• Non ci sono risultati.

Il mercato «ideale»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il mercato «ideale»"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Concorrenza perfetta

Il mercato

«ideale»

(2)

Barrette di cioccolato fondente Prodotti differenziati

Barrette di cioccolato fondente

Variazione del prezzo pari a 170% fra il minimo e il massimo

Concorrenza perfetta

(3)

Concorrenza perfetta

Possono avere un prezzo diverso perché sono (o sono percepite) come differenti dai consumatori

Se fossero identiche (o percepite come identiche) potrebbero avere un prezzo diverso ? Se fossero identiche  dovrebbero avere lo stesso prezzo  legge del prezzo unico

Le imprese non potrebbero più influenzare il prezzo, dovrebbero adeguarsi al prezzo di mercato

taker

(4)

Concorrenza perfetta

Chi si comportava come price taker o price maker

Price maker Price taker

Mercato del lavoro Senza sindacati

imprese lavoratore

Mercato del lavoro Con i sindacati

Imprese lavoratori Mercato del beni con

prodotti differenziati

imprese consumatori

Mercato del beni con prodotti identici Concorrenza perfetta

Imprese consumatori

(5)

Concorrenza perfetta

• Immaginate un mercato con molti compratori e venditori, dove tutti i prodotti in vendita sono identici.

• Acquirenti e venditori sono a conoscenza di tutti i prezzi e le opportunità commerciali nel mercato (perfetta informazione).

• Ogni acquirente vuole acquistare al prezzo più basso disponibile e ogni venditore vuole vendere al prezzo più alto possibile.

In queste condizioni, possiamo prevedere che la legge del prezzo unico reggerebbe e tutti dovrebbero accettare il prezzo di mercato, di prenderlo come dato.

Concorrenza perfetta

(6)

Concorrenza perfetta

Mercato delle pagnotte

Tutte le imprese producono lo stesso tipo di pagnotta

I consumatori giudicano le pagnotte di un‘impresa perfetti

sostituititi delle pagnotte di un’altra impresa

(7)

€ 0,0

€ 0,5

€ 1,0

€ 1,5

€ 2,0

€ 2,5

€ 3,0

€ 3,5

€ 4,0

€ 4,5

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 10.000

Prezzo

Quantità di Pagnotte

Curva di domanda

Concorrenza perfetta

Domanda aggregata

(8)

€ 0

€ 1

€ 2

€ 3

€ 4

€ 5

€ 6

€ 7

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Prezzo

Quantità di pagnotte

Non può influenzare il prezzo

Insieme accessibile P*

Concorrenza perfetta Domanda singola impresa

L’impresa è price taker

(9)

€ 0

€ 1

€ 2

€ 3

€ 4

€ 5

€ 6

€ 7

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

PrezzoCosti

Q

Costi marginali

Isoprofitto π =200 Isoprofitto π =80

Isoprofitto π =0

Curve di isoprofitto e costo marginale

Concorrenza perfetta

(10)

Feasible set P*

€ 0

€ 1

€ 2

€ 3

€ 4

€ 5

€ 6

€ 7

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Prezzo

Q

Massimo profitto

p = MC

Costi marginali

Concorrenza perfetta

Mettiamo vincoli e obiettivi insieme

Se Q<120 p>MC  se produco una pagnotta in più aumentano i profitti Se Q>120 p<MC  se produco una pagnotta in meno aumentano i profitti

(11)

Feasible set P*

€ 0

€ 1

€ 2

€ 3

€ 4

€ 5

€ 6

€ 7

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

PrezzoCosto

Q

Più alta curva di isoprofitto raggiungibile

Costi marginali

Isoprofitto π =200 Isoprofitto π =80

Isoprofitto π =0

Concorrenza perfetta

Mettiamo vincoli e obiettivi insieme

(12)

Feasible set P*

€ 0

€ 1

€ 2

€ 3

€ 4

€ 5

€ 6

€ 7

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

PrezzoCosto

Q

Condizione di equilibrio (𝑀𝐶−𝑃)/𝑄=0  P=MC

Costi marginali

Isoprofitto π =200 Isoprofitto π =80

Isoprofitto π =0

Concorrenza perfetta

Mettiamo vincoli e obiettivi insieme

(13)

Concorenza perfetta  Mark-UP

In concorrenza perfetta l’impresa non ha potere di mercato

1 0 )

( )

(   

Q P

MC Q

Indice di Lerner P

Potere di Mercato Mark-up

P = MC

tutti i possibili vantaggi dello scambio sono sfruttati

η = ∞

Dato che P = MC 

(14)

€ 0

€ 1

€ 2

€ 3

€ 4

€ 5

€ 6

€ 7

0 40 80 120 160 200

prezzoCosti,

Q Curva di

offerta singola impresa MC

€ 0

€ 1

€ 2

€ 3

€ 4

€ 5

€ 6

€ 7

0 40 80 120 160 200

Prezzocosti

Q

Concorrenza perfetta

Cosa succede se il prezzo cambia

La curva di offerta coincide con la curva

del costo marginale

(15)

Dalla curva di offerta della singola impresa a quella aggregata Concorrenza perfetta

Curva di offerta aggregata (di mercato)

Per ogni livello di prezzo sommiamo la quantità offerta da ciascuna impresa

(16)

Concorrenza perfetta

Equilibrio di mercato

(17)

Concorrenza perfetta

Guadagni dello scambio

(18)

E rappresenta una situazione d'equilibrio, a quel prezzo tutti gli agenti che prendono parte al mercato, consumatori e imprese, vedono realizzati i loro piani e sono soddisfatti delle loro

scelte dati i vincoli cui sono soggetti.

Il prezzo è uguale al costo marginale. Lo scambio marginale avviene, infatti, quando il prezzo di riserva del consumatore, ovvero il prezzo massimo al quale il consumatore sarebbe

disposto ad acquistare il bene è perfettamente uguale al costo di riserva del produttore.

La somma dei sovrappiù del consumatore e del produttore è

massimizzata. Il mercato concorrenziale riesce ad estrarre tutto il possibile vantaggio dello scambio

.

Proprietà equilibrio concorrenziale

(19)

In concorrenza perfetta è massimo surplus aggregato

A

B C

D E

S

C

(p*,Q*) = A + B + C e S

P

(p*,Q*) = D + E S

A

(p*,Q*) = A+B+C+D + E

S

C

(p

1

,Q

1

) = A S

P

(p

1

,Q

1

) = D + B S

A

(p

1

,Q

1

)= A+B+D

Diminuzione del benessere sociale

C + E Perdita secca A

(20)

• l'ipotesi sulla struttura tecnologica è alquanto irrealistica

• il caso di perfetta omogeneità dei beni è quasi inosservabile fra i prodotti

industriali

nella realtà non vi è informazione perfetta

Concorrenza perfetta

Considerazioni

(21)

• Se le ipotesi fossero accettabili il mercato funzionerebbe in questo modo?

Concorrenza perfetta Considerazioni finali

Risultati sperimentali suggeriscono di si

(22)

L’interesse della concorrenza perfetta

Alcuni mercati si avvicinano alle ipotesi

Settore agricolo

La CP costituisce una sorta di benchmark

da utilizzare per valutare le forme di mercato più realistiche.

La CP costituisce una sorta di

situazione limite

dalla quale le

moderne imprese tentano con tutti i gli strumenti che hanno a disposizione - innovazione, marketing, pubblicità, accordi collusivi, etc. - di sfuggire, una palude nella quale le imprese tentano continuamente di non cadere o, se vi sono, di uscirne al più presto.

Concorrenza perfetta

Considerazioni finali

Riferimenti

Documenti correlati

1. Al fine di assicurare un più razionale e sostenibile utilizzo del demanio marit- timo, lacuale e fluviale, favorirne la pub- blica fruizione e promuovere, in

L'unico vincolo che il Trattato di Roma pone su questo punto (art. 234, già 177) è che il giudice nazionale di ultima istanza è tenuto a rivolgersi alla Corte di giustizia

· in data 04.01.2021, in seduta pubblica, la Commissione Giudicatrice, atteso che la prima migliore offerta in graduatoria per il Lotto 2, presentata dalla

a) per le Opzioni Up: 0.5*Payout se il prezzo corrente del sottostante è strettamente maggiore del Prezzo di Esecuzione (Trigger), altrimenti 0 b)per le Opzioni Down: 0.5*Payout se

per cui sono raccolti (fornitura del preventivo), nonché sulle modalità di erogazione del servizio, che sono elementi evidentemente fondamentali per la scelta

In questo caso, infatti, la prassi attualmente in vigore prevede che per acquisire tali asset il gestore subentrante paghi una somma inferiore (la cd. RAB) rispetto a quella

Secondo quanto disposto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente nel “Testo Integrato della Regolazione della Qualità dei Servizi di Vendita di Energia Elettrica e

Il settore del trasporto pubblico locale si caratterizza per un’estrema complessità del quadro normativo applicabile. Attesa l’urgenza degli interventi di semplificazione e di