• Non ci sono risultati.

A.A 2005/'06

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A.A 2005/'06"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

PERUGIA F

ACOLTÀ DI

INGEGNERIA

A.A 2005/'06

C

ORSO DI

TOPOGRAFIA

I capisaldi A, B, C e D fanno parte di una rete altimetrica istituita per il controllo di stabilità di un’area urbana.

Sono note, prive di errore, le quote ortometriche dei capisaldi A e C:

HA=110.0000 + # (m); HC=120.5000 + # ( m).

Per il collegamento altimetrico dei due capisaldi B e D a quelli che costituiscono il Datum altimetrico (A e C), è stato adottato il metodo di rilievo della LIVELLAZIONE GEOMETRICA.

Sono stati misurati con la stessa metodologia ed in maniera indipendente, i seguenti dislivelli:

AB mBD mBD mDB mDB mDA mCA mBC m 4.5015 -1.8015 -1.8010 1.8000 1.7995 -2.6995 -10.5000 6.0010

e contestualmente sono state determinate le seguenti distanze:

DAB m DBD m DDB m DDA m DCA m DBC m

1000 4000 4000 1000 2000 1000

Determinare:

1. le quote compensate a minimi quadrati dei due capisaldi B e D ;

2. la deviazione standard delle quote compensate;

3. i coefficienti di correlazione tra i dislivelli compensati.

Perugia 27.06.2007

COMPITO # =

Compito scritto del 27.06.2007

Cognome……… Nome………

Matricola……… Prova N°………

( 102 )

Riferimenti

Documenti correlati

– della programmazione orientata agli oggetti (OOP) Presentare gli approcci elementari alla soluzione di problemi (algoritmi) e al progetto di strutture di dati Fornire le

Il primo passo utile per indagare qualitativamente l’eventuale dipendenza delle due variabili consiste nel disegnare un grafico detto diagramma di dispersione o scatterploty. Si

 Con quale probabilit`a su 10 lanci colpisce il bersaglio un numero di volte pari esattamente alla media?. Una moneta non equilibrata con P(T)=0.55 viene lanciata 10 volte

la deviazione standard delle misure compensate;3. i coefficienti di correlazione delle misure

la deviazione standard delle quote

la deviazione standard delle quote

2- area (ha) e perimetro del quadrilatero ABPC con relative indeterminazioni ed il coefficiente di

[r]