• Non ci sono risultati.

PRIMARIA UNIVERSITÀ DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PRIMARIA UNIVERSITÀ DI PISA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Prova di ammissione ai corsi per il CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE

PER L’ATTIVITA’ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA’

25 MAGGIO 2017

CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE

PER L’ATTIVITA’ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA’

UNIVERSITÀ DI PISA

SECONDA PARTE

PRIMARIA

(2)

1. Volere è un verbo:

A. Intransitivo B. Fraseologico C. Riflessivo D. Servile E. Copulativo

2. Quante sono le lettere dell’alfabeto italiano?

A. 20 B. 24 C. 23 D. 19 E. 21

3. «"Finalmente ci siamo!" gridò e gli altri si a ffollarono intorno e si sporsero a guardare. In basso, lontano, videro una valle. Potevano udire la voce dell’acqua che scorreva rapida in un letto roccioso sul fondo; e c’era una luce sul versante al di là del fiume. Bilbo non avrebbe mai dimenticato il modo in cui sdrucciolarono e scivolarono all’imbrunire giù per il ripido sentie ro serpeggiante fin dentro la valle segreta di Gran Burrone. L’aria diventava più calda man ma no che scendevano, e l’odore dei pini lo stordiva, sicché di tanto in tanto la testa gli cadeva sul petto e lui quasi scivolava giù dalla sella, o batteva il naso sul collo del cavallo.» (Lo Hobbit, J.R.R.Tolkien) Dalla lettura del brano sopra riportato, quale di queste a ffermazioni NON si evince con certezza?

A. L’odore del bosco era penetrante B. Era estate

C. Si trovavano più in alto rispetto alla loro meta D. Bilbo non viaggiava a piedi

E. Bilbo non era solo

4. Nel sistema d’istruzione nazionale attuale, la scuola primaria è:

A. Nessuna delle risposte sopra elencate è corretta

B. Obbligatoria per tutti i ragazzi italiani e stranieri che abbiano compiuto sei anni di età entro il 31 dicembre a condizione che abbiano frequentato la scuola dell’infanzia

C. Obbligatoria per tutti i ragazzi italiani che abbiano compiuto sei anni di età entro il 31 dicembre, mentre è facoltativa per i ragazzi stranieri

D. Obbligatoria per tutti i ragazzi italiani e stranieri che abbiano compiuto sei anni di età entro il 31 dicembre E. Non è obbligatoria per tutti i ragazzi italiani e stranieri che abbiano compiuto sei anni di età entro il 31 dicembre

5. Quale dei seguenti termini NON è scritto correttamente?

A. Ventriloquo B. Arcuato C. Cospicuo D. Su fficente E. Percuotere

identificazione

A

identificazione

A

identificazione

A

identificazione PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER L’ATTIVITA’ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA’ - PRIMARIA

A

25 MAGGIO 2017

1

(3)

6. «In campagna è tutt’altra cosa. Una contadina non è continuamente intorno al suo bambino. Egli è costretto a imparare a dire nettamente a voce alta ciò che ha bisogno di farle intendere. Nei campi, i bambini separati, lontani dal padre, dalla madre e dagli altri bambini si esercita no a farsi udire a distanza e a misurare le forze della voce sull’intervallo che li separa da coloro dai quali vogliono essere uditi. Ecco come si impara veramente a pronunciare, e non balbettando qualche vocale all’orecchio di una governante attenta. Allo stesso modo quando si interroga il figlio di un contadino, la vergogna può impedirgli di rispondere; ma ciò che dice lo dice nettamente; invece occorre che la governante serva d’interprete al bambino di città, senza dire che non si comprenderà nulla di ciò che borbotta tra i denti.» (J.J. Rousseau, "Emilio")

Dalla lettura del brano sopra riportato, cosa si evince con certezza?

A. Tutti i bambini di città hanno una o più governanti che si occupano di insegnare loro a parlare

B. I bambini di campagna imparano più velocemente e meglio dei bambini di città a parlare correttamente e in modo comprensibile

C. I bambini di campagna sono trascurati dai loro genitori e questo fa sì che imparino tardi a parlare D. I bambini di campagna sono più intelligenti di quelli di città

E. Le mamme contadine hanno molto più tempo da dedicare ai loro figli rispetto alle mamme di città

7. Quale delle seguenti frasi NON contiene un complemento d’agente:

A. Quel diario è stato comperato da Marco B. Marta è stata aiutata dai colleghi

C. Il laboratorio di scienze è stato allestito dal prof. Rossi D. Il verbale fu approvato da tutti gli insegnanti

E. La strada che porta alla scuola è bloccata da una frana

8. Omissioni o sostituzioni o inversioni di grafemi sono sintomi riconducibili:

A. Alla dislessia B. Alla discalculia C. Alla disgrafia D. Alla disortografia E. Alla grafomania

9. Negare che "ogni cane abbaia", equivale a dire che:

A. C’è almeno un cane che abbaia B. Ogni cane non abbaia

C. Se non abbaia, non è un cane D. Nessun cane abbaia

E. C’è almeno un cane che non abbaia

10. Il termine "aereo" indica un nome:

A. Composto B. Superlativo C. Primario D. Derivato E. Diminutivo

identificazione

A

identificazione

A

identificazione

A

identificazione PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER L’ATTIVITA’ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA’ - PRIMARIA

A

25 MAGGIO 2017

2

(4)

identificazione

A

identificazione

A

identificazione

A

identificazione PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER L’ATTIVITA’ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA’ - PRIMARIA

A

25 MAGGIO 2017

3

Riferimenti

Documenti correlati

Uhlenbeck è leggendaria per la sua abilità con equazioni alle derivate parziali, che collegano le quantità variabili e le loro velocità di cambiamento, e sono al

BRANO 1: Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle quattro domande proposte.. Negli anni '80 un'infermiera scozzese, Joy Milne, iniziò a percepire un cambiamento

BRANO 1: Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle quattro domande proposte.. Negli anni '80 un'infermiera scozzese, Joy Milne, iniziò a percepire un cambiamento

Al primo anno della scuola dell’infanzia nota che Giovanni, un bambino che non ha ancora tre anni, ha dei comportamenti molto distanti da quelli che

Sono evidenti significative difficoltà di equilibrio, di deambulazione, di uso degli arti superiori, di tenuta della postura e del collo, dell’articolazione

l’autonomia delle famiglie e degli studenti nella scelta e personalizzazione dei piani di studio C.. l’autonomia didattica, organizzativa e di

secondo Mejerchol’d i registi teatrali possono formarsi esclusivamente nelle scuole di regia, al di là della loro provenienza di classe sociale ed economicaD. secondo

Ora, poiché con la comunanza (più o meno stretta) tra i popoli della terra, che alla fine ha dappertutto prevalso, si è arrivati a tal punto che la violazione di un diritto commessa