• Non ci sono risultati.

IL RUOLO DEL MICOLOGO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL RUOLO DEL MICOLOGO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

12 13

IL RUOLO DEL MICOLOGO

All’aggiornamento del 2012, il Registro nazionale dei micologi presso il Ministero del- la Salute (D.M. 26/11/2003 e succ. modifiche) elenca ben 2504 soggetti che hanno consegui- to l’Attestato di Micologo.

Il Micologo, istituito in Italia con il D.M 686/96, è una specifica figura professionale appositamente formata per poter svolgere la determinazione delle specie e il controllo di commestibilità dei funghi epigei spontanei ammessi alla vendita o comunque destinati all’alimentazione umana.

Anche un ricercatore universitario che si occupa di macrofunghi, oppure un esperto appartenente ad un’Associazione micologica, può effettuare correttamente, e con dovizia di particolari, una determinazione di specie. Ma la perizie svolte dal Micologo, pur riguardan- do sempre funghi spontanei, sono diverse per valenza, ambito di applicazione e modalità di esecuzione. Per esempio, il Micologo deve possedere la capacità di individuare, con suf- ficiente rapidità e in mezzo a un grande quan- titativo di merce, gli esemplari di specie estra- nee rispetto alla specie commercializzata, sia per i funghi freschi che per quelli conservati.

La figura del Micologo, così come delinea- ta dalla legge, ha la sua competenza di base nella determinazione pratica-ispettiva (ma- croscopica) delle specie fungine; al tempo stesso deve possedere competenze in vari altri settori, dalla micotossicologia (intossicazioni da funghi), alla legislazione (normative di set- tore e relativa applicazione) alla conoscenza e capacità di controllo ispettivo dei funghi sec- chi e conservati. Quando opera presso le Ulss ed è adibito alle attività di controllo ufficiale (Ispettore Micologo), è chiamato innanzitutto a svolgere compiti connessi alla prevenzione delle intossicazioni da funghi. Fra questi ser- vizi per il cittadino, particolare importanza ha il servizio di controllo gratuito della comme- stibilità delle specie raccolte dai privati per proprio consumo, visto che le intossicazioni da funghi sono in gran parte causate dal con- sumo di funghi raccolti direttamente dai con- sumatori.

Riassumendo, il Micologo deve saper svolgere:

- il controllo di identificazione delle specie (conformità agli elenchi della Legge) sui grandi quantitativi di funghi spontanei fre- schi destinati al commercio.

- valutazioni sullo stato di conservazione dei funghi destinati al consumo alimentare;

- il controllo di commestibilità delle specie, sulle raccolte (talvolta variegate e abbon- danti) dei privati raccoglitori;

- l’esame macroscopico di campioni, anche consistenti, prelevati da partite di funghi conservati (es. per controlli all’importa- zione o nell’ambito dell’autocontrollo del- le Imprese alimentari);

- la determinazione dei funghi (in base a campioni di residui di pasto ecc...) che hanno causato avvelenamenti, nell’ambito di consulenze alle strutture ospedaliere.

Il micologo privato, nei piani di autocon- trollo delle Imprese alimentari del settore “fun- ghi spontanei”, deve essere incaricato di effet- tuare la formazione degli operatori che fanno la lavorazione e il confezionamento dei funghi in stato essiccato, congelato o in salamoia.

Da molti viene messa in discussione la va- lenza del Micologo per le valutazioni inerenti lo stato di conservazione dei funghi e quindi dei requisiti di sicurezza necessari per il con- sumo alimentare umano (Reg. CE 178/02, art.

14). Senza voler entrare in un dibattito che coinvolge altre professionalità legate al con- trollo degli alimenti, va detto che il micologo certamente è la figura che possiede le mag- giori competenze specifiche in materia di fun- ghi epigei spontanei. Pertanto non si può che concordare con quanto riportato nella DGR 3468/09 della Regione Veneto: “Poiché ogni specie fungina può presentare tipologie diver- se di segni riconducibili allo stato di conser- vazione, l’insieme dei caratteri morfologici ed organolettici che denotano un potenziale stato di deterioramento o decomposizione, deve es- sere valutato dal micologo caso per caso, a seconda delle specie fungine oggetto di certi- ficazione sanitaria.”

Pagine 10-14.indd 12 03/09/2012 10.14.43

Riferimenti

Documenti correlati

Pertanto, in mancanza di metodi di monitoraggio standardizzati, e allo scopo di dare una informazione quantitativa sulla presenza di materiale fungino totale (via- ble e non viable),

F=figurativo DESCRIZIONE QUANTITA' COSTO TOTALE C TOTALE A+B TOTALE A+B+C CARICO UNINA. UNITARIO TOTALE

Nel Crepuscolo degli idoli Socrate diventa l’emblema dell’uomo decadente, che inaugura l’epoca del declino, contrassegnata dall’emergere di metafisiche (quella

In un certo senso, se consideriamo il punto che diventa una retta, la nave che diventa un tutt’uno con la linea dell’orizzonte e T che in entrambi gli esempi diminuisce, è come

Guarda con attenzione l’immagine che segue e cerca di copiarla a mano libera nella maniera più precisa possibile!. Stai bene attento alle dimensioni, alle proporzioni e ai

Nell’ottica della prevenzione della diffusione di tali specie nel contesto regionale, ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) Lombardia si è impegnata

A poco più di due mesi dal Forum M eccatronica, che andrà in scena il 24 settembre al Kilometro Rosso di Bergamo, si va definendo il programma della giornata, che registra già

1 Consumare solo funghi controllati da un vero Micologo (diffida degli “esperti improvvisati”). 2 Consumare