• Non ci sono risultati.

Cure palliative Bologna 27 marzo 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cure palliative Bologna 27 marzo 2015"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

BOLOGNA - VENERDÌ 27 MARZO 2015

L’EVOLUZIONE DELLA RETE

DELLE CURE PALLIATIVE

THE EARLY PALLIATIVE CARE

Sempre prima, anche in ospedale

09.00 > 18.30

Auditorium

Fondazione MAST

SESSIONE PARALLELA

RIANIMAZIONE

E CURE PALLIATIVE

Soluzioni ponte

e organizzazione di percorsi

in Dipartimento di Emergenza

14.00 > 17.30

Aula Magna MAST Academy

Iniziativa in ambito del Fondo per la Modernizzazione 2010/11/12 della Regione Emilia Romagna - Articolazione Area A.13 - Progetto Sviluppo della Rete delle Cure Palliative: Integrazione Ospedale-Territorio attraverso equipe multidisciplinari e interprofessionali Cod. Unico di Progetto: E35J11000410002

(2)

PRESIDENTE COMITATO SCIENTIFICO

Massimo Annicchiarico, Bologna

COMITATO SCIENTIFICO

Chiara Benvenuti, Ferrara Guido Biasco, Bologna Daniela Celin, Bologna Rosa Costantino, Bologna Giovanni Gordini, Bologna Giuseppe Gristina, Roma

Francesca Mengoli, Bologna Maurizio Mineo, Palermo Fabrizio Moggia, Bologna Mara Morini, Bologna Danila Valenti, Bologna

COMITATO ORGANIZZATORE

Carlotta Berzioli, Bologna

Susanna Bottazzi, Bologna Roberto Vacchi, BolognaSilvia Varani, Bologna

CON IL PATROCINIO DI*

AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica

ANIARTI Associazione Italiana Infermieri di Area Critica

ANMCO Associazione Nazionale Cardiologi Ospedalieri

SIAARTI Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

SICP Società Italiana di Cure Palliative

SIMEU Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza

* in richiesta

FACULTY

• Massimo Annicchiarico, Direttore Sanitario AUSL di Bologna

• Maria Donata Bellentani, Dirigente Age.Na.S.

• Chiara Benvenuti, Direttore Dipartimento Cure Primarie AUSL di Ferrara

• Raffaella Bertè, Responsabile UOSD di Cure Palliative AUSL di Piacenza

• Guido Biasco, Direttore SSD di Oncologia Medica AOSP di Bologna

• Monica Bravi, Direttore Fondazione Isabella Seràgnoli

• Francesco Campione, Docente di Psicologia Clinica presso l’Università di Bologna

• Augusto Caraceni, Direttore SC di Cure Palliative, Terapia del Dolore e Riabilitazione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

• Daniela Celin, Direttore Sanitario Fondazione Hospice Seràgnoli

• Massimo Costantini, Responsabile Unità Cure Palliative Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia

• Rosa Costantino, Staff Direzione Sanitaria UOS Innovazione per Equità nei Servizi Sanitari, AUSL di Bologna

• Maura Coveri, Direttore UOC di Geriatria, Ospedale Maggiore, AUSL di Bologna

• Rosanna Favato, Direttore Generale Fondazione Hospice Seragnoli

• Michele Fortis, USC di Cure Palliative AO Papa Giovanni XXIII di Bergamo

• Catia Franceschini, Direttore Infermieristico Fondazione Hospice Seràgnoli

• Fabia Franchi, Direttore DATER AUSL di Bologna

• Giovanni Frezza, Direttore Dipartimento di Oncologia Medica AUSL di Bologna

• Cristina Giuliotti, Dipartimento di Cure Primarie AUSL di Bologna

• Giovanni Gordini, Direttore Dipartimento di Emergenza, AUSL di Bologna

• Roberto Maccaferri, UOSD di Oncologia Metropolitana e Cure Palliative, AUSL di Bologna

• Marco Maltoni, Direttore UOC Cure Palliative, AUSL della Romagna - Forlì

• Elena Marri, Responsabile del Coordinamento Comitato Regionale per la Lotta al Dolore della RER, Coordinamento Rete Cure palliative Pediatriche, Direzione Sanità e Politiche Sociali Servizi Presidi Ospedalieri, Regione Emilia Romagna

• Barbara Melotti, UO di Oncologia Medica, AOSP di Bologna

• Maurizio Mineo, Direttore Sanitario Fondazione ANT

• Monica Minelli, Direttore del Dipartimento Attività Socio-Sanitarie AUSL di Bologna

• Fabrizio Moggia, Responsabile Assistenziale PDTA Cure Palliative AUSL di Bologna

• Mara Morini, Direttore Dipartimento di Cure Primarie AUSL di Bologna

• Matteo Moroni, Medico Responsabile Hospice di Bentivoglio

• Maria Augusta Nicoli, Responsabile Sezione Partecipazione, Equità, Innovazione sociale ASSR Emilia Romagna

• Raffaella Pannuti, Presidente Fondazione ANT

• Carlo Peruselli, Presidente SICP

• Cristina Pittureri, Coordinatore SICP

Regione Emilia Romagna, Responsabile Servizio Cure Palliative e Hospice Cesena

• Maria Rolfini, Referente Regionale Rete Cure Palliative, Assessorato Politiche della Salute Regione Emilia Romagna

• Giandomenico Savorani, Presidente Federazione Medici Medicina Generale di Bologna

• Gianlorenzo Scaccabarozzi, Vicepresidente Commissione Nazionale Cure Palliative

• Stefania Taddei, Direttore UOC di Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord AUSL di Bologna

• Adriana Turriziani, Past President SICP, Direttore Medico dell’Hospice Villa Speranza di Roma

• Danila Valenti, Responsabile della Rete delle Cure Palliative, AUSL di Bologna

• Giovanni Zaninetta, Direttore Hospice Domus Salutis di Brescia

L’EVOLUZIONE DELLA RETE

DELLE CURE PALLIATIVE

THE EARLY PALLIATIVE CARE

Sempre prima, anche in ospedale

(3)

08.30

Registrazione dei partecipanti

09.00

Apertura dei lavori

Danila Valenti

09.15

Saluto delle Autorità

09.30

LETTURA MAGISTRALE

Le Cure Palliative nell’evoluzione

del Servizio Sanitario Nazionale

Massimo Annicchiarico

10.00

Osservatorio Age.Na.S. delle Buone

Pratiche nelle Cure Palliative

Monitorare lo sviluppo delle reti

in attuazione alla Legge 38

Maria Donata Bellentani

I dati dell’Osservatorio:

attualità e prospettive

Gianlorenzo Scaccabarozzi

11.00

Le Cure Palliative Precoci

MODERATORI

Danila Valenti, Giovanni Zaninetta

Le Early Palliative Care

Carlo Peruselli

ll Progetto di Innovazione della Rete

delle Cure Palliative dell’AUSL di Bologna

Fabrizio Moggia

Le Cure Palliative Precoci in Ambulatorio

all’interno del Sistema di Rete di Cure Pallative:

gli aspetti organizzativi della presa in carico

TAVOLA ROTONDA

DISCUSSANTS

Monica Bravi, Massimo Costantini,

Michele Fortis, Monica Minelli, Maria Rolfini, Giandomenico Savorani

13.00 LUNCH

14.00

Le Cure Palliative Precoci

in Ambulatorio all’interno del Sistema

di Rete di Cure Palliative: gli aspetti

clinico-assistenziali della presa in carico

TAVOLA ROTONDA

MODERATORI

Giovanni Frezza, Cristina Pittureri

DISCUSSANTS

Guido Biasco, Francesco Campione, Catia Franceschini, Roberto Maccaferri, Marco Maltoni, Barbara Melotti, Maurizio Mineo

15.30

L’attività di presa in carico di cure

palliative in ospedale: la consulenza

TAVOLA ROTONDA

MODERATORI

Elena Marri, Adriana Turriziani

DISCUSSANTS

Raffaella Bertè, Augusto Caraceni,

Maura Coveri, Fabia Franchi, Cristina Giuliotti, Matteo Moroni, Stefania Taddei

17.00

Health Care in Cure Palliative

MODERATORI

Daniela Celin, Augusta Nicoli

Lo sviluppo dell’Health Equity Audit

nel percorso di Cure Palliative:

un’esperienza possibile

Rosa Costantino

TAVOLA ROTONDA

DISCUSSANTS

Chiara Benvenuti, Rosanna Favato, Mara Morini, Raffaella Pannuti

18.30 CONCLUSIONI

Danila Valenti, Giovanni Gordini

PROGRAMMA

09.00 > 18.30

(4)

SESSIONE PARALLELA

RIANIMAZIONE

E CURE PALLIATIVE

Soluzioni ponte

e organizzazione di percorsi

in Dipartimento di Emergenza

14.00 > 17.30

Aula Magna MAST Academy

13.30

Registrazione dei partecipanti

14.00 16.00

SESSIONE 1

Il documento End Stage

e la risposta clinico-assistenziale

in Dipartimento di Emergenza

MODERATORI

Franco Aprà, Luigi Riccioni

14.00

L’esordio in Dipartimento di Emergenza:

quali tempi e quali scelte

per i pazienti End Stage

Giuseppe Gristina

14.30

I quadri di insufficienza respiratoria in

Dipartimento di Emergenza: trattamento

tampone con NIV o ventilazione invasiva?

Daniele Poole

14.50

Le gravi patologie cardiache in Dipartimento

di Emergenza: i limiti, le aspettative,

le prospettive

Alfredo Zuppiroli

15.10

Le cure palliative: c’è un ruolo per la fase in

Dipartimento di Emergenza?

Luciano Orsi 15.30 DISCUSSIONE 15.45 17.30

SESSIONE 2

Casi clinici e percorsi avviati nella quotidianità

MODERATORI

Paolo Malacarne, Francesca Mengoli 15.45

Il paziente SLA, dal 118 all’End Stage

15.55

Il paziente con insufficienza respiratoria

16.05

Il paziente cardiologico

16.15

La fase assistenziale

e le cure palliative in medicina

16.30

Discussione sui casi clinici

MODERATORI

Giuseppe Di Pasquale, Giovanni Gordini DISCUSSANTS

Franco Aprà, Gianpaolo Cordioli, Sergio Livigni, Paolo Malacarne, Fabrizio Moggia, Luciano Orsi, Alfredo Zuppiroli

17.30 CONCLUSIONI

Giovanni Gordini, Danila Valenti

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Giovanni Gordini, Bologna Giuseppe Gristina, Roma Francesca Mengoli, Bologna Fabrizio Moggia, Bologna Danila Valenti, Bologna

FACULTY

• Franco Aprà, Direttore SC Medicina d’urgenza Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

• Gianpaolo Cordioli, SC Pneumologia AO Carlo Poma di Mantova

• Giuseppe Di Pasquale, Direttore Dipartimento MedicoAUSL di Bologna

• Giovanni Gordini, Direttore Dipartimento di Emergenza, AUSL di Bologna

• Giuseppe Gristina, Gruppo di lavoro Bioetica SIAARTI

• Sergio Livigni, Direttore SC Anestesia e Rianimazione Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

• Paolo Malacarne, Direttore UO Anestesia e Rianimazione 6 AOU Pisana

• Francesca Mengoli, UOC Rianimazione-118, Ospedale Maggiore, AUSL di Bologna

• Fabrizio Moggia, Responsabile Assistenziale PDTA Cure Palliative AUSL di Bologna

• Luciano Orsi, SC Cure Palliative AO Carlo Poma di Mantova

• Daniele Poole, Servizio Anestesia e Rianimazione Ospedale Civile San Martino di Belluno

• Luigi Riccioni, UO Shock e Trauma, AO San Camillo Forlanini di Roma

• Danila Valenti,Responsabile della Rete delle Cure Palliative, AUSL di Bologna

(5)

SEDE

Fondazione MAST

Via Speranza, 42 - 40133 Bologna

CONVEGNO

L’evoluzione della Rete delle Cure Palliative:

the Early Palliative Care

>

AUDITORIUM

SESSIONE PARALLELA

Rianimazione e cure palliative

>

AULA MAGNA MAST ACADEMY

COME ARRIVARE

In treno

La stazione centrale dista circa 4 km dal MAST,

facilmente raggiungibile in taxi o con gli autobus

81 o 91 - fermata Pontelungo.

In auto

Dall’autostrada A1 Milano-Bologna prendere

l’uscita Bologna-Casalecchio e procedere in

di-rezione “Porrettana SS64 / Bologna stadio /

Ca-salecchio centro”. Uscire in corrispondenza di

“Tangenziale / Centro / Certosa / Stadio” e

pren-dere la terza uscita alla rotonda procedendo su

viale Togliatti. Svoltare su via Battindarno e

pren-dere successivamente via Vittoria. Dopo 350 mt

svoltare a destra e procedere su via Speranza.

In autobus

L’autobus n° 19 parte dal centro Bologna e arriva

all’inizio di Via Speranza - fermata Centro Vittoria.

ECM

L’Ufficio Formazione dell’AUSL di Bologna

provve-derà all’accreditamento regionale del Convegno

L’evoluzione della Rete delle Cure Palliative: the

Early Palliative Care per le categorie di Assistente

sociale, Fisioterapista, Infermiere, Medico

Chi-rurgo, Psicologo, Tecnico sanitario di radiologia

medica.

ISCRIZIONI

CONVEGNO

L’evoluzione della Rete delle Cure Palliative:

the Early Palliative Care

>

€ 40,00 (Iva e lunch inclusi)

SESSIONE PARALLELA

Rianimazione e cure palliative

>

GRATUITO(lunch non incluso)

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Online su www.noemacongressi.it entro venerdì

20 marzo 2015

, fino ad esaurimento dei posti

di-sponibili. Sarà possibile iscriversi direttamente in

sede,qualora la capienza delle sale lo consenta,

previa registrazione presso l’info box all’ingresso

del MAST. La registrazione online dà invece

ac-cesso diretto all’evento.

CANCELLAZIONI

Le cancellazioni delle iscrizioni dovranno essere

comunicate per iscritto entro il 27 febbraio 2015

alla Segreteria Organizzativa che rimborserà il

50% dell’importo versato. Per le rinunce

perve-nute dopo tale data non verrà restituita alcuna

somma.

(6)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Via Orefici, 4

40124 Bologna

Telefono 051 230385

Fax 051 221894

Riferimenti

Documenti correlati

L’infusione continua di morfina clo- ridrato può anche rappresentare la scelta terapeutica di elezione per il controllo della dispnea anche nel pa- ziente in grado di assumere terapia

E allora lui sta zitto, per un minuto, e tutto viene travolto da un uragano di silenzio. • La struttura del racconto compie continui salti di tempo, e si intrecciano i fili e

IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul

• Nei pazienti con malattie neoplastiche sintomatiche in cui l’effetto dei trattamenti sulla storia naturale è limitato o nelle quali la qualità di vita è fortemente

7/2019 ribadisce l’importanza della tutela e dell’accesso alle cure palliative, sia per pazienti oncologici che non oncologici e sottolinea l’impegno della Regione nel

La salvaguardia della qualità di vita costituisce il punto focale di ogni intervento in cure palliative; in questa prospettiva uno degli strumenti di prevenzione e supporto

Moderatrice Dott.ssa Mariella Orsi, Coordinatrice Comitato Scientifico FILE.. Ore 9.00 I 17 anni

bande Pazienti oncologici assistiti per 1 medico CP a tempo pieno 5 Pazienti oncologici assistiti per 1 infermiere CP a tempo pieno 7 Accessi 1 medico CP per 100 pz onco deceduti