni. occupate e non occupate per titolo di godimento.
TAVOI,A
11 - Abitazioni occupate e non occupate per servizio installato
AVVERTENZE
Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente
volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.
Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi
il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica
«
Disposizioni e istruzioni per il 100 Censimento della
popola-zione e il 4° Censimento dell'industrià e del commercio, 15-16 ottobre 1961
»,
Metodi e Norme, Numero
speciale.
1. -
Circoscrizioni territoriali -
La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei comum e della
provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 15 ottobre 1961.
2. -
Frazioni geografiche e località abitate -
Le frazioni geografiche e le località abitate di ciascun
- comune (Tavv. 1 e 2) sono quelle individuate e delimitate sul piano topo grafico formato dai comuni stessi
con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Centrale di Statistica (1).
A) FRAZIONE GEOGRAFICA -
Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un centro
abi-tato, nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche
a sè stanti, anche se disabitate:
a)
le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate da quella comprendente la
casa comunale dal territorio di altro o di altri comuni, e le isole marittime e lacuali;
b)
le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri comuni;
c)
le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e i laghi
.appartenenti ad un solo comune, purchè di una certa ampiezza;
d)
la parte di lago spettante a ciascun comune, qualora il lago risulti diviso tra più comum;
e)
le zone di territorio in contestazione tra due o più comuni.
B) LOCALITÀ ABITATE -
Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento della
po-polazione, si distinguono in:
«
centro abitato
»,
«
nucleo abitato
»,
«
case sparse».
-
Centro abitato -
Aggregato di case contìgue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o
comun-que brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici determinanti un
luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione,
affari, approvvigionamenti e simili.
Sono considerati
«
centri abitati temporanei»
le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate
continuativamente, aventi però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.
I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.
-
Nucleo abitato -
Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di raccolta che
caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:
a)
al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino
al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i
rapporti con ,le altre località abitate;
b)
all'aggregato di ca!3e
(dir~te
o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data
di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopola mento montano;
WWWJwtUZ
rm
"
1m
6
VOL. ID - DAT.I SOMMARI PER COMUNEc) ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti
da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;
d)
ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatori ali, agli orfanotrofi, alle case di
cor-rezione, ane scuole-convitto situati in aperta campagna;
e)
agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,
centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da
compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famiglie.
-
Case sparse
~
Case disseminate per la campagna o situate lungo strade, e tali da non poter costituire
nemmeno un nucleo abitato.
I centri e i nuclei abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due o più comum
confinanti; tale particolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Tav. 2.
3. -
Famiglia - Convivenza --
Ai fini del censimento per
famiglia
s'intende un insieme di persone
le-gate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, aftìliazione, tutela o da vincoli affettivi,
coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune, che normalmente provvedono al soddisfacimento dei
loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse
percepito.
La famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte con
i propri mezzi al soddisfacimento dei bisogni individuali.
Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone di
ser-vizio e le altre persone addette al governo della casa, dei bambini, ecc., nonchè le altre persone che, a
qual-siasi titolo, convivono abitualmente
C011la famiglia stessa.
Si considera
capo famiglia
chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura '
degli interessi della famiglia.
Ai fini del censimento per
convivenza
s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli
di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza,
militari, di pena e simili.
Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per
ragioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.
4. -
Popolazione residente -
La popolazione residente di ciascun comune è costituita:
a)
dalle
per-sone aventi dimora abituale nel comune ed ivi presenti alla data del censimento;
b)
dalle persone aventi
anch'esse dimora abituale nel comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei
se-guenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducazione,
novi-ziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un periodo
non superiore ai due anni, esclusi i ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di
{<ricovero
defi-nitivo »; detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simili;
servizio statale all'estero; missione fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei; imbarco su navi della
Marina militare o mercantile.
5. -
Popolazione
presente', -
La popolazione presente di ciascun comune è costituita:
a)
dalle persone
presenti nel comune alla data del censimento ed a venti in esso dimora abituale;
b)
dalle persone presenti
nel comune alla data del censimento, ma aventi dimora abituale in altro comune o all'estero.
6. -
Età
L'età è computata in anni di vita. Così ad esempio:
fino a
6
anni: dalla nascita fino al
6°
anno compiuto (cioè fino al
60
compleanno);
da 6 a 14 anni: dal
60
anno compiuto fino al
140
anno compiuto (cioè fino al
14°
compleanno).
7. -
Grado d'istruzione -
Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola
(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero) e non alla più alta classe o al più alto corso
frequen-tato con successo.
Laureati -
Coloro che, avendo seguito un corso completo di studi universitari (della durata minima di
l"OO'VIN'Cll'A DI FIRENZE
7
Diplomati - Coloro che hanno conseguito un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media
su-periore (maturità classica, scientifica, artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta
l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a
S8stesso (diploma di ostetricia, diploma di
conservatorio di musica
o
d'istituto d'arte, ecc.).
Nella categoria di diplomati
«
altri e non speoificati» sono comprese anche le persone che hanno
conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corsò di studi universitari della durata inferiore a quattro anni
(di-ploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).
Forniti di licenza di scuola media inferiore - Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media
inferiore che consenta ,l'accesso alle scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,
lì-oenza d'istituto tecnico inferiore, licenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o
profes-sionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).
Forniti di titolo di studio di scuola elementare - Coloro che hanno conseguit'O la licenza elementare o
il
certificato rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C (assimilabile alla licenza elementare). In tale
gruppo sono comprese anche le persone che hanno conseguito il certificato di proscioglimento (o il
certifi-cato di un corso di scuola popolare di tipo B) anteriormente all'entrata in vigore del D. P.
R.
14 giugno
1955, n. 503, con il quale detto certificato è stato abolito.
Alfabeti privi di titolo di studio -;- Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere, ma che non
hanno conseguito neanche il minimo titolo di studio di scuola elementare (certificato di prosciogli mento fino
all'entrata in vigore del D. P.
R.
14 giugno 1955, n. 503, o licenza di scuola elementare). In tale gruppo
risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavano o avevano frequentato
una qualsiasi classe di scuola elementare e che non avevano conseguito neppure il certificato di
prosciogli-mento.
Analfabeti - Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrIvere o che hanno dichiarato
di sapere solo leggere o solo scrivere.
8. - Popolazione attiva e non attiva -
La popolazione attiva è costituita: a) dai censiti in età da lO
anni in poi che alla data del, censimento risultavano esercitare una professione, arte o mestiere, in proprio
o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;
b}
dai censiti in età da lO anni in poi che alla data
del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano
alla ricerca di una nuova occupazione;
c)
da altre categorie di censiti in età da lO anni in poi
temporanea-mente impediti di esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A quest'ultimo tipo appartengono
i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati temporaneamente in luoghi di cura o assistenza, i
detenuti in attesa di giudizio o condannati
a
pena inferiore a 5 anni;
d)
dai censiti in età da 14 anni in
poi in cerca di prima occupazione.
Le categorie dei censiti di cui alle lettere a),
b),
c)
costituiscono la popolazione attiva in condizione
professionale.
La popolazione non attiva è costituita: a) dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,
studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in luoghi di
cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni o più,
persone viventi a carico della pubblica beneficenza, mendicanti;
b)
da tutti i bambini e ragazzi in età fino
a 14 anni, non altrove cla.ssificati.
Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in rela·zione
parti-colarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1951,
è
da tener presente che
nel. 1961 nella categoria dei censiti
«
in cerca di prima occupazione» -
in armonia con i criteri adottati'
in campo internazionale -
sono state considerate solo le persone di tale condizione in età da 14 anni in
poi, mentre nel 1951 vi furono comprese anche le persone in età da lO a 14 anni.
"
:mc re iRE_iln
"TV 7777Z777W
8
VOL. In - DATI SOJ\IMARI PER COMUNE9. - Ramo di attività economica -
Per ramo di attività economica s'intende il campo di attività in
cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso è determinato di norma in base all'attività (unica
o prevalente) delle singole
«
unità locali» in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad
esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o
fi-liale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, Ministero, Amministrazione
comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività economiche sono dieci (1). Essi, nelle 'fa vv.
7 e 9, risultano così raggruppati:
a) agricoltura, foreste, caccia e pesca;
b) industrie,
comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni, dell'energia elettrica,
gas e acqua;
c) altre attività,
comprendenti il commercio, i trasporti e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni,
servizi, la Pubblica Amministrazione.
Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economica (Tavv. 6 e 8) con i corrispondenti dati
del 1951, è da tener presente che la classificazione delle attività economiche adottata per il censimento del
1961 comprende nel ramo dei servizi alcune attività (servizi sanitari; servizi privati per l'istruzione e la
forma-zione professionale; enti e associazioni di carattere professionale, sindacale e politico; enti e istituzioni
eccle-siastiche e religiose) che nel 1951 risultavano classificate nel ramo della Pubblica Amministrazione.
lO. --
Posizione nella professione ---
Per posizione nella professione s'intende la condizione della
per-sona espletante un'attività economica in rapporto all'impresa in cui viene svolta l'attività stessa.
Nel presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:
IMPRENDITOIU, QUADRI SUPERIORI, LIBERI PROFESSIONISTI
a) 'imprenditori,
coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale non impiegano l'opera
ma-llUale propria o di familiari. In tale posizione sono compresi anche
i
conduttori non coltivatori dell'agricoltura;
b) appartenenti ai quadri superiori,
coloro che nella Pubblica Amministrazione o nelle grandi imprese
rivestollo la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili;
c) liberi professionisti,
coloro che esercitano in conto proprio una professione o arte libera.
DIRIGENTI E IMPIEGATI
a) dirigent1:,
coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)
III
un'impresa o nella Pubblica Amministrazione (esclusi
i
quadri superiori);
b) impiegati,
coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione esecutiva (tecnica o amministrativa)
m un'impresa o nella Pubblica Amministrazione.
LAVORATORI IN PIWPUIO
Coloro che gestiscono in conto proprio un'imprcsa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di
familiari. In tale posizione sono compresi anche i cooperatori aventi la figma di lavoratori in proprio, nonchè
i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili dell'agricoltura.
LAVORATORI DIPENDENTI
a) appartenenti a categorie intermedie,
coloro che nelle aziende industriali occupano una pOSIZIOne intermedia
tra gli impiegati e gli operai specializzati (capomastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con manSIOnI
esecutive) ;
b) lavoratoti dipendenti,
coloro che prest.ano, contro ret.ribuzione, un lavoro manuale. In tale pOSIZIOne
sono compresi anche i cooperatori avent.i la figura di lavoratori dipendenti, nonchè
i
compartecipanti
dell'agri-coltura, i lavoratori agricoli a contratto o ,a giornata;
c) lavoranti a do'micz:lio,
coloro che lavorano a domicilio esclusivamente su commissione di imprese e non
di consumatori.
COADIUV ANTI
Coloro che, m quanto familiari (parenti 'o affini), coadiuvano una persona che trovasi nclla posizione
di imprenditore o di lavorat.ore in proprio nella conduzione di un'impresa senza avere un rapporto di
im-pIego regolat.o da contratti di lavoro.
PROVIlÌWIA DI FIRENZE
9
11, - Abitazione; stanza -
Per abitazione s'intende un insieme di stanze e di vani accessori -
o
anche una sola stanza -
destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso
indi-pendente su strada, pianerottolo, corti1e, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era
occu-pato da una famiglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoccu-pato.
Per stanza s'intende un ambiente o locale facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce
dall'e-sterno mediante finestra, porta od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno
un letto lasciando lo spazio utile per il movimento
di
una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta
definizione, ai fini del censimento viene considerata stanza.
Hanno formato altresì oggetto di rilevazione gli «altri alloggi
>}(Tav. lO), intendendosi per tali i locali
non aventi requisiti di stanza (ad es. baracca, grotta e simili) oppure funzionalmente destinati ad altro uso
(ad es. ufficio, magazzino e simili), che alla data del censi-mento risultavano occupati da una famiglia o da
più famiglie coabitanti.
12. - Titolo di godimento delle abitazioni -
TI titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al
titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. Tra i titoli di godimento sono stati posti
in evidenza (Tav. lO) la proprietà (alla quale è stato assimilato l'usufrutto) e l'affitto (compreso il
subaf-fitto); negli
«
altri titoli
>}sono compresi il godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le
abi-tazioni a riscatto sono state considerate
Inproprietà.
13. - Servizi installati -
Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,
l'espres-sione
«
fuori dell'abitazione
»
sta ad intendere che il servizio si trova o nel corpo del fabbricato che
com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,
a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.
Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che sono stati presi in considerazione:
a)
l'impianto
di .. riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di
abitazione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;
b)
l'impianto
di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che
fornisce il riscaldamento
~l1a
stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione confinante.
Non hanno formato oggetto di rilevazione le apparecchiature con stufe, camini, ecc., anche se mediante esse
SI
provvede al riscaldamento dell'intera abitazione.
Avvertenze particolari -
I dati sulla superficie territoriale dei comuni (Tav. l) sono stati forniti dagli
Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più comuni risultano
com-prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali comuni, come posto in evidenza con apposita
nota in calce alle Tavv. l e 2.
La densità della popolazione residente (Tav. 1) è data dal rapporto fra il totale della popolazione
resi-dente
di
ciascun comune e la superficie territoriale del comune stesso espressa in km
2 •Nella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e massima del
rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la
piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, eCé.; l'altitudine dei nuclei abitati fa
riferi-mento ad un punto intermedio del ,terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.
12
l.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
lO.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
1'7.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
3'7.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
4'7.
48.
49.
50.
rr
VOL. III - DATI SO:vnURI PER .COMUNE
TAV.
l -
Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente per sesso; popolazil
SUN'RHCLE
COMUNI
T,EHRITO- DFJNSITA Ilei centriltIALE
krn2 ab/km2 11F Nl
-Bagno a Rìpoli .
74,09 244 6.874 3.279Barberino di Mugello
156,60 55 4.459 2.108Barberino Val d'Elsa
65,88 74 1.938 949Borgo San Lorenzo
146,15 99 9.380 4.598Calenzano.
76.87 114 5.081 2.517Campi Bisènzio
28.62 630 14.994 7.299Cantagallo
82,68 43 ] .4]0I
724Capràia e Lìmite
25,00 172 3.251 1.597Carmignano
44,56 269 7.373 3.547Castelfiorentino
66,56 234 10.301 4.987Cerreto Guidi.
49,33 168 3.056 1.479Certaldo
75,24 178 8.507 4.081Dicomano.
61,84 63 2.035 987Èmpoli .
62,28 594 30.340 14.546Fièsole .
42,11 296 8.045 3.846Figline Valdarno
71, 68 1 178 8.633 4.142Firenze
1 102,41 4.262 425.025 197.359Firenzuola
272,06 29 2.662 1.287Fucècchio.
65,13 236 8.633 4.131Gambassi.
83,06 54 1.806 887Greve
169,04 68 5.086 2.439Impruneta
48,76 226 4.929 2.383I ncisa in Val d'Arno
26,52 169 2.748 1.377Lastra a Signa
43,06 337 9.814 4.783Londa
59,32 24 513 263Marradi
154,07 37 2.686 1.268Montaione
104,90 46 1.917 931Montelupo Fiorentino
24,60 347 5.433 2.682Montemurlo.
30,66 144 2.536 1.278Montespèrtoli .
125,02 l l 81 3.011 1.430Palazzuolo sul Sènio
108.90 20 1.135 558Pèlago
54,78 121 3.840 1.874Pontassieve.
114,44 131 9.663 4.712Prato
97,59 1 140 100.563i
48.919Reggello
121,22 101 4.919 2.426Rignano sull'Arno.
54,21 115 2.825 1.337Rùfina .
45,68 126 2.972 1.437San Casciano in Val di Pesa.
107,98 132 7.623 3.638San Godenzo
99,19 22 978 482San Piero a Sieve .
36,63 85 1.465 691Scandicci.
59,59 306 9.869 4.808Scarperia.
79,37 67 2.298I
1.113Sesto Fiorentino.
49,04 458 20.625 9.941Signa.
18,81 563 8.635 4.020Tavarnelle Val di Pesa.
56,98 96 2.768 1.328PlWVINCIADI FlR:ENZE
sidente per specie di località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza
S~DENTEtemporaneamente assente
in altri comuni all'estero POPOLAZIONE PRESENTE
Totale Totale per motivi di lavoro' Totale per motivi di lavoro
VOL. In • DAT! SOMlllARI PER OOMUNE
TAV. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle fi'a2tionigeografiche e delle località abitate
OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE
BAGNO A RIPOLI
ANTELLAAntella.
Balatro Balatro Rosso Croce a Balatro Picille.Case sparse
BAGNO A RIPOLIBagno a Ripoli '"
Pieve a Ripoli (Firenze)
(a)Baracchi. I Ponti La Cipressa Le Scuole L'Olmino Peruzzi Quarto Rimaggio Villa Lamhertini .
Case sparse .
CANDELICandeli .
La Massa Veochietto . VicchioCase sparse
CAPANNUCCIACapannuccia.
'Borgo di Rapale . San Bartolomeo a Quarate Sant' Andrea a MorgianoCase sparse .
Crassina
Borgo Cai . Bubè Il Casalone La Costa La Torre San Martino . Villa DuprèCase sparse
ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 595 55 595 94 114 187 203 170 223 177 55 77 50 15<1 65 105 90 113 90 96 84 151 455 57 8918.067
3.267 1.680 226 41 241 42 1.037 2.893 801 326 105 177 61 34 96 67 22 101145
938 814 117 52 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATELA
FONTELa Fonte del Pidocchio
Croce a VarHano . Il Bigallo Meoste RimagginoCase sparse
OSTERIA NUOVA.Osteria Nuova.
Quattro VieCase sparse .
PONTE A EMA.Ponte a Ema
(b)
Anciolina Campigllano Fattuccll.ia Pontea
Niccheri . San Piero a Ema. Vacclano.Case sparse.
68
80
165
62 SAN DONATO IN COLLINA
575 100 115 215 229 231 236 86 88 98 98 193 163 201 183 190 79
504
San Donato in Collina
(c)876 161 39 53 67 556 4.776 2.398 44 251 125 61 149 22 44 1.682 Bottega Nuova.
Case sparse
VALLINAVallina
,
Gualchiere di Remole I Renai . Lo Stelli.San Michele a Campiobbi .
Case sparse
:
VILLAMAGNAVillamagna
Le Case • L'Incontro (d)Case sparse
ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 490 125 183 170 275 154 130 490 140 224 315 254 70 78 100 88 163 84 84 205 590 225 388 364 455 60 90 74 70 85 76 557 63 330 343 557 1.408 426 186 118 180 46 452 942 318 29 595 1.311 312116
58 58 202 180 35 350 241 65 42 134 806 165 79 57 42 23 440 733 105 96 6 524 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATEBARBERINO DI MUCELLO
BARBERINO DI MUGELLOBarberino di Mugello
*
Badia. Camoggiano Casino. Castello Cirlgnano La Ruzza Pontepiangianni Ripa Sant'Andrea .Case sparse .
CASAGLIACasaglia Poggiolino
Migneto (c) PolveraiaCase sparse
CAVALLINACavallina
Comocchio Latera. Palagio San Giovanni (c)Case sparse
CALLIANOCalliano
Bilancino Cafaggiolo (f) Campiano (c) Colleharucci (e). Ghiereto Le Maschere . Soli .Case sparse .
MANGONAMangona
Canturato . Santa MargheritaCase sparse
MONTECARl!LLIMontecarelli
Erbaia. San Gavino (c).Case sparse.
ALi'I- POPOLA-TUDINE ZIONE m 1134 173 518 223 268 303 359 320 314 320 303 310 279 275 1134 374 586 472 526 882 222 268 330 342 253 372 510 210 295 226 225 302 310 236 326 289 1001 305 547 732 523 650 324 522 452 416 8.858 3.899 2.763 38 18 72 28 62 97 41 33 37 710 183 20 5 20 138 1.419 633 61 111 20 12 562 1.816 799 112 88 14 16 40 18 47 662 335 14 19 22 260 300 113 30 15 142(a) Centro diviso con il comune di Firenze; l'altitudine si riferisce al luogo di raccolta che trovasi In quest'ultimo Comune. -- (h) Centro diviso con il con;lUne di. Firenze. - (&)
ML
PR()VINOlA DI FIRF;N7.J1i
Segue Ta v. 2 -' Altitudine e popolazione residente dei
comun~"
delle fraz'ion/: geografiche e delle loca,lità abitate
COllWNI F IUZlONI GEOGRA~'ICHE I,OCALITÀ AlIlTATE MONTECUCCOLI
Montecuccoli
Cambiatice!o _ Colle Gavazzoli Rocca Cerbaia (u)Case sparse
SANTA LUCIA
Santa Lucia.
Fossato (b)
Case sparse
BARBERINO VAL D'ELSA
BARBERINO VAL D'ELSA
Barberino Val d'Elsa
*
Novoli. Petrognallo
San Filippo a Ponzano
Case sparse
MARCI ALLA
Marcialla
(c)Borghetto Magllnno. San Lorenzo a Vigliano (d)
Case sparse
OLENAOlena
Corth]('; MonsantoCase sparse
SANT' ApPIANOSant'Appiano
Linari.Case sparse
TIGNANOTignano
Case sparse
ALTI-TlrnIN];; 1if. 796 173 633 360 185 426 190 1025 425 700 547 560 70 373 118 373 311 284 286 401 159 392 293 364 560 143 386 361 295 280 76 280 225 342 197 334 rOPOL..A,-~ ZIONE 532 13 22 59 37 85 316 174 104 11 59 4,881 1,470 783 33 106 143 405 605 397 43 23 142 636 61 22 150 403 790 71 94 625 413 218 195 C01'1[;SI FRAZIONI GEOGRAFWIU, LOCAUTÀ ABITATE VICO D'ELSAVico d'Elsa
Pastine PonctaCase sparse
BORGO SAN LORENZO
ARLIANO
Arliano
(e)Case sparse
BORGO SAN LORENZO
Borgo San Lorenzo
*.
Piazzano
(e).Rabatta
Battiloro.
Cappuccini San Carlo (I) Fallana Larciano. La Torre (g) , Le Panchette Le Pergole. Lutiano Nuovo. Pallone RimoreHi Ripa Soterna Viteretc ,
Case sparse
CASAGLIACasaglia
Cona di Casaglia.Case sparse
GREZZANa.Grezzano
Il Molino Marzano Poggiforzoli Risola ia -Lc' CaseCase sparse
Luco
MUGELLOLuco Mugello
Fabbrica. .FerraccìanoI
AmI-297 70 190 247 115 1144!Ti
936 275 443 510 178 193 220 193 245 234 223 201 207 209 226 196 200 188 194 197 207 1144 573 754 913 1050 325 358 871 501 426 400 451 235 308 318 242 POP01,A-ZIONE 967 408 36 43 480 14.498 145 63 82 8,410 6,135 27 120 Cm1Ll XI J;'ll.AZIOKI GEOGRA'~-ICHE LOCAUTA ABI'J'ATE Palag\'\tto San Giorgio Villa RomanelliCase sparse
POGGIOLO-SALAIOLEPoggiolo-Salaiole,
Montepllli('o Sant' Ansano.Case sparse
POLCANTO,Polcanto
Barto.!aeci Bllollsollazzo (I) Mulinacc1o. Tassaia (h), 82Case sparse
31 3891
12 RAZZUOLO, 21 24 39 29 61 .11 23 129 39 1,591 60 24 38 67 224I
i
1,264 770 22Il
65 IlIl
RazzuoloCase sparse
RONTARonta
Madonna Tre Fiumi Poggio di Runta . Pulic.ciano . H.ipafraita .
Case sparse
SAGGINALESagginale
La Quiete (h) Ochi San Cresci (h)Case sparse
SAN GIOVANNI MAGGIORE.
Panicaglia,
Mucclano (h)
SaÌl Giovanni Magg-lorc , Villa Conlio]o
Case sparse
ALTI~ TVJHNR 317 303 260 913 213 263 440 286 913 260 369 454 341 450 542 1144 518 635 1081 298 364 410 366 390 328 575 177 180 385 227 405 352 210 289 285 268 264 POPOLA' l,IortE! 23 34 39 311 319 146 14 17 202 673 413 12 13 40 12 183 191 167 24 1.159 672 72 63 21 14 317 552 286 9 22 16 219 969 301 13 41 29 585(a) Nucleo ,Uviso l'on il eomune ,li Cantagallo-'- (b) Nncleo speciale montano. - (e) Oentro diviso con il eonlUne di Certaldo. ,- (d) Kucleo dj,'iso "on ii C01llUlle di Certaldo,
<e) Centro diviso con il eOlllllne di \'i.rehio, --(f) Nucleo ,peoiale: convento. ,-(g) Nude" diviso con il ('omUtle di 8carpc:ria, '-, (h) Sueleo speciale; ehlesa.
aeew
16
VOL. III - DATI SOMMARI PER ÙOlllUNl1:Segue
Ta v. 2
~
Altitudine e popolnzione residenle dei comuni, delle !razion,?; geografiche e delle localita abitate
I
ICOMUNI COl\H;XI COMUNI
FRAZTOXI Gl!]OGRAFIClm Alil'I- PO'P01,A~ ",HAZIONl GBOGRAFICHg AI/l'l- PO_POLA~ FHAZlONI nBOGRAFICHI'; ALTI- V()l'OL_A~ :LOC.U,J'rl\ ABITATE ~reDrXli: ZIONI'] LOC"~ LlTÀ A1HTATl, 'I; c DT:n: ZlONR LOCALITÀ A13ITATE TFln::-iE Y..I()~E
'fn m 'l"n
CALENZANO
--
934 8.745CAMPI BISENZIO
- .
53 18.030 Peso Pubblico 37 6942 33 Podere San Lorenzo 35 19
387 48 Ponte all'Asse 38 89
CALENZANO
' - 4.758CAMPI BISENZIO
-
12.64447 33
Case sparse
153Calenzano
*
108 3.534Campi Bisenzio
*
40 7.272La Villa
40 799Chiosina . 75 86
San Giusto
36 670CANTAGALLO
1223ColI{> dì Sotto 95 193
San Martino
37 L 142--
150 3.548La Chiusa. 9" 164
San Piero a Ponti
(h) 37 1.425Sant'Angelo 61 44
CANTAGALLO.
1223 168Capac.cioli 36 40
-35O
Case sparse
. - 737 Case Castellaccio. 35 34Case Ciulli 36 35
Cantagallo
572 98Case Massai 36 53
I
Casone 38 28Case sparse
-- 70Convento Immacolata. 35 80
CARRAIA
--
934 873 Focognano 37 22 801 92 Fornello. 44 41CARMIGNANELLO
--
540 Il France-schini 38 I 39 160Carraia.
108 76 Le Frille. 33 97Carmignanello
190 392 Le Miccin0. 35 25Leccio (a) 317 4 LimitE'. 37 111 Rocca Cerbaia (e) 190 148
Osteria degli Allwri. 120 264 Maccione 36 102
Seeciano (a) 312 5
I
Ponte Marina 40 27
Case sparse
-I
Via di Sotto. 36 107Case sparse
--~" 524 Villa Rucellai 38 22 Villa Sani. 40 19FOSSATO
-
1214 176Case sparse
~ 454 510 I 916I
Fossato
707 151CROCI DI CALENZANO.
-
576 184Case sparse
-
25 53Croci di Calenzano.
427 106CAPALLE
--
38 1.746Collinuzza 369 31
Capalle .
45 1.208GAVIGNO
1214 65Quercio!a (a) 360 18 424
Centola 42 82
Fattoria Spalletti 42 25
Gavigno
764 47Case sparse
_. 421Fibbiana. 49 48
ForneI1o. 42 36
Case sparse
~. 18 Le Fornaci. 45 37 Maiano 44 81 934 T01nereIlo 44 76
GRICIGLlANA
740 286LEGRI
- -
544 -175 Villa Permoli. 43 38 200Legri
193 134Case sparse
~-.- 115Gricigliàna
353 21La Dogana 222 89 Casa al Piano 175 38 Lanificio Romei 206 22 La Massa 281 23 376 29 37 Piazza.
SAN DONNINO
' -
2.503Case sparse
349 36Case sparse
-. 105San Donnino
36 2,099Valico San Mauro a Signa
(b)
35 78L'ACQUA
-
1149 34934 Fattoria FIori 35 25 550
SETTI MELLO
- -
1,728 Stazione San Donnino 33 5042
Acqua (f)
591 24Via Reggi. I 35 98
Settimello.
67 1 ,190I
Case sparse
I
153Case sparse
-- lOCase Nuove 48 67
I
Neto 48 134 1173
Spazzavento 57 74 42
LUICCIANA
681SANT'ANGELO
- -
1.137 2é>8Case sparse
263 35Luicciana
*
423 156Sant' Angelo
(h) 36 301Campagnalla . 470 81
Castellare 35 25 Castello 592 46
Crocicchio Oro . 36 25 Dagnana. 397 25
TRAVALLE.
-
475 266 Il Fiaschi 35 58 La Villa 363 4360 La Querce. 36 165 Santo Stefano 437 15
Lazzaretto . 35 29 Trario 570 44
Travalle
75 41 Le Marruche 35 38 Trc-bbio 530 53Le Mosche (c)
I
35 130
Case sparse
225 Le Torri (di. 35 36I
Case sparse
-
224;
PROVINOIA DI FmENZE
l7
Segue
Tav. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI ~'RAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE MIGLIANA
Migliana
Case di Sotto Case La Vergine . Chiusoli . Masseto MonleCase sparse
PERALDACCIOPeraldaccio
Sanguineta.Case sparse
USELLAUsella
Fornace. Il FabbroCase sparse
CAPRAIA E LIMITE. CAPRAIACapraia
La Nave di Camaioni (al. San Martino in Campo (a
l
Case sparse
CASTRA.Porponi.
Case sparse
LIMITE SULL'ARNOLimite
*
MollaiaCase sparse
CARMIGNANO ARTIMINOArtimino
La Nave di Camaioni (b) .San Martino in Campo (bl. Villa di Arlimino.
Case sparse
ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE 976 637 BACCHERETO 216 575 620 650 516 670 660 1139 362 445 476 590 150 161 163 165 410 24 370 24 30 40 213 410 83 279 400 24 28 25 633 26 344 26 260 40 213 258 269 119 26 101 39 17 52 19 12 21 923 233 102 259 329 4.290 1.239 905 65 15 254 235 76 159 2.816 2.270 71 475 11.999 543 174 64 24 26 255Bacchereto
Bruceto Toia.Case sparse
CARMIGNANOCarmignano
*
Bagno Castello Le Croci. Malinoci. Marcignano Montalbiolo VergineCase sparse
OoMEANAComeana
Le Corti Le Fonti LoretinoCase sparse .
LA SERRA.La Serra
Fattoria La SerraCase sparse
POGGETTOPoggetto
Bonistallo Petraia TorriCase sparse
POGGIO A CAIANOPoggio a Caiano.
Calcinaia. Concone.Santa Cristina in Pilli
Case sparse .
ALTI- POPOLA-TUDINE ZlONE m 633 75 217 241 245 274 50 190 150 265 132 115 225 150 164 148 37 51 109 75 85 171 71 130 130 159 36 37 90 98 50 112 35 50 57 43 77 611 222 43 20 326 1.808 1.067 80 III 24 32 125 30 49 290 1.760 1.269 52 76 20 343 211 137 29 45 689 365 45 50 63 166 2.868 2.548 53 28 69 170 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCAL1TÀ ABITATEPOGGIO ALLA MALVA
Poggio alla Malva
Fornaci
Stazione di Carmignano
Villa
Case sparse
SANTA CRISTINA A MEZZANA
Santa Cristina a Mezzana
Il Sasso.
Case sparse
SEANOSeano
Bosco . Campiglioli III Capezzana. Casa Rossa Casone Isola Ponte ai Confini . VannucciCase sparse
SPAZZAVENTOSpazzavento.
Case sparse
VERGHERETOVerghereto
GiardinoCase sparse
CASTELFIORENTINO CAMBIANO.Cambiano
Pallerino. Sala (cl.Case sparse
(a) Nucleo diviso con il comUlle di Cl\l"mi(!~llo. - (bl NucleQ diyi~Q C911
il
çQIllUlledi
C&l'l"&i!l e Limite. - (cl Nucleo specillle; chiesa..18
VOL. III - DATI SOMMARI PER CÒMt1NESegue
Tav. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE CASTELFIORENTINO
Castelfiorentino
*
Borsecchio . . . Case Profeti . . Montorsoli Villa Praticelli-Fornace Renai . . . . Rimorti . . . . . Sampiero Vecchio. San Donato. Vallecchio . . VjlJa Ciapetti Villa PetriccioCase sparse
CASTELNUOVO D'ELSACastelnuovo d'Elsa.
Madonna della Tosse . Meleto . . " . .
Case sparse.
COlANO.Coiano
Mellicciano. .Case sparse
DOGANA •Dogana
Santa Maria a Lungotuono
Case sparse. . . . .
FONTANELLAFontanella
(a) Granaiolo . . . . Officina Elettrica.Case sparse. . .
PETRAZZI .Petrazzi
Corniola Fattoria Fattoria Oliveto Le Cascine . . .Case sparse .
ALTI· POPOLA' TUDINE ZIONE m 181 44 50 145 52 143 56 145 70 130 46 173 117 65 176 34 122 41 108 182 50 182 172 143 44 44 10.910 8.112 20 124 25 75 53 33 35 59 60 27 22 2.265 1.240 721 109 22 388 390 56 23 311 764 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE CERRETO GUIDI BASSA •Bassa . . .
Amide i . Appalto. Buche Colle Alberti . Docciarello. Giannini . Mori . . . Osteriaccia Ripoli . . Soldaini . .Case sparse
CERRETO GUIDI •Cerreto Guidi
* .
Bertolucci . . . . . Calcinaia . . . . Lotti-Sant'Anna ,(h) Lungo . Petriolo. QuerciolaCase sparse .
LAZZERETTOLazzeretto
Tozzini . . .Case sparse.
46 59 STABBIA 160 37 39 52 39 184 53 57 92 147 65 241 615 209 25 27 354 672 274 32 24 33 309Ponte di Masino.
Biondi. . . Capannone Ginevra. Maccanti. Morelli . Palagina Poggioni·Fornace . Poggio Tempesti • Rugiati . . . . Stabbia . . . .Case sparse .
CERTALDO . . . • • • • . BAGNANO . • . • • . . •Santa Maria a Bagnano
Case sparse. . . .
ALTI· POPOLA' TUDINE ZIONEm
125 14 113 18 23 24 24 24 30 24 23 25 24 23 24 125 25 125 65 81 104 87 84 99 70 21 34 25 103 14 21 18 23 18 23 20 22 34 75 20 38 407 52 237 83 215 8.284 1.608 222 73 84 46 72 49 110 58 67 65 74 688 3.120 1.468 34 58 25 52 63 30 1.390 1.245 b85 52 508 2.311 681 93 48 168 65 98 66 129 48 100 89 13.408 340 45 295 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE CERTALDO . .Certaldo
*.
Barnino . . Cantone . . Casale (c) • Casotti di Sopra Casotti di Sotto I Bassetti. I Casotti . Le Murate MontebelloSanta Maria a Sciano.
Case sparse. . . .
FIANO, •
Fiano.
Betto . . .
Luia . . .
Podere deJla Chiesa. San Donato (c) Vela . . . .
Case sparse .
IL PINOIl Pino.
Bacio . . . . Gorgognano di Sopra . Gorgognano di Sotto . San Gaudenzio a RubaJla .San Lazzaro .
Case sparse
LE CASE DI SCIANO •Le Case di Sciano
Creato . . . . Poggio ai Grilli. . . . San Martino a Ninfoli Sciano (c) . . .Case sparse.
MARCIALLAMarcialla
(d)
Le Case . . . . Nebbiano (c). .San Lorenzo a Vigliano (e)
Case sparse. . . . .
MEGOGNANO (I)Case sparse. . . .
ALTI' POPOLA' TUDINE ZIONE m 219 52 67 65 65 190 67 67 75 63 105 126 168 407 120 343 245 248 370 376 230 238 82 199 202 83 1"'4 238 201 167 99 147 155 154 160 161 401 113 392 281 316 364 176 74 9.970 7.905 138 50 12 Zl 22 41 66 39 3735
1.598905
27351
80 21 8 24 448 845 8b 38 26 26 22 24 b23 398 47 25 46 26 Il 380 67 33 8 7 265 90 90PROVINOIA DI FIRENZE
19
Segue
Tav. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle .frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI COMUNI COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI' POPOLA' FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI-
POPOLA-LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE
In In In
SAN DONNINO
-
299 312SANDETOLE
-
717 606MONTERAPPOLI
-
144 1.22981 140 44
San Donnino
234 34Sandetole.
145 283Monterappoli
122 854Malacoda 160 27 Le Sessole . 185 29 Le Ville. 100 42
San Vito 172 35
Case sparse
-
294Case sparsI! .
- 333Case' sparse
-
216EMPOLI
240 36.996PONTE A ELSA
-
49 1.42018 23
SAN MARTINO
A
MAIANO
-
225 168 142BRUSCIANA
71976
-
Ponte a Elsa
(e).
30 93430
San Martino a Maiano.
190 50Brusciana
33 509 Bastia 49 135Case Gerini 28 34
Viii" Brandini . 211 25
Case sparse
- 210 Case Rigatti . 27 31Case sparse .
-
93Case sparse .
-
286CASE NUOVE
-
240 1.17635
VILLANUOVA.
206 69835
586
-DICOMANO
--
1241 3.900Case Nuove.
27140
Il Poggiale. 175 34
Villanuova
53 249CA' MARTINO
(a)
-
1241 13 Martignana 65 2578 San Frediano 148 104 703 Montemagnoli 41 Tartagliana 45 38
CasI! sparse
-
34S Ca' Martino 775 13Case sparse
- 452Case sparse .
-
-FIESQLE.
702 12.452 110EMPOLI
-
29.358 57 18 1021CALDINE
702 2.498CARBONILE
~-
195Cerbaiola
59 59 137 197Corniola
60 241Carbonile
217 78Cortenuova
24 601Caldine.
170 97:),Empoli
*
28 22.484Pian di San Bartolo .
229 376Badia Agnano (b) 289 16
Pagnana
23 391Pianezzoli .
36 129 Case Nuove 479 28Ponzano
30 628 Castelvecchio. 324 20CasI! sparse.
- 101Pozzale
29 764 Le Molina. 375 30Tinaia
26 162 Olmo 444 61 Quercio1a 234 30 Capannone 25 21 Saletta 357 40CORELLA
1175 358 Casino. 24 100 Spedaluzzo . 236 78Le Case. 24 31 Torre di Buiano 476 27
374
Monteboro. 40 58
Corella
427 36 Piazzano. 81 21Case sparse.
-
836San Giusto. 67 42
La Villa 464 Il Terralino 27 78
Pateruo 557 24 Vitiana 23 110 565
COMPIOBBI
2.300Case sparse.
-
287Case sparse .
-
3.438 68Compiobbi
73 1.432FONTANELLA
--
131 1.675•
Citerno (b). 268 12La Qnerce. 70 38
688 22
DICOMANO
2,728 Le Falle (I) 80 69148
Fontanella
(d)
39 848 L'ElIera. 75 363Dicomano
* .
162 \.638Sant'Andrea.
45 336 Pontanico (c). 163 17San Donato a Torre (c) 116 20
Borghetto 185 84 Molin Nuovo. 22 428
Case sparse
-
349Celluzza. 185 32
Case sparse
-
63Chiesa di Celle (c) 248 6 Frascale (c) 360 Il Ghetto di Cene. 260 21 28
FIESOLE
689 6.036MARCIGNANA
721 --Orticaia (c) 364 9-
84 Passerini. 186 61 21Poggio Gomito. 250 29
Marcignana
24565
Fiesole
*
295 3.920Santa Lucia a Casa Romana (c) . 447 4
Pian del Mugnone.
127 449Villa di Poggio. 444 11 Capanne 24 57
Bel Riposo. 125 33
Case sparse
- 822Case sparse.
-
99 Calderaio 100 21EXWwrz=
Film=
ifE"
,r-;
IEz??
20
'VOL.nr
DATI SOM11fARl 1'~JH. OOj\IUN.~;---~ ----~--- .~._"---~-.---"--_ .. _._,--~-,---._--_._----_._---,_ ..
-Segue
'rav. 2 --- Altitudine e popolazione resl:dente dei comuni, delle fmz'iom: geografiehe e delle loealùti
abÙa,{(~
CO:Vlr;.~I FRAZIONl (lEOURAFLCHE LOCALITA ABITATE Cave di Maian () Fonteluccntt: . Il Bergaglio
l.argo Leonardo d et Vinci Maiano
Manzolo. Motltebeni . Ontignano (a,)
San Lorenzo .
San Michele ;-) 1:1uscoU (u)
Case sparse
SALVIATlNOFirenze (Arcolaio)
(b) U Salvia tino . Villa Macchiavelli.Case sparse
SAN IACOPO AL GIRONE
San I acopo al Girone
Anchetta Le Via cee Quin tole (a)
Terenzano ..
Case sparse
FIGLINE VALDARNO BROLLO.Brollo
Gagliana.San Martino Altoreggi (al San _Piero ai Terreno (a).
Case sparse
FIGLINE VALDARNOFigline Valdarno
*
Matassino
(c)Stecco
A,iaccia Fornaeill a -Brachetti. I Cappuccini (d)Madonna del Ct'.sto . San Biagio {u}
Scampata (a).
Case sparse
GAVILLEGaville
n
Circolo La Pieve (a) Pavelli (a) .Case sparse
AL1'J-TUnlNJ~ 200 175 150 200 173 100 280 238 290 350 140 72 50 111 125 280 57 73 69 61 70 202 790 120 787 120 290 135 341 306 270 123 126 129 136 167 129 219 142 127 139 64-4 150 276 298 298 272 POPIILA-ZHJN.E 11? 40 74 53 261~:
Il
~~
Il
L'VIl
368 121 42 I 67 138 1.250 775 179 56 14 22 204 12.732 934 92 41 15 8 778 9,314 7.377 284 231 48 119" 13 58 18 1 1 1.i6~
Il
Il
ti
mi
111li
30!
l~
Il
550Il
li COj\nrNi }'l(,AZlONI GBOGR.H'IClm l,OCAUT.1. ABITATJèPONTE AGLI STOLLI
Pon te agli Stolli.
La Furnace La Poggv-rina (4) ..
Case sparse
RESTONEPorcellino
(e)Restone_
Carrf'siCase sparse
SAN DONATO IN AVANE
San Donato in Avane
Vignate
Case sparse
FIRENZE
FIRENZE
Cascine del Riccio
Cintoia
Firenze
*
(f)Galluzzo-Certosa
Mantignano
Marignolle
Nave a Rovezzano.
Ponte a Ema
(g)San Felice a Ema
Serpiolle
Settignano
Soffiano.
Trespiano
Ugnano.
Acquedotto di .Mantignano Anconella Antinor! . Aurora (h) . Barba d'Oro . Baronta Bigazz.l Borghetto [ Borgo dei Galli. Burchi. Callai Carota. Castello Bisarno Castelnuovo Chelazzi . Chiari. Cinque Vie I .. Cinque Vie Il CiOllfo Cipressi Noni Consuma.Convento della Concezione (d) .
Corbignano" AW'[-nDlNF. 790 203 300 300 305 243 125 138 133 125 706 163 206 296 343 30 343 30 68 39 50 110 31 154 56 78 75 100 178 84 266 30 37 56 56 95 69 120 120 80 37 70 139 100 S6 37 70 37 80 89 132 53 78 170 124 POPOLA-ZIONE 646 245 27 16 829 110 82 52 585 2961 101 29 166 436.516 436.516 601 647 411. 795 5.639 836 15L. 560 1.153 219 457 f 1. 590
I
34 I 707I
635 16 59 69 29 26 127 43 120 64 46 18Il
25 1 34 30 89 34 165 62 61 30 29 27 157 COMUNI FRAZlON[ (mOORAFICHE L()CALIT"~ AIHT.AT]'; çorradi Croce di Via Cupola Dazio. Dur Case Ema I Ema Il Fonte Nuova. Fonti Forntlciolle. Fraticini Fusi, Gamllerai<l Giuncoli . Incontri. Isolotto Lame LarioTl(' La8trico . Le Casn . Lepricine Lisi. Malavulta Mantellate . Maria Pia Marzocchi Massf: . Merlì Miccinesi. Mignattaio Miliotti Moccoli Montalbano Monte 'l'urli l (i). Morelli Nave a Petriolo Nave di Ugllano . Oratorio. Palazzo Parigi. Pergola Pergola Nord Pcrgolillo Piazza Calda l Piazza Calda II Pj(>-ralli Pieronì Pino 1. PjIlO II Podere di Mezzo . Podere Nuovo Poggio Scaglia , Ponte Rosso I POlltignale . Pro DCf(~iictis Quaratesi Quarto Quercioli. Quiete, R.A.1. (l). Ronco Ruschi Sacro <,'uore Salviatino Sanatorio (m)San Michele a Mont('ripaldi San Piero in Palco. San Silvestro (a) .
Santa "Margherita a À10nìici . Sardiglla.
Sarti
Scuola di Agricoltura (i) Senese. Solliccìano . Stimmatine AL1'l-'1'UlJJ:Nl'; 36 140 36 70 48 78 80 80 125 44 215 112 130 36 75 39 51 70 135 89 200 37 95 108 180 175 110 110 32 76 133 125 111 108 105 40 35 155 37 140 56 120 108 158 158 40 110 40 167 220 75 165 85 37 260 69 108 55 115 170 94 90 38 85 150. 157 56 288 203 52 34 58 IlO 41 106 1'01'OLA-ZIONE 21 39 25 60 38 120 45 59 89 59 39 27 39 51 40 23 34 187 33 58 26 36 31 54 64 40 89 144 24 20 12 108 31 23 29 20 16 24 60 62 40 38 19 17 22 24 27 22 56 24 32 81 107 86 38 33 26 33 22 5 36 14 47 117 3 25 21 8 43 37 27 33 46 26 153
(a) Sudeo srJecial~: ehie:o;a.. - (b) Centro ~ivisu t'OH 11 comune di .f'irenze; l'altitudjne si l'iteri-sctY al luogo di 'raccolta che tl'ova~l in que!:ìt·uitil1lo ('omu~,E'. _ (t'l Cent.ro diviso eOll
j COUluui di Pian di Sco (Arezzo) c Reggello ,Firenze). -- (d) Nucleo "pecia.!e: con'Vento, - (e) Centro diviso con il comune di ~an Giovanni Valdarnu (Arezzo), -- (1) Centro che si ""tende nei comuni di 8candicci,Bagno ti Ripoli e ]'iesole. - (!l) Centro diviso COI, il CQll).Une <:li :\3agno a Ripoli.·-(h) Nucleo speciale: i~tituto re1ìgioso. -- (i) Nucleo speciale: scuola.
PROVINCIA DI FIRENZE
Segue
Tav. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Stretto Strozzi Taddei I. Taddei II Torre
Torre Galli (al
Tortoli Vergili. ViJla Olmi. ViJla Papucci Visibelli . ViJla Salviati.
Case sparse.
FIRENZUOLA BORDIGNANOBordignano
Belmonte Caburaccia (bl Carpinaccio Castelvecchio. Querceto. Visignano ZambucoCase sparse
BRUSCOLI •Bruscoli
Condotto Corniolo. FratteCase sparse .
CAMAGGIORE.Coniale.
Albignano Camaggiore Scheggianico .Case sparse .
CASETTA DI TIARA(c)
Case sparse .
CASTRO SAN MARTINO
Castro San Martino
Campiglia SemoviJla
Case sparse
ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONEm
44 72 37 37 65 50 165 79 42 100 127 99 1290 220 1158 350 508 542 558 663 571 615 667 578 1202 448 765 745 645 811 1090 250 307 552 372 316 1090 405 1125 475 572 498 613 141 37 45 67 37 31 16 34 15 19 26 20 6.250 7.852 597 17 29 33 33 37 14 59 33 342 572 120 123 25 48 256 848 75 23 20 26 704 25 25 238 65 30 28 115 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE CORNACCHIAIACornacchiaia
Faeto-Latere . Il Cerro. Istia-Sigliola-GretaCase sparse
COVIGLIAIOCoviglìaio
Covigliaio di Sotto La Casetta.Case sparse
FIRENZUOLA.Firenzuola'" .
Borgo Santerno Casanuova. Caselle. Corniolo. Frena (bl Greta -Casa Bogi Molinuccio . San Pietro (bl
Violla.Case sparse
GIUGNOLA.Giugnola
(d)
Case sparse.
LE VALLILe Vallì
PaglianaCase sparse
MONTALBANOMontalbano.
Ca' Nove Filigare La PostaCase sparse
MORADUCCIOMoraduccio
(d)
Case sparse
ALTI- POPOLA- COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE m 900 440 507 544 595 530 1276 625 874 797 831 1117 343 422 414 657 574 712 637 657 463 540 437 780 395 511 975 470 712 730 1175 525 779 795 770 830 743 220 280 472 153 53 30 120 116 261 120 44 31 1.837 952 97 25 16 57 12 24 30 8 30 586 122 69 53 MOSCHETA
Moscheta
Giogarello Osteto.Case sparse
PIANCALDOLIPiancaldolì
Castagnara. Ii Poggio Mercurio. RocoCase sparse
PIETRAMALA.Pietramala
La Mazzetta. Peglio. Poggio Tignoso.Case sparse .
RIFREDORifredo
Barco. FognanoCase sparse
217 SAN PELLEGRINO 68San Pellegrino.
73 Rovigo 76Case sparse
354 60 60 59 40 135 61 21 40SANTA LUCIA
(e) •
Case sparse
SANTO ]ACOPO A CASTRO
Traversa
Cavata Cerreto La Futa (I) SelvaCase sparse .
ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 1081 438 569 928 585 993 395 533 580 610 460 646 1290 398 851 909 740 775 1117 553 711 745 623 970 317 356 373 913 545 1202 559 851 677 733 903 852' 86 lO 19 54 3 629 301 25 24 29 35 215 698 363 28 25 56 226 205 72 42 30 61 268 76 28 164 11 Il 351 120 28 23 9 31 140(al Nucleo 8Pf;ciale: istituto religioso. - (bl Nucleo speciale: chiesa. - (cl Frazione speciale: territorio gravitante sul comune di Palazzuolo sul Senio. - (d) Centro diviso con il