• Non ci sono risultati.

GIOVED –15 O 2020S C BCCV G G , 3A -I L

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GIOVED –15 O 2020S C BCCV G G , 3A -I L"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

European Regional Development Fund SUPPORT FROM THE EUROPEAN UNION: € 1.415.858,09

PROJECT SELECTED 10.00 F

OCUS SULLE REGIONI DELLO

S

PAZIO

A

LPINO

GIORDANOPESSION– ARPA VALLE D’AOSTA(IT)

10.15 I

L CASO STUDIO DELLA

V

ALLE D

’A

OSTA TIZIANAMAGRI– ARPA VALLE D’AOSTA(IT)

10.30 C

AMPAGNE DI MISURA DELLE CONCENTRAZIONI E DEPOSIZIONI DI POLVERI SOTTILI IN AMBITO ALPINO

MARIACHIESA– UNIVERSITÀCATTOLICA DELSACROCUORE(IT) JULIECOZIC– ATMOAUVERGNE-RHÔNE-ALPES(FR)

CHRISTOFSUMEREDER– UNIVERSITÀ DELLE SCIENZE APPLICATE DI GRAZ(AU)

14.30 C

OME FAVORIRE L

UTILIZZO SOSTENIBILE DELLA BIOMASSA LEGNOSA NELLA REGIONE ALPINA ATTRAVERSO INCENTIVI INNOVATIVI MARCTOBIAS– ECONCEPT- AGENCY FORSUSTAINABLEDESIGN(GER)

15.15 S

UPERBONUS E NUOVE SOLUZIONI FINANZIARIE PER LA PROMOZIONE DEL RICAMBIO TECNOLOGICO NEGLI IMPIANTI DOMESTICI A BIOMASSA LEGNOSA

– I

L CASO ITALIANO

ALESSANDROMILLET– AGENZIA DELLEENTRARE, DIREZIONEREGIONALEVALLE D’AOSTA

(IT)

15.45 I

L RUOLO DELLA QUALITÀ DELLA BIOMASSA LEGNOSA PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

ŽIVAMAJERIČVOVK– ENERGYAGENCY OFSAVINJSKA, ŠALEŠKA ANDKOROŠKAREGION

(SL)

16.15 S

FIDE PER NUOVE SOLUZIONI POLITICHE

DARKOFERČEJ- E-INSTITUTE, INSTITUTE FORCOMPREHENSIVEDEVELOPMENTSOLUTIONS

(SL)

16.45 D

ISCUSSIONE

F OCUS 1

L’ IMPATTO DELLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA SULLA QUALITÀ DELL ARIA

F OCUS 2

I L Q UADRO DELLE CONOSCENZE E SOLUZIONI TECNOLOGICHE

F OCUS 3

S OLUZIONI INNOVATIVE NELL AMBITO DELLA COMBUSTIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

L EGNA E PELLET ALLA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

S ESSIONE MATTUTINA S ESSIONE POMERIDIANA

9.30 S

ALUTI DI BENVENUTO

MANUELAZUBLENA– ARPA VALLE D’AOSTA(IT)

9.40 V

ERSO LA

C

ARBON

N

EUTRALITY

:

LA COMBUSTIONE DELLA BIOMASSA È UN

'

OPZIONE SOSTENIBILE

?

GIACOMOGEROSA– UNIVERSITÀCATTOLICA DELSACROCUORE(IT)

11.20 S

OLUZIONI TECNICHE PER MINIMIZZARE LE EMISSIONI NELLE APPLICAZIONI DOMESTICHE A BIOMASSA LEGNOSA

CHRISTOFSUMEREDER– UNIVERSITÀ DELLE SCIENZE APPLICATE DI GRAZ(AU)

11.50 S

ENSIBILIZZARE I CITTADINI SUI POSSIBILI RISCHI DOVUTI A UNA COMBUSTIONE NON CORRETTA DELLA BIOMASSA

:

ESPERIENZE E PROSPETTIVE

JULIECOZIC– ATMOAUVERGNE-RHÔNE-ALPES(FR)

CHRISTOFSUMEREDER– UNIVERSITÀ DELLE SCIENZE APPLICATE DI GRAZ(AU) MARIACHIESA– UNIVERSITÀCATTOLICA DELSACROCUORE(IT) ROBERTAFERRARESE– ARPA VALLE D’AOSTA(IT)

12.30 D

ISCUSSIONE

11.00 C OFFEE BREAK

13.00 P RESS C ONFERENCE 13.30 P RANZO

17.15 C ONCLUSIONE DEI LAVORI

Per la presenza al convegno è richiesta la registrazione all’evento entro martedì 13/10/2020 al seguente link:

www.enjoyevents.it

I NTERNATIONAL C ONFERENCE

GIOVED Ì – 15 O TTOBRE 2020 S ALA C ONFERENZE BCC V IA G IUSEPPE G ARIBALDI , 3

A OSTA - I TALY

Riferimenti

Documenti correlati

Considerato che, nell’incontro effettuato il 09 Agosto 2019 presso gli uffici della Presidenza del Consiglio a Piazza Unione – Pescara, in presenza del Presidente del Consiglio

Il versamento della seconda rata di cui al medesimo articolo 9 è eseguito, a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, con eventuale conguaglio sulla

di approvare in ogni sua parte l'allegata bozza di convenzione, da stipularsi fra Provincia di Modena, Comune di Modena e Comune di Soliera per la costruzione

Ritenuto opportuno aderire alla proposta della Regione in considerazione dell'importante ruolo svolto dal settore agricolo anche in funzione della conservazione della

 della conoscenza della lingua straniera indicata dal candidato nella domanda di ammissione. Del giudizio conclusivo di tale verifica si tiene conto ai fini

2) di riconoscere ai sensi dell'art. 267/2000 la legittimità del debito fuori bilancio derivante dal dispositivo di cui alla Sentenza esecutiva della Corte di Appello di

[r]

DENTRO GLI OCCHI COSA RESTA è un lavoro sul senso della vista in cui l'autrice vuole invitare lo spettatore a scegliere il suo punto di vista attraverso la stimolazione