• Non ci sono risultati.

AAS5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AAS5"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

AAS 5 “Friuli Occidentale”

Responsabile della rete:

dr.ssa Maria Anna Conte

(2)

2

Territorio : 2 275,42 kmq suddiviso in 50 comuni 312 062 abitanti 5 Distretti

AAS5 Descrizione del territorio

(3)

AAS 5 Descrizione della rete

2 Hospice :San Vito al Tagliamento con 10 posti letto (pubblico, accreditato) Via di Natale con 12 posti letto (onlus, accreditato)

Rete domiciliare con medico palliativista dedicato e infermiere SID formate

Coordinamento tra Hospice e rete domiciliare

(4)

segnalazione

Valutazione telefonica o con consulenza ospedaliera

MMG

Ambulatorio oncologico Ambulatorio dello scompenso

Ambulatorio antalgico Hospice

RSA SIP SID

Case di Riposo

Presidi ospedalieri

CRO

Case di cura private

eventuale ricovero in Hospice o inserimento nella Rete di cure

palliative domiciliari

AAS 5 Descrizione del processo : dalla segnalazione

all’erogazione del servizio

(5)

Hospice Via di Natale- Descrizione del processo dalla segnalazione all’erogazione del servizio

sserervizio

Segnalazione

Nodi della rete (MMG,Ospedale, Distretto, RSA, …

Colloquio

Il colloquio informativo avviene in struttura prima dell’accoglienza con il

care-giver

Valutazione dei bisogni di cp

Il Coordinatore

Infermieristico provvede a fare la valutazione dei

bisogni di cure palliative.

(6)

Risorse dedicate

Hospice San Vito al Tagliamento

Medici 1 Responsabile + 6 medici specialisti

CeFormed

Infermieri 1 coordinatore + 9 infermieri

Oss 8

Psicologi 2 ( una psicologa presente in Hospice e 1 psicologo supervisore)

Altro Volontari (Associazione Il Gabbiano )

Pet therapy, musicoterapia, campane tibetane, audiolettura

Territorio

Medici 6

Infermieri Infermieri SID formati con corsi interni annuali

Oss

Psicologi 1 psicologa

Altro

AAS 5 Descrizione della rete

(7)

Risorse dedicate

Hospice Via di Natale

Medici 3 medici palliativisti

1 Direttore Sanitario

Infermieri 1 coordinatore + 10 infermieri

Oss 4

Psicologi 1

Supervisore esterno per l’equipe

Ausiliare 4 (per la cucina, igiene ambientale e la lavanderia)

Volontari dedicati all’ascolto 15

Formatore 1

Hospice Via di Natale - Descrizione della rete

(8)

AAS 5 Rete Locale di Cure Palliative

Cure palliative, territorio e numeri dal 01.01.18 al 30.06.18

Popolazione totale area 312062 abitanti

Domicilio

Pazienti seguiti a domicilio Oncologici

Neurologici, Altro

128

97%

2%

1%

Numero accessi domiciliari 1286

CIA 0.5 :43,24% Hospice San Vito al Tagliamento Pazienti ricoverati Media dei gg di degenza Numero ricoveri < 2 gg 121

10.65 18

Provenienza: Ospedale RSA, Domicilio 55%

2%

48%

(9)

Hospice Via di Natale - Rete Locale di Cure Palliative

dal 01.01.18 al 30.06.18

Hospice “Via di Natale”

Pazienti ricoverati

Media dei gg di degenza Numero ricoveri < 2 gg

82 14 3 Provenienza:

Ospedale, RSA, Domicilio

80%

5%

15%

(10)

AAS 5 Rete Locale di Cure Palliative

Cure palliative, territorio e numeri dal 01.01.18 al 30.06.18

Cure palliative pediatriche

sì (SSD Cure palliative

pediatriche – dr.ssa De Zen)

Sistema misurazione qualità del servizio

no

Flussi ministeriali

Condivisione informatizzata di referti ospedale/territorio

Solo Aas 5 , no CRO, no MMG

Procedure eseguite a domicilio:

•Paracentesi

•Apertura drenaggio peritoneale

•Gestione drenaggio toracico

•Avvio terapia antiedemigena, antisecretiva ecc.

•Posizionamento PICC a domicilio

•Sedazione

•Se si, numero di sedazioni eseguite a domicilio negli ultimi 6 mesi:

Sì eco guida(anche toracentesi ) sì

sì (ecografo) sì

26

Tempo medio (giorni) tra

•segnalazione Ospedale /RSA accesso Hospice

•segnalazione domicilio  accesso Hospice

•segnalazione Ospedale/RSA  prima visita domiciliare

•segnalazione domicilio  prima visita domiciliare

5 giorni

accesso urgente/programmato 3 giorni

67% entro 72 ore

(11)

AAS 5 Criticità e punti di forza

Punti di forza :

1) Diffusione capillare della Rete domiciliare e coordinamento della Rete domiciliare e dei 2 Hospice

2) Presenza di 2 Hospice che coprono le esigenze del territorio

Punti di debolezza:

1) mancanza di equipe territoriale dedicata

2) Contratto di precariato dei medici operanti nelle Rete di cure palliative

Processi di miglioramento in atto :

1)Formazione continua del personale infermieristico

2) Progetto regionale di miglioramento del contratto dei medici

3)Rintracciabiltà notturna del medico palliativista per il medico di Continuità

Assistenziale e per l’ Hospice

(12)

GRAZIE PER L’ASCOLTO

Riferimenti

Documenti correlati

I medici entreranno in contatto con i centri specializzati nell’erogazione della terapia e delle cure palliative:. •RICEVERANNO FORMAZIONE

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico degli Hospice e del Home Care della Rete Locale di Cure Palliative del territorio di Forlì, Referente della Formazione della Rete

70 partecipanti tra medici (specializzati in anatomia patologica, chirurgia generale, chirurgia toracica, continuità assistenziale, cure palliative, geriatria, malattie dell’apparato

L' ASL TO3 con la realizzazione della Rete Locale delle Cure Palliative ( che ogni anno segue mediamente dai 900 ai 1.000 pazienti) e della Rete Locale della Terapia

Tutto ciò è stato possibile anche grazie ad una riorganizzazione delle Cure Palliative ASLTO3, con la definizione della nuova “Rete Locale della Terapia del Dolore” e della

85 ad iniziativa dei Consiglieri Biancani, Mangialardi, Bora, Carancini, Casini, Cesetti, Mastrovincenzo, Vitri, concernente: “Accreditamento della Rete regionale di Cure

L’Ufficio Formazione dell’AUSL di Bologna provve- derà all’accreditamento regionale del Convegno L’evoluzione della Rete delle Cure Palliative: the Early Palliative Care per

Le cure a casa nella rete dei servizi per il malato fragile Gianlorenzo Scaccabarozzi La nutrizione artificiale del malato in cure palliative in hospice e a