• Non ci sono risultati.

A.A 2005/'06

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A.A 2005/'06"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

PERUGIA F

ACOLTÀ DI

INGEGNERIA

A.A 2005/'06

C

ORSO DI

TOPOGRAFIA

Da una serie di osservazioni sul quadrilatero ABCP sono stati ricavati i seguenti elementi:

PBA= 36.3900 + (#)cc  0.0020 (gon)

BPC= 16.0350 + (#)cc  0.0030 (gon) DPB = 2647.60 0.09 (m)

Considerando le misure angolari correlate con  = 0.5 , le misure angoli-distanze correlate con  = 0.75 ed i tre vertici A, B e C a coordinate note e prive di errore:

A  (212.37 ; 4372.15) (m) B  (2718.60 ; 3437.78) (m) , C  (4379.52 ; 2715.66) (m) . determinare:

1 - le coordinate compensate a minimi quadrati del punto P con le relative indeterminazioni;

2- area (ha) e perimetro del quadrilatero ABPC con relative indeterminazioni ed il coefficiente di correlazione area-perimetro.

Perugia 18.07.2006

COMPITO # =

Compito scritto del 18.07.2006

Cognome Nome

Matricola Prova N°

(95)

Riferimenti

Documenti correlati

Come abbiamo visto ogni poligono regolare può essere diviso in un. numero di triangoli isosceli congruenti pari al numero dei

Si noti che la correlazione ` e positiva se dati sono ordinati in modo approssimativamente crescente nello scatterplot, negativa se sono ordinati in modo approssimativamente

[r]

[r]

Possiamo decidere di minimizzare la “vera distanza” dalla retta (e non la sua proiezione lungo l’asse y)... Catalogo RC3 (Third Reference Catalogue of bright galaxies) de

le coordinate ai minimi quadrati del punto di stazione P e le rispettive indeterminazioni;2. l’area ed il perimetro del triangolo APD ed il coefficiente di

la superficie di base ed il volume del serbatoio con relative indeterminazioni;2. il coefficiente di correlazione tra l’area di base ed

le indeterminazioni dei cedimenti ed il coefficiente di correlazione tra i due