• Non ci sono risultati.

77 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "77 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

COVID-19, ATTIVAZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE

Dopo aver registrato il primo caso di Covid-19 a Castelfranco,

il Comune attiva il COC come strumento di coordinamento e supporto alla cittadinanza.

A seguito degli ultimi sviluppi inerenti il Coronavirus, il Comune di Castelfranco di Sotto ha avviato l’attivazione del COC, il Centro Operativo Comunale.

L’atto è previsto dalle Misure Operative del Dipartimento di Protezione Civile del 4 Marzo 2020, in modo da ottimizzare il coordinamento tra i vari soggetti operativi coinvolti e la circolarità di informazioni.

Con l'apertura del COC verranno attivate le seguenti funzioni:

assistenza alla popolazione, attività scolastica, informazione alla popolazione, comunicazione istituzionale e beni culturali, funzioni tecniche, vigilanza e viabilità, attività produttive, volontariato e sorveglianza (consegna a domicilio spesa e medicine).

Il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) – Ufficio di Protezione Civile è stato attivato, al fine di assicurare, nell’ambito del territorio del Comune di Castelfranco di Sotto, la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso ed assistenza alla popolazione, in relazione all’emergenza epidemiologica da Coranavirus che sta interessando il territorio comunale.

Il COC è attivato nella fascia oraria 08.00-18.00, ha sede presso il palazzo Comunale di Castelfranco di Sotto in Piazza Bertoncini, e risponderà al numero telefonico 0571 487241.

Cos’è il COC?

Il COC è uno strumento previsto dalla direttiva del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale che definisce le misure operative di protezione civile per la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid- 19. Le misure riguardano la definizione della catena di comando e controllo, del flusso delle comunicazioni e delle procedure da attivare in relazione allo stato emergenziale determinato dal diffondersi del virus Covid- 19.

La norma prevede che il COC venga attivato nei comuni o nelle aree nei quali risulta positiva almeno una persona per la quale non si conosce la fonte di trasmissione o comunque nei quali vi è un caso non riconducibile ad una persona proveniente da un'area già interessata dal contagio del menzionato virus, così come previsto dall’art. 1 comma 1 del Decreto Legge n. 6 del 23.02.2020, il Sindaco o suo delegato provvede all’attivazione del Centro Operativo Comunale - COC del comune coinvolto e dei comuni confinanti al fine di porre in essere le possibili azioni preventive.

“Ci stiamo muovendo per porre in essere ogni azione utile per la programmazione ed esecuzione degli interventi finalizzati alla gestione dell’emergenza- ha dichiarato il sindaco Gabriele Toti - in particolare in relazione alle attività di assistenza alla popolazione”.

“Solo due giorni fa è stato registrato il primo caso di Coronavirus a Castelfranco, mentre sono ad oggi 8 i casi di persone in quarantena. La persona risultata positiva sta affrontando il periodo della quarantena nella propria abitazione, seguito dal medico di famiglia in rapporto con la ASL. Questa persona si era già posta in autoisolamento dalle due settimane precedenti la conferma della positività al tampone, una volta venuta a conoscenza di aver avuto contatti con persone che presentavano sintomi da Covid.”

“È in seguito al verificarsi del primo caso che abbiamo attivato il COC come strumento di coordinamento e supporto alla cittadinanza”.

Riferimenti

Documenti correlati

Comune di Foglizzo - Ufficio Tecnico Aggiornamento: Luglio 2019.. ELABORATO D/3

Il Servizio comunale di protezione civile è composto da tutte le strutture operative, gli organi, le funzioni di supporto e da tutto il personale operativo

I richiedenti che hanno ricevuto il punteggio previsto dall’Allegato B della Legge Regionale punto a-2 (anziani) oltre ad essere presenti nella Graduatoria definitiva, sono

Per l’individuazione della superficie dei locali e delle aree si fa riferimento a quello risultante, salvo verifica, dallo specifico atto di concessione dell’occupazione, nel

AREE DI DI EMERGENZA EMERGENZA (DGRV (DGRV 144 144//02 02)): sono spazi e strutture che in caso di emergenza saranno destinate a uso protezione civile per la caso di emergenza

Secondo quanto stabilito dalle vigenti norme in materia di volontariato di protezione civile, l’attivazione dei volontari per interventi di rilevo locale e regionale può

- innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature,

RITENUTO pertanto necessario e urgente, con riferimento al territorio di Castelfranco, adottare misure per contenere il possibile innalzamento del rischio di