• Non ci sono risultati.

286/1999

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "286/1999"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

286/1999

1

La qualità dei servizi

•  1. I servizi pubblici nazionali e locali sono erogati con modalità che promuovono il

miglioramento della qualità e assicurano la tutela dei cittadini e degli utenti e la

loro partecipazione, nelle forme, anche associative, riconosciute dalla legge, alle inerenti procedure di valutazione e

definizione degli standard qualitativi.

Lez_09_PMP_Nardo 29 marzo 2017

(2)

Qualità dei servizi

•  2. Le modalità di definizione, adozione e pubblicizzazione degli standard di qualità, i casi e le modalità di adozione delle carte dei servizi, i criteri di misurazione della qualità dei servizi, le condizioni di tutela degli utenti, nonché i casi e le modalità di indennizzo automatico e forfettario

all'utenza per mancato rispetto degli standard di qualità sono stabilite con

(3)

Qualità dei servizi

•  Per quanto riguarda i servizi erogati

direttamente o indirettamente dalle regioni e dagli enti locali, si provvede con atti di

indirizzo e coordinamento adottati d'intesa con la conferenza unificata di cui al

decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.

3

(4)

150/2009

•  La riforma è una evoluzione delle riforme precedenti???

•  Forse non serviva una norma, ma le riforme precedenti non avevano

funzionato, quindi, si è resa necessaria!!!

(5)

5 Prof. Luciano Hinna

5

Ciò che non ha funzionato delle riforme precedenti

•  Valutazione della dirigenza

•  La valutazione del personale solo per supportare

l’indennità di risultato e non per la gestione delle RU

•  Controllo della qualità

•  Organismi di controllo spesso pro forma

•  Sistemi di misurazione insufficienti

•  Il cittadini al centro dell’attenzione solo a parole

•  Ruolo passivo dei dirigenti nella riforma ( rifiuto di gestire la conflittualità)

(6)

6

La riforma Brunetta: modello e sistema

Gli strumenti:

–  Piano della performance (Performance plan)

–  Relazione della Performance (Performance report) –  SISTEMI E Modelli di valutazione

–  Piano della trasparenza e della integrità (sulla base del risk management)

I soggetti:

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione è effettuata collegialmente dai docenti contitolari della classe ovvero del consiglio di classe. I docenti di religione cattolica e attività

3.2 TRASPORTI SPECIALI (ANIMALI VIVI, ADR, ECCEZIONALI, PREZIOSI, DEPERIBILI) Definire il programma dettagliato del flusso logistico che risponde alle esigenze del cliente (luogo e

Metodologie di misurazione della qualità dei siti e dei servizi on line della PA ed esperienze applicate.. Chiara Mancini – Regione Emilia-Romagna Direzione

“I servizi pubblici nazionali e locali sono erogati con modalità che promuovono il miglioramento della qualità e assicurano la tutela dei cittadini e degli utenti e la

L'iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività di assistenza tecnica che FormezPA sta realizzando presso il Dipartimento Funzione Pubblica della Regione Siciliana, in

- massimo 8 mesi (240 giorni) per la migrazione e attivazione dei servizi, a partire dalla data di contrattualizzazione del fornitore.. Resta inteso che

Scrive in modo autonomo il lessico conosciuto e produce brevi frasi seguendo modelli dati; riconosce e descrive in Lingua Italiana alcuni elementi di cultura

- La valutazione è effettuata collegialmente dai docenti contitolari della classe ovvero del consiglio di classe. - I docenti di religione cattolica e attività alternativa