• Non ci sono risultati.

Il Progetto LIFE + AQUA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Progetto LIFE + AQUA"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Achieving good water quality status in intensive animal production areas

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

CONVEGNO

Il contributo della ricerca per l'applicazione della

direttiva nitrati

Fiera Internazionale del bovino da latte 28 ottobre 2011 Cremona

Il Progetto LIFE + AQUA

Dimostrare come inquinare meno senza rinunciare alla produttività

Ligabue M.- CRPA spa - Reggio Emilia

(2)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

Lo strumento LIFE

• Il Programma LIFE è uno strumento di finanziamento della UE per l’ambiente.

• L’obiettivo generale del LIFE è contribuire all’applicazione, aggiornamento e allo sviluppo della politica e della legislazione comunitaria ambientale.

Co-finanziamento (max 50%) di progetti pilota o dimostrativi, con una forte componente di innovazione e con un valore aggiunto europeo.

• LIFE+ Environment Policy & Governance

(3)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

Il Progetto

• Achieving good water Quality status in intensive Animal production Areas.

• Ottenere/mantenere un soddisfacente livello qualitativo delle acque nelle aree

caratterizzate da elevata presenza di

allevamento.

(4)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

Il Progetto

• LIFE+ Environment Policy & Governance

• Ottobre 2010 – Marzo 2014 (42 mesi)

• Beneficiario Coordinatore CRPA spa

• 7 Beneficiari

• 8 Co-finanziatori

• Area di studio: le regioni del bacino padano

(Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Emilia-

Romagna

(5)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

I Beneficiari del Progetto

• CRPA spa

• Fondazione CRPA

• CRA (Sezioni di Modena e Cremona)

• ERSAF (Lombardia)

• Veneto Agricoltura

• ERSA - (Friuli Venezia-Giulia)

• IPLA - (Piemonte )

(6)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

I Co-finanziatori

• Commissione Europea (50%)

• Regione Piemonte

• Regione Lombardia

• Regione Veneto

• Regione Emilia-Romagna

• HerAmbiente srl

• Iren

• AGCO Italia

• + autofinanziamento dei partner

(7)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

A chi è rivolto?

• Agli allevatori delle Regioni del Nord Italia

• a chi ha responsabilità decisionali e legislative

• agli Organismi di Controllo ambientale

(8)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

Perché le regioni del Nord Italia?

Qui viene allevato oltre il 70% del patrimonio zootecnico dell’intera nazione:

• 68% dei capi bovini da latte

• 61% degli altri bovini

• 85% dei capi suini

• 80% degli avicoli

(9)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

L’obiettivo generale

AQUA intende contribuire alla riduzione

dell’inquinamento delle acque a livello di

bacino attraverso l’ottimizzazione dell’uso

dell’azoto in aziende zootecniche e di

fosforo al campo, riducendo le perdite in

acqua e le emissioni in atmosfera

(10)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

Gli obiettivi specifici

• Ridurre l’azoto negli effluenti aziendali, da raggiungere attraverso un’aumentata efficienza dell’azoto nelle razioni.

• Aumentare la efficienza degli nutrienti (N-P) applicati al campo con la fertilizzazione (tecniche di distribuzione, scelta e gestione delle colture)

• Diminuire la pressione e l’impatto nelle aree

ad elevato carico zootecnico separando la

frazione solida degli effluenti

(11)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

La struttura del progetto

(12)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

Le Azioni tecniche

• Riduzione dell’azoto escreto in allevamento

• Gestione agronomica per l’aumento dell’efficienza dell’azoto al campo

• Misure agroambientali

• Separazione e trasferimento effluenti

• Tracciabilità e certificazione

• Valutazione economica e ambientale

(13)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

Le Aziende dimostrative

Cà Bassa - MN

Pinotti L. e A. - CR

Cagnin G. e L. - PD

Sgambaro Mario - PD

Bolzon E. e figli - UD

Mori Carlo - RE

Zambelli Fratelli - RE

Sevega B. e D. - CN

Mana Stefano - CN

Diana - PD

(14)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

Azione 1

Riduzione dell’azoto escreto in allevamento

• Applicazione di diete a ridotto contenuto proteico e a maggiore efficienza dell’azoto apportato.

• In ciascuna azienda sarà calcolato, per i tre anni di progetto, il bilancio dell'azoto alla stalla, cioè relativo alla sola attività zootecnica.

• Il primo anno si effettua un monitoraggio dell'esistente, nel secondo e terzo anno si applicheranno le modifiche alla dieta finalizzate alla riduzione dell'escrezione di azoto.

• Per calcolare i bilanci si rilevano i dati necessari alla quantificazione dell’azoto in ingresso e in uscita dall’allevamento.

(15)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

Azione 2/

1

Aumento dell’efficienza dell’azoto al campo

• In ciascuna azienda sarà calcolato, per i tre anni di progetto, il bilancio dell'azoto al campo, cioè relativo alla sola attività agricola.

• Nel primo anno la valutazione riguarda la situazione iniziale (ex-ante).

• Dal secondo si prenderà in considerazione la situazione aziendale dopo le modifiche introdotte

• Vengono rilevati i dati relativi alle rotazioni, le

fertilizzazioni, le produzioni e la qualità dei prodotti, le irrigazioni e le operazioni colturali in genere, gli

acquisti e le vendite di prodotto.

(16)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

Azione 2/

2

Aumento dell’efficienza dell’azoto al campo

• Sono stati identificati nel primo anno 3 parcelloni

“indicatori”, che vengono monitorati con maggiore dettaglio.

• In ogni parcella si effettuerà dal 2012 il confronto tra:

gestione ordinaria dell’azienda con distribuzione di 170 kg/ha/anno di azoto,

gestione modificata con distribuzione di 250 kg/ha/anno di azoto.

Utilizzando gli effluenti prodotti in allevamento.

(17)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

Azione 2/

3

Cosa significa gestione modificata

• Colture ad elevato assorbimento di azoto:

prati di graminacee ibridi tardivi di mais

doppi raccolti: mais o sorgo + erbai vernini (orzo, loiessa,…) doppi raccolti: cereali vernini + erbai estivi.

• Tecniche di distribuzione del effluenti a bassa emissione ed elevata efficienza:

Iniezione prima della semina, fertirrigazione,

interramento dopo la distribuzione.

(18)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

Azione 3

Misure agroambientali

• Dimostrare che sistemi come le fasce tampone e gli stagni per fitodepurazione possono contribuire a

ridurre la dispersione di nutrienti nelle acque,

• sono utilizzate per il monitoraggio acque di drenaggio provenienti da terreni concimati con dosi di 170 e 250 kg N/ha/anno

• sono disponibili i siti predisposti per questo tipo di dimostrazione in Veneto.

(19)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

Azione 4/

1

Separazione e trasferimento effluenti

• Trasferimento delle frazioni solide dei liquami verso aree agricole con elevata ricettività,

• gestione consortile degli effluenti di allevamento e trasporto del separato solido in aziende agricole deficitarie di sostanza organica nei suoli,

• analisi dell'efficienza di impianti di separazione dei solidi da effluenti di capi alimentatati con diete ipoproteiche (aziende azione 1: Lombardia, Emilia- Romagna e Piemonte).

(20)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

Azione 4/

2

Separazione e trasferimento effluenti

• Analisi di processi per la stabilizzazione della frazione organica dei solidi separti,

• verifica dell’effetto dell’applicazione della frazione solida separata sulle caratteristiche del suolo (sostanza organica, accumulo di fosforo) e sul rilascio di composti azotati nell’ambiente (Lombardia, Emilia- Romagna e Piemonte),

(21)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

Azione 5

Tracciabilità e certificazione

• Applicazione di pratiche di tracciabilità alla gestione dei nutrienti al fine di dare evidenza di:

uso di diete a basso contenuto proteico,

tasferimento delle frazioni solide verso aree ad elevata richiesta di sostanza organicao. .

(22)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

Azione 6

Valutazione economica e ambientale

• Valutazione economica-ambientale delle azioni 1 e 2:

la valutazione economica sarà effettuata utilizzando i dati tecnico-economici rilevati nelle aziende dimostrative (ex- ante e ex-post) e in altre 27 aziende “satellite”, 3 per ogni azienda demo, per aumentare la variabilità.

Per la valutazione ambientale si applicherà la metodologia LCA nelle aziende dimostrative, prima e dopo le modifiche gestionali. Il confine del sistema analizzato è il cancello dell’azienda.

(23)

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

Gestione del progetto e delle informazioni

Infine un insieme di azioni funzionali alla gestione del progetto e delle informazioni che ne scaturiscono, necessarie per la buona riuscita dell’iniziativa :

Gestione tecnica ed amministrativa

networking con altri Istituti

dimostrazione e divulgazione dei risultati la valutazione

Con l’inizio 2012 termina la fase di valutazione ex-ante presso le aziende dimostrative e il biennio 2012-2013 vedrà l’applicazione e la valutazione delle “innovazioni”

proposte.

(24)

Achieving good water quality status in intensive animal production areas

LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA

CONVEGNO

Il contributo della ricerca per l'applicazione della

direttiva nitrati

Fiera Internazionale del bovino da latte 28 ottobre 2011 Cremona

Più efficienza dell'azoto nella produzione

di latte e carne suina

Grazie per l'attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Ottimizzazione della produttività nelle aziende zootecniche attraverso la realizzazione di piani di coltivazione idonei alle diverse esigenze.. nutrizionali dei

I costituenti organici presenti vengono decomposti e mineralizzati dai batteri presenti nell’acqua a scapito di una certa quantità di ossigeno disciolto nella stessa acqua;

L’ipotesi di unimodalità dei dati è supportata dalla verifica della condizione per cui la deviazione standard robusta dei risultati non è significativamente più grande

Conta di batteri anaerobi solfito-riduttori Matrice alimentare carne liofilizzata Conta di Clostridium perfringens Matrice alimentare carne liofilizzata Ricerca di Salmonella

• moda della funzione kernel dei risultati nominali nel caso di distribuzioni bimodali o multimodali o asimmetriche o con deviazione standard robusta

Ulteriori indicazioni : Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti Sensibilizzazione respiratoria o cutanea : Non classificato.

AQUA può lavorare in un range di temperatura dell‘aria da -20°C a +43°C in funzionamento combinato (pompa di calore + resistenza elettrica) e addirittura da -7°C a + 43°C in

Trattamento intensivo con Alga Bruna indicato per correggere le imperfezioni più marcate e resistenti della cellulite e per favorire un visibile miglioramento della