• Non ci sono risultati.

Nome Cognome: Giacomo Cerisola Professore Ordinario Fondamenti Chimici Delle Tecnologie - CHIM/07

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nome Cognome: Giacomo Cerisola Professore Ordinario Fondamenti Chimici Delle Tecnologie - CHIM/07"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA

Nome Cognome: Giacomo Cerisola

Professore Ordinario

Fondamenti Chimici Delle Tecnologie - CHIM/07 Dipartimento di Ingegneria Chimica e di Processo Indirizzo P.le Kennedy 1

http://www.dichep.unige.it/

tel. - fax. 010 3536031 cell docente

e-mail [email protected]

Ambiti di insegnamento e ricerca Corrosione e protezione dei materiale Elettrochimica

Orario di ricevimento Su appuntamento

Curriculum

Giacomo Cerisola è attualmente Professore Ordinario di Chimica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Genova, dove svolge i corsi di Chimica delle Risorse e dei cicli Produttivi, Tecnologie elettrochimiche industriali, Complementi di Chimica, Chimica (CHIM 07) e di Corrosione e Protezione dei Materiali Metallici (ING/IND-22).

E' responsabile scientifico delle ricerche svolte nel Laboratorio di Elettrochimica e Corrosione e Protezione dei materiali metallici del Dipartimenti di Ingegneria Chimica e di Processo della Facoltà. In precedenza è stato ricercatore all'estero (SULZER AG. - Svizzera) e presso l'Istituto di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trento e al Dipartimento di Ingegneria dell'ateneo di quella città.

E' autore di oltre 120 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali, nazionali e monografie attinenti le seguenti tematiche:

- caratterizzazione elettrochimica e di resistenza alla corrosione di rivestimenti metallici, inorganici, polimerici - studio dell'interfase elettrodo/soluzione

- studio e caratterizzazione di materiali elettrodici per applicazioni nel campo della protezione ambientale - caratterizzazione elettrochimica e corrosionistica di leghe ferrose e non ferrose

E' membro dell'ISE (International Society of Electrochemistry), del NACE (National Association of Corrosion Engineers), della SSPC (the Society for Protective Coatings), dell'AIMAT (Associazione Italiana di

Ingegneria dei Materiali) e della SCI (Società Chimica Italiana)sezione "Elettrochimica".

Pubblicazioni significative

M. Panizza, G. Cerisola, “Fondamenti Chimici delle Tecnologie. Esercizi di chimica per Ingegneria”, Casa Editrice ECIG, ISBN 88-7545-980-0 (2003).

M. Panizza, G. Cerisola, Electrochemical Processes for the Treatment of Organic Pollutants; pp. 1-38 in Advances in Chemistry Research, Volume 2, Editor: David V. Zinger, Nova Science Publishers (New York) ISBN: 1-60021-186-0 (2007).

M. Panizza, G. Cerisola, “Application of diamond electrodes to electrochemical processes” Electrochimica Acta 51 (2005) 191–199.

(2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA

M. Panizza, G. Cerisola, Electrocatalytic materials for the electrochemical oxidation of synthetic dyes Applied Catalysis B: Environmental, 75 (2007) 95–101

Panizza, M., Cerisola, G., Electrochemical Degradation of Methyl Red Using BDD and PbO2 Anodes. Ind.

Eng. Chem. Res. 47 (2008) 6816–6820.

Panizza, M., Cerisola, G., Electrochemical generation of H2O2 in low ionic strength media on gas diffusion cathode fed with air. Electrochim. Acta 54 (2008) 876-878.

Panizza, M., Cerisola, G. Direct And Mediated Anodic Oxidation of Organic Pollutants. Chem. Rev. 109 (2009) 6541-6569.

Panizza, M., Cerisola, G. Electrochemical degradation of gallic acid on a BDD anode. Chemosphere 77 (2009) 1060-1064.

Panizza, M., Cerisola, G. Electro-Fenton degradation of synthetic dyes. Wat. Res. 43 (2009) 339-344.

Brevetti

Riferimenti

Documenti correlati

pretendere il pagamento dal garante in via immediata, senza dover esperire a tal fine one- rose procedure giudiziarie – risulterebbe funzionale, quando non assolutamente necessa- ria,

Organizzazione e gestione della UOC Dermatologia Asl2 Abruzzo Ricerca clinica e di base e Assegnatario dell’ insegnamento Cattedra di dermatologia nei corsi di Laurea di:

zione nonché le regole riguardanti la collegialità nel governo della famiglia, le quali ri- mettono all’accordo degli sposi la fissazione della residenza e la determinazione

Poiché la logica del contrasto alla pandemia è quella della precisa delimitazione delle aree a rischio, l’assunzione a paradigma della (relativamente ampia) dimensione

rimane oscuro perfino ai suoi stessi programmatori 27. Tale funzionamento assomiglia, quindi, a quello di un “oracolo”, ma, contrariamente ai suoi antichi predecessori, ad un

30 Tornando al tema del contratto di convivenza, si ricorda che è stato ripetutamente criticato il legislato- re della novella per non avere previsto quale oggetto del contratto

Øgarantisce i privilegi di protezione e di confidenzialità a chi comunica gli errori a PSO, permettendo alle strutture sanitarie di condividere le informazioni sulla sicurezza

SILVESTRI E, SENESE R, DE MATTEIS R, CIOFFI F, MORENO M, LANNI A, GENTILE A, BUSIELLO RA, SALZANO AM, SCALONI A, DE LANGE P, GOGLIA F, LOMBARDI A (2020) Absence of uncoupling