Pagina 1
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI
AVVISO DI INTERPELLO INTERNO
FUNZIONE DI BED MANAGER
PREMESSA
Visto il D.A. 1584/2018 “Linee di indirizzo per la gestione del sovraffollamento nelle strutture di Pronto Soccorso della Regione Sicilia”;
Vista la deliberazione n. 985 del 05.04.2019 avente ad oggetto “Approvazione Regolamento Operativo
“Facilitazione dei processi di ricovero e dimissione: il Bed Manager nell’ASP di Trapani”.
Rilevata l’esigenza, nelle more dell’adozione del nuovo atto aziendale, di attivare la funzione di “Bed Manager” nei tempi più rapidi possibili.
Ritenuto di dover istituire la figura del Bed Manager da assegnare:
- 1 unità presso il Presidio Ospedaliero di Alcamo
- 1 unità presso il Presidio Ospedaliero di Mazara del Vallo - 1 unità presso il Presidio Ospedaliero di Castelvetrano - 2 unità presso il Presidio Ospedaliero di Marsala
- 3 unità presso il Presidio Ospedaliero di Trapani/ Direzione Strategica o D.E.U.
l’ASP di Trapani, con il presente Interpello, intende ricercare n. 15 unità di personale da avviare ad apposito percorso formativo sulla funzione di “Bed Manager .” sulla base delle scelte indicate nell’istanza di partecipazione che di seguito si specificano:
- 2 unità presso il Presidio Ospedaliero di Alcamo
- 2 unità presso il Presidio Ospedaliero di Mazara del Vallo - 2 unità presso il Presidio Ospedaliero di Castelvetrano - 3 unità presso il Presidio Ospedaliero di Marsala
- 6 unità presso il Presidio Ospedaliero di Trapani/Direzione Strategica o Dipartimento Emergenza-Urgenza con sede a Trapani
RUOLO E FUNZIONI DEL BED MANAGER:
Formazione/attitudini: esperienza in ambito internistico e/o chirurgico e in cure territoriali, capacità relazionali e di mediazione, conoscenza dei Servizi sociali e dei principali processi di cura PDTA presenti in Azienda.
E' necessario conoscere la capacità ricettiva dei reparti ed eventuali percorsi alternativi al ricovero ordinario che le strutture aziendali sono in grado di offrire.
Conoscenze richieste:
· conoscenza approfondita dei presidi ospedalieri aziendali;
· conoscenza delle necessità e delle modalità organizzative interne delle diverse UUOO;
· conoscenza dei percorsi clinico-assistenziali;
· conoscenza dei principali applicativi aziendali e loro utilizzo.
Ambito di attività: aziendale
Funzioni: la funzione prioritaria del Bed Manager è quella di assicurare il coordinamento delle azioni finalizzate alla corretta gestione della risorsa posto letto nel sistema complessivo, creando un governo
Pagina 2
centrale in tutte le fasi del percorso clinico assistenziale del paziente dall'entrata in Pronto Soccorso all'uscita dalla struttura, attraverso un interfaccia costante con:
- PS e Medicina d'urgenza;
- Degenze ospedaliere;
- Assistenza territoriale;
- Servizi sociali;
- Rete ospedaliera.
Pertanto i Bed Manager diventeranno i responsabili del corretto utilizzo della “risorsa” posto letto attraverso:
- una stretta sinergia con la direzione di Presidio;
- una costante collaborazione con i medici del Pronto Soccorso e della Medicina - d'urgenza;
- la relazione con i dipartimenti ospedalieri;
- la collaborazione con i Coordinatori delle UU.OO.;
- costanti contatti con i centri di lungodegenza e RSA.
In particolare l'attività si concretizza in azioni volte a:
- facilitare la gestione dei pazienti anziani fragili, non autosufficienti, senza fissa dimora, in collaborazione con Servizi Sociali Ospedalieri e Territoriali, per evitare ricoveri impropri o per facilitare il loro rientro dopo la risoluzione della fase acuta;
- trasferire i pazienti dalle aree critiche (Terapia Intensiva, Rianimazione, Semintensiva);
- monitorare gli accessi e le dimissioni ospedaliere giornaliere;
- collaborare con i servizi sociali per la presa in carico del paziente sia sanitaria che sociale al fine di garantire una dimissione protetta;
- facilitare il percorso post-acuzie ospedaliero e territoriale;
- raccogliere e monitorare gli indicatori con la Direzione Unica di Presidio.
REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE:
Possono partecipare i dipendenti dell’Azienda Sanitaria Locale di Trapani, in possesso dei seguenti requisiti specifici di ammissione:
· essere in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno;
· essere inquadrati nel profilo professionale di collaboratore professionale sanitario - infermiere cat. D (compreso il livello economico super DS);
· essere in possesso della piena ed incondizionata idoneità allo svolgimento di tutte le attività proprie del profilo professionale di CPS Infermiere;
· di non essere a conoscenza di avere riportato condanne penali;
· di non essere a conoscenza di avere carichi pendenti;
· di non essere stato negli ultimi 2 anni, destinatario di una sanzione disciplinare superiore al rimprovero scritto;
· di non avere procedimenti disciplinari pendenti.
Si precisa che ciascun candidato può presentare istanza di partecipazione esclusivamente per il presidio/struttura ricadente nell’ambito della propria sede lavorativa.
I requisiti sopra elencati, a pena di esclusione, devono essere posseduti alla data di presentazione dell’istanza di partecipazione.
L’Azienda si riserva la facoltà di procedere alla verifica del possesso dei requisiti richiesti dal presente avviso, così come dichiarati dagli interessati.
REQUISITI PREFERENZIALI PER LA PARTECIPAZIONE AL PERCORSO FORMATIVO:
Costituiscono titoli preferenziali per la valutazione del curriculum:
- aver prestato servizio in una delle seguenti aree:
· area emergenza-urgenza;
Pagina 3
· area medica;
· area chirurgica;
· servizi territoriali;
- possesso del Master di I livello per le funzioni di Coordinamento o Master specifici in relazione alla funzione richiesta;
- possesso di esperienza professionale in relazione alla specifica funzione;
- possesso di titoli acquisiti nell’ambito della formazione per l’implementazione delle conoscenze sulla specifica funzione;
- competenze specifiche cliniche, - competenze informatiche;
- possesso di capacità relazionali e manageriali;
- possesso di capacità di lavorare in autonomia;
I dipendenti interessati dovranno dichiarare nella domanda di partecipazione il possesso dei requisiti specifici e degli eventuali requisiti professionali richiesti ed il profilo professionale di appartenenza, allegando inoltre alla domanda apposito curriculum formativo e professionale, datato e firmato e autocertificato ai sensi di legge.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La manifestazione di disponibilità dovrà pervenire entro le ore 12,00 del giorno 30 SETTEMBRE 2019
La domanda di partecipazione potrà essere presentata - nel rispetto del perentorio termine sopra indicato - a mezzo pec al seguente indirizzo di posta certificata
[email protected]
ovvero in apposito plico chiuso - riportante al suo esterno la seguente dicitura “Avviso di Interpello Intero per la funzione di Bed Manager” – da consegnare brevi manu presso l’Ufficio Protocollo dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ubicato in Trapani via Mazzini n. 1 – piano terra.In caso di consegna brevi manu presso l’Ufficio Protocollo dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, faranno fede il timbro e la data di accettazione del predetto Ufficio Protocollo.
In caso invio a mezzo PEC, farà fede la data dell’avviso di consegna, fermo restando che la validità di invio mediante PEC è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di una casella di posta elettronica certificata (PEC) della quale deve essere titolare. Non sarà pertanto valido (pena l’esclusione) l’invio da casella di posta elettronica ordinaria, anche se indirizzata alla PEC Aziendale o l’invio da casella di posta elettronica certificata della quale l’istante non sia titolare.
E' esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione.
Alla domanda di partecipazione, redatta utilizzando il modulo allegato A, parte integrante e sostanziale del presente avviso, dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- Curriculum in formato europeo, debitamente sottoscritto, redatto in forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione, con espressa specificazione dell’eventuale esperienza maturata;
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità Costituiscono, altresì, motivo di esclusione :
- la presentazione della domanda oltre il termine fissato;
- la mancata sottoscrizione della domanda di partecipazione e del curriculum
- la mancata presentazione della fotocopia fronte/retro di valido documento di identità
I dati personali ed eventualmente sensibili, raccolti con la domanda di partecipazione all’avviso de quo saranno trattati esclusivamente per lo svolgimento delle procedure quivi descritte, finalizzate al reperimento dei Bed Manager, nonché per i controlli, previsti dall’art. 71 del DPR 445/2000, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni o atti di notorietà.
I dati saranno trattati dagli incaricati dell’Ufficio responsabile della procedura e dai membri della Commissione esaminatrice all’uopo nominata, sia su supporto cartaceo che con l’ausilio di strumenti elettronici, nel rispetto delle regole previste dal codice privacy.
Pagina 4
L’Azienda informa, infine, che il partecipante alla presente procedura, in qualità di interessato al trattamento, potrà esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dall’art. 7 del D. Lgs. 30/06/2003, n.
196, tra i quali: accedere ai propri dati, richiederne la modifica o la cancellazione oppure opporsi in tutto o in parte al loro utilizzo per motivi legittimi - presentando apposita istanza al responsabile del trattamento dei dati personali, nella persona del Responsabile UOC Risorse Umane. -
AMMISSIONE E VALUTAZIONE
L’Ammissione e l’individuazione dei dipendenti candidati per la partecipazione al percorso formativo, avverrà tramite esame delle istanze e valutazione dei Curricula effettuata da una apposita commissione di esperti nelle materie oggetto del presente avviso, composta da:
- Direttore Presidio Ospedaliero;
- Direttore Dipartimento Emergenza-Urgenza o suo delegato;
- Dirigente del Servizio Infermieristico Aziendale;
- Funzionario amministrativo con funzioni di segretario verbalizzante.
I membri della Commissione sono nominati dal Direttore Generale.
Al termine delle valutazioni, la Commissione procede all’individuazione dei 15 candidati idonei, formalizzando la scelta motivata in relazione ai criteri di riferimento.
CONVOCAZIONE E COLLOQUIO
All’esito positivo del percorso formativo, le 15 unità di dipendenti saranno sottoposti dalla Commissione summentovata, previa convocazione tramite PEC, ad un colloquio attitudinale nelle materie oggetto del presente avviso, inerente le competenze professionali e/o organizzativo – gestionali, in relazione alle funzioni e agli obiettivi connessi alla figura del Bed Manager, redigendo apposito elenco degli idonei per singolo presidio ospedaliero/struttura tenuto conto della scelta effettuata dai candidati nella manifestazione di disponibilità.
Al termine del Colloquio, la Commissione trasmetterà al Direttore Generale gli elenchi degli idonei, ai fini della formale individuazione delle 8 unità di candidati cui attribuire la funzione di Bed Manager.
DISPOSIZIONE FINALE
I dipendenti che presenteranno la manifestazione di disponibilità carenti dei requisiti di ammissione riceveranno specifica comunicazione relativa all’eventuale non accoglimento dell’istanza, con la specifica indicazione della motivazione.
Ogni eventuale ulteriore informazione relativa alla procedura di cui al presente avviso, potrà essere richiesta all’U.O.C. Risorse Umane, nei giorni di martedì dalle ore 16.00 alle 17.30 e giovedì dalle ore 09.30 alle 13.00 al seguente recapito telefonico 0923/805246 ovvero al seguente indirizzo di posta elettronica [email protected]
20 settembre 2019
F.to Il Direttore Generale Avv. Fabio Damiani