• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI GENERALI

Sede del convegno: L’evento si svolge presso la Sala delle Conferenze di Palazzo Trinci - Piazza della Repubblica, 06034 Foligno (PG) - Tel. 0742 330001, il 2 marzo 2018.

Segreteria in sede congressuale: La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 8.00 del 2 marzo e per tutta la durata dell’evento. Dalle ore 11 e senza interruzione dei lavori è prevista un coffee station nel cortile di Palazzo Trinci, il pranzo è previsto dalle ore 13 alle ore 14.30 presso il Rione Giotti Taverna del Prete di Rostoviglio.

Adesioni: L’iscrizione all’incontro è gratuita e dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al ma- teriale congressuale, alla pausa caffè, alla colazione di lavoro, all’attestato di partecipazione. Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione presente sul sito AIOM www.aiom.

it e rinviarla ad AIOM servizi - fax 068553221 - mail: [email protected]. Sarà inoltre possibile effettuare l’iscrizione in sede congressuale.

ECM: Sono stati riconosciuti nr. 6 crediti formativi. L’evento è stato accreditato per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo con riferimento alle discipline di ONCOLOGIA, DERMATOLOGIA E VE- NEROLOGIA, RADIOTERAPIA, CHIRURGIA GENERALE, ANATOMIA PATOLOGICA, RADIODIAGNO- STICA, CURE PALLIATIVE; Psicologo; Biologo; Farmacista con riferimento alla disciplina FARMACIA OSPEDALIERA; Infermiere.

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scien- tifici (la rilevazione delle presenze viene effettuata mediante sistema elettronico a badges), compilare completa- mente il fascicolo ECM e restituirlo al termine dei lavori. Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione, mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà disponibile online sul sito www.fadecm.it/aiom/user/, dopo le verifiche richieste dal Ministero della Salute. I Re- latori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.

Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 20133 Milano tel. 02 26683129 fax 02 59610555 [email protected]

Sede di Roma Via D. Cimarosa, 18 00198 Roma tel. 06 8553259 fax 06 8553221 [email protected]

Segreteria Organizzativa

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Via Enrico Nöe, 23 - 20133 Milano tel. 02 70630279 - fax 02 2360018 [email protected] - www.aiom.it

Segreteria Aiom

Realizzato con il contributo non vincolante di

Congresso Umbro-Marchigiano AIOM

Responsabili Scientifici: Rita Chiari, Vincenzo Catalano

Sala Conferenze Palazzo Trinci, Foligno, 2 marzo 2018

La cronicità del paziente

oncologico: usare la complessità come una risorsa

Con il Patrocinio di R.O.R. Umbria Comune

di Foligno USL Umbria 1

Azienda Ospedaliera

di Perugia

Azienda Ospedaliera

di Terni USL Umbria 2

(2)

08.50 - 09.20 Registrazione dei partecipanti

Responsabili Scientifici e Moderatori sessioni mattutine:

Rita Chiari, Vincenzo Catalano 09.20 - 09.40 Saluto delle Autorità

09.40 - 10.10 Interventi sul tema:

“Farmaci ad alto costo e Risorse: Quali soluzioni?”

Pietro Manzi Sandro Fratini

10.10 - 10.40 Maurizo Tonato, Fausto Roila

La Rete Oncologica Regionale Umbra come modello per gestire efficacemente le risorse.

Presentazione “Raccomandazione ROR sui farmaci oncologici-2018”

e bilancio sull’utilità dello strumento.

10.40 - 11.00 Verena De Angelis

Health Thecnology Assessment in Oncologia: riconoscere valore e costo 11.00 - 11.20 Paolo Giordani

PDTA come strumento della rete: il paziente al centro 11.20 - 11.50 Intervento Rappresentante AIOM Nazionale: Nicla La Verde

Il ruolo del Web nella ricerca delle informazioni sulla salute: benefici e rischi 11.50 - 13.00 Tavola Rotonda: Il volontariato come risorsa.

Responsabili Associazioni di volontariato Umbria e Marche Moderata dalla Giornalista Chiara Santilli

13.00 - 14.30 Pausa pranzo

SESSIONE POMERIDIANA

I PROBLEMI CLINICO/ASSISTENZIALI EMERGENTI:

COMPLESSITà CLINICA O ORGANIZZATIVA?

14.30 - 15.30 La rivoluzione dell’immunoterapia nel NSCLC

Moderatori/discussant: Ernesto Maranzano, Giovanni Benedetti Rita Chiari

Dati di letteratura: dallo stadio IV in I e II linea allo stadio III Biagio Ricciuti

Casi Clinici di integrazione multiprofessionale: NSCLC stadio III Silvia Rinaldi

Casi clinici di integrazione multiprofesionale: Focus sulla gestione delle tossicità

PROGRAMMA

15.30 - 16.30 Carcinoma del colon potenzialmente resecabile

Moderatori/discussant: Federica Di Costanzo, Renato Bisonni Michela Del Prete

Casi Clinici di integrazione multiprofessionale: definire ad inizio il percorso del paziente

Riccardo Giampieri

Il punto di vista dell’oncologo: quale scelta per raggiungere l’obiettivo Graziano Ceccarelli

Il punto di vista del chirurgo: cosa è potenzialmente resecabile?

16.30 - 17.30 Carcinoma mammario e i CDk4/6 inhibitors

Moderatori/discussant: Monica Sassi, Emanuela Romagnoli Anna Maria Mosconi

Sintesi dei dati di letteratura Jennifer Foglietta

Casi clinici di carcinoma mammario metastatico HR+, HER2 neg con localizzazioni ossee e viscerali

Mirco Pistelli

Selezionare: Il punto di vista dell’oncologo coincide con quello del “payer”?

17.30 Conclusioni

Rita Chiari, Vincenzo Catalano

Relatori e Moderatori:

Pietro Manzi: Direttore Sanitario USL2 Umbria Sandro Fratini: Direttore Sanitario Az. Ospedaliero Universitaria Santa Maria di Terni

Verena De Angelis: Vice Presidente Ordine Medici di Perugia - Az. Ospedaliero Univ. di Perugia S.C. Oncologia

Maurizo Tonato: Coordinatore Rete Oncologica Regionale dell’Umbria

Fausto Roila: Direttore S.C. Oncologia Medica Az. Ospedaliero Universitaria di Perugia Paolo Giordani: Az. Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Pesaro U.O.C. Oncologia Nicla La Verde: Rappresentante AIOM Nazionale - Az. Ospedaliera Fatebenefratelli di Milano Chiara Santilli: Giornalista Quotidiano La Nazione Ernesto Maranzano: Direttore S.C. Radioterapia Oncologica Az. Ospedaliero Universitaria di Terni Giovanni Benedetti: ASUR Marche AV 3, Civitanova Marche, UOSD Oncologia

Biagio Ricciuti: Az. Ospedaliero Universitaria di Perugia S.C. Oncologia

Silvia Rinaldi: Azienda Ospedaliero Universitaria di Ancona S.C. Oncologia

Federica Di Costanzo: Usl Umbria 2, Ospedale di Orvieto (TR)

Renato Bisonni: ASUR Marche AV 4 Fermo S.C. Oncologia

Michela Del Prete: Azienda Ospedaliero Universitaria di Ancona S.C. Oncologia

Riccardo Giampieri: Azienda Ospedaliero Universitaria di Ancona S.C. Oncologia

Graziano Ceccarelli: Direttore S. C. Chirurgia Osp.

S. Giovanni Battista di Foligno

Anna Maria Mosconi: Az. Ospedaliero Universitaria di Perugia S.C. Oncologia

Jennifer Foglietta: ASL2 - Ospedale di Narni (TR) Mirco Pistelli: Azienda Ospedaliero Universitaria di Ancona S.C. Oncologia

Responsabili Scientifici:

Rita Chiari: Coordinatore Regionale AIOM Umbria - Az. Ospedaliero Universitaria di Perugia S.C. Oncologia

Vincenzo Catalano: Coordinatore Regionale AIOM Marche - Az. Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord, Pesaro, U.O.C. Oncologia

Riferimenti

Documenti correlati

Sede del convegno: l’evento si svolge a Catania, presso l’Hotel NH Parco degli Aragonesi – Località La Playa, Viale Presidente Kennedy, tel.. La Segreteria Organizzativa è a

Sede del convegno: l’evento si svolge presso l’Aula “Rita Levi Montalcini” del CREO Centro di Ricerca Emato-Oncologica - Ospedale Santa Maria della Misericordia - Piazzale Menghini,

Il convegno organizzato dall’ AIOM Toscana si svolge a Pisa presso Palazzo Blu – Aula Magna (Lungarno Gambacorti, 9), l’11 e il 12 novembre 2015.. COME RAGGIUNGERE LA

Sede del convegno: Il convegno si svolge a Roma, pres- so l’Auditorium del Ministero della Salute (Lungotevere Ripa 1), il giorno 20 ottobre 2016... Come raggiungere

Il convegno organizzato dall’Aiom Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma il 12 Giugno pv presso il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico (Via in Miranda, 10). SEGRETERIA IN

Sede del convegno: l’evento si svolge a Cagliari, presso Sala Congressi - Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato Igiene e Sanità - Via Roma 253 il 14 settembre 2017..

Sede del convegno: l’evento si svolge a Torino, presso la Sala Carrozzeria - Ordine Provin- ciale dei Medici e Chirurgi e degli Odontoiatri di Torino Corso Francia 8, il 20

Convegno Nazionale AIOM Sede del convegno: L’evento si svolge a Milano, presso l’Hotel Nhow, Via Tortona 35, il 16 e 17..