• Non ci sono risultati.

76 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "76 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

UTILIZZO DI GLIFOSATO NEI TERRENI DI ORENTANO,

LA RISPOSTA DEL COMUNE SULLE RESPONSABILITÀ IN MERITO

L’Amministrazione Comunale chiarisce la propria posizione

a seguito delle interpellanze ricevute sull’uso del diserbante nel proprio territorio comunale

L’utilizzo del diserbante glifosato non è vietato dall'Unione Europea e quindi in Italia, per quanto la discussione sulla sua potenziale dannosità sia ancora accesa. La possibilità di utilizzo di questa sostanza è stata ribadita anche dal recente voto del Parlamento Europeo, nonostante l’Italia si sia espressa contraria alla proposta di rinnovo dell’autorizzazione dell’erbicida. L’Amministrazione Comunale non è pertanto autorizzata, né detiene il diritto, di vietare l’uso dell’erbicida.

Da anni l’Amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto è impegnata nella tutela dell’ambiente, nella salvaguardia del proprio territorio, nonché nel diritto alla salute dei propri cittadini.

Lo ha dimostrato con le opere di efficientamento energetico sugli impianti di riscaldamento e di pubblica illuminazione, con la riqualificazione delle aree verdi pubbliche e l’installazione di giochi e arredi in plastica riciclata, con la promozione naturalistica e le attività di educazione ambientale, con il telerilevamento dell’aria che permette il monitoraggio continuo del fenomeno delle maleodoranze. Il Comune lavora costantemente nella lotta all’abbandono dei rifiuti, utilizzando ogni mezzo a disposizione, e coinvolgendo la comunità e le associazioni locali in iniziative che sensibilizzano l’attaccamento al proprio territorio, come le tante attività della campagna “Castelfranco Bene Comune”.

L’Amministrazione Comunale ha sempre raccolto le istanze dei cittadini sulle questioni legate all’ambiente, interpellando gli enti preposti a intervenire e verificare le problematiche: ARPAT e ASL 11.

Anche nel caso specifico dell’utilizzo del glifosato, in altre occasioni, i suddetti enti si sono espressi ribadendo che il diserbo avente come principio attivo glifosate è in libera vendita ed è prevista la sola comunicazione preventiva agli enti competenti (Comune ed ASL), secondo il principio del silenzio-assenso.

L’unica raccomandazione possibile sull’uso di questo agente chimico è l’utilizzo con moderazione.

È indubbio che l’Amministrazione voglia tutelare la salute dell’ecosistema, il diritto alla salute dei propri cittadini, nonché di flora e fauna. Non è purtroppo di sua competenza, né legalmente possibile, intervenire nel bloccare l’utilizzo del diserbante glifosato.

L’Amministrazione Comunale si dichiara infine disponibile ad incontrare i rappresentanti di Italia Nostra, che hanno richiesto un chiarimento sull’argomento, così come altri soggetti interessati, per confrontarci e poter incentivare un tipo di agricoltura biologica.

Gabriele Toti, sindaco di Castelfranco di Sotto Federico Grossi, assessore all’Ambiente di Castelfranco di Sotto

Riferimenti

Documenti correlati

La prima comunicazione deve pervenire entro il 30 aprile 2012, o (se successiva) entro la scadenza di 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente de- creto, e deve riferirsi

2. La DGISSEG si riserva di sospendere l’efficacia del presente provvedimento in caso di mancato invio della predetta documentazione. Sono fatte salve le prescrizioni espresse

VISTO l’articolo 1, comma 800, della legge 30 dicembre 2018, n. 208 ai fini del finanziamento, tra l’altro, “di un programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale

auspicabile miglioramento dell’organizzazione del lavoro e per una corretta gestione dei rapporti professionali ed umani, nel rispetto dei singoli specifici ruoli”. In relazione

4. Il Comune, acquisito il parere dell'ARPA e dell'AUSL con le modalità previste all'art. 44 del 1995, autorizza l'installazione degli impianti previsti nel Programma o parte di

Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale – VIA VAS [email protected].. ha presentato istanza ai fini dello svolgimento della procedura di Valutazione

b) a trasmettere a questa Amministrazione, entro il termine perentorio di 45 giorni dal ricevimento della presente, ovvero, nel caso previsto nel punto precedente,

EMANA il seguente bando:.. È avviata una procedura pubblica, destinata alle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001,