• Non ci sono risultati.

2 dicembre 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2 dicembre 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Servizio di rassegna stampa a cura di Sandro Forte

Ansa 2 dicembre 2010

(ANSA) - ROMA, 2 DIC - In tempi di crisi, anche la salute può diventare un bene di lusso. Come ad esempio curarsi i denti, visto che almeno 1 italiano su 5 rinuncia ad una visita odontoiatrica per problemi economici. Ma se nel nostro Paese, sono almeno 7 milioni gli italiani che non sono mai stati dal dentista (l'11,5% della popolazione sopra i 3 anni), negli ultimi anni sono sempre di più i cittadini che scelgono come soluzione quella del turismo sanitario: andare cioè all'estero per ricevere le cure a un terzo di quanto pagherebbero in Italia.

Magari accompagnando il tutto con una breve vacanza. Le stime, in aumento, parlano di circa 20 mila persone l'anno che si recano fuori dai confini nazionali per curarsi i denti. Mete preferite le zone dell'Est Europa, in particolare la Romania.

Non è un caso che pian piano siano prendendo il sopravvento le agenzie di turismo dentale. Che offrono ai

“clienti” veri e propri pacchetti, come nella migliore tradizione: primo consulto in Italia e poi la partenza. Con risparmi garantiti, promettono, che arrivano fino al 60%, ovviamente a parità di materiali.

Ma per i medici italiani i rischi sono in agguato. "Circa 20mila persone l'anno vanno all'estero per curarsi i denti – ha spiegato recentemente Gianfranco Prada, presidente dell'Andi - per fare i trattamenti più complessi. Ma se i nostri studi sono controllati e gli strumenti sterilizzati, nell'Europa dell'Est non v'è certezza". Senza contare, aggiunge, "che le cure di grosso rilievo richiederebbero tempi più graduali. Spesso quando tornano, ci sono situazioni difficili da risolvere e vengono da noi, perchè per queste cure non si può avere alcun rimborso".(ANSA).

Riferimenti

Documenti correlati

In un’azienda manifatturiera, la produzione è ripartita su un elevato numero di macchine tra loro uguali. Sono note le probabilità che una macchina incorra in un guasto nel corso di

Ho letto, mi è stata illustrata in una lingua nota ed ho del tutto compreso la Nota Informativa redatta dalla Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) del vaccino:. “ Comirnaty PFIZER -

Contributi Associazioni di Volontariato Ore 11,45 Associazione “ANAPACA” - Elda Priotti Ore 12,05 Associazione “ADAS” - Mariangela Brunelli Buzzi Ore 12,25 Associazione

Il forte impatto delle malattie croniche ha comportato l’avvio di un radicale processo di trasformazione nel Servizio sanitario nazionale che può essere sintetizzato

"I 22 milioni assegnatici dal MIUR premiano la ricerca dell'Ateneo in generale e dei tre dipartimenti in particolare-ha detto il rettore Alessandro Ruggieri-oggi si

I nuclei familiari che sono stati esentati dal pagamento delle rette per i servizi scolastici o assistenziali – (a titolo esemplificativo: esenzione retta asilo nido,

1) TARIFFA BIBERON 3-36 MESI, la tipologia di attività in oggetto, prevede:.. • Presenza contemporanea in acqua di due utenti (genitore

Marzano comunicazione domande entro il 3 dicembre Consorzio di Tutela della Patata di Bologna comunicazione di QualiPat in definizione Consorzio per la Tutela dei Vini