• Non ci sono risultati.

PROGRAMMI DI LATINO E GRECO ANNO SCOLASTICO 2018/2019, CLASSE IV B, PROF.SSA MONICA PILI LATINO Fonetica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMI DI LATINO E GRECO ANNO SCOLASTICO 2018/2019, CLASSE IV B, PROF.SSA MONICA PILI LATINO Fonetica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMI DI LATINO E GRECO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019, CLASSE IV B, PROF.SSA MONICA PILI LATINO

Fonetica: l’alfabeto; vocali e dittonghi; consonanti; le regole dell’accento.

Morfologia: tema e desinenza; il numero, il genere e i casi; le cinque declinazioni con le particolarità; gli aggettivi; i pronomi personali e possessivi; il determinativo is, ea, id. Il pronome relativo. Il verbo: nozioni generali; Le quattro coniugazioni attive, passive e deponenti, il verbo sum (e composti) e i verbi irregolari (limitatamente all’indicativo;

l’imperativo presente e futuro; l’infinito presente).

Sintassi: determinazioni di luogo e di tempo; il complemento di compagnia e unione, causa, materia, modo, argomento, qualità, mezzo, origine e provenienza, fine, il doppio dativo. Le proposizioni relative; le temporali e le causali con l’indicativo.

Lettura, traduzione e analisi dei seguenti brani dal testo degli esercizi:

p. 333 n. 62, Al lupo! Al lupo!;

p. 346 n. 67, Patria ingrata;

p. 354 n. 68, Glauco e Diomede;

p. 377 n. 72, La prima guerra civile fra Mario e Silla.

GRECO

Fonetica: l’alfabeto, le regole di pronuncia, i segni di interpunzione, vocali e dittonghi, consonanti, sonanti, fenomeni vocalici e consonantici, lo spirito, gli accenti le leggi dell’accento, enclitiche e proclitiche.

Morfologia: l’articolo determinativo; la prima e la seconda declinazione (della terza declinazione sono stati affrontati solo i caratteri generali e i sostantivi in velare, labiale, dentale e nasale-dentale).gli aggettivi della prima classe. Gli aggettivi della seconda classe in labiale, velare, dentale e nasale-dentale.

Il verbo: le coniugazioni, le diatesi, numeri e persone, desinenze. Il presente attivo e medio della coniugazione tematica, atematica e del verbo essere. L’aumento, l’imperfetto attivo e medio della coniugazione tematica, atematica e del verbo essere.

Sintassi: uso di alcune particelle; posizione attributiva e predicativa dell’aggettivo. I complementi di tempo, di luogo, di compagnia e di unione, di mezzo, di causa, di argomento, di agente e di causa efficiente. Le proposizioni finali; causali; dichiarative esplicite e implicite. Uso verbale e nominale del participio.

Lettura, traduzione e analisi dei seguenti brani dal testo degli esercizi:

p. 279 n. 87, Attenzione agli adulatori;

p. 279 n. 88, Il vecchio leone;

p. 294 n. 90, I viandanti e il platano;

p. 295 n. 92, Bellerofonte e Stenebea.

Oristano, 30/05/19 L’insegnante

I rappresentanti di classe

Riferimenti

Documenti correlati

Un primo punto di partenza circa l’esigenza di rivalutare l’assetto dell’art. pen., muove anche dalla giurisprudenza di legittimità che ha più volte sottoposto

- ulteriore potenziamento delle conoscenze e competenze linguistico-grammaticali attraverso l’analisi e la traduzione dei testi d’autore - esercizio di traduzione, autonoma e

La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in

[r]

La somministrazione dei pasti nelle scuole può avvenire nei locali mensa o in altri spazi come le aule didattiche tali da garantire la sicurezza degli operatori

 Informazioni biografiche- opere, pensiero e poetica-Le tragedie: espressione di un “forte sentire”- L’ideologia politica- Saul: trama, personaggi, stile.  Saul : atto

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori. -Test per la valutazione della mobilità

Sperimentazione di azioni manuali su materiali cartacei di varia consistenza attraverso le quali scoprirne le possibilità duttili e malleabili. Realizzazione di “sculture di