• Non ci sono risultati.

Massa [kmol]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Massa [kmol]"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Dinamica di sistemi

ing. Sara Brambilla

Prof. Davide Manca – Politecnico di Milano

Dinamica e Controllo dei Processi Chimici

Soluzione Esercitazione #1

SE1

(2)

E1 - Dinamica di un sistema biologico

Un processo biologico condotto in un reattore batch è caratterizzato dalla crescita della biomassa (B) a scapito del substrato (S). I bilanci per le due specie sono:

1 2

1 3

2

k BS dB

dt k S k BS dS k

dt k S

⎧ =

⎪ +

⎪ ⎨

⎪ = −

⎪ +

-1 1

0.5 h

k = k

2

= 10 kmol m

7 3

k

3

= 0.6

Con:

( ) ( )

3 3

0 0.03 kmol m 0 4.5 kmol m B

S

⎧ =

⎪ ⎨

⎪⎩ =

Condizioni iniziali:

(3)

E1 - Scopo

1. Determinare l’evoluzione di substrato e biomassa integrando con MATLAB del sistema differenziale

2. Confrontare la dinamica ottenuta al punto (1) con quella che si ottiene impostando per l’integratore le seguenti tolleranze:

tolleranza relativa:

tolleranza assoluta:

10

12

10

8

(4)

Integrazione di ODE in MATLAB

• Per integrare il sistema differenziale si possono utilizzare le funzioni implementate in MATLAB. Si può scegliere tra:

ƒ ode15s: per l’integrazione di sistemi stiff

ƒ ode45: per l’integrazione di sistemi non stiff

• Il sistema assegnato non è stiff. Si può quindi utilizzare il metodo ode45:

[t,y] = ode45(@(t,y)myFun(t,y,params),tSpan,y0,options)

(5)

Integrazione di ODE in MATLAB

• Dove:

ƒ t = tempo

ƒ y = matrice delle variabili dipendenti (ogni colonna rappresenta una variabile)

ƒ myFun = nome della funzione nella quale si scrive il sistema differenziale da integrare

ƒ tSpan = tempo su cui integrare [tMin tMax]

ƒ y0 = vettore delle condizioni iniziali, es. [B0 S0]

ƒ params = elenco di parametri necessari per la risoluzione del sistema differenziale (es. k1, k2, k3)

ƒ options = opzioni per l’integratore

options = odeset('RelTol',1E-8,'AbsTol',1E-12)

(6)

Implementazione in MATLAB

k1 = 0.5; % [h-1]

k2 = 1E-7; % [kmol]

k3 = 0.6; % [-]

tSpan = [0 15]; % [h]

y0 = [0.03 4.5]; % [kmol] y0(1) = B; y0(2) = S options = odeset('RelTol',1E-8,'AbsTol',1E-12);

[t,y] = ode45(@(t,y)Sisdif(t,y,k1,k2,k3),tSpan,y0,options);

B = y(:,1);

S = y(:,2);

Main

(7)

Implementazione in MATLAB

Sisdif

function dy = Sisdif(t,y,k1,k2,k3) dy = zeros(2,1); % vettore colonna B = y(1);

S = y(2);

dy(1) = k1*B*S / (S + k2);

dy(2) = - k3 * dy(1);

(8)

Implementazione in MATLAB

figure(1)

plot(t,B,'r',t,S,'b','LineWidth',3) set(gca,'FontSize',18)

legend('Biomassa','Substrato',2) xlabel('Tempo [h]')

ylabel('Massa [kmol]')

title('Dinamica di substrato e biomassa') grid off

saveas(figure(1),'SistemaBiologico.emf')

Rappresentazione dei risultati

Consiglio: non utilizzare l’estensione .fig

(9)

0 5 10 15 -30

-20 -10 0 10 20 30 40 50 60

Tempo [h]

Massa [kmol]

Dinamica di substrato e biomassa Biomassa

Substrato

Dinamica di un sistema biologico (1)

Fisicamente impossibile

(10)

Dinamica di un sistema biologico (2)

0 5 10 15

-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8

Tempo [h]

Massa [kmol]

Dinamica di substrato e biomassa Biomassa

Substrato

(11)

E2 – Dinamica di un CST

• Si consideri un serbatoio di accumulo intermedio perfettamente miscelato (CST) e riscaldato, le cui caratteristiche siano:

ƒ potenza termica fornita al sistema:

ƒ portata entrante:

ƒ massa contenuta nel CST:

ƒ calore specifico:

ƒ temperatura corrente in ingresso:

Valutare la dinamica della temperatura in uscita qualora si abbia un disturbo a gradino di 30°C sulla temperatura di ingresso.

1 MW Q =

8 kmol s F

i

=

100 kmol m =

2.5 kJ kmol K cp =

300 K Ti =

(12)

Modello dei sistema

i

,

i

F T F T

o

,

o

Q

( )

i o

p o p o i

F F

m c dT F c T T Q dt

=

= − − +

Bilancio energetico :

Bilancio di massa :

(13)

Risultati

0 50 100 150 200 250 300

300 320 340 360 380 400

Tempo [s]

Temperatura [K]

Dinamica T per un disturbo a gradino

(14)

E3 - Mixer

F1, c1 F2, c2

F3, c3

0 200 400 600 800 1000

2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5

Tempo [s]

Concentrazione [kmol/m3 ]

Dinamica della concentrazione

0 200 400 600 800 1000

0 5 10 15 20 25 30

Tempo [s]

Portata F 1 [m3 /h]

Dinamica della portata

(15)

E4 – Dinamiche runaway

0 2 4 6 8 10

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

Tempo [-]

Temperatura [-]

0 2 4 6 8 10

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4

Tempo [-]

Conversione [-]

ψ ψ

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto è finalizzato a: caratterizzazione delle proprietà chimico fisiche delle miscele sperimentali a base di reflui oleari; valutazione delle proprietà

Le misure sono state effettuate attraverso un pHmetro Ltechno modello 221E.Tale strumento oltre che di un elettrodo a vetro per la misura del pH, è dotato anche

La tradizione spirituale in cui si colloca il nostro Santo, considerava l’esercizio della presenza di Dio come il primo passo di ogni forma di orazione, ma anche il punto di

Diversamente, per quanto concerne la gestione del rischio climatico all’interno dei singoli soggetti economici (materia oggetto del presente studio), la letteratura

A questo scopo, le disposizioni giuridiche delle Costituzioni e delle leggi interne di Egitto, Siria e Bahrain, verranno esaminate e confrontate con il

Nel primo capitolo verranno approfondite le problematiche storico-politiche del Sudan e le ragioni per cui questo paese, così eterogeneo in geografia e in popolazione, non trovi

The need for a systemic approach to service innovation empathizes the role of direct and indirect service exchanges (Chandler and Vargo, 2011) and institutions’ ability to

energy savings on robotic assembly lines for the automotive industry. The key aspect of the proposed approach is that both cell production rate and robot hardware limitations