• Non ci sono risultati.

Capitolo 4 ANALISI DEI DATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 4 ANALISI DEI DATI"

Copied!
51
0
0

Testo completo

(1)

42

Capitolo 4

ANALISI DEI DATI

4.1 Corozal

Nella città di Corozal è stato applicato il metodo descritto nel paragrafo 3.1. I rifiuti sono stati analizzati durante sei giorni, il settimo, essendo un giorno prefestivo è stato scartato perché la raccolta è stata effettuata solo per metà giornata.

4.1.1 Rifiuti residenziali

Il servizio di raccolta comunale ha provveduto alla raccolta dei rifiuti nelle aree selezionate precedentemente in funzione della fascia di reddito dei residenti.

N.° famiglie 2696

Fascia di reddito Basso Reddito Medio Reddito Alto Reddito

% famiglie 14% 85,5% 0,5%

N.° famiglie 377 2305 13

"n" campione statistico 53 60 11

N.° famiglie selezionate 69 122 13

Abitanti famiglie selezionate 356 598 32

Tabella 21 – Famiglie selezionate nella città di Corozal

Fascia di reddito Basso Reddito Medio Reddito Alto Reddito

RSU raccolti (Kg) 533 918 149

Abitanti famiglie selezionate 356 598 32

RSU per abitante (Kg/abit*giorno) 0.51 0.52 0.71

% famiglie 14% 85.5% 0.5%

Media RSU per abitante (Kg/abit*giorno) 0.55

Tabella 22 - Generazione dei RSU nella città di Corozal

(2)

43

infatti solo poche famiglie costituiscono l’alta fascia e la maggior parte occupa quella intermedia (tabella 21).

I risultati dell’analisi della generazione dei rifiuti sono riassunti nella tabella 22. La caratterizzazione dei RSU per le tre diverse fasce di reddito è illustrata nelle tabelle 23, 24 e 25. BATCH 1 CATEGORIE % Scarti alimentari 17.4% Carta e cartone 7.4% Plastica 28.3% Polistirolo 3.5%

Tessuti, vestiti, scarpe 2.0%

Gomma 0.0% Pelle 0.0% Rifiuti verdi 3.0% Legno 0.0% Vetro 19.3% Metalli 7.4%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0%

Assorbenti intimi, pannolini, carta igienica 8.9% Rifiuti provenienti da costruzioni e/o demolizioni 0.0%

Mix < 1 cm 2.8%

Rifiuti ingombranti 0.0%

Tabella 23 - Caratterizzazione dei RSU, alto reddito, Corozal

BATCH 1 BATCH 2 BATCH 3 BATCH 4 MEDIA

CATEGORIE % % % % %

Scarti alimentari 27.6% 32.3% 23.8% 61.8% 36.4%

Carta e cartone 10.8% 8.1% 6.7% 3.7% 7.3%

Plastica 15.3% 14.9% 24.3% 16.2% 17.7%

Polistirolo 3.0% 1.2% 0.7% 1.6% 1.6%

Tessuti, vestiti, scarpe 3.3% 3.3% 3.7% 1.0% 2.8%

Gomma 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0%

Pelle 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0%

Rifiuti verdi 9.3% 19.1% 11.6% 4.7% 11.2%

Legno 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0%

(3)

44

Metalli 3.8% 3.7% 4.5% 2.1% 3.5%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0% 0.0% 0.1% 0.0% 0.0% Assorbenti intimi, pannolini, carta

igienica 5.0% 11.4% 15.1% 5.8% 9.3%

Rifiuti provenienti da costruzioni e/o

demolizioni 6.0% 0.0% 0.0% 0.0% 1.5%

Mix < 1 cm 8.1% 2.7% 2.1% 0.0% 3.2%

Rifiuti ingombranti 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0%

Tabella 24 - Caratterizzazione dei RSU, medio reddito, Corozal

BATCH 1 BATCH 2 BATCH 3 BATCH 4 MEDIA

CATEGORIE % % % % %

Scarti alimentari 26.9% 8.6% 51.0% 50.8% 34.3%

Carta e cartone 12.2% 14.5% 6.0% 2.7% 8.9%

Plastica 14.7% 13.1% 14.1% 17.6% 14.9%

Polistirolo 0.4% 2.5% 0.3% 0.8% 1.0%

Tessuti, vestiti, scarpe 6.6% 5.5% 4.5% 1.3% 4.5%

Gomma 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Pelle 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Rifiuti verdi 3.3% 7.6% 0.9% 3.8% 3.9% Legno 0.1% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Vetro 7.6% 11.1% 2.6% 8.0% 7.3% Metalli 5.6% 8.1% 7.5% 2.1% 5.8%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0% 0.0% 0.2% 0.0% 0.1% Assorbenti intimi, pannolini, carta

igienica 19.8% 17.1% 11.0% 13.0% 15.2%

Rifiuti provenienti da costruzioni e/o

demolizioni 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0%

Mix < 1 cm 2.8% 11.8% 1.8% 0.0% 4.1%

Rifiuti ingombranti 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0%

Tabella 25 - Caratterizzazione dei RSU, basso reddito, Corozal

Calcolate le caratterizzazioni medie per ogni categoria di reddito, si è proceduto a pesarle in funzione della percentuale di popolazione occupante una determinata fascia, come mostrato in tabella 26.

Fascia di reddito Basso

Reddito Medio Reddito Alto Reddito Totale % famiglie 14% 86% 1% 100% CATEGORIE % % % %

(4)

45

Scarti alimentari 34.3% 36.4% 17.4% 36.0%

Carta e cartone 8.9% 7.3% 7.4% 7.5%

Plastica 14.9% 17.7% 28.3% 17.3%

Polistirolo 1.0% 1.6% 3.5% 1.5%

Tessuti, vestiti, scarpe 4.5% 2.8% 2.0% 3.1%

Gomma 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Pelle 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Rifiuti verdi 3.9% 11.2% 3.0% 10.1% Legno 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Vetro 7.3% 5.4% 19.3% 5.7% Metalli 5.8% 3.5% 7.4% 3.9%

Rifiuti pericolosi domestici 0.1% 0.0% 0.0% 0.0%

Assorbenti intimi, pannolini, carta

igienica 15.2% 9.3% 8.9% 10.1%

Rifiuti provenienti da costruzioni e/o

demolizioni 0.0% 1.5% 0.0% 1.3%

Mix < 1 cm 4.1% 3.2% 2.8% 3.3%

Rifiuti ingombranti 0.0% 0.0% 0.0% 0.0%

Tabella 26 - Caratterizzazione dei RSU pesata, Corozal

(5)

46

4.1.2 Rifiuti provenienti dalle attività commerciali e dalle istituzioni

Sono stati raccolti e analizzati i rifiuti prodotti in una settimana dalle attività commerciali e dalle istituzioni. Per il calcolo della generazione dei RSU è stato misurato il volume di ogni carico arrivato discarica e successivamente, grazie alla misura della densità su alcuni campioni, è stato possibile trovare il loro peso.

La metodologia di raccolta applicata dal servizio comunale non ha permesso la separazione dei rifiuti commerciali da quelli istituzionali. La tabella 27 riporta il riepilogo delle quantità di RSU calcolate giornalmente, eccetto il settimo giorno, il quale non è stato considerato in quanto la raccolta è stata effettuata solo la mattina. La tabella riporta anche le quantità di rifiuti prodotti dal mercato centrale, dei rifiuti verdi provenienti dal verde pubblico e dei rifiuti industriali generati da uno stabilimento locale che lavora la papaya.

(6)

47 1° giorno 2° giorno 3° giorno 4° giorno 5° giorno 6° giorno Totale kg kg kg kg kg kg kg Attività commerciali e istituzioni 2806 1452 3 2430 879 1492 9063 Mercato 249 558 0 431 0 87 1325 Rifiuti verdi 528 124 0 0 0 1111 1764 Rifiuti industriali 679 679 0 0 679 679 2718

Tabella 27 - Quantità giornaliere di RSU commerciali e istituzionali, Corozal

Attività commerciali e istituzioni Rifiuti verdi Rifiuti industriali

kg kg kg

Totale rifiuti in 6 giorni 10388 1764 2718

kg/abitanti*giorno 0.17 0.03 -

Tabella 28 - RSU commerciali e istituzionali per abitante al giorno, Corozal

BATCH 1 BATCH 2 BATCH 3 BATCH 4 MEDIA

CATEGORIE % % % % %

Scarti alimentari 30.6% 24.1% 24.1% 6.2% 21.3%

Carta e cartone 48.1% 43.4% 33.3% 61.6% 46.6%

Plastica 8.9% 9.0% 14.3% 20.2% 13.1%

Polistirolo 0.7% 0.6% 0.8% 1.1% 0.8%

Tessuti, vestiti, scarpe 1.3% 0.0% 0.0% 0.0% 0.3%

Gomma 0.2% 0.0% 0.0% 0.0% 0.1% Pelle 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Rifiuti verdi 0.0% 0.0% 16.9% 0.0% 4.2% Legno 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Vetro 6.4% 11.4% 1.7% 5.8% 6.3% Metalli 2.3% 2.1% 3.8% 0.0% 2.1%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0% 0.0% 0.0% 0.1% 0.0% Assorbenti intimi, pannolini,

carta igienica 0.7% 8.1% 1.3% 2.9% 3.3%

Rifiuti provenienti da

costruzioni e/o demolizioni 0.4% 0.3% 3.8% 0.0% 1.1%

Mix < 1 cm 0.5% 0.9% 0.0% 2.2% 0.9%

Rifiuti ingombranti 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0%

(7)

48

Figura 21 - Rappresentazione della caratterizzazione dei RSU commerciali ed istituzionali, Corozal

(8)

49 4.2 Orange Walk

Nella città di Orange Walk la raccolta dei RSU è stata effettuata con la stessa frequenza e in parallelo al servizio di raccolta comunale durante l'arco di una settimana. Per lo svolgimento di tale lavoro sono stati noleggiati due camion e ingaggiato personale qualificato addetto alla raccolta.

4.2.1 Rifiuti residenziali

La procedura utilizzata per la raccolta segue il procedimento descritto nel paragrafo 3.3. Il numero di campioni selezionati è riassunto nella tabella 30.

N.° famiglie 3375

Fascia di reddito Basso Reddito Medio Reddito Alto Reddito

% famiglie 44% 54% 2%

N.° famiglie 1485 1823 69

"n" campione statistico 59 59 30

N.° famiglie selezionate 100 95 69

Abitanti delle famiglie selezionate 492 371 273

Tabella 30 - Famiglie selezionate nella città di Orange Walk

Nella tabella 31 sono illustrati i risultati dell'analisi della generazione dei RSU.

Fascia di reddito Basso Reddito Medio Reddito Alto Reddito

RSU raccolti (Kg) 900 1454 1604

Abitanti famiglie selezionate 492 371 273

RSU per abitante (Kg/abit*giorno) 0.26 0.56 0.84

% famiglie 44% 54% 2%

Media RSU per abitante (Kg/abit*giorno) 0.43

Tabella 31 - Generazione dei RSU nella città di Orange Walk

La caratterizzazione dei RSU per le tre diverse fasce di reddito è illustrata nelle tabelle 32, 33 e 34. La colonna "media" non riporta la media aritmetica in quanto il peso dei batch non è costante, per cui si è ritenuto più corretto calcolare la media pesata, ottenuta dividendo la somma dei pesi di ogni categoria per il peso totale.

(9)

50

BATCH 1 BATCH 2 BATCH 3 BATCH 4 BATCH 5 MEDIA

CATEGORIE kg % kg % kg % kg % kg % % Scarti alimentari 40.2 22% 23.3 15% 29.9 20% 38.4 24% 71.9 31% 23% Carta e cartone 7.5 4% 27.5 18% 26.6 18% 8.1 5% 14.7 6% 10% Plastica 35.3 19% 36.7 24% 28.0 19% 34.1 22% 28.9 13% 19% Polistirolo 1.8 1% 3.5 2% 2.3 2% 0.6 0% 2.0 1% 1% Tessuti, vestiti, scarpe 11.9 7% 11.2 7% 7.2 5% 4.2 3% 5.0 2% 5% Gomma 0.0 0% 0.0 0% 0.0 0% 0.0 0% 0.0 0% 0% Pelle 0.0 0% 0.0 0% 0.0 0% 0.0 0% 0.0 0% 0% Rifiuti verdi 6.0 3% 7.5 5% 0.0 0% 0.0 0% 58.3 25% 8% Legno 3.3 2% 2.0 1% 0.0 0% 0.0 0% 0.0 0% 1% Vetro 18.2 10% 13.5 9% 10.9 7% 11.0 7% 4.9 2% 7% Metalli 7.0 4% 7.5 5% 7.7 5% 6.0 4% 8.8 4% 4% Rifiuti pericolosi domestici 0.0 0% 0.0 0% 0.0 0% 0.0 0% 0.0 0% 0% Assorbenti intimi, pannolini, carta igienica 29.3 16% 8.5 5% 12.8 9% 27.9 18% 18.5 8% 11% Rifiuti provenienti da costruzioni e/o demolizioni 10.7 6% 0.0 0% 7.6 5% 10.1 6% 12.7 6% 5% Mix < 1 cm 11.7 6% 13.7 9% 14.2 10% 17.7 11% 2.7 1% 7% Rifiuti ingombranti 0.0 0% 0.0 0% 0.0 0% 0.0 0% 0.0 0% 0% Totale 182. 8 100 % 154. 9 100 % 147. 0 100 % 158. 0 100 % 228. 6 100 % 100%

Tabella 32 - Caratterizzazione dei RSU, alto reddito, Orange Walk

BATCH 1 BATCH 2 BATCH 3 MEDIA

CATEGORIE kg % kg % kg % %

Carta e cartone 11.2 4.1% 22.9 17.7% 46.0 18.1% 10.3%

Plastica 24.1 19.3% 36.0 23.7% 67.1 19.0% 16.4%

Polistirolo 2.2 1.0% 1.7 2.2% 4.7 1.5% 1.1%

Tessuti, vestiti, scarpe 10.5 6.5% 10.8 7.3% 22.5 4.9% 5.6%

Gomma 0.0 0.0% 0.0 0.0% 8.1 0.0% 1.0%

(10)

51

Rifiuti verdi 0.0 3.3% 0.0 4.9% 7.7 0.0% 1.0%

Legno 0.0 1.8% 3.4 1.3% 0.0 0.0% 0.4%

Vetro 15.8 10.0% 17.5 8.7% 26.0 7.4% 7.6%

Metalli 5.6 3.8% 11.4 4.9% 15.6 5.2% 4.2%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0% Assorbenti intimi, pannolini,

carta igienica 27.6 16.0% 21.5 5.5% 57.2 8.7% 13.7% Rifiuti provenienti da

costruzioni e/o demolizioni 0.0 5.8% 9.1 0.0% 22.1 5.2% 4.0%

Mix < 1 cm 14.7 6.4% 26.4 8.8% 3.0 9.7% 5.7%

Rifiuti ingombranti 9.2 0.0% 13.5 0.0% 0.0 0.0% 2.9% Totale 151.6 100.0% 231.5 100.0% 393.1 100.0% 74.1%

Tabella 33 - Caratterizzazione dei RSU, medio reddito, Orange Walk

BATCH 1 BATCH 2 MEDIA

CATEGORIE kg % kg % %

Scarti alimentari 49.5 27.0% 72.7 26.3% 26.6%

Carta e cartone 25.1 13.7% 15.7 5.7% 8.9%

Plastica 31.6 17.2% 46.2 16.7% 16.9%

Polistirolo 1.5 0.8% 2.8 1.0% 0.9%

Tessuti, vestiti, scarpe 7.0 3.8% 12.2 4.4% 4.2%

Gomma 2.6 1.4% 0.0 0.0% 0.6% Pelle 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0% Rifiuti verdi 2.5 1.4% 8.5 3.1% 2.4% Legno 3.4 1.9% 0.0 0.0% 0.7% Vetro 13.6 7.4% 13.6 4.9% 5.9% Metalli 18.5 10.1% 31.5 11.4% 10.9%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0%

Assorbenti intimi, pannolini, carta

igienica 21.2 11.5% 37.2 13.5% 12.7%

Rifiuti provenienti da costruzioni

e/o demolizioni 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0%

Mix < 1 cm 6.9 3.8% 12.1 4.4% 4.1%

Rifiuti ingombranti 0.0 0.0% 23.6 8.5% 5.1%

Totale 183.5 100.0% 276.2 100.0% 100.0%

Tabella 34 - Caratterizzazione dei RSU, basso reddito, Orange Walk

Calcolate le caratterizzazioni medie per ogni categoria di reddito, si è proceduto a pesarle in funzione della percentuale di popolazione occupante una determinata fascia, come mostrato in tabella 35.

(11)

52

Fascia di reddito Basso Reddito Medio Reddito Alto Reddito Totale

% famiglie 44% 54% 2% 100%

CATEGORIE % % % %

Scarti alimentari 26.6% 10.3% 23.4% 17.7%

Carta e cartone 8.9% 16.4% 9.7% 13.0%

Plastica 16.9% 1.1% 18.7% 8.4%

Tessuti, vestiti, scarpe 4.2% 5.6% 4.5% 5.0%

Gomma 0.6% 1.0% 0.0% 0.8% Pelle 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Rifiuti verdi 2.4% 1.0% 8.2% 1.8% Legno 0.7% 0.4% 0.6% 0.6% Vetro 5.9% 7.6% 6.7% 6.9% Metalli 10.9% 4.2% 4.2% 7.1%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0% 0.0% 0.0% 0.0%

Assorbenti intimi, pannolini,

carta igienica 12.7% 13.7% 11.1% 13.2%

Rifiuti provenienti da

costruzioni e/o demolizioni 0.0% 4.0% 4.7% 2.3%

Mix < 1 cm 4.1% 5.7% 6.9% 5.0%

Rifiuti ingombranti 5.1% 2.9% 0.0% 3.8%

Tabella 35 - Caratterizzazione media pesata dei RSU, Orange Walk

(12)

53

4.2.2 Rifiuti provenienti dalle attività commerciali e dalle istituzioni

I rifiuti prodotti dalle attività commerciali e dalle istituzioni sono stati raccolti e analizzati nell'arco di una settimana e rappresentano quindi la produzione totale settimanale. Per lo svolgimento delle operazioni è stato necessario noleggiare un camion e ingaggiare del personale addetto. Grazie alla bilancia a ponte, resa disponibile dall'industria locale della produzione dello zucchero (BSI/ASR), è stato possibile confrontare il peso misurato dalla stessa con il peso calcolato da una semplice bilancia da 100 kg. I valori del peso di ogni carico sono illustrati nella tabella 36 e mostrano come le singole misure, a causa della variazione della tara (quantità di carburante, conducente a bordo durante la pesatura, etc.) differiscano le une dalle altre, ma comparando la somma dei tredici carichi con il totale la differenza è di solo 0.2%.

Data Pesa a ponte BSI/ASR Bilancia da 100 kg

Ora Peso lordo Tara Peso netto

29-feb 09:21 10.213 9.388 0.825 0.799

13:00 10.588 9.325 1.263 1.208

(13)

54 16:45 10.075 9.275 0.8 0.791 01-mar 06:39 10.125 9.300 0.825 0.690 10:20 10.063 9.263 0.800 0.812 02-mar 06:36 9.775 9.275 1.113 1.114 07:42 10.600 9.275 0.500 0.501 07:46 10.163 9.288 1.313 1.386 03-mar 07:24 10.250 9.263 0.900 0.961 08:07 10.350 9.250 1.100 1.185 04-mar 08:08 10.563 9.250 1.313 1.194 09:17 9.638 9.288 0.350 0.301 10:05 10.375 9.288 1.088 1.218 Totale 12.188 12.158

Tabella36 - Confronto misure tramite bilancia manuale e bilancia a ponte (tonnellate), Orange Walk BATCH 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 CATEGORIE kg kg kg kg kg kg kg kg kg kg kg kg Scarti alimentari 30 91 33 25 346 70 49 70 310 8 Carta e cartone 230 104 136 121 310 133 237 139 192 102 336 69 Plastica 97 116 118 95 45 120 47 55 174 62 173 269 Tessuti, vestiti e scarpe 5 Rifuti verdi 9 15 5 33 85 179 44 121 Noci di cocco 0 459 595 243 Altro materiale organico 39 565 5 33 57 346 85 664 49 249 353 371 Metallo 3 2 11 Gomma 143 Vetro 6 11 Rifiuti ospedalieri 149 188 Rifiuti provenienti da costruzioni e/o demolizioni 59 Mix 433 423 532 433 400 466 133 368 546 772 333 510 Totale 838 1922 804 715 870 1411 587 1891 1159 1504 1551 1790

Tabella 37 - Cartterizzazione dei RSU di ogni batch, Orange Walk

A causa di problemi logistici non è stato possibile raccogliere separatamente i rifiuti prodotti dalle attività commerciali da quelli delle istituzioni. I rifiuti

(14)

55

provenienti dall'ospedale sono stati identificati facilmente grazie al colore verde dei sacchi e per motivi di sicurezza si è deciso di non effettuare l'analisi merceologica.

Le tabelle 37 e 38 mostrano nel dettaglio la caratterizzazione dei RSU.

CATEGORIE kg/sett. %

Scarti alimentari + altro organico 3848 25.6%

Carta e cartone 2109 14.0%

Plastica 1371 9.1%

Tessuti, vestiti e scarpe 5 0.0%

Rifiuti verdi 491 3.3% Noci di cocco 1297 8.6% Metallo 16 0.1% Gomma 143 1.0% Vetro 17 0.1% Rifiuti ospedalieri 337 2.2%

Rifiuti provenienti da costruzioni e/o demolizioni 59 0.4%

Mix 5349 35.6%

Totale 15042 100.0%

Tabella 38 - Caratterizzazione dei RSU (kg/sett), Orange Walk

Attività commerciali e istituzioni Ospedale

kg kg

Totale rifiuti in 7 giorni 14705 337

kg/abitanti*giorno 0.15 0.004

(15)

56

Tabella 40 -Rappresentazione della caratterizzazione dei RSU commerciali ed istituzionali, Orange Walk

(16)

57 4.3 Dangriga

Nella città di Dangriga lo studio sull'analisi dei RSU è stato condotto utilizzando la stessa metodologia applicata ad Orange Walk. Il personale addetto al servizio di raccolta comunale ha partecipato attivamente agevolando lo svolgimento delle operazioni.

4.3.1 Rifiuti residenziali

La procedura utilizzata per la raccolta segue il procedimento descritto nel paragrafo 3.3. Il numero di campioni selezionati è riassunto nella tabella 41.

N.° famiglie 2572

Fascia di reddito Basso Reddito Medio Reddito Alto Reddito

% famiglie 30% 60% 10%

N.° famiglie 2877 5755 959

"n" campione statistico 56 59 48

N.° famiglie selezionate 80 80 89

Abitanti delle famiglie selezionate 372 269 291

Tabella 41 - Famiglie selezionate nella città di Dangriga

A differenza della città di Orange Walk, dove la distinzione tra le tre fasce di reddito è stata resa evidente dalla dimensione e dal lusso delle case, a Dangriga l'identificazione è stata affidata al personale addetto al servizio di raccolta comunale, in quanto le abitazioni esternamente sono apparse meno distinguibili.

Fascia di reddito Basso Reddito Medio Reddito Alto Reddito

RSU raccolti (Kg) 874 766 933

Abitanti famiglie selezionate 372 269 291

RSU per abitante (Kg/abit*giorno) 0.34 0.41 0.49

% famiglie 30% 60% 10%

Media RSU per abitante (Kg/abit*giorno) 0.39

Tabella 42 - Generazione dei RSU nella città di Dangriga

La caratterizzazione dei RSU per le tre diverse fasce di reddito è illustrata nelle tabelle 43, 44 e 45. La colonna "media" non riporta la media aritmetica in quanto il

(17)

58

peso dei batch non è costante, per cui si è ritenuto più corretto calcolare la media pesata, ottenuta dividendo la somma dei pesi di ogni categoria per il peso totale.

BATCH 1 BATCH 2 BATCH 3 MEDIA

CATEGORIE kg % kg % kg % %

Scarti alimentari 37.2 28.6% 39.9 30.6% 37.9 23.6% 27.3% Carta e cartone 8.2 6.3% 7.5 5.8% 28.7 17.9% 10.6%

Plastica 28.1 21.7% 23.4 18.0% 34.5 21.5% 20.5%

Polistirolo 2.8 2.1% 2.9 2.2% 2.0 1.3% 1.8%

Tessuti, vestiti, scarpe 3.6 2.7% 5.1 3.9% 4.8 3.0% 3.2%

Gomma 0.0 0.0% 0.6 0.5% 0.6 0.4% 0.3% Pelle 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0% Rifiuti verdi 1.1 0.9% 2.5 1.9% 12.6 7.8% 3.9% Legno 0.0 0.0% 0.0 0.0% 2.4 1.5% 0.6% Vetro 16.2 12.5% 8.2 6.3% 8.6 5.3% 7.8% Metalli 4.8 3.7% 5.2 4.0% 6.4 4.0% 3.9%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0% Assorbenti intimi, pannolini, carta

igienica 17.8 13.7% 18.4 14.1% 15.0 9.3% 12.2%

Rifiuti provenienti da costruzioni

e/o demolizioni 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0%

Mix < 1 cm 10.0 7.7% 16.7 12.8% 7.1 4.4% 8.0%

Rifiuti ingombranti 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0% Totale 129.9 100.0% 130.4 100.0% 160.5 100.0% 100.0%

Tabella 43 - Caratterizzazione dei RSU, alto reddito, Dangriga

BATCH 1 BATCH 2 BATCH 3 MEDIA

CATEGORIE kg % kg % kg % %

Scarti alimentari 42.31 33.90% 41.36 30.68% 55.22 52.49% 38.1% Carta e cartone 6.58 5.27% 12.47 9.25% 9.22 8.77% 7.7% Plastica 17.77 14.24% 28.19 20.91% 17.13 16.29% 17.3%

Polistirolo 2.12 1.70% 1.66 1.23% 1.54 1.47% 1.5%

Tessuti, vestiti, scarpe 9.61 7.70% 7.47 5.54% 2.83 2.69% 5.5%

Gomma 0.00 0.00% 2.69 1.99% 0.00 0.00% 0.7% Pelle 0.00 0.00% 0.00 0.00% 0.00 0.00% 0.0% Rifiuti verdi 0.00 0.00% 2.80 2.08% 0.00 0.00% 0.8% Legno 0.00 0.00% 1.12 0.83% 0.00 0.00% 0.3% Vetro 11.87 9.51% 6.15 4.57% 3.61 3.44% 5.9% Metalli 5.91 4.74% 6.49 4.81% 3.52 3.35% 4.4%

Rifiuti pericolosi domestici 0.00 0.00% 0.00 0.00% 0.00 0.00% 0.0% Assorbenti intimi,

(18)

59 Rifiuti provenienti da costruzioni e/o demolizioni 4.47 3.58% 0.00 0.00% 0.00 0.00% 1.2% Mix < 1 cm 13.84 11.09% 7.00 5.19% 3.92 3.73% 6.8% Rifiuti ingombranti 0.00 0.00% 0.00 0.00% 0.00 0.00% 0.0% Totale 124.81 100.00% 134.82 100.00% 105.20 100.00% 100.0%

Tabella 44 - Caratterizzazione dei RSU, medio reddito, Dangriga

BATCH 1 BATCH 2 BATCH 3 MEDIA

CATEGORIE kg % kg % kg % %

Scarti alimentari 37.1 24.75% 35.3 25.70% 44.1 35.16% 28.2% Carta e cartone 6.7 4.47% 23.0 16.76% 19.0 15.17% 11.8% Plastica 34.1 22.73% 21.0 15.32% 23.9 19.05% 19.1%

Polistirolo 2.7 1.78% 1.4 1.01% 1.4 1.13% 1.3%

Tessuti, vestiti, scarpe 10.6 7.09% 4.8 3.50% 5.1 4.09% 5.0%

Gomma 0.0 0.00% 0.3 0.24% 0.0 0.00% 0.1% Pelle 0.0 0.00% 0.0 0.00% 0.0 0.00% 0.0% Rifiuti verdi 0.0 0.00% 14.6 10.66% 2.3 1.80% 4.1% Legno 0.0 0.00% 1.8 1.34% 0.0 0.00% 0.4% Vetro 8.4 5.63% 5.4 3.91% 3.7 2.98% 4.3% Metalli 7.4 4.93% 4.7 3.43% 3.4 2.72% 3.8%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0 0.00% 0.0 0.00% 0.0 0.00% 0.0% Assorbenti intimi, pannolini,

carta igienica 35.9 23.96% 15.2 11.10% 21.6 17.25% 17.6% Rifiuti provenienti da

costruzioni e/o demolizioni 1.0 0.70% 1.3 0.95% 0.0 0.00% 0.6%

Mix < 1 cm 5.9 3.96% 8.4 6.09% 0.8 0.64% 3.7%

Rifiuti ingombranti 0.0 0.00% 0.0 0.00% 0.0 0.00% 0.0% Totale 149.9 100.00% 137.4 100.00% 125.4 100.00% 100.0%

Tabella 45 - Caratterizzazione dei RSU, basso reddito, Dangriga

Calcolate le caratterizzazioni medie per ogni categoria di reddito, si è proceduto a pesarle in funzione della percentuale di popolazione occupante una determinata fascia, come mostrato in tabella 46.

Fascia di reddito Basso Reddito Medio Reddito Alto Reddito Totale

% famiglie 30% 60% 10% 100%

CATEGORIE % % % %

Scarti alimentari 28.2% 38.1% 27.3% 34.0%

Carta e cartone 11.8% 7.7% 10.6% 9.2%

(19)

60

Polistirolo 1.3% 1.5% 1.8% 1.5%

Tessuti, vestiti, scarpe 5.0% 5.5% 3.2% 5.1%

Gomma 0.1% 0.7% 0.3% 0.5% Pelle 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Rifiuti verdi 4.1% 0.8% 3.9% 2.1% Legno 0.4% 0.3% 0.6% 0.4% Vetro 4.3% 5.9% 7.8% 5.6% Metalli 3.8% 4.4% 3.9% 4.1%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0% 0.0% 0.0% 0.0%

Assorbenti intimi, pannolini,

carta igienica 17.6% 9.8% 12.2% 12.4%

Rifiuti provenienti da

costruzioni e/o demolizioni 0.6% 1.2% 0.0% 0.9%

Mix < 1 cm 3.7% 6.8% 8.0% 6.0%

Rifiuti ingombranti 0.0% 0.0% 0.0% 0.0%

Tabella 46 - Caratterizzazione media pesata dei RSU, Dangriga

.

(20)

61

4.3.2 Rifiuti provenienti dalle attività commerciali e dalle istituzioni

I rifiuti prodotti dalle attività commerciali e dalle istituzioni sono stati raccolti e analizzati separatamente, nell'arco di una settimana e rappresentano quindi la produzione totale settimanale.

Attività commerciali Istituzioni

kg kg

Totale rifiuti in 7 giorni 7086 597

kg/abitanti*giorno 0.106 0.009

Tabella 47 - RSU commerciali ed istituzionali per abitante al giorno, Dangriga

L'analisi sui rifiuti prodotti dalle attività commerciali è stata interrotta tre volte a causa del maltempo, ciò ha reso impossibile il completamento della caratterizzazione limitandola alla sola categoria "carta e cartone".

(21)

62

Categorie BATCH 1 BATCH 2 BATCH 3 TOTALE

Tutte (kg) 3032 1379 2675 7086

Carta e cartone (%) 19.74% 38.80% 20.58% 23.77%

Tabella 48 - Caratterizzazione e generazione dei rifiuti commerciali, Dangriga

I rifiuti prodotti dalle istituzioni sono stati caratterizzati in 4 semplici categorie come mostrato in tabella 49.

Categorie BATCH 1 BATCH 2 TOTALE

Tutte (kg) 385 212 597

Plastica 27.16% 27.76% 27.37%

Carta e cartone 6.00% 9.46% 7.23%

Organico 6.10% 2.10% 8.18%

Mix 60.73% 60.67% 60.71%

(22)

63 4.4 Punta Gorda

Nella città di Punta Gorda lo studio sull'analisi dei RSU è stato condotto utilizzando la stessa metodologia applicata ad Orange Walk e Dangriga. Il servizio di raccolta comunale offerto dal personale addetto è stato poco efficiente, in particolare la raccolta dei rifiuti prodotti dalle attività commerciali e dalle istituzioni, essendo poco precisa, non ha permesso la corretta registrazione dei dati riguardanti la generazione dei RSU.

4.4.1 Rifiuti residenziali

La città non presenta una chiara distinzione tra le famiglia appartenenti alle tre diverse fasce di reddito. La selezione è stata affidata al personale addetto al servizio di raccolta comunale.

N.° famiglie 1649

Fascia di reddito Basso Reddito Medio Reddito Alto Reddito

% famiglie 50% 30% 20%

N.° famiglie 825 495 330

"n" campione statistico 57 54 51

N.° famiglie selezionate 73 74 68

Abitanti delle famiglie selezionate 311 269 270

Tabella 50 - Famiglie selezionate nella città di Punta Gorda

Fascia di reddito Basso Reddito Medio Reddito Alto Reddito

RSU raccolti (Kg) 485 666 314

Abitanti famiglie selezionate 311 269 270

RSU per abitante (Kg/abit*giorno) 0.22 0.35 0.17

% famiglie 50% 30% 20%

Media RSU per abitante (Kg/abit*giorno) 0.35

Tabella 51 - Generazione dei RSU nella città di Punta Gorda

La tabella 51 riporta i risultati riguardanti la generazione dei RSU. Il valore dei RSU prodotti giornalmente da un abitante appartenente alla fascia "alto reddito" presenta delle anomalie causate da problemi riscontrati durante la raccolta. Per tale

(23)

64

ragione è stato utilizzato il dato relativo alla fascia "medio reddito" per rappresentare il valore medio delle tre categorie.

L'analisi merceologica relativa ai rifiuti residenziali è riassunta nelle tabelle 52, 53, 54. BATCH 1 CATEGORIE kg % Scarti alimentari 35.5 29.7% Carta e cartone 11.6 9.7% Plastica 23.2 19.5% Polistirolo 2.7 2.3%

Tessuti, vestiti, scarpe 4.2 3.6%

Gomma 0.0 0.0% Pelle 0.0 0.0% Rifiuti verdi 6.2 5.2% Legno 0.0 0.0% Vetro 9.9 8.3% Metalli 5.3 4.4%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0 0.0%

Assorbenti intimi, pannolini, carta igienica 19.2 16.1% Rifiuti provenienti da costruzioni e/o demolizioni 0.0 0.0%

Mix < 1 cm 1.4 1.2%

Rifiuti ingombranti 0.0 0.0%

Totale 119.4 100.0%

Tabella 52 - Caratterizzazione dei RSU, alto reddito, Punta Gorda

BATCH 1 BATCH 2 MEDIA

CATEGORIE kg % kg % %

Scarti alimentari 33.5 22.9% 44.0 20.1% 21.5%

Carta e cartone 11.0 7.5% 8.6 3.9% 5.7%

Plastica 28.1 19.2% 34.4 15.7% 17.5%

Polistirolo 0.7 0.5% 2.0 0.9% 0.7%

Tessuti, vestiti, scarpe 14.8 10.1% 12.0 5.5% 7.8%

Gomma 1.2 0.8% 1.7 0.8% 0.8% Pelle 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0% Rifiuti verdi 10.6 7.3% 47.0 21.5% 14.4% Legno 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0% Vetro 8.1 5.5% 17.2 7.9% 6.7% Metalli 5.3 3.6% 9.4 4.3% 4.0%

(24)

65

Assorbenti intimi, pannolini, carta igienica 32.1 21.9% 40.3 18.4% 20.2% Rifiuti provenienti da costruzioni e/o

demolizioni 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0% Mix < 1 cm 0.8 0.6% 2.0 0.9% 0.7% Rifiuti ingombranti 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0% Totale 146.3 1 100.00 % 218.5 9 100.00 % 100.0 %

Tabella 53 - Caratterizzazione dei RSU, medio reddito, Punta Gorda

BATCH 1 BATCH 2 MEDIA

CATEGORIE kg % kg % %

Scarti alimentari 35.0 25.8% 36.1 26.8% 26.3%

Carta e cartone 10.4 7.6% 17.3 12.8% 10.2%

Plastica 19.7 14.5% 24.6 18.2% 16.4%

Polistirolo 0.9 0.6% 0.3 0.2% 0.4%

Tessuti, vestiti, scarpe 11.2 8.2% 8.1 6.0% 7.1%

Gomma 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0% Pelle 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0% Rifiuti verdi 19.5 14.3% 13.3 9.9% 12.1% Legno 0.0 0.0% 1.8 1.4% 0.7% Vetro 14.8 10.9% 8.7 6.5% 8.7% Metalli 7.0 5.2% 7.9 5.9% 5.5%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0%

Assorbenti intimi, pannolini, carta igienica 13.5 9.9% 16.0 11.9% 10.9% Rifiuti provenienti da costruzioni e/o demolizioni 1.0 0.7% 0.0 0.0% 0.4%

Mix < 1 cm 3.0 2.2% 0.5 0.4% 1.3%

Rifiuti ingombranti 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0%

Totale 136.1 100.0% 134.7 100.0% 100.0%

Tabella 54 - Caratterizzazione dei RSU, basso reddito, Punta Gorda

Calcolate le caratterizzazioni medie per ogni categoria di reddito, si è proceduto a pesarle in funzione della percentuale di popolazione occupante una determinata fascia, come mostrato in tabella 55.

Fascia di reddito Basso Reddito Medio Reddito Alto Reddito Totale

% famiglie 20% 30% 50% 100%

CATEGORIE % % % %

Scarti alimentari 26.3% 21.5% 29.7% 26.6%

Carta e cartone 10.2% 5.7% 9.7% 8.6%

(25)

66

Polistirolo 0.4% 0.7% 2.3% 1.4%

Tessuti, vestiti, scarpe 7.1% 7.8% 3.6% 5.5%

Gomma 0.0% 0.8% 0.0% 0.2% Pelle 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Rifiuti verdi 12.1% 14.4% 5.2% 9.4% Legno 0.7% 0.0% 0.0% 0.1% Vetro 8.7% 6.7% 8.3% 7.9% Metalli 5.5% 4.0% 4.4% 4.5%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0% 0.0% 0.0% 0.0%

Assorbenti intimi, pannolini,

carta igienica 10.9% 20.2% 16.1% 16.3%

Rifiuti provenienti da

costruzioni e/o demolizioni 0.4% 0.0% 0.0% 0.1%

Mix < 1 cm 1.3% 0.7% 1.2% 1.1%

Rifiuti ingombranti 0.0% 0.0% 0.0% 0.0%

Tabella 55 - Caratterizzazione media pesata dei RSU, Punta Gorda

(26)

67

4.4.2 Rifiuti provenienti dalle attività commerciali e dalle istituzioni

Come spiegato all'inizio del paragrafo non è stato possibile determinare la quantità di rifiuti generati durante la settimana d'indagine. Per tale ragione di seguito sono stati riportati solo i risultati relativi alla caratterizzazione dei rifiuti analizzati (tabella 56). CATEGORIE BATCH 1 BATCH 2 BATCH 3 BATCH 4 BATCH 5 BATCH 6 TOTALE % Scarti alimentari 39.6 0 0 0 5.3 31.3 76.2 11.6% Carta e cartone 25.6 43.7 91.5 64.1 24.7 51.6 301.2 45.7% Plastica 9.7 16.6 3.4 11.7 5.1 29.1 75.6 11.5% Polistirolo 0.4 1.2 0 0.7 0.3 1.9 4.5 0.7%

Tessuti, vestiti, scarpe 2.1 1.2 1.7 0 0 1.5 6.5 1.0%

Gomma 0 0 0 0 0 0 0 0.0%

Pelle 0 0 0 0 0 0 0 0.0%

Rifiuti verdi 22.1 0 9.4 0 0 8.6 40.1 6.1%

Legno 0 0 0 0 0 1.9 1.9 0.3%

(27)

68 Vetro 1.9 2.4 0 4.3 3.1 2.8 14.5 2.2% Metalli 3.4 1.2 0.3 3.7 5.6 3 17.2 2.6% Rifiuti pericolosi domestici 0 0 0 0 0 0 0 0.0% Assorbenti intimi, pannolini, carta igienica 6.5 0 1.8 0 1.2 8.9 18.4 2.8% Rifiuti provenienti da costruzioni e/o demolizioni 34 8.6 2 9.2 7.5 41.6 102.9 15.6% Mix < 1 cm 0 0 0 0 0 0 0 0.0% Totale 145.3 74.9 110.1 93.7 52.8 182.2 659 100.0%

Tabella 56 - Caratterizzazione RSU commerciali ed istituzionali (kg), Punta Gorda

(28)

69 4.5 San Joaquin

Il villaggio di San Joaquin non usufruisce del servizio di raccolta comunale, per cui è stato necessario noleggiare un camion ed ingaggiare del personale per svolgere tutte le operazioni. In questo caso è stato utile avvisare i residenti delle abitazioni selezionate indicandogli le regole da rispettare durante la settimana d'indagine. Non è stata eseguita nessuna distinzione tra le diverse fasce di reddito, in quanto i residenti rientrano all'incirca tutti nella fascia media.

4.5.1 Rifiuti residenziali

Fascia di reddito Basso Reddito Medio Reddito Alto Reddito

% famiglie - 100% -

N.° famiglie - 390 -

"n" campione statistico - 53 -

N.° famiglie selezionate - 44 -

Abitanti delle famiglie selezionate - 142 -

Tabella 57- Famiglie selezionate nel villaggio di San Joaquin

Fascia di reddito Basso Reddito Medio Reddito Alto Reddito

RSU raccolti (Kg/sett.) - 1773 -

Abitanti famiglie selezionate - 243 -

Media RSU per abitante (Kg/abit*giorno) - 0,53 -

Tabella 58 - Generazione dei RSU nel villaggio di San Joaquin

BATCH 1 BATCH 2 BATCH 3 MEDIA

CATEGORIE kg % kg % kg % %

Scarti alimentari 12.7 25.3% 14.5 36.0% 42.6 47.2% 38.6%

Carta e cartone 2.5 5.0% 1.8 4.5% 4.8 5.3% 5.0%

Plastica 6.0 11.9% 7.4 18.4% 11.4 12.7% 13.7%

Polistirolo 0.1 0.2% 0.2 0.6% 0.9 1.0% 0.7%

Tessuti, vestiti, scarpe 2.3 4.5% 3.2 7.9% 5.6 6.2% 6.1%

Gomma 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0%

Pelle 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0%

Rifiuti verdi 6.8 13.5% 2.0 5.1% 1.4 1.5% 5.6%

Legno 0.0% 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0%

(29)

70

Metalli 5.0 9.9% 1.6 3.9% 4.3 4.7% 6.0%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0% Assorbenti intimi, pannolini,

carta igienica 0.9 1.8% 4.3 10.7% 13.2 14.6% 10.2% Rifiuti provenienti da

costruzioni e/o demolizioni 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0%

Mix < 1 cm 4.1 8.1% 0.0 0.0% 0.0 0.0% 2.3%

Rifiuti ingombranti 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0 0.0% 0.0%

Totale 50.3 100.0% 40.3 100.0% 90.3 100.0% 100.0%

Tabella 59 - Caratterizzazione dei RSU, San Joaquin

(30)

71

4.5.2 Rifiuti provenienti dalle attività commerciali e dalle istituzioni

La raccolta dei rifiuti prodotti dalle attività commerciali e dalle istituzioni è avvenuta per esteso, interessando cinque negozi e una scuola. Anche in questo caso la generazione rappresenta la produzione dei rifiuti nell'arco di una settimana.

Attività commerciali Istituzioni Totale

kg kg kg

Totale rifiuti in 7 giorni 145 21 166

kg/abitanti*giorno 0.012 0.002 0.014

Tabella 60- RSU commerciali ed istituzionali per abitante al giorno, San Joaquin

Att. Commerciali Istituzioni

CATEGORIE % %

Scarti alimentari 12.2% 2.7%

Carta e cartone 19.6% 18.6%

Plastica 13.8% 40.6%

Polistirolo 0.3% 0.2%

Tessuti, vestiti, scarpe 0.9% 1.6%

Gomma 0.1% 3.3% Pelle 0.0% 0.0% Rifiuti verdi 21.2% 21.4% Legno 0.3% 0.0% Vetro 5.8% 0.0% Metalli 2.3% 0.5%

Rifiuti pericolosi domestici 0.1% 0.0%

Assorbenti intimi, pannolini, carta igienica 13.7% 5.5% Rifiuti provenienti da costruzioni e/o demolizioni 0.0% 0.0%

Mix < 1 cm 9.7% 5.5%

(31)

72

(32)

73 4.6 Chan Pine Ridge

Come nel caso di San Joaquin il villaggio di Chan Pine Ridge non usufruisce del servizio di raccolta pubblico. Gli abitanti delle residenze selezionate sono stati informati dell'indagine e istruiti su come cooperare allo svolgimento della raccolta. 4.6.1 Rifiuti residenziali

Fascia di reddito Basso Reddito Medio Reddito Alto Reddito

% famiglie - 100% -

N.° famiglie - 104 -

"n" campione statistico - 39 -

N.° famiglie selezionate - 37 -

Abitanti delle famiglie selezionate - 172 -

Tabella 62 - Famiglie selezionate nel villaggio di Chan Pine Ridge

Fascia di reddito Basso Reddito Medio Reddito Alto Reddito

RSU raccolti (Kg/sett.) - 267.5 -

Abitanti famiglie selezionate - 172 -

Media RSU per abitante (Kg/abit*giorno) - 0.22 -

Tabella 63 - Generazione dei RSU nel villaggio di Chan Pine Ridge

CATEGORIE kg %

Scarti alimentari 41.5 29.9%

Carta e cartone 9.1 6.6%

Plastica 27.1 19.6%

Polistirolo 0.9 0.6%

Tessuti, vestiti, scarpe 16.3 11.8%

Gomma 0.0 0.0% Pelle 0.0 0.0% Rifiuti verdi 0.0 0.0% Legno 0.0 0.0% Vetro 18.0 13.0% Metalli 11.3 8.2%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0 0.0%

Assorbenti intimi, pannolini, carta igienica 14.3 10.3% Rifiuti provenienti da costruzioni e/o demolizioni 0.0 0.0%

Mix < 1 cm 0.1 0.1%

Rifiuti ingombranti 0.0 0.0%

Totale 138.6 100.0%

(33)

74

4.6.2 Rifiuti provenienti dalle attività commerciali e dalle istituzioni

La raccolta dei rifiuti prodotti dalle attività commerciali e dalle istituzioni è avvenuta per esteso, interessando due negozi e due scuole. Anche in questo caso la generazione rappresenta la produzione dei rifiuti nell'arco di una settimana.

Attività commerciali Istituzioni Totale

kg kg kg

Totale rifiuti in 7 giorni 21 12 33

kg/abitanti*giorno 0.007 0.004 0.011

Tabella 65 - RSU commerciali ed istituzionali per abitante al girono, Chan Pine Ridge

Att. Commerciali Istituzioni

CATEGORIE % %

Scarti alimentari 24.4% 4.0%

Carta e cartone 9.8% 20.0%

Plastica 31.7% 8.0%

(34)

75

Polistirolo 0.0% 0.0%

Tessuti, vestiti, scarpe 0.0% 0.0%

Gomma 0.0% 0.0% Pelle 0.0% 0.0% Rifiuti verdi 0.0% 68.0% Legno 0.0% 0.0% Vetro 17.1% 0.0% Metalli 7.3% 0.0%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0% 0.0%

Assorbenti intimi, pannolini, carta igienica 9.8% 0.0% Rifiuti provenienti da costruzioni e/o demolizioni 0.0% 0.0%

Mix < 1 cm 0.0% 0.0%

Tabella 66 - Caratterizzazione RSU commerciali ed istituzionali, Chan Pine Ridge

(35)

76 4.7 Silk Grass

La metodologia adottata nel villaggio di Silk Grass è la stessa dei due precedenti villaggi, essendo anche questo sprovvisto di servizio di raccolta pubblico. Purtroppo solo una parte delle famiglie selezionate hanno cooperato alla raccolta seguendo correttamente le istruzioni impartite.

4.7.1 Rifiuti residenziali

Fascia di reddito Basso Reddito Medio Reddito Alto Reddito

% famiglie - 100% -

N.° famiglie - 240 -

"n" campione statistico - 49 -

N.° famiglie selezionate - 28 -

Abitanti delle famiglie selezionate - 98 -

Tabella 67 - Famiglie selezionate nel villaggio di Silk Grass

Fascia di reddito Basso Reddito Medio Reddito Alto Reddito

RSU raccolti (Kg/sett.) - 254 -

Abitanti famiglie selezionate - 98 -

Media RSU per abitante (Kg/abit*giorno) - 0.37 -

Tabella 68 - Generazione dei RSU nel villaggio di Silk Grass

CATEGORIE kg %

Scarti alimentari 27.3 13.5%

Carta e cartone 10.5 5.2%

Plastica 27.2 13.5%

Polistirolo 0.9 0.4%

Tessuti, vestiti, scarpe 10.9 5.4%

Gomma 0.0 0.0% Pelle 0.0 0.0% Rifiuti verdi 52.4 25.9% Legno 0.0 0.0% Vetro 24.6 12.2% Metalli 31.5 15.6%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0 0.0%

Assorbenti intimi, pannolini, carta igienica 15.4 7.6% Rifiuti provenienti da costruzioni e/o demolizioni 0.0 0.0%

(36)

77

Rifiuti ingombranti 0.0 0.0%

Totale 202.1 100.0%

Tabella 69 - Cartterizzazione dei RSU, Silk Grass

4.7.2 Rifiuti provenienti dalle attività commerciali e dalle istituzioni

Anche in questo caso sono stati riscontrati le stesse problematiche della raccolta dei rifiuti residenziali, in quanto solo parte delle attività commerciali e delle istituzioni hanno cooperato all'indagine. In particolare sono stati raccolti solo i rifiuti provenienti da tre negozi e da una scuola e per tale ragione se ne riporta soltanto la loro caratterizzazione.

Attività commerciali Istituzioni Totale

kg kg kg

Totale rifiuti in 7 giorni 83 49 132

kg/abitanti*giorno - - -

Tabella 70 - Generazione dei RSU commerciali ed istituzionali per abitante, Silk Grass Figura 33 - Grafico Caratterizzazione dei RSU, Silk Grass

(37)

78

Att. Commerciali Istituzioni

CATEGORIE % %

Scarti alimentari 0.0% 0.0%

Carta e cartone 33.0% 18.0%

Plastica 37.6% 29.7%

Polistirolo 0.3% 0.0%

Tessuti, vestiti, scarpe 0.0% 0.0%

Gomma 0.0% 0.0% Pelle 0.0% 0.0% Rifiuti verdi 0.0% 0.0% Legno 0.0% 0.0% Vetro 5.4% 0.0% Metalli 2.0% 2.4%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0% 0.0%

Assorbenti intimi, pannolini, carta igienica 0.0% 0.0% Rifiuti provenienti da costruzioni e/o demolizioni 0.0% 0.0%

Mix < 1 cm 21.8% 49.9%

Tabella 71 - Caratterizzazione dei RSU commerciali ed istituzionali, Silk Grass

(38)

79 4.8 Cowpen

A differenza degli altri villaggi analizzati, Cowpen usufruisce del servizio di raccolta offerta una volta a settimana dal villaggio di Indipendence. In questo caso è stato possibile calcolare la generazione e la caratterizzazione dei rifiuti prodotti nell'arco della settimana.

4.8.1 Rifiuti residenziali

Fascia di reddito Basso Reddito Medio Reddito Alto Reddito

RSU raccolti (Kg/sett.) - 779 -

Abitanti famiglie selezionate - 1336 -

Media RSU per abitante (Kg/abit*giorno) - 0.08 -

Tabella 73 - generazione dei RSU nel villaggio di Cowpen

CATEGORIE kg %

Scarti alimentari 28.7 21.7%

Carta e cartone 8.8 6.6%

Plastica 20.5 15.5%

Polistirolo 0.5 0.4%

Tessuti, vestiti, scarpe 5.9 4.5%

Gomma 0.6 0.5% Pelle 0.0 0.0% Rifiuti verdi 17.5 13.2% Legno 0.0 0.0% Vetro 10.9 8.2% Metalli 10.9 8.2%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0 0.0%

Assorbenti intimi, pannolini, carta igienica 21.2 16.0% Rifiuti provenienti da costruzioni e/o demolizioni 0.0 0.0%

Mix < 1 cm 6.9 5.2%

Rifiuti ingombranti 0.0 0.0%

Totale 132.4 100.0%

(39)

80

4.8.2 Rifiuti provenienti dalle attività commerciali e dalle istituzioni

Sono stati analizzati i rifiuti prodotti da tutte le attività commerciali e dalle istituzioni presenti nel villaggio, precisamente, dieci negozi (sette ristoranti e tre botteghe alimentari) e nove istituzioni (otto chiese e una scuola).

Attività commerciali Istituzioni Totale

kg kg kg

Totale rifiuti in 7 giorni 97 25 122

kg/abitanti*giorno 0.011 0.003 0.014

Tabella 75 - Generazione dei RSU commerciali ed istituzionali per abitante, Cowpen

Oltre alla quantità di rifiuti riportati in tabella 75, sono stati registrati 493 kg di noci di cocco, ma poiché questi rappresentano una fonte di generazione di rifiuti puntuale, si è ritenuto più corretto considerarli separatamente dal resto dei RSU.

(40)

81

Att. Commerciali Istituzioni

CATEGORIE % %

Scarti alimentari 22.1% 31.8%

Carta e cartone 12.0% 11.9%

Plastica 14.1% 27.8%

Polistirolo 0.8% 0.0%

Tessuti, vestiti, scarpe 3.4% 0.0%

Gomma 0.0% 0.0% Pelle 0.0% 0.0% Rifiuti verdi 0.0% 0.0% Legno 0.0% 0.0% Vetro 4.1% 0.0% Metalli 5.2% 0.0%

Rifiuti pericolosi domestici 0.0% 0.0%

Assorbenti intimi, pannolini, carta igienica 2.6% 0.0% Rifiuti provenienti da costruzioni e/o demolizioni 7.8% 0.0%

Mix < 1 cm 28.0% 28.6%

Tabella 76 - Caratterizzazione dei RSU commerciali ed istituzionali, Cowpen

(41)

82 4.9 Supermercati

Lo studio è stato concentrato su quindici (15) negozi (supermercati e botteghe alimentari) di differenti misure, nove (9) ubicati nella città di Orange Walk, tre (3) nel villaggio di Placencia e tre (3) nella città di Punta Gorda.

Le attività commerciali sono state raggruppate in tre categorie a seconda della loro superficie:

- Grande: superficie del fondo commerciale > 200 m2

- Media: superficie del fondo commerciale compresa tra 100 m2 e 200 m2 - Piccola: superficie del fondo commerciale < 100 m2

ORANGE WALK

CODICE NEGOZIO OW.1 OW.2 OW.3 OW.4 OW.5 OW.6 OW.7 OW.8 OW.9

m2 557 652 519 201 130 132 82 107 42 RSU (Kg/sett) 263.2 323.4 661.3 83.2 76.6 102.95 41.95 45.85 14.25 Carta e Cartone 53.4% 45.7% 65.4% 40.6% 32.2% 40.0% 14.1% 60.4% 80.0% Plastica (imballaggi) 8.9% 10.8% 9.6% 14.4% 14.4% 8.1% 7.2% 15.0% 5.6% Plastica (bottiglie) 3.4% 1.9% 1.1% 14.7% 1.8% 3.3% 11.1% 1.3% 1.1% Totale rifiuti riciclabili 65.7% 58.4% 76.1% 69.7% 48.4% 51.4% 32.3% 76.8% 86.7% Metallo 0.4% 0.5% 0.7% 0.0% 3.8% 0.3% 0.0% 0.0% 0.0% Vetro 2.9% 0.6% 0.7% 0.1% 1.3% 2.7% 7.4% 1.1% 0.0% Alluminio 0.5% 0.2% 0.0% 0.1% 1.0% 0.0% 0.0% 0.1% 0.0% Polistirolo 1.1% 0.6% 0.7% 2.4% 0.3% 2.6% 3.6% 7.4% 1.4% Pannolini 1.1% 0.2% 1.3% 0.0% 13.7% 0.0% 0.0% 3.3% 0.0% Plastica non riciclabile 2.7% 0.1% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Carta non riciclabile 0.0% 2.8% 1.5% 1.0% 0.8% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Tessuti, scarpe,

vestiti 0.2% 0.2% 0.3% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Mix 7.3% 10.0% 9.3% 5.2% 3.7% 13.9% 17.4% 11.3% 11.9% Totale rifiuti non

riciclabili 16.2% 15.2% 14.6% 8.8% 24.5% 19.6% 28.4% 23.2% 13.3%

Rifiuti organici 18.1% 26.3% 9.3% 21.5% 27.0% 29.0% 39.3% 0.0% 0.0%

(42)

83

I dati relativi alla generazione e alla caratterizzazione si riferiscono ai rifiuti prodotti dalle attività commerciali nell'arco di una settimana, i risultati sono riportati nelle tabelle 77 e 78.

Per motivi di privacy si è preferito omettere i nomi dei negozi sostituendoli con codici identificativi.

PLACENCIA PUNTA GORDA

CODICE NEGOZIO PL.1 PL.2 PL.3 PG.1 PG.2 PG.3 m2 418 111 74 223 162 98 RSU (Kg/sett) 140.2 134.25 126.3 125.6 76.8 32.4 Carta e Cartone 50.9% 76.1% 63.7% 45.0% 66.0% 66.0% Plastica (imballaggi) 7.2% 7.4% 5.2% 6.3% 19.8% 5.2% Plastica (bottiglie) 7.4% 2.0% 6.0% 1.9% 2.6% 11.7%

Totale rifiuti riciclabili 65.5% 85.6% 74.9% 53.2% 88.4% 83.0%

Metallo 1.4% 0.9% 1.1% 0.9% 0.4% 1.9%

Vetro 6.3% 3.4% 7.4% 7.1% 3.9% 0.0%

Alluminio 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0%

Polistirolo 2.3% 0.2% 0.5% 0.6% 0.5% 1.5%

Pannolini 0.0% 0.0% 0.6% 0.9% 2.1% 5.9%

Plastica non riciclabile 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Carta non riciclabile 0.0% 0.5% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Tessuti, scarpe, vestiti 0.4% 0.0% 0.0% 0.7% 0.0% 0.0%

Mix 4.2% 2.9% 4.6% 13.9% 0.0% 4.6%

Totale rifiuti non riciclabili 14.6% 7.9% 14.1% 24.2% 6.9% 13.9%

Rifiuti organici 20.0% 6.5% 11.0% 22.6% 4.7% 3.1%

Tabella 78 - Caratterizzazione e generazione dei RSU dei negozi di Placencia e Punta Gorda

La suddivisione dei rifiuti in riciclabili e non riciclabili è basata sulle quantità di rifiuti che possono essere facilmente separati. Tale operazione serve a fornire una stima delle quantità che potranno essere separate nelle stazioni di trasferimento, luogo in cui i rifiuti rimangono temporaneamente in attesa di essere trasferiti in discarica. La frazione organica include i rifiuti compostabili (vegetali, scarti alimentari, rifiuti verdi).

Confrontando i rifiuti prodotti settimanalmente da ogni attività commerciale con le rispettive superfici di vendita è stata trovata una relazione mostrata in figura 36.

Eccetto il negozio OW.3, rappresentato in rosso e considerando le piccole dimensioni del campione statistico, la misura del fondo commerciale sembra

(43)

84

rappresentare un buon indicatore della generazione dei rifiuti per questo tipo di attività. Il negozio contrassegnato dal codice OW.3 gestisce la vendita di prodotti di media-alta qualità a differenza degli altri che offrono merci di qualità inferiori, ciò spiegherebbe il motivo del valore anomalo.

L'analisi della composizione dei rifiuti mette in evidenza l'omogeneità della tipologia di RSU prodotti dai supermercati e dalle botteghe alimentari. La percentuale di rifiuti riciclabili appare essere prevalente, ad eccezione di un solo negozio, indipendentemente dalla misura del fondo commerciale (figura 37).

Concentrando l'analisi ai soli rifiuti riciclabili si nota come la percentuale di carta e cartone prevale nettamente sulla plastica in tuti i negozi considerati (figura 38).

L'analisi condotta sui rifiuti prodotti dai supermercati e dalle botteghe alimentari porta alle seguenti considerazioni:

- una buona correlazione tra la misura dei fondi commerciali e la quantità di rifiuti prodotti da ogni singola attività. Questo aspetto, analizzato più approfonditamente, estendendo il campo d'indagine, può fornire utili informazioni per determinare adeguate tasse sui rifiuti e proporre politiche di incentivo/disincentivo;

(44)

85

- in alcuni casi appare necessario restringere l'indagine su attività commerciali più omogenee e simili tra loro, in quanto negozi apparentemente simili possono generare differenti quantità di rifiuti;

Figura 37 - Caratterizzazione dei RSU prodotti dai supermercati

(45)

86

- la composizione dei rifiuti suggerisce che la sola separazione di carta e cartone alla fonte porterebbe una drastica riduzione della quantità di rifiuti da trasferire in discarica.

(46)

87 4.10 Ristoranti

Lo studio è stato condotto selezionando nove (9) ristoranti di differenti misure (numero di tavoli), tre (3) a Dangriga, tre (3) a Placencia e tre (3) a Punta Gorda.

DANGRIGA PLACENCIA PUNTA GORDA

CODICE NEGOZIO DG.1 DG.2 DG.3 PL.1 PL.2 PL.3 PG.1 PG.2 PG.3 N.° tavoli 14 6 8 26 17 11 17 7 6 RSU (Kg/sett) 206.1 121.2 36.4 819.6 380.2 176.9 42.1 30.4 23.3 Carta e Cartone 8.6% 18.5% 1.4% 2.3% 1.4% 2.9% 1.0% 8.2% 0.0% Plastica (imballaggi) 9.2% 12.5% 1.6% 2.8% 5.2% 6.5% 0.0% 8.9% 6.0% Plastica (bottiglie) 4.9% 2.6% 10.7% 2.3% 4.6% 3.3% 1.7% 8.2% 3.9% Totale rifiuti riciclabili 22.7% 33.6% 13.7% 7.3% 11.2% 12.6% 2.6% 25.3% 9.9% Metallo 1.3% 0.2% 1.6% 2.2% 1.4% 2.0% 1.9% 3.9% 0.9% Vetro 6.1% 0.7% 1.4% 11.8% 5.5% 3.8% 3.1% 0.0% 0.0% Alluminio 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Mix 13.5% 0.7% 0.0% 3.5% 5.2% 5.3% 1.4% 26.3% 0.0% Polistirolo 0.4% 0.5% 1.9% 0.5% 0.7% 1.0% 0.0% 0.0% 1.3% Pannolini 1.8% 0.0% 0.0% 1.1% 2.6% 2.2% 2.1% 12.8% 1.3% Plastica non riciclabile 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Carta non riciclabile 0.0% 0.0% 0.0% 0.3% 0.0% 1.0% 0.0% 0.0% 0.0% Tessuti, scarpe, vestiti 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.5% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Sapone 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Legno 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Gomma 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Altro 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 4.5% 0.0% 0.0% 0.0% Totale rifiuti non riciclabili 23.2% 2.0% 4.9% 19.4% 15.9% 19.8% 8.6% 43.1% 3.4% Noci di cocco 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 2.5% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Rifiuti verdi 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 2.5% 0.0% 0.0% 0.0% 86.7% Scarti alimentari 54.1% 64.4% 81.3% 73.2% 67.9% 67.5% 88.8% 31.6% 0.0% Totale rifiuti organici 54.1% 64.4% 81.3% 73.2% 72.9% 67.5% 88.8% 31.6% 86.7%

Tabella 79 - Caratterizzazione e generazione dei RSU dei ristoranti di Dangriga, Placencia e Punta Gorda

(47)

88

I ristoranti selezionati sono stati suddivisi in due categorie, cinque (5) aventi un numero di tavoli maggiore di 10 e quattro (4) con un numero di tavoli più basso di 10.

I dati relativi alla generazione e alla caratterizzazione si riferiscono ai rifiuti prodotti dalle attività commerciali nell'arco di una settimana, i risultati sono riportati nella tabella 79.

Per motivi di privacy si è preferito omettere i nomi dei negozi sostituendoli con codici identificativi.

L'apertura del ristorante PG.1 era limitata a solo metà giornata, per tale ragione è stato escluso dai seguenti calcoli.

Come nel caso dei supermercati, anche per i ristoranti è stata trovata una relazione tra l'ampiezza del fondo commerciale (numero di tavoli) e i rifiuti generati (figura 39).

Tenendo presente la piccola dimensione del campione statistico è possibile notare una buona correlazione tra la generazione dei rifiuti e il numero di tavoli nei ristoranti.

(48)

89

L'analisi della composizione dei rifiuti mette in evidenza l'alta percentuale di rifiuti organici prodotti, come mostrato in figura 40.

L'analisi condotta sui rifiuti prodotti dai ristoranti porta alle seguenti considerazioni:

- una buona correlazione tra la misura dei ristoranti (numero di tavoli) e la quantità di rifiuti prodotti. Questo aspetto, analizzato più approfonditamente, estendendo il campo d'indagine, può fornire utili informazioni per determinare adeguate tasse sui rifiuti e proporre politiche di incentivo/disincentivo;

- la composizione dei rifiuti suggerisce che la sola separazione della materia organica alla fonte porterebbe una drastica riduzione della quantità di rifiuti da trasferire in discarica.

(49)

90 4.11 Alberghi

La pianificazione generale di gestione dei RSU nelle aree turistiche ha tra gli obiettivi quello di fornire il valore della generazione dei rifiuti pro-capite prodotti dai turisti.

DANGRIGA PLACENCIA PUNTA GORDA

CODICE ALBERGO DG.1 DG.2 DG.3 PL.1 PL.2 PL.3 PG.1 PG.2 PG.3 N.° camere 16 10 4 71 7 - 25 12 6 % camere occupate 45.0% - 100.0% 45.3% 85.8% - 24.3% 100.0% 61.9% N.° camere occupate 7.2 - 4 32 6 - 6 12 4 RSU (Kg/sett) 258.9 22.6 8 205 57.5 39.2 50.1 32.6 44.8 RSU (Kg/sett) 5.1 - 0.3 0.9 1.4 - 1.2 0.4 1.7 Carta e cartone 3.9% 10.6% 15.0% 8.0% 5.2% 7.9% 2.0% 2.8% 8.3% Plastica (imballaggi) 8.8% 8.4% 10.0% 12.7% 13.7% 4.1% 3.2% 4.3% 6.7% Plastica (bottiglie) 10.9% 18.6% 12.5% 12.4% 8.2% 11.2% 13.6% 7.4% 3.1% Totale rifiuti riciclabili 23.6% 37.6% 37.5% 33.1% 27.1% 23.2% 18.8% 14.4% 18.1% Metalli 4.5% 2.7% 2.5% 1.7% 8.2% 0.0% 3.0% 0.0% 1.8% Vetro 3.6% 9.3% 1.3% 18.4% 8.7% 13.0% 21.6% 0.6% 7.1% Alluminio 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Mix 20.4% 25.2% 30.0% 6.8% 9.7% 5.6% 13.6% 8.0% 0.0% Polistirene 0.7% 4.0% 5.0% 0.6% 8.3% 1.3% 6.4% 7.1% 1.1% Assorbenti intimi e pannolini 1.9% 0.0% 12.5% 5.6% 5.7% 9.7% 7.2% 9.8% 5.1% Plastica NON riciclabile 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Carta e cartone NON riciclabile 4.6% 1.3% 0.0% 4.1% 0.0% 2.6% 0.0% 0.0% 7.6% Tessuti, vestiti e scarpe 1.5% 0.0% 0.0% 3.4% 0.0% 0.5% 0.0% 0.0% 8.0% Saponette 0.0% 0.0% 0.0% 0.7% 3.5% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Legno 0.0% 0.0% 0.0% 1.5% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Gomma 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 17.9% Totale rifiuti non

riciclabili 37.2% 42.5% 51.3% 42.8% 44.2% 32.7% 51.7% 25.5% 48.7%

Rifiuti verdi 0.0% 0.0% 0.0% 1.2% 5.7% 18.4% 0.0% 60.1% 0.0% Scarti di cibo 39.2% 19.9% 11.3% 23.0% 23.0% 25.8% 29.5% 0.0% 33.3% Totale rifiuti

organici 39.2% 19.9% 11.3% 24.1% 28.7% 44.1% 29.5% 60.1% 33.3%

(50)

91

Per tale ragione l'indagine è stata condotta anche sulle strutture alberghiere selezionando nove (9) alberghi di differente misura (rappresentata dal numero di camere di cui è composto l'albergo), tre (3) ubicati a Dangriga, tre (3) a Placencia e tre (3) a Punta Gorda.

I dati relativi alla generazione e alla caratterizzazione si riferiscono ai rifiuti prodotti dagli alberghi nell'arco di una settimana, i risultati sono riportati nella tabella 80.

Per motivi di privacy si è preferito omettere i nomi degli alberghi sostituendoli con codici identificativi.

I rifiuti generati da ogni singolo albergo sono stati divisi per il numero di stanze occupate durante il periodo d'indagine (una settimana). La reperibilità del dato riguardante le stanze occupate è stata bassa, in particolare gli alberghi DG.2 e Pl.3 non hanno fornito informazioni in merito. L'albergo PG.2 ha fornito informazioni contraddittorie in quanto l'indicazione del 100% di camere occupate appare in contrasto con la quantità di rifiuti prodotta, specialmente considerando che più del 60% dei rifiuti sono composti da rifiuti verdi.

Differentemente dai casi precedenti (supermercati e ristoranti) non è stata trovata una chiara relazione tra le dimensione degli alberghi e i rifiuti prodotti. La composizione dei rifiuti (figura 41) non evidenzia particolari categorie di rifiuti prodotte da questo tipo di settore.

L'analisi della generazione e della caratterizzazione condotta sugli alberghi richiede una classificazione più dettagliata delle differenti tipologie di strutture. Oltre al numero delle stanze potrebbero essere considerati anche altri parametri, come:

- Tipologia (albergo, villaggio turistico, appartamento, ostello etc.); - Presenza di un ristorante all'interno della struttura;

- Presenza e dimensioni del giardino; - Posizione (area turistica, centro città).

(51)

92

Riferimenti

Documenti correlati

I due picchi riferiti ai target sono centrati nelle celle range-doppler corrispondenti alle caratteristiche degli oggetti, infatti come è possibile notare, il target 1 che ha una

Quindi la potenza media di rumore nell’intervallo di osservazione 3 è stata calcolata a partire dalla formula dell’energia per segnali discreti (il segnale della registrazione è

Nella presente tesi verrà proposta un’analisi critica dei dati relativi alla decomposizione termica del metil-etil- chetone perossido..

It seems to me that to the extent that the normative significance of public institutions itself is grounded on an account of the moral status of persons, it is plausible to say

For example, the brief states that “even if the Court were to hold that States have the latitude under the dormant Foreign Commerce Clause to adopt a policy of mandatory divestment

without having genuine links does indeed undermine the legitimate interests of other Member States, such schemes would be morally problematic and there would be reasons to

22 Les traits de ce drame sont réunis dans la gure de la prostituée : la xation du corps de la femme sous forme de marchandise qui se prête au désir masculin pétri ant, la

L’attuale simulazione di CMS permette di stimare l’effetto del disallineamento sulla ricostruzione di traccia e quindi sulle misure di fisica in programma (potenzialità di