Prova di ammissione ai corsi per il CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE
PER L’ATTIVITA’ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA’
25 MAGGIO 2017
CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE
PER L’ATTIVITA’ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA’
UNIVERSITÀ DI PISA
SECONDA PARTE
SECONDARIA PRIMO GRADO
SECONDARIA
PRIMO GRADO
•
1. La forma corretta del participio passato del verbo "cogliere" é:
A. Avere colto B. Cogliendo C. Colsi D. Coglieste E. Colto
2. «Mi riaddormentai tutta tranquilla e felice. La sera tornai a casa. C’erano momenti in cui un po’ mi dicevo:"Cristo, hai solo 13 anni e già ti sballi di eroina. [...]". Ma poi questo pensiero riandava via. Stavo troppo bene per riflettere.
Fenomeni di crisi d’astinenza non ci sono quando uno è all’inizio. La sensazione piacevole mi rimase per tutta la settimana. Tutto andava benissimo. A casa non c’era più una lite. La scuola la prendevo con grande rilassatezza, qualche volta studiavo e prendevo buoni voti. In quella settimana mi preparai in molte materie e presi i voti migliori.
Credetti improvvisamente di avere rapporti chiari con tutti. Nella vita sentivo di passarci svolazzando proprio bene.»
(Christiane F., Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino)
In base a quanto descritto nel brano sopra riportato, NON si evince con certezza che:
A. L’eroina è dannosa per la salute B. La protagonista fa uso di eroina
C. Durante i primi tempi in cui si usa eroina, non c’è crisi d’astinenza D. L’uso di eroina dà sensazioni piacevoli
E. È possibile ottenere buoni risultati scolastici facendo uso di eroina
3. La Legge 1859 del 1962 (la legge della Scuola Media unificata):
A. Ha operato un intervento radicale sul problema dell’handicap chiudendo gli istituti speciali B. Si è occupata anche del problema degli allievi con di fficoltà pur mantenendo gli istituti speciali C. Non si è per nulla occupata del problema degli allievi in di fficoltà
D. Nessuna delle alternative è corretta
E. Si è occupata del problema degli allievi non vedenti e sordomuti
4. Quale dei seguenti termini NON è scritto correttamente?
A. Pressappoco B. Rinpiazzare C. Scenografia D. Campagnole E. Dovunque
5. Come viene denominato un disegno eseguito rapidamente per fissare un’immagine?
A. Pasticcio B. Spruzzo C. Scarabocchio D. Schizzo E. Definitivo
identificazione
A
identificazione
A
identificazione
A
identificazione PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER L’ATTIVITA’ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA’ - SECONDARIA PRIMO GRADO
A
25 MAGGIO 2017
1
•
6. «...era simpatica e socievole, ed anche se aveva la lingua tagliente era di buon cuore: non parlava mai al solo scopo di ferire il suo prossimo. Quando le veniva chiesto, dava volentieri una mano in parrocchia, ed era disponibile se un vicino le chiedeva un passaggio in città o un a commissione. Ma se non poteva, non poteva: non diceva mai di sì per poi tirarsi indietro. Era sbrigativa e determinata e non ci metteva una vita a prendere una decisione. Ma nonostante le sue buone qualità la rendessero generalmente ben accetta, cominciavano a vedersi segni di cambiamento nella gente del paese da quando era arrivata lei. Le donne erano irrequiete e meno sottomesse, gli uomini svagati e distratti nelle loro occupazioni quotidiane. "Non ci verrà nulla di buono da questi cambiamenti" disse un giorno la vecchia G. alla sua vicina di cortile , e sospirando terminò: "———————"»
Con quale dei seguenti proverbi potrebbe aver terminato il suo discorso la vecchia G.?
A. Chi guarda tutte le nuvole non parte mai B. Neanche un cane muove la coda per niente C. Chi ha buona cantina in casa non va per osterie
D. I funghi e le promesse della gente spuntano sempre molto facilmente E. Sempre ti gra ffierà chi nasce gatto
7. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo transitivo:
A. L’alunno Rossi ha rotto la sedia
B. L’alunno Bianchi arrossisce ogni volta che viene interrogato C. Quest’anno la classe rinuncerà al viaggio d’istruzione D. La classe I C partirà per Parigi il prossimo mese E. Carlo è entrato tardi a scuola
8. Quale dei seguenti termini NON è scritto correttamente?
A. Sognare B. Acquitrino C. Sciegliere D. Usciere E. Oziare
9. Completare la seguente serie: 7, 11, 15, 19, ....
A. 29 B. 23 C. 25 D. 22 E. 27
10. Con la Legge n.1859 del 1962, quali sono le principali caratteristiche della scuola media?
A. Viene aperta a tutti gli alunni, comprese le ragazze B. I maestri vengono sostituiti dai professori
C. Si apre all’informatica e alle nuove tecnologie
D. Diventa più professionalizzante e più orientata al mondo del lavoro E. Viene resa obbligatoria per tutti i ragazzi italiani fino al 14° anno di età
identificazione
A
identificazione
A
identificazione
A
identificazione PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER L’ATTIVITA’ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA’ - SECONDARIA PRIMO GRADO
A
25 MAGGIO 2017
2
identificazione
A
identificazione
A
identificazione
A
identificazione PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER L’ATTIVITA’ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA’ - SECONDARIA PRIMO GRADO
A
25 MAGGIO 2017
3