Segreteria Organizzativa
Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 20133 Milano tel. 02 26683129 fax 02 59610555 [email protected]
Sede di Roma
Via Domenico Cimarosa, 18 00198 Roma
tel. 06 8553259 fax 06 8553221 [email protected]
Parma | 18-19 giugno 2015
I Corso Nazionale
Giorna listi Medico-Scientifici
e Oncologi Medici
Direttore del Corso: Carmine Pinto
Associazione Italiana di Oncologia Medica
INFORMAZIONI GENERALI
Si ringrazia vivamente per il supporto
Sede del convegno: l’evento si svolge presso l’Aula Cavalieri dell’ Università degli Studi di Parma (Dipartimento di Giurisprudenza Palazzo Centrale, Via Università, 12) nei giorni 18 e 19 giugno 2015.
La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dal- le ore 08.00 di mercoledì 17 giugno e per tutta la durata dell’evento.
Adesioni: l’iscrizione al convegno è gratuita e dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifi ci, al materiale congressuale, all’attestato di partecipazione e alla colazione di lavoro.
Con il patrocinio di
Associazione Italiana di Oncologia Medica
Via Enrico Nöe, 23 - 20133 Milano tel. 02 70630279 - fax 02 2360018 [email protected] - www.aiom.it
PROGRAMMA PRELIMINARE
18 giugno 2015
I SESSIONE (ONCOLOGI)
9.15 Le finalità del corso Carmine Pinto
9.25 - 10.10 Divulgare in modo corretto i successi (anche parziali) della lotta contro il cancro Pierfranco Conte
10.10 - 10.50 Leggere uno studio clinico, valutare Pubmed e l’impact factor Giovanni Grignani, Giovanni Pappagallo
10.50 - 11.35 Seguire un congresso scientifico internazionale (ASCO, ESMO) e capire le novità
Stefania Gori 11.35 - 12.30 Discussione 12.30 - 14.30 Colazione di lavoro
II SESSIONE (GIORNALISTI)
14.30 - 14.40 Come comunicare la notizia medico-scientifica al pubblico, le esigenze del giornalista
Carla Massi 14.40 - 15.05 Discussione
15.05 - 15.15 Il ruolo dell’ufficio stampa Mauro Boldrini
15.15 – 15.40 Discussione
15.40 – 15.50 Come funziona il quotidiano e le sue necessità Luigi Ripamonti
15.50 - 16.15 Discussione
16.15 - 16.25 Le esigenze dei forum, social network e Internet in oncologia Vera Martinella
16.25 - 16.50 Discussione
16.50 - 17.00 Il ruolo delle agenzie di stampa Francesco Brancati
17.00 - 17.25 Discussione
20.30 Cena
19 giugno 2015
I SESSIONE (ONCOLOGI)
9.00 - 9.45 L’innovazione in oncologia e le nuove frontiere della lotta al cancro Carmine Pinto
9.45 - 10.30 La ricerca traslazionale e le ricadute nella pratica clinica Nicola Normanno
10.30 - 11.10 Leggere i numeri del cancro Stefano Ferretti, Paolo Chiodini 11.10 - 12.30 Discussione
12.30 - 14.30 Colazione di lavoro
II SESSIONE (GIORNALISTI)
14.30 - 14.40 Le parole da dire e da non dire: la notizia “gonfiata”
e la responsabilità del giornalista Maria Emilia Bonaccorso
14.40 - 15.05 Discussione
15.05 - 15.15 Il ruolo dell’inviato ai congressi internazionali: come scegliere le notizie Adriana Bazzi
15.15 - 15.40 Discussione
15.40 - 15.50 Come gestire l’intervista televisiva Luciano Onder
15.50 - 16.15 Discussione
16.15 - 16.25 L’importanza della stampa specializzata Nicola Miglino
16.25 - 16.50 Discussione
16.50 - 17.00 Le metafore del cancro Daniela Minerva 17.00 – 17.25 Discussione
17.25 – 17.35 Come utilizzare al meglio i new media
Roberto Bonin 17.35 - 18.00 Discussione 18.00 Conclusioni Carmine Pinto