• Non ci sono risultati.

PROGRAMMI DI LATINO E GRECO ANNO SCOLASTICO 2018/2019, CLASSE IV B, PROF.SSA MONICA PILI LATINO Fonetica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMI DI LATINO E GRECO ANNO SCOLASTICO 2018/2019, CLASSE IV B, PROF.SSA MONICA PILI LATINO Fonetica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMI DI LATINO E GRECO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019, CLASSE IV B, PROF.SSA MONICA PILI LATINO

Fonetica: l’alfabeto; vocali e dittonghi; consonanti; le regole dell’accento.

Morfologia: tema e desinenza; il numero, il genere e i casi; le cinque declinazioni con le particolarità; gli aggettivi; i pronomi personali e possessivi; il determinativo is, ea, id. Il pronome relativo. Il verbo: nozioni generali; Le quattro coniugazioni attive, passive e deponenti, il verbo sum (e composti) e i verbi irregolari (limitatamente all’indicativo;

l’imperativo presente e futuro; l’infinito presente).

Sintassi: determinazioni di luogo e di tempo; il complemento di compagnia e unione, causa, materia, modo, argomento, qualità, mezzo, origine e provenienza, fine, il doppio dativo. Le proposizioni relative; le temporali e le causali con l’indicativo.

Lettura, traduzione e analisi dei seguenti brani dal testo degli esercizi:

p. 333 n. 62, Al lupo! Al lupo!;

p. 346 n. 67, Patria ingrata;

p. 354 n. 68, Glauco e Diomede;

p. 377 n. 72, La prima guerra civile fra Mario e Silla.

GRECO

Fonetica: l’alfabeto, le regole di pronuncia, i segni di interpunzione, vocali e dittonghi, consonanti, sonanti, fenomeni vocalici e consonantici, lo spirito, gli accenti le leggi dell’accento, enclitiche e proclitiche.

Morfologia: l’articolo determinativo; la prima e la seconda declinazione (della terza declinazione sono stati affrontati solo i caratteri generali e i sostantivi in velare, labiale, dentale e nasale-dentale).gli aggettivi della prima classe. Gli aggettivi della seconda classe in labiale, velare, dentale e nasale-dentale.

Il verbo: le coniugazioni, le diatesi, numeri e persone, desinenze. Il presente attivo e medio della coniugazione tematica, atematica e del verbo essere. L’aumento, l’imperfetto attivo e medio della coniugazione tematica, atematica e del verbo essere.

Sintassi: uso di alcune particelle; posizione attributiva e predicativa dell’aggettivo. I complementi di tempo, di luogo, di compagnia e di unione, di mezzo, di causa, di argomento, di agente e di causa efficiente. Le proposizioni finali; causali; dichiarative esplicite e implicite. Uso verbale e nominale del participio.

Lettura, traduzione e analisi dei seguenti brani dal testo degli esercizi:

p. 279 n. 87, Attenzione agli adulatori;

p. 279 n. 88, Il vecchio leone;

p. 294 n. 90, I viandanti e il platano;

p. 295 n. 92, Bellerofonte e Stenebea.

Oristano, 30/05/19 L’insegnante

I rappresentanti di classe

Riferimenti

Documenti correlati

- ulteriore potenziamento delle conoscenze e competenze linguistico-grammaticali attraverso l’analisi e la traduzione dei testi d’autore - esercizio di traduzione, autonoma e

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori. -Test per la valutazione della mobilità

 Informazioni biografiche- opere, pensiero e poetica-Le tragedie: espressione di un “forte sentire”- L’ideologia politica- Saul: trama, personaggi, stile.  Saul : atto

Sperimentazione di azioni manuali su materiali cartacei di varia consistenza attraverso le quali scoprirne le possibilità duttili e malleabili. Realizzazione di “sculture di

La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in

[r]

La somministrazione dei pasti nelle scuole può avvenire nei locali mensa o in altri spazi come le aule didattiche tali da garantire la sicurezza degli operatori

Un primo punto di partenza circa l’esigenza di rivalutare l’assetto dell’art. pen., muove anche dalla giurisprudenza di legittimità che ha più volte sottoposto