• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sede del convegno: Il convegno si svolge a Roma, pres- so l’Auditorium del Ministero della Salute (Lungotevere Ripa 1), il giorno 20 ottobre 2016.

Come raggiungere la sede:

In auto - Dal Grande Raccordo Anulare prendere l’uscita 27-Cristoforo Colombo in direzione Roma Centro e pro- seguire sul)la Colombo sino alla fine della stessa. Arrivate sino a Piazza Numa Pompilio ed al semaforo svoltate a si- nistra in Viale delle Terme di Caracalla percorrendolo sino alla fine. Arrivate a Piazza di Porta Capena ed al semaforo voltate a sinistra e prendete la prima a destra in Viale del Circo Massimo (Circo Massimo) che dovete percorrere tutto sino a Lungotevere Aventino. Proseguite sino a Lun- gotevere De’ Cenci e girate a sinistra sul Ponte G. G. Belli poi svoltate a sinistra su Lungotevere R. Sanzio sino a Lungotevere Ripa 1 (500mt. Circa altezza Isola Tiberina).

In Metropolitana da Termini - Dalla stazione Termini prendere la Metro B e scendere a Circo Massimo. Prose- guire a piedi percorrendo tutta Viale del Circo Massimo sino al Lungotevere Aventino. Attraversare il ponte che si trova davanti a Voi, ponte Palatino. Di fronte trovate l’edificio della sede di Lungotevere Ripa 1.

In autobus da Termini - Partenza da Roma stazione Ter- mini camminare a piedi per 50 metri recarsi alla fermata TERMINI (MA-MB-FS). Prendere la linea 170 (AGRI- COLTURA) per 9 fermate. Scendere alla fermata BOCCA DELLA VERITA’. Prendere la linea 44 (MONTALCINI) per 1 fermata. Scendere alla fermata LGT RIPA/RIPENSE.

Camminare per 100 metri fino all’arrivo della Sede di Lungotevere Ripa, 1.

In aereo - Sono due le linee istituite da “Ferrovie dello Stato” per e dall’aeroporto intercontinentale “Leonardo da Vinci” di Fiumicino: il servizio Roma-Fiumicino e Fiumicino-Roma, con partenza dalla stazione Termini.

In alternativa è possibile utilizzare la linea Fara Sabina-

Fiumicino (FM1), che ferma in alcune delle principali stazioni di Roma (Tiburtina, Tuscolana, Ostiense, Tra- stevere). Per verificare gli orari, consultare il sito www.

trenitalia.com

Segreteria in sede congressuale: La segreteria è a disposi- zione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 9.00 di giovedì 20 ottobre e per tutta la durata del convegno.

Adesioni: l’iscrizione al Convegno è gratuita e da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale con- gressuale, all’attestato di partecipazione e alla colazione di lavoro.

Attestato di partecipazione: L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente regi- strati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.

ECM: Per il presente corso sono stati assegnati dalla Com- missione Nazionale per la Formazione Continua in Medi- cina (ECM) del Ministero della Salute, n. 7 crediti forma- tivi per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo con disciplina in: oncologia, chirurgia generale, igiene, epidemiologia, sanità pubblica, radiodiagnostica, radiote- rapia, anatomia patologica; Farmacista con disciplina in:

farmacia ospedaliera; Biologo. Per conseguire i crediti è necessario garantire la propria presenza nella misura del 100% rispetto alla durata complessiva dell’evento. Al ter- mine dell’evento ogni partecipante interessato ai crediti riceverà una cartellina contenente la documentazione che andrà obbligatoriamente compilata e restituita al desk di segreteria al fine di ricevere i crediti ECM stessi. I relatori del convegno hanno diritto a n. 1 crediti formativi per ogni 30 minuti continuativi di docenza, indipenden- temente dai crediti attribuiti al convegno.

Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 20133 Milano tel. 02 26683129 fax 02 59610555 [email protected]

Sede di Roma Via D. Cimarosa, 18 00198 Roma tel. 06 8553259 fax 06 8553221 [email protected]

Segreteria Organizzativa

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Via Enrico Nöe, 23 - 20133 Milano tel. 02 70630279 - fax 02 2360018

[email protected] www.aiom.it

Le reti oncologiche regionali:

situazione attuale,

problematiche, prospettive

Roma, 20 ottobre 2016

Ministero della Salute (Lungotevere Ripa 1)

Con il patrocinio di

AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI

Informazioni Generali

Responsabili scientifici: Dott. Carmine Pinto, Dott. Giordano D. Beretta

(2)

10.00 Introduzione

C. Pinto (Presidente AIOM), M. Tomirotti (Presidente CIPOMO) 10.05 Saluti del Presidente Agenas

L. Coletto

10.10-11.10 I SESSIonE: Reti oncologiche e Progetto AGEnAS-AIoM-CIPoMo Moderatori: C. Pinto (Presidente AIOM), M. Tomirotti (Presidente CIPOMO) 10.10 Le Reti cliniche presupposti e metodologia

V. Tozzi (CERGAS-Bocconi) 10.30 Le basi normative

A. Federici (Ministero della Salute) 10.50 Il documento AGENAS-AIOM-CIPOMO

G. Fasola (Udine) Discussione

11.15-12.30 II SESSIonE: Le reti oncologiche esistenti

Moderatori: F. Di Stanislao (AGENAS), S. Gori (Negrar, VR) 11.10 La rete oncologica in Piemonte

O. Bertetto (Torino)

11.25 La rete oncologica in Lombardia R. Labianca (Bergamo) 11.40 La rete oncologica in Toscana

G. Amunni (Firenze)

11.55 La rete oncologica in Trentino O. Caffo (Trento)

12.10 La rete oncologica in Umbria M. Tonato (Perugia)

12.25 La rete oncologica in Veneto P. Conte (Padova)

Discussione

12.50 Intervento del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin

13.10 Pranzo

14.00-15.30 III SESSIonE: Lavori in corso

Moderatori: C. Pinto (Presidente AIOM), Q. Tozzi (AGENAS) 14.00 La regione Emilia-Romagna

M. Altini (Meldola, FC), A. Frassoldati (Ferrara) 14.20 La regione Friuli Venezia Giulia

G. Fasola (Udine) 14.35 La regione Lazio

F. Cognetti (Roma), P. Marchetti (Roma) 14.55 La regione Liguria

P. Pronzato (Genova) 15.10 La regione Sicilia

V. Adamo (Messina) 15.25 Alto Adige

L. Armanaschi (Bolzano) Discussione

Coffee Break

16.00-18.30 IV SESSIonE: Le problematiche della mancanza di una rete Moderatori: A. Angelastro (AGENAS), G. Beretta (Bergamo) 16.00-17.30 Tavola rotonda con le regioni mancanti:

La regione Abruzzo - C. Garufi (Pescara) La regione Campania - S. De Placido (Napoli) La regione Calabria - P. Tagliaferri (Catanzaro) La regione Basilicata - D. Bilancia (Potenza) La regione Marche - V. Catalano (Pesaro) La regione Molise - L. Di Lullo (Isernia) La regione Puglia - S. Leo (Lecce) La regione Sardegna - D. Farci (Cagliari) 17.30-18.00 Le reti e la ricerca clinica

F. Di Costanzo (Firenze)

18.00-18.30 Progetti per la valutazione degli indicatori C. Barone (Roma)

18.30 Conclusioni

C. Pinto (Presidente AIOM), M. Tomirotti (Presidente CIPOMO)

Programma

Riferimenti

Documenti correlati

Sede del convegno: l’evento si svolge presso l’Aula Cavalieri dell’ Università degli Studi di Parma (Dipartimento di Giurisprudenza Palazzo Centrale, Via Università, 12) nei

Sede del convegno: l’evento si svolge presso l’Auditorium Testori Palazzo Regione Lombardia - Piazza Città di Lombardia 1 - 20100 Milano.. La Segreteria Organizzativa è a

Segreteria in sede congressuale: La segreteria è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 9.00 del giorno 16 gennaio e per tutta la durata del

Il convegno organizzato dall’Aiom Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma il 17 Maggio pv presso il Policlinico Umberto I di Roma (Aula Marcozzi) in V.le Regina Margherita,

Il convegno organizzato dall’Aiom Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma il 3 Maggio pv presso il Policlinico Umberto I (Aula di Radiolo- gia) di Roma in V.le Regina

Il convegno organizzato dall’Aiom Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma il 22 Giugno pv presso il Policlinico Umberto I (Aula Marcozzi) di Roma in V.le Regina Margherita,

Sede del convegno: l’evento si svolge a Torino, presso la Sala Carrozzeria - Ordine Provin- ciale dei Medici e Chirurgi e degli Odontoiatri di Torino Corso Francia 8, il 20

Convegno Nazionale AIOM Sede del convegno: L’evento si svolge a Milano, presso l’Hotel Nhow, Via Tortona 35, il 16 e 17..