• Non ci sono risultati.

Equilibri ionici in soluzione acquosa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Equilibri ionici in soluzione acquosa"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

L’acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata in ioni:

Ionizzazione spontanea dell’acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell’acqua.

Costante di equilibrio della reazione di autoprotolisi dell’acqua:

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Equilibri ionici in soluzione acquosa

2 H2O H3O+ + OH-

[ ] [ ]

[

2

]

2

'

3

O H

OH O

K H

+

"

!

=

Le molecole di acqua non dissociate sono presenti in grande eccesso  [H2O ] ≈ cost:

H2O

[ ]

=18.081000g !molg !l"1"1 = 55.5 m ol ! l"1

T = cost  K’⋅[H2O]2 = cost = Kw

Kw  prodotto ionico dell’acqua

K

w

= [ H

3

O

+

] [ " OH

!

]

T = 25°C 

K

w

= 1 " 10

!14

in acqua pura o chimicamente neutra a 25°C

[ ][ ]

[

3

] [ ]

7

14 3

10 00 . 1 quindi

10 00 . 1

!

! +

!

! +

"

=

=

=

"

=

"

=

w w

K OH

O H

OH O

H K

[ ] [ ]

[

2

]

2

' 3

O H

OH O K H

! + "

=

(2)

In soluzione acquosa

Ioni H3O+  portatori del carattere acido Ioni OH-  portatori del carattere basico

L’acqua pura è chimicamente neutra perché le due specie H3O+ e OH- hanno la stessa concentrazione. Alla temperatura di 25°C risulta:

[ H

3

O

+

] [ > OH

!

] [ H

3

O

+

] [ < OH

!

]

[ H

3

O

+

] [ = OH

!

]

[ H

3

O

+

] < 1 " 10

!7

[ H

3

O

+

] > 1 " 10

!7

la soluzione è basica la soluzione è neutra la soluzione è acida

[ H

3

O

+

] = 1 " 10

!7

Il carattere acido, basico o neutro di una soluzione può essere indicato mediante il valore di [H3O+].

Per comodità le concentrazioni vengono espresse in scala logaritmica introducendo la funzione pH:

[

+

]

!

= Log H O

pH

10 3

pH<7 soluzione acida

pH>7 soluzione basica

pH=7 soluzione neutra

[

H3O+

]

<1"10!7

[

H3O+

]

=1"10!7

[

3

]

110 7

! + > "

O H

La funzione pOH può essere impiegata per esprimere la concentrazione degli ioni OH:

[

!

]

!

= Log OH

pOH 10

[ ] [ ]

(

Log H O Log OH

)

pH pOH

K Log

pKw=! 10 w =! 10 3 + + 10 ! = +

Per una qualsiasi soluzione

acquosa a 25°C: pH + pOH = 14

(3)

Il pH di alcune classi di composti

aceto

Ammoniaca

Acqua di rubinetto latte

Sangue vino Passata di pomododro

Coca cola

Acidi e basi

e basi

Definizione di Arrhenius (1887): una qualunque specie chimica che dissociandosi in soluzione acquosa fornisce ioni idrogeno è un acido, mentre una qualunque specie chimica che dissociandosi in soluzione acquosa fornisce ioni idrossido è una base.

HCl → H+ + Cl- H2SO4H+ + HSO4-

NaOH → Na+ + OH- Ca(OH)2 → Ca2+ + 2OH-

CO

2

, SO

2

, NH

3

???

Estensione della teoria: una qualunque specie chimica che in soluzione acquosa porta ad un aumento degli ioni idrogeno è un acido, mentre una qualunque specie chimica che in soluzione acquosa porta ad un aumento degli ioni idrossido è una base.

CO2 + H2O HCO3- + H+ NH3 + H2O NH4+ + OH-

Limitazioni: vale solo per soluzioni acquose e non consente una classificazione generale!

(4)

Definizione di Brönsted-Lowry (1923): una qualunque specie chimica donatrice di protoni è un acido, mentre una qualunque specie chimica che accetta di protoni è una base (la definizione prescinde dalla natura del solvente).

Un generico acido A, cedendo un protone H+, si trasforma nella propria base coniugata B, secondo la reazione acido-base o protolisi :

A B + H+

Indicando con A1-B1 la coppia acido-base coniugata, affinché avvenga il processo:

A1 B1 + H+

è necessaria la presenza di una base B2 che accetti il protone, trasformandosi nell’acido coniugato A2:

B2 + H+ A2

Acidi e basi: Brönsted-Lowry

I due processi sono concomitanti:

A1 + B2 A2 + B1

questo è lo schema generico di una qualunque reazione acido-base.

HCN + H2O CN- + H3O+ (A1) (B2) (B1) (A2) NH3 + H2O NH4+ + OH- (B1) (A2) (A1) (B2)

Il duplice comportamento dell’acqua deriva dal fatto che la sua molecola può acquistare o cedere un protone (elettrolita anfotero):

Comport. acido OH- ← H2O → H3O+ Comport. basico (base coniugata) (acido coniugato)

-H+ +H+

(5)

Comportamento anfotero

NH 2 -

- H+

NH 3

+ H+

NH 4 + SO 4 2-

- H+

HSO 4 -

+ H+

H 2 SO 4

OH -

- H+

H 2 O

+ H+

H 3 O +

Base coniugata

Acido coniugato

Equilibrio acido-base secondo B-L

A

1

+ B

2

A

2

+ B

1

schema generico di una qualunque reazione acido-base

HCN + H

2

O CN

-

+ H

3

O

+

(A

1

) (B

2

) (B

1

) (A

2

) NH

3

+ H

2

O NH

4+

+ OH

-

(B

1

) (A

2

) (A

1

) (B

2

)

Le reazioni di trasferimento di protoni (acido-base) tendono ad avvenire nel senso che porta alla formazione dell’acido e della base più deboli

(6)

Non si può parlare di forza di un acido (tendenza a cedere protoni) o di una base (tendenza ad acquistare protoni) in senso assoluto, ma si può esprimere soltanto in riferimento ad un altro acido o ad un’altra base assunti come termini di confronto.

Considerando soluzioni acquose il termine di riferimento é lo ione H3O+ per gli acidi e lo ione OH- per le basi.

Tutti gli acidi più forti di H3O+ si ionizzano completamente cedendo all’acqua il loro protone e le basi più forti di OH- si ionizzano completamente acquistando un protone dall’acqua:

Forza degli acidi e delle basi: acidi e basi forti

Gli acidi più forti di H3O+ in acqua appaiono tutti della stessa forza, a causa dell’effetto livellante dell’acqua. Per stabilire una scala di forza per essi è necessario considerare solventi che siano basi più deboli dell’acqua.

La scala di acidità degli acidi forti più comuni è stata stabilita in CH3COOH al 100% e risulta:

HClO4 > HI > HBr > H2SO4 > HCl > HNO3

HCl + H2O → Cl- + H3O+ NaOH + xH2O → Na(H2O)x+ + OH- HClO4 + H2O → ClO4- + H3O+ KOH + xH2O → K(H2O)x+ + OH- HNO3 + H2O → NO3- + H3O+ Ca(OH)2 + xH2O → Ca(H2O)x+ + 2OH- HI + H2O → H3O+ + I- NH2- + H2O  NH3 + OH-

H2SO4 + H2O H3O+ + HSO4-

(7)

Gli acidi più deboli di H3O+ si ionizzano solo parzialmente in soluzione acquosa e danno origine ad un equilibrio la cui posizione è determinata dalla forza dell’acido rispetto a H3O+, ad esempio:

CH3COOH + H2O CH3COO- + H3O+ HCN + H2O CN- + H3O+

HF + H2O H3O+ + F-

Per gli acidi deboli, un’indicazione della forza relativa è data dal valore della costante di dissociazione acida (ionizzazione) Ka.

Questi equilibri sono spostati verso sinistra, come deriva dai valori molto piccoli delle costanti di equilibrio

[ ][ ]

[

CH3CHCOOH3COO

]

1.810 5

3O H 3COOH CH ,

Ka = " !

" ! +

[ ] [ ]

=

[HCN] 4.910 10

CN 3O H HCN ,

Ka = " !

" ! +

=

Acidi e basi deboli

Per le basi si parla di costanti ionizzazione o di dissociazione basica Kb, il cui valore è in relazione alla forza relativa della base

Esempio: HCN-CN- (acido-base coniugata) HCN + H2O CN- + H3O+

CN- + H2O HCN + OH-

Ka·Kb = [H3O+]·[OH-] = Kw

Per una qualsiasi coppia acido-base coniugata si ha: Ka·Kb = Kw

[ ] [ ]

[

HCN

]

CN 3O

H

Ka + " !

=

[ ]

[ ]

[

"!

]

!

= CN

OH HCN Kb

[ ] [ ]

[ ]

5 - 3

4 ! =1.8!10

=

"

+

NH OH Kb NH

NH3 + H2O NH4+ + OH-

Tanto più un acido è forte, tanto più la sua base coniugata è debole e tanto più forte è una base, tanto più debole è il suo acido coniugato (e viceversa).

(8)

8 Un acido è detto monoprotico se può liberare un solo protone e poliprotico se può

liberarne più di uno (diprotico, triprotico, ecc.). Una base é detta monoprotica se può acquistare un solo protone e poliprotica se può acquistarne più di uno (diprotica, triprotica, ecc.).

Esempi:

H2S + H2O HS- + H3O+ Ka,I = 10-7 HS- + H2O S2- + H3O+ Ka,II = 10-14 H3PO4 + H2O H3O+ + H2PO4- Ka,II = 10-14 H2PO4- + H2O H3O+ + HPO42- Ka,II = 10-14 HPO42- + H2O H3O+ + PO43- Ka,II = 10-14

Regola generale: i successivi stadi sono caratterizzati da costanti di equilibrio via via decrescenti.

Acidi e basi poliprotici

Acidi forti Basi forti

Idrossidi di metalli alcalini o alcalino-terrosi.

HCl, HBr, HI, HNO3,HClO4 H2SO4 (prima dissociazione).

Se C0 cioè la concentrazione iniziale di acido è per esempio 0.1M, il pH risulta:

pH = "Log1 0

[

H3O+

]

= "Log1 0

[

HCl

]

0= "Log1 00.1 = 1

Vale per acidi non troppo diluiti

Calcolo del pH di acidi e basi forti

Nel caso di una base forte ad esempio NaOH 0.1M

!

pOH = " Log10

[

OH"

]

= " Log10

[

NaOH

]

0 = " Log100.1 = 1

!

pOH + pH = 14

!

pH = 13

Riferimenti

Documenti correlati

E i primi importanti ricono- scimenti non si sono fatti attendere: primo posto ex aequo come campione italiano a 24 anni, quarto posto come finalista europeo, la

Una misura di tendenza centrale che non è così sensibile al valore di ciascuna misurazione è la mediana, che può essere utilizzata come misura di sintesi per

possedere per essere una base, è solo un esempio di base) - Acidi e basi possono essere sia sostanze molecolari sia ioni - Possiamo avere solventi diversi dall’acqua.. - Alcune

da parte del comodante, dello spirare (alla data del 1/10/2014) del termine del comodato e la richiesta di rilascio dell'immobile manifestate soltanto in data 16/9/2016, quasi due

Interventi multipli: selezione, situazioni particolari, forti motivazioni del paziente.. Melanoma della coroide e corpo ciliare dal segmento anteriore – pretrattamento..

Viceversa il conduttore non può cedere il contratto di affitto a un’altra persona – e quindi consentire a quest’ultima di vivere nell’appartamento pagando i relativi canoni –

In altri termini, se il Comune stabilisce che il reddito annuo complessivo del nucleo familiare non debba essere superiore a 16mila euro per avere diritto all’assegnazione,

Ma lo scenario è anche più complesso: il virus, che nella fase in genere breve di maggior diffusione può “superdiffondere”, tuttavia può ancora essere fonte di contagio