Avviso pubblico per incarico di esperto in fisica medica/esperto qualificato
L’Istituto Nazionale Assicurazioni Infortuni sul Lavoro – Direzione Regionale per l’Umbria, intende conferire, ai sensi dei Decreti Legislativi n. 230/1995, n. 187/2000 e successive modifiche e integrazioni, un incarico professionale per l’espletamento delle attività proprie della figura professionale di esperto in fisica medica/esperto qualificato ad un unico soggetto in possesso dei titoli e dei requisiti di legge per tutti i presidi radiologici della Direzione Regionale Umbria, situati presso il Dipartimento Territoriale di Perugia‐
Terni, la Sede di Città di Castello e la Sede di Terni.
OGGETTO DELL’INCARICO
Il soggetto al quale verrà conferito l’incarico dovrà provvedere ad esperire le attività in tema di sorveglianza fisica per la protezione sanitaria dei lavoratori e delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti, così come previsto dalle disposizioni di legge vigenti in materia di radioprotezione, con specifico riferimento ai Decreti legislativi n. 230/1995, n. 187/2000 e successive modifiche e integrazioni.
MODALITA’ E TEMPI DI SVOLGIMENTO DELL’INCARICO
Gli accessi presso le Strutture, da effettuarsi con cadenza periodica, saranno concordati, nelle modalità e nella tempistica, con la Direzione Regionale Inail per l’Umbria, sentiti i Responsabili delle Singole Unità.
Nello stesso modo verranno fissate eventuali ulteriori visite di controllo da espletarsi in occasione di interventi di modifiche o integrazioni sugli impianti o variazioni significative del carico di lavoro, nonché in occasione di traslochi delle attrezzature.
L’incarico dovrà essere espletato con propria strumentazione, con riferimento ai protocolli previsti per la radioprotezione nei presidi radiologici INAIL, e con una frequenza delle valutazioni come di seguito indicato:
annuale, di norma, per la sorveglianza fisica delle apparecchiature e dei dispositivi di protezione nonché per i controlli di qualità;
mensile per le dosi dei soggetti esposti.
DURATA DELL’INCARICO
L’incarico di opera professionale avrà durata annuale e non prevede la possibilità di tacito rinnovo. E’
risolvibile in qualsiasi momento a richiesta dell’Istituto ai sensi dell’art. 2237 del codice civile.
CORRISPETTIVO
Il compenso professionale non potrà superare:
1. euro 258,23(duecentocinquantotto/23) per ogni sorgente radiogena per la sorveglianza fisica indipendentemente se trattasi di prima visita o di visita periodica o di visita conseguente ad importanti modifiche e rifacimenti di impianti preesistenti;
2. euro 464,81(quattrocentosessantaquattro/81)"a vacazione" per ogni intervento straordinario autorizzato dall'Istituto per ogni giornata lavorativa di 8 ore compresi i tempi di accesso relativamente alla sorveglianza fisica;
3. euro 387,34(trecentottantasette/34) per ogni relazione di cui agli artt. 61 e 80 del D. Lgs. 230/95;
4. euro 103,29(centotre/29) per l'istituzione e la vidimazione di registri, euro 51,64 (cinquantuno/64) per le istituzione delle prime 10 schede, euro 2,58 (due/58)per ogni scheda oltre le prime 10 ed euro 25,82 (venticinque/82)/scheda per la ricostruzione storica dosimetrica con reperimento dati pregressi;
5. euro 516,46 (cinquecentosedici/46), per ogni sorgente radiogena per il controllo di qualità;
6. euro 464,81 (quattrocentosessantaquattro/81) per eventuali ulteriori attività relative al controllo di qualità conseguenti ad interventi di modifiche, sostituzioni od integrazioni dell'impianto o variazioni significative del carico di lavoro;
7. euro 520,00 (cinquecentoventi/00) per Sede e per anno relativamente agli adempimenti derivanti dal D. Lgs. 187/2000.
I suddetti compensi professionali sono da intendersi IVA esclusa e saranno corrisposti a seguito di presentazione della relativa fattura alla quale dovrà essere applicato lo sconto percentuale offerto.
Si dovrà inoltre aggiungere il rimborso delle spese di viaggio dal Comune di residenza (biglietto di prima classe in treno ovvero indennità chilometrica ragguagliata ad un quinto del costo di un litro di benzina, oltre l’eventuale spesa sostenuta per i pedaggi autostradali) a quello ove è ubicato il presidio radiologico in cui sono effettuate le prestazioni professionali. I gabinetti radiologici funzionanti presso la Regione sono tre, i tecnici esposti alle radiazioni sono cinque, i medici due.
REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA
Alla selezione potranno partecipare i professionisti in possesso dei seguenti requisiti:
1) iscrizione nell’elenco nominativo di cui all’art. 78 del D.Lgs. n. 230/1995 istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
2) diploma di laurea in fisica e diploma di specializzazione in fisica sanitaria o equipollente.
oppure, in alternativa al precedente punto 2:
2a) diploma di laurea in fisica, chimica od ingegneria, e curriculum che provi che alla data di entrata in vigore del decreto n. 187/2000, l’interessato ha svolto, in strutture del servizio sanitario nazionale o in strutture accreditate, almeno cinque anni di servizio nella disciplina di fisica sanitaria o nelle discipline equipollenti.
Il candidato non in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione alla selezione, si intende automaticamente escluso, senza alcun onere di comunicazione da parte di questa Direzione.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
I professionisti interessati dovranno far pervenire in busta chiusa la documentazione sotto indicata:.
a) istanza di partecipazione in conformità all’allegato 1 del presente bando;
b) dettagliato curriculum professionale (vedi allegato 2), redatto ai sensi del D.P.R. 445/2000 nella formula europea, comprensivo di recapito telefonico e/o indirizzo di posta elettronica. Il curriculum dovrà contenere la seguente dicitura: “Il/la sottoscritto/a, consapevole delle responsabilità penali stabilite dalla legge per false attestazioni e mendaci dichiarazioni (art. 76 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.) e della decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ai sensi degli artt. 46 e 47 del predetto D.P.R. dichiara, sotto la sua personale responsabilità, i seguenti stati, fatti e qualità personali:… ”;
c) dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà (allegato 3) che attesti:
‐ il possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
‐ il godimento dei diritti civili e politici;
‐ l’assenza di condanne penali o di provvedimenti a carico riguardanti l’applicazione di misure di prevenzione, decisioni civili e provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
‐ di non avere in corso procedimenti penali, per quanto a conoscenza dell’interessato;
‐ di non avere in corso situazioni penali pendenti collegate ad inadempienze gravi nell’ambito della propria attività, per effetto delle quali ne possa conseguire l’inabilitazione all’esercizio dell’attività stessa;
‐ l’insussistenza di incompatibilità circa l’esecuzione dell’attività di cui all’oggetto e l’insussistenza di cumulo di impieghi ed incarichi ex art. 53 del D.Lgs.165/2001;
‐ l’assenza di situazioni comportanti l’incapacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione;
‐ di non aver subito da parte di una Pubblica Amministrazione, risoluzione di contratto per inadempimento negli ultimi cinque anni compreso il presente;
‐ di essere in regola con le norme disciplinanti l’attività in oggetto;
‐ di dare garanzia di reperibilità e copertura durante la prestazione da svolgere;
‐ di avere visionato tutta la documentazione di procedura e di accettare integralmente e senza riserve le prescrizioni, condizioni ed oneri in essa contenuti;
‐ di rispettare la riservatezza dei dati, situazioni o su quanto venga a conoscere in conseguenza dell’opera svolta, ai sensi del d.lgs. 196/2003, e di impegnarsi altresì a non divulgare detti elementi, anche al fine scientifico, senza un esplicito e preventivo assenso dell’Inail.
d) OFFERTA ECONOMICA in busta chiusa (all. 4).
SCONTO UNICO PERCENTUALE OFFERTO SUL CORRISPETTIVO: la dichiarazione contenente lo sconto percentuale unico sulle prestazioni effettuate, indicato in cifre e in lettere, dovrà essere contenuta in una busta chiusa, sulla quale verrà evidenziata la dicitura “OFFERTA ECONOMICA”; tale busta dovrà essere inserita nel plico sopra indicato. NON SI PROCEDERÀ ALLA VALUTAZIONE DI SCONTI FORMULATI IN MANIERA DIVERSA RISPETTO A QUELLA SOPRA INDICATA.
E inoltre, se dipendenti di Pubbliche amministrazioni, gli istanti dovranno produrre quale ulteriore documento il preventivo nulla osta, rilasciato dalla propria Amministrazione di appartenenza allo svolgimento dell’attività di cui all’oggetto.
La domanda di ammissione, il curriculum, la dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà e l’ offerta economica dovranno essere redatti conformemente agli allegati n. 1, 2, 3 e 4 del presente avviso, allegando fotocopia del documento di identità in corso di validità.
Nelle dichiarazioni rese dovranno essere indicati gli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni/dati forniti ovvero per l’accertamento delle dichiarazioni sostitutive rese dagli interessati.
Tutte le autodichiarazioni/autocertificazioni sono successivamente verificabili dall’INAIL.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’istanza di partecipazione, il curriculum, la dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà e la busta contenente l’offerta economica dovranno pervenire in busta chiusa, esclusivamente a mezzo raccomandata A/R, oppure con consegna diretta presso la Direzione Regionale Inail per l’Umbria, Ufficio POC, Via G.B. Pontani, 12, 06128, Perugia (4° piano – stanza del protocollo informatico n. 411 o, in alternativa, stanze n. 412 e 404) entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 28 aprile 2014.
All’esterno del plico dovrà essere visibile la dicitura “PROCEDURA COMPARATIVA PER L’AFFIDAMENTO DELL’INCARICO PROFESSIONALE DI ESPERTO IN FISICA MEDICA / ESPERTO QUALIFICATO – NON APRIRE.”
L’invio del plico è ad esclusivo rischio del mittente e non si terrà conto dei plichi pervenuti o consegnati in ritardo, esonerando l’Inail da ogni responsabilità per eventuali ritardi di recapito, anche se dovuti a cause di forza maggiore o per consegna effettuata ad indirizzo diverso da quello sopra indicato. Si specifica che farà fede solo la data e l’ora di arrivo/pervenimento presso questi Uffici e non già quello di spedizione dell’Ufficio Postale.
Il concorrente la cui domanda pervenga a questa Struttura oltre il termine da ultimo indicato si intende automaticamente escluso, senza alcun onere di comunicazione da parte di questo Istituto.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Verificata l’integrità, la tempestività e la correttezza formale della documentazione pervenuta, una Commissione appositamente nominata procederà ad una valutazione comparativa, assegnando i punteggi ad ogni partecipante come da tabella sottostante.
Il massimo dei punti conferibili ad ogni candidato è pari a 100 e in caso di parità di punteggio la Commissione, con giudizio insindacabile, sceglierà il vincitore tra quelli con maggiore esperienza di lavoro presso Enti Pubblici (Inail compreso) e, in caso di ulteriore parità, quello più giovane.
1.VALUTAZIONE DEI CURRICULA FORMATIVI – MAX 25 PUNTI.
1.1. Tesi di Laurea su argomenti attinenti ai profili oggetto della presente valutazione
10 punti
1.2.Master e corsi di specializzazione universitaria attinenti l’ambito del servizio oggetto della presente selezione di durata almeno biennale
5 punti per ogni master o corso
1.3. Altri corsi attinenti l’ambito del servizio oggetto della presente selezione
2 punti per ogni corso
1.4. Seminari e/o convegni nazionali con valore di credito formativo
0.10 punti per ogni seminario e/o convegno
2.VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE LAVORATIVE ANALOGHE ‐ MAX PUNTI 40.
Non saranno valutate esperienze lavorative di durata inferiore ad un anno.
2.1Presso strutture Inail 5 punti per anno
2.2 Presso strutture pubbliche 3 punti per anno 2.3 Presso strutture private (anche non accreditate
SSN)
1 punto per anno
3. SCONTO PERCENTUALE UNITARIO SU ONORARI BASE (MAX 2 CIFRE DECIMALI) – MAX PUNTI 30.
3.1 da 0.01 % a 9.99% 5 punti
3.2 da 10.00% a 19.99 % 10 punti
3.3 da 20.00% a 29.99% 20 punti
3.4 da 30% in poi 30 punti
4. RESIDENZA
4.1 nella regione Umbria punti: 5 4.2 nelle regioni confinanti : punti: 2 4.3 altre regioni : punti :0
MODALITA’ DI CONFERIMENTO DELL’INCARICO
Alla valutazione delle domande provvederà apposita Commissione che redigerà un verbale da cui dovrà risultare il numero delle istanze presentate, l’ idoneità dei candidati ed una graduatoria di merito a cui far riferimento per l’ affidamento dell’ incarico di cui trattasi.
L’ INAIL a suo insindacabile giudizio si riserva la facoltà di sospendere, annullare o revocare la procedura in qualsiasi momento, senza che ciò possa ingenerare in coloro che hanno presentato domanda di partecipazione, eventuali possibili aspettative.
A seguito della collocazione utile in graduatoria verrà comunicato formalmente al professionista di essere stato selezionato per il conferimento dell’incarico. Il suddetto incarico verrà conferito anche in presenza di una sola domanda di partecipazione valida.
Il contratto di collaborazione, unitamente al curriculum, verrà pubblicato sul sito ufficiale dell’Istituto www.inail.it.
Il professionista, nell’espletamento dell’incarico, dovrà attenersi a quanto disposto dal “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici” adottato con D.P.R. 62/2013. In caso di violazione degli obblighi derivanti dal suddetto regolamento, il contratto stipulato si intenderà risolto a tutti gli effetti (art. 2 D.P.R. n.62/2013).
Responsabile del procedimento è la Dr.ssa Emanuela Gutturi ‐ Responsabile del Processo Organizzazione/Auditing dell’Ufficio P.O.C.. Eventuali informazioni potranno essere richieste al seguente indirizzo e‐mail : [email protected] oppure al responsabile del procedimento: [email protected] ‐‐ tel.
075/5015303.
Trattamento dei dati personali:
I dati dei quali l'INAIL entrerà in possesso a seguito della presente procedura, nel rispetto del D.Lgs.
196/2003 e successive modifiche e integrazioni, verranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente selezione.
Il professionista assume l’obbligo di rispettare la riservatezza dei dati, situazioni o su quanto venga a conoscere in conseguenza dell’opera svolta, ai sensi del D.Lgs. 196/2003, e di impegnarsi altresì a non divulgare detti elementi, anche a fine scientifico, senza un esplicito e preventivo assenso dell’INAIL.
PUBBLICITA’ DELL’AVVISO E DELL’AFFIDAMENTO DELL’INCARICO
Verrà data notizia del conferimento dell’incarico con le stesse modalità del presente avviso.
Perugia, 18.4.2014 IL DIRETTORE REGIONALE Dr. Tullio Gualtieri