• Non ci sono risultati.

(vedi brochure)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(vedi brochure)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE CONTATTI

Per le imprese: Camera di commercio di Bologna

Ufficio promozione estera Compilare ed inviare il company profile via e-mail o via fax,

entro e non oltre mercoledì 2 aprile 2014. Il company profile è scaricabile nell’apposita sezione del sito della propria Camera di commercio.

Tel. 051 6093287/202; fax 051 6093211

Si precisa che l’invio del company profile non è vincolante ai fini della partecipazione al progetto.

Per la risorsa junior(tirocinante):

Gli interessati invieranno i propri il proprio curriculum vitae via e-mail o via fax ai riferimenti riportati nell’apposita sezione del sito internet della propria Camera di commercio entro e non oltre venerdì 11 aprile 2014.

EVENTI DI PRESENTAZIONE Il progetto “Temporary Export Manager” sarà

presentato presso le seguenti sedi:

martedì 18 febbraio 2014, ore 15.00 Camera di commercio di Piacenza Piazza Cavalli,35 – Piacenza lunedì 3 marzo 2014, ore 15.00 Camera di commercio di Bologna Piazza Costituzione, 8 - Bologna mercoledì 5 marzo 2014, ore 15.00 Camera di commercio di Modena Via Ganaceto, 134 – Modena

mercoledì 12 marzo 2014, ore 15.00 Camera di commercio di Ferrara Via Borgoleoni, 11 – Ferrara

martedì 25 marzo 2014, ore 15.00 Camera di commercio di Rimini

Via Sigismondo Pandolfo Malatesta, 28 - Rimini mercoledì 26 marzo 2014, ore 15.00 Camera di commercio di Ravenna Via Di Roma, 89 – Ravenna

giovedì 27 marzo 2014, ore 16.00 Camera di commercio di Forlì-Cesena Corso della Repubblica, 5 – Forlì lunedì 31 marzo 2014, ore 15.00 Camera di commercio di Reggio Emilia Piazza della Vittoria, 3 – Reggio Emilia

Temporary Export Manager

Rotta verso l’estero

[email protected] – www.bo.camcom.it Camera di commercio di Ferrara

Ufficio marketing internazionale Tel. 0532 783806/812/817

[email protected] – www.fe.camcom.it Camera di commercio di Forlì-Cesena Unità Organizzativa Internazionalizzazione Tel. 0543 713475

[email protected] – www.fc.camcom.it

Camera di commercio di Modena

PROMEC – Azienda speciale per l’internazionalizzazione Maria Romeo

Tel. 059 208349/888; fax 059 208520

[email protected] – www.promecmodena.it Camera di commercio di Parma

Ufficio internazionalizzazione

Tel. 0521 210280/246; fax 0521 233507 [email protected] – www.pr.camcom.it

Camera di commercio di Piacenza Sportello internazionalizzazione

Tel. 0523 386256/241/242; fax 0523 334367

[email protected] – www.pc.camcom.it Camera di commercio di Ravenna

Azienda speciale - SIDI Eurosportello Cinzia Bolognesi

Tel. 0544 481415; fax 0544 218731

[email protected] – www.ra.camcom.it/eurosportello Camera di commercio di Reggio-Emilia

Servizio Promozione

Tel. 0522 796505/523/529 fax 0522 433750 [email protected] - www.re.camcom.gov.it

Camera di commercio di Rimini

Unità operativa internazionalizzazione delle imprese Tel. 0541 363733/752/716; fax 0541 363747 [email protected] – www.riminieconomia.it Unioncamere Emilia-Romagna

Maily Anna Maria Nguyen

Tel. 051 6377016; fax 051 6377017

[email protected] – www.ucer.camcom.it

(2)

TEMPORARY EXPORT MANAGER:

supporto alle imprese per creare e sviluppare il commercio con l’estero IL PERCHE’ DEL PROGETTO

L’internazionalizzazione delle imprese è un fenomeno capillare nel nostro Paese che ha conosciuto, prima della crisi in atto, un’espansione straordinaria soprattutto nelle filiere e nei distretti industriali. Oggi, ancora di più che in passato, si avverte l’esigenza di trovare nuove strategie ed azioni pratiche che sostengano le aziende nel mercato mondiale. Nell’attuale contesto economico l’internazionalizzazione rappresenta una fondamentale modalità con cui l’impresa crea valore, remunera le risorse investite, estende il proprio vantaggio competitivo, accede a nuove opportunità e mezzi per la crescita.

Con l’obiettivo di offrire alle imprese supporto concreto e personalizzato per lo sviluppo e l’implementazione di una strategia di internazionalizzazione e far evolvere le PMI con minor propensione al commercio con l’estero, le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna e Unioncamere regionale promuovono il progetto del Temporary Export Manager.

E’ questo un progetto grazie al quale imprese accuratamente selezionate possono avviare o sviluppare programmi di internazionalizzazione volti alla conquista dei mercati internazionali, avvalendosi di professionisti senior e di una risorsa junior.

OPPORTUNITÀ Per le imprese:

9 opportunità per valutare la fattibilità del progetto di internazionalizzazione aziendale;

9 supporto e consulenza da parte del temporary export manager, professionista specializzato con il compito di sviluppare e realizzare la strategia di internazionalizzazione concordata con l’azienda;

9 occasione di lavoro qualificato e di formazione;

9 supporto quotidiano di una risorsa junior dedicata;

9 accesso alle informazioni aggiornate sulle opportunità e sui servizi disponibili per l’internazionalizzazione delle imprese.

Le imprese selezionate verseranno una quota per l’intero progetto di 1.000,00 € (IVA esclusa).

9 borsa di studio di 25,00 € per ogni giorno di lavoro, a carico della Camera di commercio, per un limite massimo fissato in 3.000,00 €.

Quota di partecipazione:

Per la risorsa junior:

OBIETTIVI

9 sostenere ed incentivare le strategie di internazionalizzazione delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese emiliano- romagnole interessate ad avviare o consolidare la propria presenza sui mercati esteri;

9 investire sul “fattore umano” quale variabile competitiva strategica per penetrare i mercati internazionali;

9 favorire il processo di scambio e la comunicazione tra imprese e giovani neolaureati per qualificare le competenze aziendali in materia di marketing internazionale.

Il progetto, della durata complessiva di circa 6 mesi, mette a disposizione delle aziende selezionate una risorsa junior/tirocinante, che opererà affiancata dal professionista senior “Temporary Export Manager” e dal funzionario referente della Camera di commercio.

Nel corso del progetto, il Temporary Export Manager metterà a fuoco e realizzerà, in stretta collaborazione ed in accordo con il management aziendale, il piano di internazionalizzazione.

Saranno ammesse al progetto almeno quattro imprese per ciascuna provincia.

COME FUNZIONA

Riferimenti

Documenti correlati

STEP 3: se il tasso della dilazione di pagamento del contratto commerciale (al netto di un eventuale premio per la garanzia/assicurazione del rischio del

Saranno attivati solo i PROSPEX per i quali è stato raggiunto il numero minimo di PMI previsto e, adottato il provvedimento di concessione del contributo, Lazio Innova

L’evento, promosso dalla Camera di commercio di Modena in collaborazione con Regione Emilia Romagna e Unioncamere Emilia Romagna, è finalizzato a presentare un quadro

L’evento, promosso dalla Camera di commercio di Bologna in collaborazione con Regione Emilia Romagna e Unioncamere Emilia Romagna, è finalizzato a presentare un quadro

196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo che i suoi dati sono conservati nel nostro archivio informatico e saranno utilizzati solo per l'invio

L’evento, promosso dalla Camera di commercio di Rimini in collaborazione con Regione Emilia Romagna e Unioncamere Emilia Romagna, è finalizzato a presentare un quadro

Sono soggetti ammissibili tutte le imprese ubicate in territorio nazionale, che abbiano depositato presso il Registro delle Imprese almeno due bilanci relativi a due

come strumento per la prevenzione di possibili reati e quindi, per quanto applicabile, anche ai fini della applicazione del Decreto legislativo 231 del 2001, per il