bollettino
venerdì 13 gennaio 2012 pag. 1
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico
a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne
1 / 2012
in questo numero:
1. A Cagliari la conferenza Eurographics 2012 (13-18 maggio)
2. Erasmus Mundus — Pubblicato il bando 2012 3. TEN-T — Rete transeuropea dei trasporti,
bando 2011
4. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori
5. Varie dal Parco
Workshop su cooperazione e competitività delle PMI (Cagliari, 16 gennaio)
Novità in biblioteca 6. Notizie in breve
IX Conferenza internazionale sui biocarburanti (Berlino, 23-24 gennaio)
A Innsbruck tre conferenze sulle nuove tecnologie per la salute (15-17 febbraio)
Conferenza internazionale sulla comunicazione scientifica (Firenze, 18-20 aprile)
Oceanology International 2012 (Londra, 13-15 marzo)
Euroscience Open Forum 2012 (Dublino, 11-15 luglio)
Nuova classificazione europea delle professioni [bando di gara]
Studio ―post-test‖ sul Sondaggio sui nuovi rischi sul lavoro [bando di gara]
Corso su ―Produttività in ambiente Unix/Linux‖ (Roma, 24-26 gennaio)
1. A Cagliari la conferenza Eurographics 2012 (13-18 maggio)
La ci ttà di Cagli ari ospi terà, dal 13 al 18 m aggi o, E urographi cs 2012, l a 33ª conferenz a annuale
dell’ Associazione europea di grafica computerizzata, organizzata dal gruppo di Visual computing del CRS4 e dall’Università di Cagliari.
Tipo CONFERENZA
Titolo Eurographics 2012
33rd Annual Conference of the European Association for Computer Graphics
Data e sede 13-18 maggio 2012
Centro Congressi della Fiera, viale Armando Diaz, 221 – Cagliari (Italy)
Descrizione L’evento si propone di offrire un’ampia panoramica sullo stato dell’arte della grafica computerizzata e sulle sue applicazioni attuali e potenziali in settori che spaziano dalla modellazione all’animazione 2D e 3D, dalla diagnostica per immagini alla realtà virtuale.
Il programma prevede incontri seminariali, sessioni poster, presentazioni dedicate alla didattica della grafica computerizzata e ―State-of-the-Art Reports‖ (STARs), approfondimenti di 90 minuti su applicazioni grafiche scientifiche e industriali di particolare rilevanza.
Eventiconnessi Eurographics 2012 si svolgerà in contemporanea a:
EG-PGV: 12° simposio Eurographics sulla visualizzazione grafica parallela ( 13-14 maggio, www.egpgv.org/egpgv2012)
3DOR–3D Object Retrieval: 5° workshop sulla ricerca di oggetti in 3D (13 maggio, http://eg3dor2012.ist.utl.pt)
Informazioni CRS4 – Visual Computing Group – Parco tecnologico, edificio 1, Pula (CA) - tel. 070.92.501 ref. Fabio Bettio, [email protected] | www.crs4.it || www.eurographics2012.it
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 2
2. Erasmus Mundus — Pubblicato il bando 2012
La Com mi ssi one europea ha pubbli cato i l bando attuati vo del programm a E rasmus Mundus, che promuove l a cooperazi one uni versi tari a i n E uropa e nei paesi terz i. Sono previ ste tre az ioni: programmi congi unti, partenari ati e promoz ione. I l bil anci o di sponibil e supera i 17 0 mi li oni di euro. La scadenz a è fi ssata per il 30 april e 201 2.
Tipo BANDO
Titolo Invito a presentare proposte — EACEA/42/11 — Programma d’azione Erasmus Mundus 2009-2013 — Attuazione nel 2012 (2011/C 381/03)
Descrizione Nell'ambito dell'invito 2012 rientrano tre azioni:
Azione 1 — Programmi congiunti Erasmus Mundus: ha lo scopo di sostenere programmi postlaurea (Master e Dottorati ) sviluppati congiuntamente da consorzi di università europee e, se del caso, di paesi terzi. Tali programmi devono prevedere la mobilità degli studenti e del pers onale acc ademic o e rilasc ia re titoli c ongiunt i, doppi o m ultipli, ric onosc iut i.
Azione 2 — Partenariati: promuove la cooperazione strutturata tra le università europee e dei paesi terzi finanziando la mobilità a tutti i livelli di istruzione. Il sostegno include borse per la mobilità di studenti, dottorandi, ricercatori, docenti e personale amministrativo ., con l’obiettivo di un flusso minimo di 6210 individui.
Azione 3 — Promozione dell’istruzione superiore europea: l'azione promuove l'istruzione superiore europea nel mondo attraver so diverse misure (conferenze, seminari, laboratori, studi, analisi, progetti pilota, premi, reti internazionali, pubblicazioni, e cc.). Saranno finanziati fino al 75% circa 6 progetti di importo compreso tra 100.000 e 350.000 euro.
Scadenza 30 aprile 2012
Bilancio 172,140 MEUR
Fonte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, C 381 del 30.12.2011 Informazioni edocumentazione
La Guida del programma e i moduli di domanda per queste tre azioni si trovano all'indirizzo:
http://eacea.ec.europa.eu/erasmus_mundus/funding/higher_education_institutions_en.php
Erasmus Mundus - Punto nazionale di contatto, viale XXI Aprile, 36 - Roma [email protected] | www.erasmusmundus.it
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 3
3. TEN-T — Rete transeuropea dei trasporti, bando 2011
La Com mi ssi one europea ha pubbli cato l’invito a presentare proposte nel settore della rete transeuropea di trasporto (TE N -T) rel ati vo al P rogramm a annual e 201 1. Il bil ancio è di 200 m ilioni di euro. Il termine per l a presentaz ione dell e proposte scade il 13 apri le 2012.
Tipo BANDO
Titolo Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro annuale 2011 per la concessione di sovvenzioni nel settore della rete transeuropea di trasporto (TEN -T) per il periodo 2007-2013
Descrizione Queste sono le priorità specifiche individuate nel Programma di lavoro per il 2011 , con i relativi importi disponibili:
priorità bilancio
Priority 1 Promote the development of an integrated and multi -modal transport system
25 MEUR
Priority 2 Promote infrastructure development contributing to mitigation and adaptation to climate change and reducing the impact of transport on the environment
2.a Studies and preparation of deployment projects contributing to mitigation and adaptation to climate change (GHG emissions)
15 MEUR
2.b Studies and works supporting the reduction of the impact of maritime transport on t he environment (air pollutants)
20 MEUR
Priority 3 Accelerate/facilitate the implementation of TEN -T projects 100 MEUR
Priority 4 Support to Public Private Partnerships (PPPs) and innovative financial instruments
15 MEUR
Priority 5 Support to the long term implementation of the TEN -T network, in particular development of corridors that shall enable a coordinated implementation of the network
25 MEUR
Totale 200 MEUR
Scadenza 13 aprile 2012
Fonte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, C 7 del 10.1.2012 Link
Consulta il bando, il programma di lavoro e la documentazioneInformazioni Trans-European Transport Network Executive Agency (TEN-T EA) – Brussels [email protected] | http://tentea.ec.europa.eu
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 4
4. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori
S ul si to dell 'Universi tà di Cagli ari si possono consultare i bandi rel ati vi al l e borse di studio e di ri cerca per l a m obil i tà all 'estero dei ri cercatori. Nell a scheda sotto l e ul tim e opportuni tà pubbli cate (per l 'el enco completo: www.unica.it).
Borse "Marie Curie" REGNO UNITO: Borsa di dottorato in CHIMICA/FISICA ( Physico-chemical studies of tannin-protein interactions) - Rif. 04/12MC - Sede: Reading - Scadenza: 16/2/2012
SPAGNA: Borsa postdoc in INGEGNERIA (New technological applications in culinary sciences) - Rif. 03/12MC - Sede: San Sebastián - Scadenza: 31/10/2012
SPAGNA: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE (Food habits) Rif. 02/12MC - Sede: San Sebastián - Scadenza: 31/10/2012
GERMANIA: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE MEDICHE Rif. 01/12MC - Sede: Amburgo - Scadenza: 31/1/2012
Altre borse IRLANDA: Borsa postdoc in INGEGNERIA ELETTRONICA (Millimetre-wave ICs design) Rif. 05/12 - Sede: Cork - Scadenza: 30/1/2012
IRLANDA: Borsa postdoc in INGEGNERIA ELETTRONICA (Network protocol implementation using FPGAs) - Rif. 04/12 - Sede: Cork - Scadenza: 30/1/2012
FRANCIA: 1 posto per European Project Manager Rif. 03/12 - Sede: Caen - Scadenza: 23/1/2012
IRLANDA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA ( Investigation of low-temperature charge transport) - Rif. 02/12 - Sede: Cork - Scadenza: 30/1/2012
FRANCIA: Borsa postdoc in CHIMICA ANALITICA Rif. 01/12 - Sede: Nantes - Scadenza: 15/2/2012 Legenda ESR - Early Stage Researcher : meno di 4 anni dalla laurea
ER - Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea SR - Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.
Link
Consulta i bandi "Marie Curie"
Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"
Informazioni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali
Tiziana Cubeddu, [email protected] | tel. +39 070.675.8442 | www.unica.it
5. Varie dal Parco
Workshop su cooperazione e competitività delle PMI (Cagliari, 1 6 gennaio)
Descrizione Lunedì 16 gennaio, a Cagliari (Auditorium della Città dell’Impresa, via Ampère s.n., dalle ore 9:00) Sardegna Ricerche organizza un workshop sul tema ―La cooperazione per l’innovazione e per la competitività delle PMI―, a cura di Sergio Micheli (Navigo-Polo dell’Innovazione e della Nautica Toscana e Università di Siena).
L’evento è il 7° di un ciclo organizzato nell’ambito del programma di formazione manageriale Open Your Mind 2.0. Il ciclo si concluderà il 20 gennaio con il workshop ―Innovazione, internazionalizzazione e mercato globale” tenuto da Giovanni Dolcetta, dirigente industriale.
La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione online (v. link).
Link
Programma e modulo per l’iscrizioneInformazioni Sardegna Ricerche, Ufficio Servizi reali alle imprese - Pula (CA) - tel. 070.9243.1
ref. Alessandra Sanna, [email protected] | www.sardegnaricerche.it
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 5 Novità in biblioteca
Descrizione Una pagina del sito di Sardegna Ricerche è dedicata alla presentazione delle acquisizioni della Biblioteca del Parco (libri, riviste e Dvd). Queste sono alcune delle ultime novità:
- Analisi, rappresentazione e simulazione virtuale del paesaggio urbano. Le piazze di Cagliari, a cura di Paola Casu e Claudia Pisu (Sandhi, 2011)
- Distretti industriali e cluster tecnologici: s trategie emergenti di valorizzazione della ricerca e dell'innovazione,Laura Bottinelli, Enrica Pavione (Giuffrè, 2011)
- Steve Jobs. L'uomo che ha inventato il futuro , Jay Elliot (Hoepli, 2011)
- Strategic innovation in small firms , Tim Mazzarol, Sophie Reboud (Edward Elgar, 2011) - Science and innovation policy for the new knowledge economy , M. Colombo, L. Grilli
(Edward Elgar, 2011)
- The iOS5 developer's cookbook. Core concepts and essential recipes for iOS programmers, Erica Sadun (Addison-W esley, 2012)
- Una via di fuga, Piergiorgio Odifreddi (Mondadori, 2011)
- La formazione delle raccolte nelle biblioteche pubbliche , Stefano Parise (Editrice Bibliografica, 2008)
N.B. Ricordiamo che i locali della Biblioteca sono disponibili per la presentazione di pubblicazioni di argomento scientifico e tecnologico.
Link
Consulta gli abstract alla pagina ―Novità‖Informazioni Sardegna Ricerche, Parco tecnologico, edificio 2, Pula (CA) - tel. 070.9243.2251/2202 [email protected] | www.sardegnaricerche.it/biblioteca
6. Notizie in breve
9a Conferenza internazionale sui biocarburanti (Berlino, 23-24 gennaio)
Descrizione Si aprirà a Berlino il 23 gennaio Fuels for the Future 2012, la 9a Conferenza internazionale sui biocarburanti organizzata dall’Associazione federale tedesca per le bioenergie e dall’Unione tedesca per la promozione delle piante oleaginose e proteiche . L’evento intende offrire una panoramica del settore, esaminandone gli aspetti economici, scientifici e
tecnologici, e i risvolti etico-politici in termini di sostenibilità e sicurezza alimentare.
Le sessioni plenarie presenteranno il contesto generale in cui si sta sviluppando il mercato dei biocarburanti, soffermandosi sul problema della sostenibilità a lungo termine dell’utilizzo di biomasse e sulla necessità di un a regolamentazione del settore. Una serie di 13 forum paralleli approfondiranno aspetti specifici legati alle tendenze del mercato e alle ricerche in corso sulle diverse tipologie di biocombustibili (biodiesel, bioetanolo , biometano, ecc.).
Informazioni Associazione federale tedesca per le bioenergie , tel. +49 228.81.002.22 [email protected] | http://event.bioenergie.de
A Innsbruck tre conferenze sulle nuove tecnologie per la salute (15-17 febbraio)
Descrizione Dal 15 al 17 febbraio 2012 si svolgeranno a Innsbruck, in Austria, tre conferenze parallele, promosse dall’International Association of Science and Technology for Development (IASTED), dedicate all’utilizzo clinico delle nuove tecnologie:
BioMed 2012, 9a conferenza internazionale sull’ingegneria biomedica;
Telehealth 2012, 5a conferenza internazionale sulla telesalute;
AT 2012, 2a conferenza internazionale sulle tecnologie assistive.
In programma incontri seminariali, sessio ni plenarie e workshop tematici. Saranno presentate le più recenti applicazioni delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ai
dispositivi medici per la diagnostica e per la teleassistenza.
Link
Programma provvisorioInformazioni Segreteria organizzativa: IASTED Secretariat , tel. +1 403.288.1195 [email protected] | www.iasted.org
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 6 Conferenza internazionale sulla comunicazione scientifica (Firenze, 18-20 aprile)
Descrizione Firenze ospiterà, dal 18 al 20 aprile, la 12a Conferenza internazionale sulla comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia, che verterà sul tema ―Qualità, onesta e bellezza nella comunicazione della scienza‖.
Il programma prevede sessioni plenarie, parallele e poster, tavole rotonde, dibattiti, performance teatrali, proiezioni e presentazioni “show, tell and talk”, in cui saranno offerte dimostrazioni pratiche delle tecniche di comunicazione scientifica più efficaci e innovative.
Parteciperanno, tra gli altri, il giornalista Piero Angela, la Presidente del Consiglio europeo della ricerca, Helga Nowotny, e la ricerc atrice e fotografa scientifica Felice Frankel.
Informazioni Segreteria organizzativa: Enic meetings & events , tel. +39 055.2608941 [email protected] | www.pcst2012.org
Oceanology International 2012 (Londra, 13-15 marzo)
Descrizione Lo sviluppo di nuove tecnologie per lo studio e la navigazione degli oceani e per lo
sfruttamento sostenibile delle risorse marine sarà uno dei temi principali dell’edizione 2012 di Oceanology International,il principale forum mondiale dedicato all’oceanografia.
Il programma prevede sei sessioni parallele dedicate rispettivamente alla navigazione e alla localizzazione in mare; alle energie rinnovabili marine; alla sicurezza marittima; ai giacimenti di petrolio e gas ubicati in mare aperto e nelle regioni artiche; all’idrografia e alla geofisica; e all’osservazione e al monitoraggio degli oceani. È prevista inoltre una sessione speciale intitolata ―Catch the Next Wave‖, in cui saranno presentate le possibili applicazioni nell’ambito dell’oceanografia di nuovi materiali, sensori e dispositivi robotici. L’area espositiva vedrà la presenza di 6 padiglioni internazionali e 3 padiglioni tematici con oltre 500 espositori.
Informazioni Segreteria organizzativa: Reed Exhibitions, tel. +44.20.8271.2133 [email protected] | www.oceanologyinternational.com
Euroscience Open Forum 2012 (Dublino, 11-15 luglio)
Descrizione Dublino, città della scienza europea per il 2012, ospiterà ESOF (Euroscience Open Forum) 2012, uno dei più importanti festival scientifici del continente, che riunirà ricercatori, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni europee per un’ampia serie d i eventi dedicati alla ricerca scientifica e tecnologica e alle scienze sociali.
L’incontro, organizzato dall’associazione internazionale Euroscience, si comporrà di un ricco programma di seminari, workshop e tavole rotonde su temi di attualità scientific a e
tecnologica, e numerosi eventi collaterali. Sono previsti incontri formativi incentrati sulle tecniche di comunicazione scientifica, una serie di eventi ―Science-2-Business‖ finalizzati a promuovere l’incontro fra la ricerca di base e il mondo dell’ind ustria e uno spazio espositivo dedicato alle ricerche sviluppate in Europa da soggetti pubblici e privati.
È possibile presentare proposte per il programma ―Science -2-Business‖ fino al 13 febbraio.
Informazioni Euroscience, tel. +353.1.607.3044 | [email protected] | www.dublinscience2012.ie
Nuova classificazione europea delle professioni [bando di gara]
Descrizione La DG Occupazione della Commissione europea ha indetto una gara a procedura aperta [rif.
VT/2011/103] per la fornitura di servizi relativi alla classificazione multilinguistica europea delle competenze, delle qualifiche e delle professioni (ESCO). L’appalto prevede la
definizione univoca e la codificazione di una terminologia comune a livello europeo. Il servizio richiesto comprende inoltre la traduzione della nuova classificazione in diverse lingue ufficiali dell’Unione e la sua disseminazione in Europa.
L’importo massimo dell’appalto è di 6.200.000 euro per 24 mesi di attività.
Scadenza 2 marzo 2012
Fonte
Supplemento GUUE n. 248 del 24 dicembre 2011 (2011/S 248 -402570)Informazioni Commissione europea, DG Occupazione, affari sociali e inclusione , Bruxelles Ref. Wallis Goelen, tel. +32 2299.1111
[email protected] | http://ec.europa.eu/social
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 7 Studio ―post-test‖ sul Sondaggio europeo sui nuovi rischi sul lavoro [bando di gara]
Descrizione L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha bandito una gara a procedura aperta [rif. OSHA/C/PRU/2012/01] per la valutazione qualitativa ―post-test‖ del Sondaggio europeo presso le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (Esener) . Lo studio dovrà consentire una migliore comprensione dei risultati del sondaggio, attraverso l’acquisizione di informazioni supplementari sugli intervistati e sul contesto in cui operano, e a verificare l’efficacia del questionario somministrato rispetto agli obiettivi dell’indagine. La metodologia di ricerca dovrà includere indagini documentarie, interviste dal vivo e analisi di dati.
L’importo massimo dell’appalto è di 350.000 euro per 16 mesi di attività.
Scadenza 12 marzo 2012, ore 17:00 (documentazione disponibile fino al 6 marzo) Fonte
Supplemento GUUE n. 251 del 30 dicembre 2011 (2011/S 251 -408956)Informazioni Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro , Bilbao - tel. +34.94.479.43.60 ref. William Cockburn, [email protected] | http://osha.europa.eu
Corso su ―Produttività in ambiente Unix/Linux‖ (Roma, 24-26 gennaio)
Descrizione Sono aperte le iscrizioni al corso teorico-pratico ―Produttività in ambiente Unix/Linux‖ che si svolgerà dal 24 al 26 gennaio a Roma, presso il CASPUR-Consorzio Interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo per Università e Ricerca .
Il corso vuole avvicinare gli studenti al sistema operativo Unix, esplorandon e le potenzialità e le risorse. Saranno inoltre forniti i mezzi e le competenze per la produttività di base in ambiente Unix, con elementi di tecnica della programmazione strutturata in Fortran e in C.
Gli appuntamenti con i corsi Caspur del 201 2 proseguiranno con:
31 gennaio - 2 febbraio: Ottimizzazione di codici scientifico -tecnici
14-17 febbraio: GPU programming
28 febbraio-1° marzo: Dinamica Molecolare classica per la simulazione di sistemi biologici Link
Programma e modulo d’iscrizioneInformazioni CASPUR, Roma - tel. 06.444.861 | [email protected] | http://corsihpc.caspur.it
Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniz iative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.
Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar cont o delle opportunità non appena si presentino.
Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.
Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegn a Ricerche.
Per riceverlo è sufficiente mandare un'email all’indirizzo [email protected].
Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:
Sandro Angioni, [email protected] Andrea Duranti, [email protected]
Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 Pula (CA) tel. +39 070.9243-1 (fax –2203)
P os t a elett ronic a c ertific at a: [email protected] s it o I nt ernet : www.sardegnaricerche.it
Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’email con oggetto "REVOCA"
all'indirizzo [email protected]
N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere d i ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare riferimento .