• Non ci sono risultati.

PROBLEMI ED ESPRESSIONI ARITMETICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROBLEMI ED ESPRESSIONI ARITMETICHE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

PROBLEMI ED ESPRESSIONI ARITMETICHE

1 Indica con una X la domanda nascosta.

Un giornalaio aveva 80 copie di un quotidiano. La sera sono rimaste 25 copie. Quanto ha incassato se ogni copia è stata venduta a 1,50 euro?

 Quanto ha guadagnato?  Quante copie ha venduto?

2 Risolvi il problema e poi trasforma il diagramma in una espressione.

Un’azienda agricola quest’anno ha prodotto 360 bottiglie di vino bianco e 480 bottiglie di vino rosso. Il proprietario tiene 180 bottiglie da vendere direttamente in azienda, mentre le altre bottiglie vengono messe in scatoloni da 6 per essere vendute in negozi e supermercati. Quanti scatoloni ci saranno in tutto?

3 Calcola il valore delle seguenti espressioni.

100 + 50 – 30 + 9 =

...

...

700 – (20 x 5) + 30 – (15 : 5) =

...

...

80 : 2 + 20 x 3 – 49 : 7 =

...

...

400 + [70 : (56 : 8)] + 9 =

...

...

OBIETTIVI: Risolvere problemi utilizzando gli strumenti della Matematica (diagrammi a blocchi ed espressioni aritmetiche). • Risolvere espressioni aritmetiche.

(2)

NOME E COGNOME ……….. DATA …………. CLASSE ………..………...

Verifica di recupero

PROBLEMI ED ESPRESSIONI ARITMETICHE

1 Leggi il problema, scegli la domanda nascosta e scrivila sui puntini. Poi completa il diagramma e calcola.

Un cartolaio ha comperato 160 quaderni a righe e 190 quaderni a quadretti.

In meno di un mese vende tutti i quaderni a € 0,95 ciascuno. Quanto incassa complessivamente?

Domanda nascosta

Quanti quaderni a quadretti in più?

Quanti quaderni ha comperato in tutto?

...

Dati ...

2 Calcola il valore delle seguenti espressioni.

Esegui le operazioni in ordine da sinistra verso destra: prima le moltiplicazioni e le divisioni, poi le addizioni e le sottrazioni.

Esegui prima le operazioni nelle parentesi tonde.

Poi esegui le operazioni nelle parentesi quadre.

Quindi esegui le operazioni nelle parentesi graffe.

Infine esegui le operazioni rimaste.

OBIETTIVI: Risolvere espressioni aritmetiche. • Risolvere problemi utilizzando gli strumenti della Matematica (diagrammi a blocchi ed espressioni aritmetiche).

(3)

NOME E COGNOME ……….. DATA …………. CLASSE ………..………...

Verifica di potenziamento

PROBLEMI ED ESPRESSIONI ARITMETICHE

1 Risolvi il problema: disegna e completa il diagramma a blocchi, poi trasformalo in un’espressione aritmetica.

Una famiglia composta dai genitori, dalla nonna, da un ragazzo di 19 anni e da due gemelli di 11 anni, trascorre una vacanza di 10 giorni in montagna. La pensione completa è di 44,50 euro per ogni persona adulta e di 32,00 euro per ogni bambino fino a 12 anni. Quanto spenderà la famiglia per l’intera

vacanza?

• Numero degli adulti a tariffa piena: ... • Numero dei bambini a tariffa ridotta: ...

Risposta

...

2 Risolvi il problema con un’espressione aritmetica.

Un pasticciere ha preparato 8 vassoi che contengono 30 pasticcini l’uno. Vende ogni pasticcino a 1,10 euro. Se alla fine della giornata il pasticcere ha incassato 195,80 euro, quanti pasticcini sono rimasti invenduti?

OBIETTIVI: Risolvere problemi utilizzando gli strumenti della Matematica (diagrammi a blocchi ed espressioni aritmetiche).

Riferimenti

Documenti correlati

• Si eseguono prima le operazioni in parentesi rotonde, rispettando le regole considerate per le espressioni senza parentesi.. • Si eseguono poi le operazioni in parentesi

La compagnia aerea ha però offerto il biglietto gratis ai 6 bambini del gruppo?. Quanto ha incassato la compagnia aerea dal gruppo

Giuseppe e che tutti e tre assieme hanno complessivamente 45 anni, calcola l’età di ciascuno dei due figli e del padre. x: età di Luigi

Sapendo che l’età del loro padre è tripla di quella di Giuseppe e che tutti e tre assieme hanno complessivamente 45 anni, calcola l’età di ciascuno dei due figli e

Divisibilità per 4 il numero.. Digitando l’importo, arrotondato all’euro, di uno degli assegni incassati in un certo giorno, un cassiere ha involontariamente invertito tra loro

Leggi con attenzione il testo del problema poi rispondi alle domande. * Di chi

[r]

In particolare la ricerca si propone di favorire la diffusione dell’analisi del costo del ciclo di vita (life cycle cost - LCC) come strumento di contabilità propedeutico ad una