• Non ci sono risultati.

SECONDARIASECONDO GRADOSECONDARIASECONDO GRADO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SECONDARIASECONDO GRADOSECONDARIASECONDO GRADO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Prova di ammissione ai corsi per il CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE

PER L’ATTIVITA’ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA’

25 MAGGIO 2017

CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE

PER L’ATTIVITA’ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA’

UNIVERSITÀ DI PISA

SECONDA PARTE

SECONDARIA SECONDO GRADO

SECONDARIA

SECONDO GRADO

(2)

1. Chi si occupa della redazione del PAI (Piano Annuale per l’Inclusività)?

A. Il Consiglio di Classe B. Il Dirigente Scolastico C. Il Consiglio d’Istituto

D. Il gruppo di lavoro per l’inclusione E. Il docente di sostegno

2. Cosa s’intende con l’acronimo PTOF?

A. Un piano dell’o fferta formativa trasmesso B. Un piano dell’o fferta formativa triennale C. Un piano dell’o fferta formativa tipico D. Un piano dell’offerta formativa territoriale E. Un piano dell’o fferta formativa tradizionale

3. Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) deve essere redatto:

A. Dal docente di sostegno e dal coordinatore di classe

B. Dal docente di sostegno, dall’assistente ad personam e dalla famiglia C. Dal solo docente di sostegno appartenente alla classe

D. Da tutti gli insegnanti del Consiglio di classe, dagli operatori sanitari, in collaborazione con la famiglia E. In team da tutti i docenti di sostegno dell’Istituto

4. Nella scuola secondaria di primo e secondo grado il voto nel comportamento inferiore a sei decimi può essere attribuito dal consiglio di classe:

A. In conseguenza di sanzioni disciplinari e di responsabilità documentate nella violazione dei doveri scolastici B. Solo nel caso in cui allo studente sia stata comminata la sanzione disciplinare dell’allontanamento temporaneo

dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni C. Solo con l’approvazione del Consiglio d’Istituto e del Collegio Docenti D. Nessuna delle risposte è corretta

E. In concomitanza di valutazioni inferiori a sei decimi attribuite a tutte le discipline

5. Cosa s’intende per Profilo Dinamico Funzionale (PDF)?

A. Un documento nel quale viene redatta la funzionalità del POF dell’Istituto

B. Un documento conseguente alla diagnosi funzionale e preliminare alla formulazione del Piano Educativo Individualizzato

C. Un documento redatto dall’USP, a disposizione a tutti i docenti di sostegno D. Un documento in sostituzione al Piano Educativo Individualizzato

E. Un documento in sostituzione alla Diagnosi Funzionale

identificazione

A

identificazione

A

identificazione

A

identificazione PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER L’ATTIVITA’ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA’ - SECONDARIA SECONDO GRADO

A

25 MAGGIO 2017

1

(3)

6. "Non vi è ragione di ritenere che in classe non vi sia nessuno".

La seguente a ffermazione è logicamente equivalente a:

A. Non vi è motivo di ritenere che in classe vi sia qualcuno B. È il caso di pensare che in classe non ci sia nessuno C. La classe è sicuramente vuota

D. Si può supporre che in classe ci sia qualcuno E. Si può supporre che in classe non vi sia nessuno

7. In quale delle seguenti frasi è presente una proposizione finale?

A. Benché avesse preso freddo, Mario non si ammalò B. Prego perché Mario stia male

C. Poiché ha preso freddo, Mario si è ammalato D. Prego perché Mario sta male

E. Mario si è ammalato per aver preso freddo

8. Qual è il participio passato del verbo sapere?

A. Avendo saputo B. Sapendo C. Sappiate D. Avere saputo E. Saputo

9. Cosa si intende per "comunicazione paradossale" o "a doppio legame"?

A. Una comunicazione eccessivamente direttiva

B. Un messaggio che non o ffre vie d’uscita asserendo contemporaneamente una cosa e il suo contrario C. Ciò che percepiamo nel nostro interlocutore quando non desidera comunicare con noi

D. Una comunicazione che non lascia spazio alla replica

E. Una comunicazione in cui due persone si scambiano messaggi aggressivi

10. «Mi pentii di essere andato nell’attimo stesso in cui entravo. Stava leggendo l’"Atlantic Monthly", e c’erano pillole e medicine dappertutto, e tutto aveva l’odore delle gocce Vicks contro il ra ffreddore. Era un po’ deprimente. Io non ho troppa simpatia per i malati, del resto. Cosa ancora più deprimente, il vecchio Spencer aveva addosso quella vecchia, tristissima, logo ra vestaglia con la quale probabilmente era nato o qualcosa del genere. A me non mi va tanto, di vedere i vecchi in vestaglia o in pigiama, ad ogni modo. Il loro vecchio petto bitorzoluto sta sempre in mostra, e le gambe. Le gambe dei vecchi, sulla spiaggia e dappertutto, sono sempre così bianche e senza peli.»

(J.D.Salinger, "Il Giovane Holden")

In base a quanto sopra riportato, è corretto a ffermare che:

A. Il narratore si sente a disagio con le persone malate B. Il vecchio Spencer era a letto

C. I due personaggi del brano si trovano su una spiaggia D. Il vecchio Spencer aveva il ra ffreddore

E. Al narratore era stato chiesto di andare a trovare qualcuno

identificazione

A

identificazione

A

identificazione

A

identificazione PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER L’ATTIVITA’ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA’ - SECONDARIA SECONDO GRADO

A

25 MAGGIO 2017

2

(4)

identificazione

A

identificazione

A

identificazione

A

identificazione PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER L’ATTIVITA’ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA’ - SECONDARIA SECONDO GRADO

A

25 MAGGIO 2017

3

Riferimenti

Documenti correlati

Uhlenbeck è leggendaria per la sua abilità con equazioni alle derivate parziali, che collegano le quantità variabili e le loro velocità di cambiamento, e sono al

BRANO 1: Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle quattro domande proposte.. Negli anni '80 un'infermiera scozzese, Joy Milne, iniziò a percepire un cambiamento

BRANO 1: Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle quattro domande proposte.. Negli anni '80 un'infermiera scozzese, Joy Milne, iniziò a percepire un cambiamento

Al primo anno della scuola dell’infanzia nota che Giovanni, un bambino che non ha ancora tre anni, ha dei comportamenti molto distanti da quelli che

l’autonomia delle famiglie e degli studenti nella scelta e personalizzazione dei piani di studio C.. l’autonomia didattica, organizzativa e di

Ora, poiché con la comunanza (più o meno stretta) tra i popoli della terra, che alla fine ha dappertutto prevalso, si è arrivati a tal punto che la violazione di un diritto commessa

Molti sono pertanto, soprattutto nei Paesi a lunga tradizione immigratoria, gli studi e le ricerche che hanno considerato, da un lato le modalità di accoglienza

È indetta una selezione pubblica per titoli per la copertura dei seguenti insegnamenti, mediante affidamento esterno ovvero mediante contratto di diritto privato, per