• Non ci sono risultati.

∂f∂x(0, 0) e ∂f∂~v(0, 0) non esistono, mentre ∂f∂y(0, 0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "∂f∂x(0, 0) e ∂f∂~v(0, 0) non esistono, mentre ∂f∂y(0, 0"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA B - 26 marzo 2009 - C.d.L.: INFL.

Il numero del compito corrisponde all’ordinata massima nella definizione dell’insieme D nel testo dell’esercizio 5.

COMPITO 1 1. 8 log 8 − 7 2. 7

3. ∂f∂x(0, 0) e ∂f∂~v(0, 0) non esistono, mentre ∂f∂y(0, 0) = 0.

4. α < 0, α > 7 =⇒ Minimi locali; 0 < α < 7 =⇒ Massimi locali; α = 0, 7 =⇒ Selle.

5. m = 0 assunto sul segmento {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1 , x − y = 0} e M = 2 log 2 assunto sul segmento {(x, y) ∈ R2: 1 ≤ x ≤ 2 , x − y = 1}

6. 2

2 sinh 1.

7. 3 log 2 8. 8

COMPITO 2 1. 7 log 7 − 6 2. 6

3. ∂f∂x(0, 0) e ∂f∂~v(0, 0) non esistono, mentre ∂f∂y(0, 0) = 0.

4. α < 0, α > 6 =⇒ Minimi locali; 0 < α < 6 =⇒ Massimi locali; α = 0, 6 =⇒ Selle.

5. m = 0 assunto sul segmento {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 2 , x − y = 0} e M = 3 log 3 assunto sul segmento {(x, y) ∈ R2: 2 ≤ x ≤ 4 , x − y = 2}

6. 3

2 sinh 1.

7. 3 log 3 8. 27

COMPITO 3 1. 6 log 6 − 5 2. 5

3. ∂f∂x(0, 0) e ∂f∂~v(0, 0) non esistono, mentre ∂f∂y(0, 0) = 0.

4. α < 0, α > 5 =⇒ Minimi locali; 0 < α < 5 =⇒ Massimi locali; α = 0, 5 =⇒ Selle.

5. m = 0 assunto sul segmento {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 3 , x − y = 0} e M = 4 log 4 assunto sul segmento {(x, y) ∈ R2: 3 ≤ x ≤ 6 , x − y = 3}

6. 4

2 sinh 1.

7. 3 log 4

(2)

8. 64

COMPITO 4 1. 5 log 5 − 4 2. 4

3. ∂f∂x(0, 0) e ∂f∂~v(0, 0) non esistono, mentre ∂f∂y(0, 0) = 0.

4. α < 0, α > 4 =⇒ Minimi locali; 0 < α < 4 =⇒ Massimi locali; α = 0, 4 =⇒ Selle.

5. m = 0 assunto sul segmento {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 4 , x − y = 0} e M = 5 log 5 assunto sul segmento {(x, y) ∈ R2: 4 ≤ x ≤ 8 , x − y = 4}

6. 5

2 sinh 1.

7. 3 log 5 8. 125

COMPITO 5 1. 4 log 4 − 3 2. 3

3. ∂f∂x(0, 0) e ∂f∂~v(0, 0) non esistono, mentre ∂f∂y(0, 0) = 0.

4. α < 0, α > 3 =⇒ Minimi locali; 0 < α < 3 =⇒ Massimi locali; α = 0, 3 =⇒ Selle.

5. m = 0 assunto sul segmento {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 5 , x − y = 0} e M = 6 log 6 assunto sul segmento {(x, y) ∈ R2: 5 ≤ x ≤ 10 , x − y = 5}

6. 6

2 sinh 1.

7. 3 log 6 8. 216

COMPITO 6 1. 3 log 3 − 2 2. 2

3. ∂f∂x(0, 0) e ∂f∂~v(0, 0) non esistono, mentre ∂f∂y(0, 0) = 0.

4. α < 0, α > 2 =⇒ Minimi locali; 0 < α < 2 =⇒ Massimi locali; α = 0, 2 =⇒ Selle.

5. m = 0 assunto sul segmento {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 6 , x − y = 0} e M = 7 log 7 assunto sul segmento {(x, y) ∈ R2: 6 ≤ x ≤ 12 , x − y = 6}

6. 7

2 sinh 1.

7. 3 log 7 8. 343

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

La soluzione `e pari.. La soluzione

[r]

Conviene evidentemente un cambiamento di variabili di coordinate polari cilindriche; risulta 2π log 2.. La serie converge totalmente

[r]

Poich´ e l’intervallo massimale di esistenza ` e tutto R, non ci sono asintoti verticali.. Non ci sono

verificando direttamente, si vede che vale la tesi del teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale.. verificando direttamente, si vede che vale la tesi del teorema

Tramite il test del determinante hessiano si verifica che (0, ±1) sono di massimo relativo.. Converge uniformemente in ogni intervallo limitato