• Non ci sono risultati.

MEDICINA DEL LAVOROcorso integrato di Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDICINA DEL LAVOROcorso integrato di Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA DEL LAVORO

corso integrato di Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari

Codice Disciplina : M0203

Codice Corso integrato : M0111

Settore : MED/44 N° CFU: 1F Docente:

Bruno Santina (sede di Alba)

Grossi Roberta (sede di Alessandria)

Ferraris Fabrizio (sede di Biella)

Mantovani Carlo (sede di Novara)

Di Rocco Alfredo (sede di Verbania)

Ore : 12 Corso di Laurea :

C o m u n e A r e a Infermieristica [Infermieristica – 5 sedi, Infermieristica Pediatrica, Ostetricia]

Anno : II Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento dei principi generali della medicina del lavoro relativi ai principali fattori di rischio nell’insorgenza delle malattie professionali, ivi comprese le misure di prevenzione e protezione. Inoltre vengono approfonditi i fattori di rischio specifici relativi alla mansione di infermiere con le relative misure di prevenzione e protezione.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Fisiologia, Microbiologia, Fisica e Chimica.

Programma del corso

Studio dei rapporti tra lavoro e salute : malattie professionali, malattie correlate al lavoro e infortuni. Malattia professionale: modelli di malattia e fattori di rischio nel loro determinismo.

Strategie nella prevenzione nelle malattie professionale : cenni di normativa, strumenti e figure della prevenzione, organi di vigilanza.

Monitoraggio dell’esposizione dei lavoratori : monitoraggio ambientale e biologico.

Fattori di rischio relativi alla mansione di infermiere : valutazione del rischio e cenni di prevenzione: rischio chimico e cancerogeno;

rischio biologico;

movimentazione manuale dei carichi; uso di attrezzature dotate di videoterminale;

rischi legati all’organizzazione del lavoro: burn-out e lavoro su turni. Patologie derivate dall’esposizione professionale a rumore e a inalanti. Dispositivi di protezione collettiva e individuale.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate; copia verrà inserita sul sito della Facoltà.

Eventuale bibliografia

Testi consigliati per un’eventuale approfondimento della materia: F. Gobbato. Medicina del lavoro. Ed. Masson

Oppure

G. Scansetti, P.G. Piolatto, G. Perelli. Medicina del Lavoro. Ed. Minerva Medica

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla, o con domande aperte sul programma trattato, con possibilità di prova orale al fine di migliorare la votazione ottenuta.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato i concetti di base della medicina del lavoro, i rischi per la salute relativi alla mansione di infermiere e le relative misure di prevenzione e protezione.

Riferimenti

Documenti correlati

Un’interfaccia utente che facilita la selezione del dato di interesse, può essere infatti facilmente realizzata anche utilizzando l’interfaccia di Google Maps – come ad

Il confronto tra gli scenari di esondazione delineati con il modello di simulazione statica delle altezze idrome- triche e le aree inserite nella classe di maggiore perico-

Data are given on the genetic structure, morphology and chorologyof the Long-Spurred orchid, Orchis longicornu Poiret (1789) from Sardinia and the occurrence in

ritiene che I 'umidita di risalita (generalmente interessa I' intera pianta dell' eclificio sia pure con livelli diversi d'imbibizione), cosi come la tesi delle

Ma con Carvilio Ruga cade anche la protezione che tale antico regime assicurava ai diritti patrimoniali della donna, la quale veniva sì ad acquisire — anche lei — un reciproco

RIGHI” di Reggio Calabria, dove l’amore per l’insegnamento e la passione per la Topografia hanno portato il corpo docente ad andare molto oltre la programmazione delle

Punte - Sono solo 4 punte su scheggia e scheggia laminare con ritocco marginale (PI tay. Ill, 16) con stacchi minuti di forma per 10 piu regolare, un pezzo frammentario

Una prima e immediata lettura di un passo del II libro dell' adversus nationes (II 4) di Arnobio, richiama il famoso argomento pascaliano del- la «scommessa» (pari) con cui