• Non ci sono risultati.

17/09/2013 Scuola Galileiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "17/09/2013 Scuola Galileiana"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

2013/2014 17/09/2013 Scuola Galileiana di Studi Superiori

II Prova - Biologia

illustrando 1) Dopo aver descritto la struttura acidi nucleiCÌ nelle

e RNA),

il

candidato definisca loro principali funzioni,

alla della replicazione e della del DNA.

(2)

2) Una volta definite le caratteristiche strutturali del mitocondrio,il candidato illustri la correlazione tra la sua morfologia e le funzioni che tale organello svolge per la cellula.

(3)

3) Il candidato descriva la struttura delle cellule muscolari, e illustri il meccanismo della

contrazione, mettendo in risalto le differenze fra

i

diversi tipi di muscolo presenti nel corpo

umano.

(4)

<3

ppE10~

!ap <3UO!ZUn]

oso/uau

UOJ <3

<31nnnl:j.S HEnb al<3ApJSao

(17 El

Riferimenti

Documenti correlati

la nozione e le caratteristiche della autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs.. 42/2004

la nozione e le caratteristiche del Programma degli acquisti e programmazione dei lavori pubblici ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e smi 17 Il

3) PROCEDURA DI REALIZZAZIONE DI UN OPERA PUBBLICA DALL’IDEAZIONE ALLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA: PRINCIPALI PASSAGGI PROCEDURALI E POSSIBILI CRITICITÀ. 4)

Esercizio foglio 2 del file excel.. Selezione pubblica, per esami, per la formazione di una graduatoria di candidati dalla quale attingere personale per la costituzione di

(b) Si dica quante tra le relazioni del punto precedente sono di ordine totale. (c) Si determini infine il numero di relazioni d’equivalenza che possono essere definite

ƒ Una forza che è sempre perpendicolare alla velocità di un oggetto non compie su di esso alcun lavoro. 2) Il candidato illustri il fenomeno della conduzione elettrica nei

ficie dei pavimenti delle stanze e dei vani accessori cqn esclusione della superficie' di balconì, terrazze, ve- rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai,

d) Uva da tavola - uva prodotta da viti appartenenti a vitigni di uva da tavola, anche se, in alcuni casi, essa viene destinata del tutto o in parte alla