INDICE Introduzione
1. La legge del conflitto, il conflitto per la Legge. ...p.1 a) Anassimandro: il κόσμος e il principio regolatore del conflitto.
b) Pitagora: νόμῳ βοηθεῖν, ἀνομίᾳ πολεμεῖν.
2. Sapere medico e conflitto: il bios alla prova della stasis. …...p.17 a) Alcmeone e l'ἰσονομία τῶν δυνάμεων.
b) Il Corpus hippocraticum e il corpo come campo di potere.
3. Atene: il conflitto e la polis. La stasis tra conflitto e cittadinanza...p. 31 a) Solone il διαλλακτής.
b) Clistene e la cité des réseaux. c) Da Temistocle a Pericle:
L'istituzione della democrazia e il polemos emphylos.
Il male della stasis: l'individuo e la comunità tra salute e conflitto. d) Tucidide e la stasis come alterazione patologica.
4. Polis vs. stasis: strategie discorsive contro il conflitto...P.59 a) Archita e l'isotas politica.
b) Platone: Il Protagora, i saperi rivali e il bisogno di una misura che salvi. Il Gorgia e il bios tra enkrateia e paideia. Il Politico e la tessitura delle parti. Il Sofista e il male della stasis. Il Timeo e la salute di un kosmos senza stasis.Il sapere analogico e la pacificazione del dissenso.
c) Aristotele: Il rapporto tra le parti: la virtù, la giustizia, la legge. L'ison: uguaglianza aritmetica e proporzione nella giustizia particolare. Una misura contro il conflitto. Il tutto e le parti: un problema di soggettività politica. Il desiderio e la misura. Pensare l'unità: l'organismo biologico e il potere sul bios. Nuovi saperi per leggere i conflitti.