• Non ci sono risultati.

8  Qplr  22 hvgpdghvgpdg 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "8  Qplr  22 hvgpdghvgpdg "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Formulario di FISICA per studenti del D.U. per INFERMIERE

Richiami di matematica

 Potenze di 10:

- esempio di impiego 96485 = 9,65·104; 100= 1;

- 10m·10n = 10m+n ; 10m/10n = 10m-n ; 10-m = 1/(10m )

 Percentuali:

- Aumentare G del 4,2% = G·(1+0,042)

- Variazione assoluta = G = G’-G - Variazione relativa o percentuale = (G’-G)/G

 Triangolo rettangolo [ “a” e “b” sono i cateti e “c” la ipotenusa]: c2 = a2 + b2;

Grandezze fisiche

 Unità di misura precedenti il S.I. (ma valide con buona approssimazione):

- 1 metro = (Circonferenza Terra)/40 Milioni

- 1 chilogrammo = massa di 1 litro d’acqua (a 4 °C) - 1 secondo = (1/86400) del giorno solare medio

- 1 °C = (1/100) dell’intervallo termico fra acqua bollente e fondente (p=1 Atm)

- 1 mole = quella quantità di materia che è costituita da NA particelle (NA=6,02·1023 moli-1) Cinematica

 Velocità = v = s /t; Accelerazione = a = v /t;

 Moto uniforme: s = so + v·t

 Moto circolare uniforme:

velocità periferica = v = cost; velocità angolare =  = v / r accelerazione centripeta = a = v· = v2 / r = 2 · r

periodo = T = circonferenza / v = 2 r / v = 2 /  frequenza = f = 1 / T;

 accelerazione nella caduta dei gravi: g = 9,8 m/s2 Statica

 1 Newton = 1 N = forza peso di una massa pari a (1/9,8) kg

 Momento di una forza rispetto ad un punto: |M| = |F|·b (b=braccio della forza)

 1a condizione generale dell’equilibrio:  Fi = 0

 2a condizione generale dell’equilibrio:  Mi = 0

 Equilibrio di una leva: Fr·br = Fm·bm; vantaggio di una leva G=Fr/Fm. Dinamica

 Peso: (massa)·(acceleraz. di grav.) = m·g

 densità assoluta = d = (massa) / (Volume)

 Forza centrifuga = Fc = - m·a [Fc = m··v = m·2·r = m·v2/r]

 Lavoro di una forza = L = Fs= F·s·cos()

 Energia cinetica = T = ½ ·m·v2 ; Energia potenziale = U = m·g·h

 Teorema di conservaz della energia meccanica: U + T = costante.

 Potenza P=E/t Fluidi

 Legge di Stevino ph = pa + d·g·h; pressione idrostatica = d·g·h

 1 Atm = 760 Torr = 101325 Pascal; 1 Torr = 133,32... Pascal

 Portata = Q = (Volume) / (tempo) =(velocità del fluido) · (Sezione) = v·S

 Equazione di continuità: Q=cost.

 Legge di Bernoulli:

h v g

p

dg h v g

p

1 12

dg

1 2 22 2

2 2

    

 Legge di Hagen-Poiseuille.

Q p

l r

  8

4

 

 Velocita critica: vc=NR·/(d·r) (NR  1000)1

(2)

Termologia

 (tempertaura in oK) = (temperatura in oC) + 273

 1 cal = 4,186J ; 1 Cal = 1kcal

 Riscaldamento dei corpi: Q=c·m·T (cH2O = 1 cal/g·oC = 4,186·103 J/kg·oK)

 Evaporazione: Q=ke·m (per l’acqua a 37 oC: ke=580 cal/g) I Gas

 equazione di stato dei gas perfetti:

p·V = n·R·T, dove R=8,31 J/(oK·mole) = 0,082 litri·atm/( oK·mole)

 umidità relativa = U.R.= pH2O/pVS (pVS = tensione di vapore) Le soluzioni

 Concentrazione: (massa soluto) / (Volume di soluzione)

 Pressione osmotica:  = (n / V)·R·T (=costante di dissociazione) Elettricità

Legge di Coulomb: F = k (q1·q2)/r2

Campo elettrico: E=F/q; Potenziale elettrico V=U/q

Legge di Ohm: V=R·I

Onde elastiche

Velocità di propagazione: v=·f

Intensità sonora: I=E/(S·t); legge del quadrato della distanza: I2=I1·r12/r22

Onde elettromagnetiche e radioattività

 Velocità della luce= velocità di un fotone nel vuoto: v = c =3·108 m/s

 Energia di un fotone E = h·f (h = 6,6·10-34 J·s)

 1 elettronvolt = 1 eV = 1 Joule / (1,6 · 10-19)

 Lunghezza d’onda di un fotone  = T · v

 Legge di decadimento temporale dei radioisotopi:

N = No·e-t in cui [ = ln(2) / T1/2]

 Legge di attenuazione di onde elettro magnetiche (raggi UV, X e gamma) nei materiali:

I = Io·e-x in cui [ = ln(2) / X1/2]

 Attività = Numero di disintegrazioni al secondo = ·N [1 Ci = 1Curie = 3,7 · 1010 Bq]

 Vita media = 1 / 

 T1/2 = Emivita(tempo di dimezzamento) ; X1/2 = strato emivalente

 Esposizione X = (carica elettrica prodotta in Aria) / (Volume Aria)

 Dose: D = (energia rilasciata nel materiale) / (massa del medesimo)

 Dose Equivalente De = D · QF [QF fattore di qualità = 1÷40]

 DMA: Dose massima ammessa (per i lavoratori a rischio riguarda tutto il servizio)

 DSL: Dose Semi Letale (uccide il 50% di una coltura di cellule).

Roberto SACCHI tel. 011-6707303 [email protected],it

2

Riferimenti

Documenti correlati

I risponditori in tempo reale (clicker) sono un’opportunità che la tecnologica ha sviluppato per la gestione interattiva delle attività didattiche, in particolare

Assumendo i calori specifici costanti, valutati a temperatura ambiente, così come richiesto dalle assunzioni del ciclo ad aria standard, le quantità di calore scambiate dal

Per gli esami orali iscriversi su

[r]

[r]

Giovanni COMELLI.

Prodotto scalare- vettore. Somma

Il dominio della funzione composta può anche non coincidere con l’insieme A ma esserne un