• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 3/2011 - M'illumino di meno 2011 [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 3/2011 - M'illumino di meno 2011 [file.pdf]"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

3 / 2011

in questo numero:

1. M’illumino di meno 2011 (Cagliari, 18 febbraio)

2. Regione Sardegna — Finanziamenti per la ricerca di base

3. Regione Sardegna — Contributi per lo sviluppo dei distretti industriali

4. FP7-ICT — Contenuti digitali e linguaggi 5. COST — Finanziamenti alle reti

scientifiche europee

6. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori

7. Varie dal Parco

Seminario sulla Nutraceutica (Pula, 14 febbraio)

Una borsa di ricerca per un progetto di software open source

Il CRS4 cerca un biologo e due programmatori

Pubblicato l'Albo fornitori di Sardegna Ricerche

Da leggere su Archimede webzine

La Biblioteca del Parco: le novità 8. Notizie in breve

Uno spettacolo teatrale contro l’Atassia di Friedreich (Cagliari, 11 febbraio)

Ricerca metrologica: bando EMRP 2011

PON Ricerca: prorogato il bando ―Distretti e laboratori‖

Proroga per i contributi alle istituzioni culturali e scientifiche

Centro di ricerca e sviluppo sull'energia [bando di gara]

In Canada il Salone delle tecnologie ambientali (Montréal, 22-24 marzo)

Calcolo scientifico e tecnico in linguaggio C (Roma, 15-18 marzo)

Assunzioni presso l'Agenzia europea per i medicinali (Londra)

1. M’illumino di meno 2011 (Cagliari, 18 febbraio)

Sardegna Ricerche aderisce alla Giornata del risparmio energetico promossa da Caterpillar- Rai Radio 2, organizzando un evento ricreativo-informativo alimentato da fonti energetiche rinnovabili. In programma seminari, dimostrazioni e il concorso ―Bike for Light‖ .

T ip o EVENTO

T i to lo Sustainable Happy Hour – M’Illumino di Meno 2011

Da ta e sed e Venerdì 18 febbraio, dalle ore 15:00

Cagliari, Dipartimento di Architettura, via Santa Croce, 59

De scr i zi o ne Il Cluster energie rinnovabili di Sardegna Ricerc he, organizza un evento ricreativo-informativo alimentato da fonti energetiche rinnovabili con: impianto di illuminazione a LED alimentato dall’energia prodotta dalle biciclette e impianto audio collegato a batterie caricate con pannelli fotovoltaici . Il programma prevede:

 Seminari informativi e dimostrativi s u : e n er g ie r in n o v ab i l i , r is par m io energetico, buone pratiche .

 C o n co r so ‖Bike for Light – energia partecipata e pedalata‖. S i p ar te c ip a in gruppi di quattro e il team che produrrà la magg iore quantità di energia, sarà premiato con caricabatterie solar i per cellulare.

L’evento è organizzato in collaborazione con: DIEE - Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica e DiARCH - Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari, Circolo ARCI “ Ciclofucina”, Associazione culturale

“Quit‖ e Collettivo “Sustainable Happiness”.

Li nk

M’ILLUMINO DI MENO 2011 (caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno)

Li nk

Scarica la Cartolina

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche - Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili

VI Strada Ovest - Z.I. Macchiareddu - Uta (CA) - tel. 070.247.511

Petra Perreca, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(2)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 2

2. Regione Sardegna — Finanziamenti per la ricerca di base

Il Centro di Programmazione Regionale ha pubblicato un bando che finanzia progetti di ricerca fondamentale o di base, per una spesa complessiva che supera i 19 milioni di euro.

Il termine per la presentazione dei progetti scade il 25 marzo prossimo.

T ip o BANDO

T i to lo Invito a presentare progetti di ricerca fondamentale o di base e progetti di

ricerca fondamentale o di base orientata. Annualità 2010. L. R. 7/2007 Qua d r o d i

fi na nz i a me nto Legge regionale 7 agosto 2007, 7, art. 3, lett. c e art. 17 comma 3. Promozi one della ricerca scienti fica e dell’innov azione tecnol ogica in Sardegna.

De scr i zi o ne Il bando finanzia progetti di ricerca che mirano all'ampliamento delle conoscenze scientifiche e tecniche non connesse a specifici e immediati obiettivi industriali o commerciali.

I soggetti ammissibili al cofinanziamento sono le università, i consorzi universitari, le fondazioni di ricerca, gli enti pubblici di ricerca.

Le linee di attività incentivate sono tre :

a. progetti di ricerca fondamentale o di base nelle seguenti aree scientifiche:

- s c ie n ze ma t em a t ic h e, inf o r ma t i c he , f i si c he c hi m ich e e i ng eg n er is t ic h e - s c ie n ze u ma n e e so c i a l i

- s c ie n ze d e l la v i ta

- s c ie n ze d e l la t er r a e d e l l’a mb i e n te

b. progetti di ricerca fondamentale o di base orientata a temi di carattere generale:

- s c ie n ze eco no m ic he : p o te n z i am en to m a na g er i a le d i i mp r e s e e is t i t u z io n i e valutazione delle politiche pubbliche

- v a lo r i zz a z io ne e g e s t io ne o t t i ma l e d e l l e r iso r se am b ie n t a l i a n c h e m e d i a n te l’applicazione di nuove tecnologie

- f ar m a c o lo g i a a p p l ic a t a c o n p ar t ico l ar e r if er i me n to a l l e ma l a t t ie co m p les s e - s t ud i o e v a lo r i z za z io ne d e l p a tr i mo n io cu l t ur a le , st o r i co e ar ch eo lo g i c o - mod elli d i analisi e gestione d ei sistemi log istici e d i tr aspo r to delle merc i c. progetti di ricerca fondamentale o di base orientata a temi di carattere

specifico di stretto interesse regionale:

- a n a l i s i d e i co s t i ec o no m ic i ad d iz io n a l i a t tr ib u ib i l i a l l o s t a to d i i n su l ar i t à - r eg io n i a s t a tu to s p ec i a le e r e s i d uo f is c a l e

- f ar m a c o -eq u iv a le n z a: s t ud io d i un a p i a t t af o r ma p er l a d e ter m in a z io ne d e i parametri di equivalenza e bioequivalenza

- s tr u me n t i p er l a s t i ma q ua n t i t a t iv a d e ll o s ca mb io n e t to d i C O 2 a l l a sc a l a comunale e strategie per la riduzione dei gas serra

- analisi degli scambi commerciali regionali, interregionali e con l’estero

Bi l a ncio 19,4 MEUR così ripartiti per linea d’attività:

a. 12 MEUR di cui 3,7 MEUR per l a ricerca bi omedica e sanitaria b. 6 MEUR (1,2 milioni di euro per tema)

c. 1,4 MEUR (un solo progetto di ricerca finanziabile per argomento)

Sca d e nz a 21 marzo 2011, ore 12:00 (registrazione online)

25 marzo 2011, ore 12:00 (trasmissione del progetto)

Li nk

Scarica il bando e i moduli di domanda

I nfo r ma z io ni Regione Autonoma della Sardegna - Centro Regionale di Programmazione vi a Mameli, 88 - Cagliari - tel. 070.606.4675; fax 070.606.4683

crp@regi one.sardegna.it | www.regi onesardegna.i t

(3)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 3

3. Regione Sardegna — Contributi per lo sviluppo dei distretti industriali

L'Assessorato dell'Industria ha pubblicato il bando 2011 per il finanziamento di programmi di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico nei distretti industriali e nei sistemi produttivi locali , ivi comprese le ICT e le biotecnologie per la salute. Il bilancio disponibile è di quasi 2,2 milioni di euro.

T ip o BANDO

T i to lo Programmi di miglioramento dei servizi nei distretti industriali e nell'ambito

dei sistemi produttivi locali attraverso lo sviluppo dell'attività di rice rca industriale, di sviluppo sperimentale e di trasferimento tecnologico - Legge Regionale 37/1998, art. 4. Bando 2011.

De scr i zi o ne Il bando finanzia attività di ricerca industriale , di sviluppo sperimentale , di trasferimento tecnologico e di interscambio di conoscenze e tecnologie tra mondo distrettuale e università, organismi di ricerca e trasferimento tecnologico e parchi scientifici, volti a:

a. miglioramento ambientale delle aree produttive;

b. risparmio energetico e utilizzo di energia pulita;

c. promozione e diffusione delle ICT;

d. sviluppo di servizi logistici di sostegno all'intero sistema distrettuale;

e. sostegno ad attività struttural i per il radicamento nei mercati esteri del sistema distrettuale.

So g ge tti b e ne fi ci a ti Consorzi, società consortili e associazioni temporanee costituiti da almeno due piccole e medie imprese operanti all'interno dei seguenti distretti industriali e sistemi produttivi locali:

a. distretto del lapideo (province dell'Ogliastra, Nuoro e Olbia -Tempio) b. distretto del sughero (Calangianus e Tempio Pausania )

c. distretto della moda e del tessile (province di Oristano, Nuoro e Ogliastra ) d. sistemi produttivi locali: logistica avanzata, ICT, nautica, industria

agroalimentare e biotecnologie della salute.

Bi l a ncio 2,190 MEUR

F o nte

Scarica il bando e la documentazione

I nfo r ma z io ni Assessorato dell'Industria, viale Trento, 69 – Cagliari – tel. 070.606.2495 Ref. Gessica Pittau, [email protected] | www.regione.sardegna.it

4. FP7-ICT — Contenuti digitali e linguaggi

La Commissione europea ha pubblicato un bando per progetti di ricerca sui conten uti digitali nell'ambito del 7° Programma quadro. Il bando è rivolto a consorzi comprendenti piccole e medie imprese. Il bilancio è di 35 milioni di euro. La scadenza è prevista per il 28 aprile.

T ip o BANDO

T i to lo SME Initiative on Digital Content and Languages

Co d i ce FP7-ICT-2011-SME-DCL

De scr i zi o ne Challenge Objective Funding scheme (*) Budget

(MEUR) 4. Technologies for

Digital Content and Languages

4.1 SME initiative on Digital

Content and Languages S T RE P , C SA 35 (*) S T RE P (pr oge t t i foca lizza t i di p iccola o me dia sca la ); C S A (a zion i di coor din a me n t o

e sost e gn o)

I consorzi proponenti devono comprendere almeno 2 PMI. Il contributo massimo è di 2 milioni di euro (almeno il 30% destinato alle PMI) . I progetti non possono durare più di 24 mesi .

Sca d e nz a 28 aprile 2011, ore 17:00

Li nk

Testo completo dell'invito e Programma di lavoro 2011

I nfo r ma z io ni e

d o cume nta zi o ne Le informazioni sul bando , il programma di l avoro e le modalità per la presentazi one delle proposte sono disponi bili sul sito web CORDIS:

http://cordis.europa.eu/fp7/calls/

(4)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 4

5. COST — Finanziamenti alle reti scientifiche europee

COST, l’ufficio del Consiglio europeo per la cooperazione nel settore della ricerca scientifica e tecnologica, invita a presentare proposte per azioni che contribuiscano allo sviluppo scientifico, tecnologico, economico, culturale e sociale dell'Europa. La scadenza p er la raccolta delle proposte preliminari è il 25 marzo 2011.

T ip o INVITO APERTO

T i to lo CONSIGLIO - Invito aperto - Cooperazione europea nel settore della scienza

e della tecnica (COST)

Co nte nuto La COST riunisce ricercatori esperti in vari paesi ch e lavorano su materie specifiche. La COST non finanzia la ricerca in quanto tale, ma la messa in rete di attività svolte con fondi nazionali, sostenendo riunioni, conferenze, scambi scientifici a breve termine e azioni a largo raggio.

La COST è strutturata in nove ampi settori: biomedicina e scienze biologiche molecolari; chimica e scienze e tecnologie molecolari; scienza del sistema terrestre e gestione dell'ambiente; prodotti alimentari e agricoltura; foreste e relativi prodotti e servizi; persone, società, cu lture e salute; tecnologie dell'informazione e della comunicazione; materiali, fisica e nanoscienze;

trasporti e sviluppo urbano.

Sono particolarmente gradite le proposte che valorizzino le idee di ricercatori nella fase iniziale di ricerca e quelle interdisciplinari. Le proposte dovrebbero includere ricercatori provenienti da almeno cinque Stati membri della COST. È possibile prevedere la concessione di un sostegno finanziario di circa 100.000 EUR all'anno per un periodo di 4 anni. Saranno selezionate 30 nuove azioni.

Sca d e nz a 25 marzo 2011 (proposte preliminari)

29 luglio 2011 (proposte complete)

F o nte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 37 del 5.2.2011 (2011/C 37/09)

Li nk

Testo completo dell’invito e modulistica

I nfo r ma z io ni COST – European Cooperation in Science and Technology – Bruxelles

tel. +32 2.533 3.800 (fax /890) | [email protected] | www.cost.eu Coordi natore nazi onale COST: Maria Uccellatore, MIUR, Roma

[email protected] t | tel. +39 06.58497.639 (fax /600)

(5)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 5

6. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori

Sul sito dell'Università di Cagliari si possono consultare i bandi relativi alle borse di studio e di ricerca per la mobilità all'estero dei ricercatori. Nell a scheda sotto le ultime

opportunità pubblicate (per l'elenco completo: www.unica.it).

Bo r se "Ma r ie Cur ie "  FRANCIA: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA DEI MATERIALI Rif. 11/11MC - Sede: Grenoble - Scadenza: 1/2/2011

 GERMANIA: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA DEI MATERIALI Rif. 15/11MC - Sede: Dresda - Scadenza: 30/7/2011

 SLOVENIA: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA DEI MATERIALI Rif. 14/11MC - Sede: Lubiana - Scadenza: 15/4/2011

 FINLANDIA: Borsa per Early Stage Researcher in TECNOLOGIA Rif. 13/11MC - Sede: Helsinki - Scadenza: 11/2/2011

 GERMANIA: Borsa per Early Stage Researcher in CHIMICA COMPUTAZIONALE Rif. 12/11MC - Sede: Monaco - Scadenza: 28/2/2011

 AUSTRIA: 2 Borse per Dottorato di ricerca in CHIMICA-FISICA Rif. 16/11MC - Sede: Innsbruck - Scadenza: 28/2/2011

 REGNO UNITO: Borsa per Dottorato di ricerca in INGEGNERIA DEI SISTEMI Rif. 20/10MC - Sede: Abingdon - Scadenza: 28/2/2011

 BELGIO: Borse per Dottorato, Early Stage Researcher e postdoc in CHIMICA ORGANICA Riff. 17-18-19/11MC - Sede: Diepenbeek - Scadenza: 4/4/2011

Al tr e b or se  GERMANIA: Borsa postdoc in BIOLOGIA Rif. 57/11 - Sede: Jena - Scadenza: 28/2/2011

 SPAGNA: Borsa postdoc in BIOLOGIA

Rif. 56/11 - Sede: Barcellona - Scadenza: 1/3/2011

 BELGIO: Posto per professore in INGEGNERIA Rif. 55/11 - Sede: Gand - Scadenza: 15/3/2011

 PAESI BASSI: Borsa per Early Stage Researcher in RICERCA METODOLOGICA Rif. 54/11 - Sede: Maastricht - Scadenza: 1/3/2011

 GERMANIA: Borsa postdoc per un LASER SCIENTIST Rif. 60/11 - Sede: Amburgo - Scadenza: 15/3/2011

 GERMANIA: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA DEI LASER Rif. 59/11 - Sede: Amburgo - Scadenza: 15/3/2011

 LUSSEMBURGO: Borsa per Early Stage Researcher in INFORMATICA Rif. 58/11 - Sede: Lussemburgo - Scadenza: 28/2/2011

 REGNO UNITO: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 62/11 - Sede: Dundee - Scadenza: 24/2/2011

 GERMANIA: Borsa di Dottorato di ricerca in FISICA TEORICA Rif. 61/11 - Sede: Friburgo - Scadenza: 1/3/2011

 GERMANIA: 12 Borse per Dottorato di ricerca in BOTANICA Rif. 66/11 - Sede: Colonia - Scadenza: 31/3/2011

 SVIZZERA: Borsa postdoc in CHIMICA ANALITICA Rif. 65/11 - Sede: Neuchatel - Scadenza: 1/4/2011

 SVEZIA: Borsa postdoc in SCIENZE COGNITIVE Rif. 64/11 - Sede: Linköping - Scadenza: 11/3/2011

 LUSSEMBURGO: Posto per Associate Professor in PSICOLOGIA Rif. 63/11 - Sede: Lussemburgo - Scadenza: 15/4/2011

 BELGIO: Borsa per Dottorato di ricerca in ECONOMIA DELLO SVILUPPO Rif. 72/11 - Sede: Anversa - Scadenza: 1/9/2011

 NORVEGIA: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE Rif. 71/11 - Sede: Grimstad - Scadenza: 22/2/2011

 GERMANIA: Borsa per Early Stage Researcher in MEDICINA Rif. 70/11 - Sede: Giessen - Scadenza: 1/3/2011

 IRLANDA: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 86/11 - Sede: Dublino - Scadenza: 28/2/2011

 IRLANDA: Posto per lettore in MATEMATICA Rif. 84/11 - Sede: Dublino - Scadenza: 28/2/2011

 IRLANDA: Borsa per Dottorato di ricerca in SCIENZE MEDICHE Rif. 83/11 - Sede: Dublino - Scadenza: 18/3/2011

co nti nua

(6)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 6

Al tr e b or se  BELGIO: Borsa per Early Stage Researcher in MEDICINA Rif. 69/11 - Sede: Kortrijk - Scadenza: 1/3/2011

 NORVEGIA: Borsa per Early Stage Researcher in LETTERATURA Rif. 68/11 - Sede: Bergen - Scadenza: 1/3/2011

 SPAGNA: Borsa per Early Stage Researcher in MEDICINA Rif. 67/11 - Sede: Barcellona - Scadenza: 29/4/2011

 PAESI BASSI: Borsa per Dottorato di ricerca in SCIENZE MEDICHE Rif. 82/11 - Sede: Rotterdam - Scadenza: 25/3/2011

 PAESI BASSI: Borsa per Professore associato in FISICA Rif. 81/11 - Sede: Nimega - Scadenza: 1/3/2011

 PAESI BASSI: Borsa per Dottorato di ricerca in TECNOLOGIA Rif. 80/11 - Sede: Delft - Scadenza: 25/2/2011

 PAESI BASSI: Borsa per Dottorato di ricerca in CULTURAL STUDIES Rif. 79/11 - Sede: Maastricht - Scadenza: 1/4/2011

 PAESI BASSI: Borsa per Dottorato di ricerca in ECOLOGIA Rif. 78/11 - Sede: Utrecht - Scadenza: 15/3/2011

 PAESI BASSI: 3 Borse per Dottorato di ricerca in SCIENZE LINGUISTICHE Rif. 77/11 - Sede: Nimega - Scadenza: 20/3/2011

 PAESI BASSI: Borsa per Early Stage Researcher in TECNOLOGIA Rif. 76/11 - Sede: Delft - Scadenza: 15/3/2011

 PAESI BASSI: Borsa per Early Stage Researcher in FISICA Rif. 75/11 - Sede: Den Burg (Texel) - Scadenza: 22/2/2011

 PAESI BASSI: Borsa per Early Stage Researcher in FISICA Rif. 74/11 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 28/2/2011

 PAESI BASSI: Borsa per Early Stage Researcher in FISICA Rif. 73/11 - Sede: Wageningen - Scadenza: 28/2/2011 Le ge nda Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea;

Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea;

Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.

Li nk



 Consulta i bandi "Marie Curie"

 Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"

I nfo r ma z io ni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, [email protected], tel. +39 070.675.8442 | www.unica.it

7. Varie dal Parco

Seminario sulla Nutraceutica (Pula, 14 febbraio)

De scr i zi o ne Lunedì 14 febbraio, presso l'auditorium “Giuseppe Pilia” del Parco tecnologico di Pula, si terrà un seminario dal titolo: "Nutraceutica e alimenti a fini medici speciali", organizzato da Sardegna Ricerche e Fase 1 srl, nell’ambito delle attività dello European Enterprise Network .

Il seminario sarà articolato in una parte scientifica, in una pa rte di analisi delle problematiche regolatorie e in una breve sessione di illustrazione di esperienze concrete di sviluppo.

La partecipazione è libera, previa registrazione online (v. link).

Li nk

Programma e modulo per la registrazione

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Parco tecnol ogico, Edifici o 2, loc. Piscinamanna – Pula (CA) Marcella Dalla Cia, [email protected], tel. +39 070.9243.1

www.sardegnaricerche.it

Una borsa di ricerca per un progetto di software open source

De scr i zi o ne Sardegna Ricerche ha avviato una selezione per l’assegnazione di una borsa di ricerca della durata di 18 mesi da svolgersi presso la piattaforma

tecnologica ICT del Parco tecnologico di Pula. Il tema di ricerca è

“Realizzazione di una distribuzione Linux commerciale open source ”.

È richiesta la laur ea triennale.

La scadenza per la candidatura è fissata per le ore 1 2:00 del 28 febbraio 2011.

Li nk

Scarica l’avviso e la modulistica

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Parco tecnol ogico, edif icio 2, loc. Piscinamanna, Pula (CA) tel. +39 070.9342.1 - referenti: Carla Atzeni , [email protected] e Ninni Grimal di, gri [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(7)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 7

Il CRS4 cerca un biologo e due programmatori

De scr i zi o ne Il CRS4 ha avviato due selezioni di personale :

1. La prima riguarda un contratto annuale di collaborazione per un tecnologo che operi presso la piattaforma di sequenziamento e genotipizzazione del CRS4. È richiesta la laurea in biologia. La scadenza per la candidatura è fissata per le ore 12:00 del 14 febbraio 2011.

2. La seconda selezione è relativa a due posti di "Programmatori per lo sviluppo di applicazioni web in contesto clinico". Il contratto di

collaborazione è di otto mesi. Le candidature dovranno pervenire entro il 16 febbraio 2011.

I nfo r ma z io ni CRS4 srl -Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna

Parco tecnologico, edif ici o 1, l oc. Piscinamanna, Pula (CA) – tel . +39 070.9250.1 [email protected] | www.crs4.it/job -opportunities

Pubblicato l'Albo fornitori di Sardegna Ricerche

De scr i zi o ne È stato pubblicato nella sezione “Appalti e selez ioni” del nostro sito l'Albo dei fornitori approvato dal Comitato tecnico di gestione di Sardegna Ricerche lo scorso 14 gennaio.

Le ditte che desiderano essere inserite nell'albo dei fornitori di beni e servizi, devono presentare domanda a Sar degna Ricerche nelle modalità indicate nell’Avviso (v. link).

Ricordiamo che l'albo sarà aggiornato con cadenza mensile.

Li nk

Consulta l’Albo fornitori e la documenta zione

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche – Ufficio Affari Giuridici - Parco tecnologico, Edif. 2 - Pula (CA) tel. +39 070.9243.1 (fax /2203) – ref. Vincenzo F. Perra, [email protected] e Giovanni Gaspa, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

Da leggere su "Archimede webzine"

Ricerca Ricerca su reti di geni, il CRS4 al primo posto in una competizione internazionale, di Massimo Mancini

Alberto de la Fuente, ricercatore di bioinformatica del CRS4, racconta in un’intervista i risultati ottenuti al DREAM5, l'iniziativa per testare l'affidabilità degli algoritmi nella ricerca scientifica sulle reti di geni. Il centro di ricerca sardo già nel 2009 aveva ottenuto ottimi risultati.(…)

Focus CRS4, una collana di seminari per la valorizzazione dei risultati della ricerca

Quindici seminari nei quali i ricercatori del CRS4 incontreranno esperti, studenti, professionisti e cittadini, per presentare i risultati delle ricerche scientifiche in corso, nei campi della Biomedicina, della Telemedicina, dell'Ambiente, delle Energie Rinnovabili, delle soluzioni tecnologiche avanzate (…)

Taccuino 16 febbraio – 100% Rinnovabili. La sfida per le energie verdi entro il 2050 (Roma) 23 febbraio – Id Security – 1ª mostra-convegno sulla sicurezza dell’identità digitale (Roma) 24 febbraio – III Conferenza dell'Industria Solare (Roma)

Li nk

Continua la lettura online

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Redazione Archimede webzine, tel. 070.9243.2256 (fax –2257) [email protected] | www.sardegnaricerche.it/magazine

(8)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 8

La Biblioteca del Parco: le novità

De scr i zi o ne Una pagina del sito di Sardegna Ricerche è dedicata alla presenta zione delle ultime acquisizioni de lla Biblioteca del Parco (libri, riviste e Dvd), ordinabili per titolo e data. Di seguito le novità di gennaio :

- Environmental bioengineering, Lawrence K. Wang (Humana Press, 2010) - La difesa di marchi e brevetti in Cina, Marina Timoteo (Giappichelli, 2010) - Energia. La follia mondiale, Carlo Andrea Bollino (Rubbetti no, 2010) - Biogas da discarica, Enrico Magnano (EPC, 2004)

- Governare la vita tra biopotere e biopolitica , Ughetta Vergari (Tangram ed., 2010) E ancora, nella sezione “R agazzi”:

- La cacca: storia naturale dell'Innominabile , Nicola Davies, illustrato da Neal Layton (Editoriale Scienza, 2004)

- La casa e i suoi segreti, Pascal Desjours (Editoriale Scienza, 2008) - Dinosauri, Carlotta Quattroccolo (Dami, 2006)

Li nk

Consulta gli abstract alla pagina “Novità”

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Parco tecnol ogico, edificio 2, loc. Piscinamanna, Pula (CA) tel. +39 070.9243.2251/2202; Fax +39 070 9243.2254

bi [email protected] | www.sardegnaricerche.it/bi blioteca

8. Notizie in breve

Uno spettacolo teatrale contro l’Atassia di Friedreich (Cagliari, 11 febbraio)

De scr i zi o ne "Il mio Funerale è stato un Disastro" è il titolo dello spettacolo che sarà rappresentato venerdì 11 febbraio all’Auditorium del Conservatorio di Cagliari per finanziare la ricerca sull'Atassia di Friedreich, una malattia

neurodegenerativa che colpisce generalmente in età giovanile e impedisce progressivamente il movimento .

Il testo di Filippo Martinez, sarà interpretato dall’autore con l'Armeria dei Briganti, il Gruppo del Conservatorio e la partecipazione straordinaria di Elena Ledda e Simonetta Soro . Inizio alle 21:00.

Il costo del biglietto è di 15 euro che andranno interamente a finanziare il fondo GoFAR per la ricerca di una terapia per questa rara malattia genetica.

Informazioni Associazione GoFAR, ref. Franco Cappai, [email protected] o [email protected] t www.fagofar.org | www.atassiadifiedreich.it

Ricerca metrologica: bando EMRP 2011

De scr i zi o ne La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte

nell’ambito del programma di lavoro 201 1 del Programma europeo congiunto di ricerca metrologica (EMRP). Il bando riguarda i seguenti settori di ricerca:

 metrologia per la salute

 ambito più ampio del Sistema internazionale di unità di misura (SI)

 metrologia per le nuove tecnologie

L’invito prevede un processo in due fasi per progetti di ricerca comuni e offre anche la possibilità di assegnare borse di ricerca.

La dotazione di bilancio per ciascun settore di ricerca è di 25,8 milioni di euro. Altri 9 milioni sono destinati alle borse di ricerca.

Le scadenze sono: il 20 marzo 2011, per le proposte di potenziali settori di ricerca, e il 3 ottobre 2011 per le proposte relative ai progetti di ricerca comuni e per le borse per i ricercatori ad essi associati.

F o nte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea 35 del -2-2011 (2011/C 35/05)

I nfo r ma z io ni European Metrology Research Programme (EMRP)

tel. +44 (0)20 8943.6666 | [email protected] | www.emrponline.eu

(9)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 9

PON Ricerca & Competitività: prorogato il bando ―Distretti e laboratori‖

De scr i zi o ne Il MIUR ha prorogato i termini per la presentazione delle domande promosse

nell'ambito del PON Ricerca e Competitività 2007 -2013 per il potenziamento e l'eventuale completamento di Distretti ad Alta Tecnologia e Laboratori

Pubblico-Privati, e per la creazione di nuovi Distretti e nuove Aggregazioni (Avviso 713/Ric del 29 ottobre 2010).

La nuova scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata alle ore 12:00 del 22 marzo 2011.

I nfo r ma z io ni PON Ricerca & Competitività – Ufficio Comunicazione

tel. +39 06.9772.7928/7654 | [email protected] | www.ponrec.it Proroga per i contributi alle istituzioni culturali e scientifiche

De scr i zi o ne L'Assessorato regionale della Pubblica istruzione informa che il termine per richiedere i contributi a sostegno delle attività degli enti e delle istituzioni culturali e scientifici è stato prorogato al 31 marzo 2011.

Li nk

Scarica l’avviso e la documentazione

I nfo r ma z io ni Regione Sardegna – Assessorato della Pubblica istruzione - Servizio spettacolo, sport, editoria e informazione – Cagliari - tel. 070.606.4974

pi [email protected] | www.regionesardegna.it Bando per la ricerca nel settore floroviv aistico

De scr i zi o ne Il Ministero delle politiche agricole e forestali ha pubblicato un bando per il finanziamento di progetti di ricerca, sviluppo e la valorizzazione della qualità e dell'innovazione di processo del settore florovivaistico.

Sono interessati tutti i soggetti della filiera (d istretti florovivaistici , consorzi e associazioni d'impresa: RTI, ATI, ATS) ivi compresi gli enti di ricerca pubblici e privati non a scopo di lucro.

Sono previsti contributi fino a 200.000 euro e fino all'80% dei costi (99% per i progetti di ricerca e sviluppo). Il bilancio disponibile è di 1 milione di euro.

Sca d e nz a 19 febbraio 2011

F o nte

Gazzetta ufficiale 15 del 20 gennaio 2011

I nfo r ma z io ni e

d o cume nta zi o ne Ministero delle politiche agrico le e forestali - via XX Settembre, 20 - Roma Ufficio relazioni con il pubblico: tel. 06.4665.2522-24 – Numero verde 800-105166 [email protected] | www.politicheagricole.it

Centro di ricerca e sviluppo sull'energia [bando di gara]

De scr i zi o ne La DG Energia della Commissione europea ha pubblicato una gara d'appalto

[rif. ENER C2/2010-513-1] per lo sviluppo e la manutenzione per tre anni dell'intero Centro di ricerca e sviluppo sull'energia (ERKC) nel sito web di SETIS (Strategic Energy Technology Information System).

L'ERKC raccoglierà, analizzerà, presenterà e divulgherà informazioni relative alle attività di dimostrazione e ricerca nel settore dell'energia . SETIS è gestito dall'Istituto dell'energia del C entro Comune di Ricerca per sostenere il Piano SET (Strategic Energy Technology Plan) della Commissione.

Sca d e nz a 24 febbraio 2011 (documenti disponibili fino al 17 febbraio 2011)

F o nte

Supplemento GUUE n. 172 del 4 gennaio 2011 (2011/S 1-000172)

I nfo r ma z io ni e

d o cume nta zi o ne Commissione europea, DG Energia – Bruxelles, Bel gio

[email protected] | http://ec.europa.eu/dgs/energy/tenders In Canada il Salone delle tecnologie ambientali (Montréal, 22-24 marzo)

De scr i zi o ne AMERICANA Salone internazionale delle tecnologie ambientali, è il più importante evento in Canada nel settore delle tecnologie ambientali, a cui si prevede parteciperanno oltre 8000 persone e più di 350 espositori. L’edizione del 2011 si terrà a Montréal dal 22 al 24 marzo (www.americana.org).

Con il sostegno del Ministero dell’Ambiente , l’Istituto nazionale per il

Commercio Estero organizzerà ―Sistema Italia‖, uno stand di 100 m² dedicato alla presentazione delle aziende italiane attive nel campo ambientale le quali potranno partecipare gratuitamente.

Li nk

Consulta il programma e le modalità di partecipazione

I nfo r ma z io ni ICE Toronto (Ontario, Canada) - Desk Ambiente - tel. +1 416.598.1566 Gustavo Dichiara, [email protected]; | www.ice.it

(10)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 10

―Calcolo scientifico e tecnico in linguaggio C‖ (Roma, 15-18 marzo)

De scr i zi o ne Il corso "Calcolo scientifico e tecnico in linguaggio C" si svolgerà dal 15 al 18 marzo a Roma, presso il CASPUR-Consorzio Interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo per Università e Ricerca.

Il corso fornisce un'esposizione generale del linguaggio C, presentando esempi pratici nell'ambito del calcolo tecnico/scientifico. Particolare

attenzione sarà dedicata ad illustrare le buone prassi di scrittura del codice, gli errori tipici nella programmazione in C, i principali aspetti da curare per garantire il corretto comportamento di un codice su differenti piattaforme.

Questi i prossimi appuntament i dei corsi CASPUR:

 29-31 marzo: T o o l pe r la s c r i t t u r a , s vi lu p po e ge s t i on e de l s of t w a r e s c ie n t i fi c o

 19-21 aprile: I n t r o du z i on e a ll ' a mm in is t r a z i on e d i s is t e m i L in u x - Wo r k s t a t i on

 3-6 maggio: C a lc o lo s c ie n t i f i c o e t e c n ic o in l in g u a g g io Fo r t r a n 9 5

Li nk

Programma e modulo d’iscrizione

I nfo r ma z io ni CASPUR - via dei Tizii, 6 - Roma - tel. +39 06.44486.200 [email protected] | http://corsihpc.caspur.it

Assunzioni presso l'Agenzia europea per i medicinali ( Londra)

De scr i zi o ne L'Agenzia europea per i medicinali ha avviato una procedura di selezione per costituire un elenco di riserva pe r le seguenti posizioni:

 E MA /AD/ 3 18: Auditor interno, se tt or e Au di t i nte rn o, u nit à Di re zione (AD 6)

 E MA /AD/ 3 19: Capo del settore Finanze e bilancio, u nità Ammini st ra zi one ( AD 9)

 E MA /AD/ 3 20: Amministratore/Responsabile di progetto, se tt ore S vilu ppo delle tecnologie dell'informazione, unità ICT (AD 6)

 E MA /AD/ 3 21: Capo della sezione Formazione e sviluppo professionale , set t ore Risorse umane, unità Amministrazione (AD 6)

I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco di riserva e potranno ricevere un'offerta di contratto quinquennale rinnovabile. La sede di lavoro è Londra.

Sca d e nz a 13 ottobre 2010

F o nte

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 24 A del 25-1-2011

I nfo r ma z io ni e

d o cume nta zi o ne L'elenco delle condizioni e l a descrizione delle mansioni possono essere scaricati dal sito web dell'Agenzia all'indirizzo:

http://www.ema.europa.eu/htms/g eneral/admin/recruit/recruitnew.htm

(11)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 11

Info

I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferim ento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle

opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e -mail all’indirizzo [email protected].

Per informazioni, suggerimenti e appro fondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, [email protected] Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne

Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. +39 070.9243 -1 (fax –2203)

posta elettronica certificata: [email protected] sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo [email protected] B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Descrizione Il CRS4, il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna con sede presso il Parco tecnologico a Pula (CA), seleziona un ricercatore esperto in big data